GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

crosta lattea e latte humana 1

Il nostro piccolo è arrivato finalmente! Quante cose da fare, da ricordare e da sapere
Rispondi
Avatar utente
marisetta
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 639
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:47

crosta lattea e latte humana 1

Messaggio da marisetta » 20 apr 2008, 20:44

Ragazze, un consiglio, sapete qualcosa sul latte humana 1? è molto grasso potrebbe essere questa la causa della crosta lattea della mia pargoletta di 2 mesi e mezzo?ce l'ha soprattutto nel cuoio capelluto e un pò nella fronte..la pediatra mi ha detto che se non le passa potrebbe essere intollerante alle proteine del latte eppure sò che ci sono sintomi più gravi tipo diarrea, vomito o mancanza di crescita quando c'è questa intolleranza, tutte cose che Sara non ha...ma sono perplessa mi ha detto che caso mai le da il latte humana HA (ipolleargenico) solo che mi sembrano lattucci incosistenti e poco nutrienti, mentre con l'humana normale cresce e anche bene...
Per la crosta lattea mi ha dato un bagno olio da fare appunto quando fa il bagno e metterlo sulla testina, ma effettivamente ancora non vedo tante migliorie, seppur non mi pare che sia così grave... :domanda consigli????
Grazie Grazino
Marisetta

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: crosta lattea e latte humana 1

Messaggio da ishetta » 20 apr 2008, 20:50

Guarda ce l'ha anche mia figlia che è allattata con LM.
Io ho risolto quasi del tutto con olio prima del bagnetto, strofino quando l'asciugo e poi metto Osmin cap. Diciamo che da una crosta gigante è rimasta proprio una crosticina.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
miki77
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7049
Iscritto il: 4 dic 2005, 22:14

Re: crosta lattea e latte humana 1

Messaggio da miki77 » 20 apr 2008, 21:30

ANCHE IL MIO CE L'HA E PRENDE SOLO LM! ANCH'IO USO L'OLIO MA NON STROFINO MOLTO PERCHE' E' PROPRIO SULLA FONTANELLA. :sorrisoo
MIKI+ALE2005+FEDE2008

VOLERE E' POTERE

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: crosta lattea e latte humana 1

Messaggio da ishetta » 20 apr 2008, 21:32

ishetta ha scritto: strofino quando l'asciugo e poi metto Osmin cap.
non è che la scortico eh, l'asciugo con un po' di forza con l'asciugamano, se c'è qualche pezzetto morto viene via.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
miky74
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3044
Iscritto il: 9 nov 2005, 14:06

Re: crosta lattea e latte humana 1

Messaggio da miky74 » 21 apr 2008, 8:56

Il nesso crosta-lattea/l.a. o comunque latte Humana, secondo me, non tiene molto...anche Sara cel'ha avuta ed era alimentata con LM e anche Lale , ma alimentato con LA.....
Con un po' d'olio sull'ovatta, prima del bagnetto strofina delicatamente...piano piano va via...è fisiologica.
Miky :bacio
Alessio 02-05-05 in una sera di primavera & Sara 08-05-07 con le note di Elisa :
Vi amo, più di ieri e meno di domani.

Avatar utente
francyede
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7084
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:39

Re: crosta lattea e latte humana 1

Messaggio da francyede » 21 apr 2008, 10:02

Mia figlia ha avuto crosta lattea fino all'ottavo mese circa; comparsa al compimento del primo mese, l'ho allattata al seno fino al 4°,quindi l'intolleranza non c'entra molto; pare che uno dei sintomi dell'intolleranza sia anche la crosta lattea, ma non basta questo. Tranquilla per l'humana; noi usavamo osmin cap prima di ogni bagnetto, ma senza risultati. Per fortuna ci ha abbandonati, ma è stata lunga!
Mamma orgogliosa di Alice dal 1° luglio 2007 e di Alessandro e Flavio dal 16 ottobre 2012 nati a 36+3 w (2700 g e 2500 g)

Avatar utente
topola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5456
Iscritto il: 9 gen 2006, 13:58

Re: crosta lattea e latte humana 1

Messaggio da topola » 21 apr 2008, 11:56

Quoto le altre, non credo c'entri molto con il tipo di latte...
Anche Simone ce l'ha e lo allatto al seno.
Io gli metto prima del bagnetto olio di mandorle, lascio agire un po' e poi passo il pettinino apposito.
Diego 24-09-05Simone 08-01-08Leonardo 06-12-11 ♥ e....
Immagine

Avatar utente
akane
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 29935
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:32

Re: crosta lattea e latte humana 1

Messaggio da akane » 21 apr 2008, 12:16

un po' di crosta lattea è normale, flavio non l'aveva con humana 1 e ce l'ha invece col neolatte, l'intolleranza puo' esserci anche senza diarrea ecc. Si puo' manifestare anche solo a livello cutaneo, mio nipote era intollerante ma era compltamente pieno di crosta. Se è solo un po' non è un problema, passa da sola
Flavio 7/1/2008 dopo 46 tentativi e 3 IUI kg 3,750,52 cm.5 IUI ko,1 sospesa,1 icsi ko,1sogno finito subito

Avatar utente
dottbaby
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 9076
Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46

Re: crosta lattea e latte humana 1

Messaggio da dottbaby » 21 apr 2008, 12:48

Anche Vittoria ne aveva proprio tanta. E anche io avevo pensato all'intolleranza, ma il mio nipotino, che veramente era intollerante e ha dovuto essere nutrito con latte di soia, aveva anche tanto mal di pancia e diarrea.
Io ho risolto ungendo la testolina e pettinando bene dopo lo shampoo. In effetti, però, anche io avevo iniziato con l'Humana e, dopo averlo cambiato con l'Hipp, la situazione è comunque migliorata.
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*

Avatar utente
prezzemolo
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3375
Iscritto il: 24 dic 2006, 10:25

Re: crosta lattea e latte humana 1

Messaggio da prezzemolo » 26 apr 2008, 17:01

anche filippo aveva tanta crosta lattea....anche noi Humana LA ma non credo centri molto
il mio peddy per aiutarlo a perderla ci ha dato una soluzione un po curiosa ma devo dire che ha funzionato anche se in farmacia quando l'ho raccontato hanno riso tutti... :urka
io gli ungevo la testa dove si squamava con olio di vaselina puro in tubetto un'oretta abboondante prima del bagnetto e poi quando lo lavavo con un guanto di spugna frizionavo per mandare via la vaselina...poi tolto dal bagnetto pettinino quello fisso per i pidocchi e me ne restava una buona quota fra i dentini del pettinino.
laboriosa ma efficace come soluzione :ok :ok
Filippo è nato alle 11.32 del 01/08/2007...3.675 kg di amore racchiusi in 54 cm...
friulana lugliolina 2007 scontrinata MD

Rispondi

Torna a “L'ANGOLO DEL BEBE'”