GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

costi notaio per acquisto prima casa

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Rispondi
Avatar utente
bene
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2208
Iscritto il: 4 giu 2008, 11:53

costi notaio per acquisto prima casa

Messaggio da bene » 20 apr 2012, 10:08

ciao
per favore, chi ne capisce qualcosa (io in queste cose sono una frana), mi può dire a quanto ammontano circa i costi notarili per l'acquisto di una prima casa?
A 2009 we walk in fields of gold
A 2012 looking for the summer

Avatar utente
Memina
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 985
Iscritto il: 18 mar 2011, 18:02

Re: costi notaio per acquisto prima casa

Messaggio da Memina » 20 apr 2012, 10:15

Noi abbiamo pagato circa 5000 euro per l'atto di vendita e per quello di cancellazione ipoteca del costruttore.
Mi sembra però cambino anche da città a città. Noi siamo in provincia di Roma.
15/02/2012, ore 05.26: è arrivata la nostra Principuzza dei sorrisi!
* I figli sono l'ultima occasione per diventare persone migliori *

Avatar utente
bene
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2208
Iscritto il: 4 giu 2008, 11:53

Re: costi notaio per acquisto prima casa

Messaggio da bene » 20 apr 2012, 10:37

5000 in tutto o 5000 per ognuno dei 2 atti?
grazie memina
A 2009 we walk in fields of gold
A 2012 looking for the summer

Avatar utente
Memina
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 985
Iscritto il: 18 mar 2011, 18:02

Re: costi notaio per acquisto prima casa

Messaggio da Memina » 20 apr 2012, 10:50

No no, 5000 totali.
Ovviamente pretendi la fattura così te la scarichi sul 730 o sull'Unico.
15/02/2012, ore 05.26: è arrivata la nostra Principuzza dei sorrisi!
* I figli sono l'ultima occasione per diventare persone migliori *

Avatar utente
bene
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2208
Iscritto il: 4 giu 2008, 11:53

Re: costi notaio per acquisto prima casa

Messaggio da bene » 20 apr 2012, 10:54

grazie!
ma se noi facciamo il mutuo con la banca, poi c'è da pagare il notaio anche per quello? mio marito dice di si. quindi sarebbero altri soldi da sborsare? ne sai nulla?
A 2009 we walk in fields of gold
A 2012 looking for the summer

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: costi notaio per acquisto prima casa

Messaggio da ci610 » 20 apr 2012, 11:19

bene ha scritto:grazie!
ma se noi facciamo il mutuo con la banca, poi c'è da pagare il notaio anche per quello? mio marito dice di si. quindi sarebbero altri soldi da sborsare? ne sai nulla?

si, sono da pagare entrambi
ovviamente la cifra dipende dal valore della casa e da quanti soldi chiedete di mutuo
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: costi notaio per acquisto prima casa

Messaggio da ely66 » 20 apr 2012, 11:21

se c'è di mezzo anche la banca, controlla che il notaio sia abilitato NEL tuo comune. se fai l'atto extra comune, sono 100 euro in più, almeno a noi stava per succedere così. poi è stata la stessa banca che ci ha fatto notare la differenza di prezzo tra due notai.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
zuppa
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 156
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:10

Re: costi notaio per acquisto prima casa

Messaggio da zuppa » 20 apr 2012, 11:36

Ciao, io ho acquistato casa nel marzo 2011 e, tra l'atto di acquisto e l'atto di mutuo (sono due "pratiche" differenti), ho speso circa 4800 euro.
Considera che le variabili sono molte: ad es. dipende dall'importo del mutuo, perchè una parte è fissa e va a scaglioni (es. fino a 100.000 euro di mutuo è tot, da 100.000 fino a 150.000 è un po' di più), e anche dall'ipoteca che ti richiede la banca (alcune banche chiedono ipoteche al 200%, altre al 150%, o qualcosa del genere). Comunque, per esperienza, ti dico di farti fare preventivi da diversi notai (noi abbiamo speso 4800, ma era il più basso... abbiamo avuto un preventivo anche di 6600 euro per gli stessi due atti... è una bella differenza!!!)

Avatar utente
gessica
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3295
Iscritto il: 19 mar 2007, 20:47

Re: costi notaio per acquisto prima casa

Messaggio da gessica » 20 apr 2012, 11:43

Anche qui da me si spende circa 2500 euro a atto quindi con il mutuo sono 5000 euro totali :ok
A&A 2006 2009

Avatar utente
fulminata76
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9345
Iscritto il: 29 ott 2008, 16:09

Re: costi notaio per acquisto prima casa

Messaggio da fulminata76 » 20 apr 2012, 11:58

ciao, fatto proprio ieri due preventivi. Senza mutuo in provincia di VA mi hanno fatto 3.000,00 euro, in provincia di Novara 2.700,00.....
Fulminata76 - Asya 03/08/2005 e Aurora 21/07/2011

Avatar utente
Cuckoo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7198
Iscritto il: 17 ott 2005, 21:23

Re: costi notaio per acquisto prima casa

Messaggio da Cuckoo » 20 apr 2012, 12:30

Chiama tutti i notai che puoi e chiedi più preventivi che puoi...come dicono sono 2 atti distinti, che variano per costo dell'immobile/importo del mutuo/onorario del notaio...quindi puoi trovare anche grosse differenze.

Aggiungi poi lo sborso delle tasse...da dare subito al notaio...
"Ci sono delusioni che fanno onore a chi riesce a viverle."
(Carlos Ruiz Zafón)

Avatar utente
bene
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2208
Iscritto il: 4 giu 2008, 11:53

Re: costi notaio per acquisto prima casa

Messaggio da bene » 20 apr 2012, 12:33

grazie ragazze! :ok
A 2009 we walk in fields of gold
A 2012 looking for the summer

Avatar utente
Alexxandra
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15172
Iscritto il: 15 set 2009, 18:20

Re: costi notaio per acquisto prima casa

Messaggio da Alexxandra » 20 apr 2012, 14:42

Io mi sono rivolta al notaio della mia banca che facendo l'atto sia per il mutuo che per la vendita della mia casa che per l'acquisto della nuova mi ha fatto un prezzaccio e in totale ho pagato sui 5 mila euro (3 atti!!!) prova a chiedere alla banca del mutuo se ti danno il nominativo del loro notaio e fai il preventivo anche con lui
Ma si sveglierà il tuo cuore in un giorno d’estate rovente in cui il sole sarà E cambierai la tristezza dei pianti in sorrisi lucenti tu sorriderai Samuele, 5/8/2011, 3,225Kg per 51 cm

Avatar utente
bene
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2208
Iscritto il: 4 giu 2008, 11:53

Re: costi notaio per acquisto prima casa

Messaggio da bene » 20 apr 2012, 15:01

pare che il notaio della prima banca dove mio marito è andato a informarsi per il mutuo chiede per tutto quanto tra i 15mila e i 30mila euro, è per questo che mi ero "allarmata", a sentire queste cifre, e ho pensato di chiedere a voi!
invece un po' a sentire voi e un po' anche altri notai con cui mio marito si è informato, le cifre girerebbero intorno ai 5-6000 euro
sarà il notaio di quella banca che è esoso?!
A 2009 we walk in fields of gold
A 2012 looking for the summer

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: costi notaio per acquisto prima casa

Messaggio da Ari » 23 apr 2012, 13:13

bene ha scritto:pare che il notaio della prima banca dove mio marito è andato a informarsi per il mutuo chiede per tutto quanto tra i 15mila e i 30mila euro, è per questo che mi ero "allarmata", a sentire queste cifre, e ho pensato di chiedere a voi!
invece un po' a sentire voi e un po' anche altri notai con cui mio marito si è informato, le cifre girerebbero intorno ai 5-6000 euro
sarà il notaio di quella banca che è esoso?!
secondo me il preventivo del notaio comprende l'imposta di registro, per questo la cifra è così alta.

mi spiego meglio: il prezzo di vendita delle case è netto.
a questo prezzo va aggiunta l'imposta che può essere di due tipi: imposta di registro pari al 3% del prezzo netto se si acquista da un privato oppure IVA al 4% del prezzo netto se si acquista da impresa.

l'imposta va versata al notaio al momento del rogito e poi è lui che la gira a chi di dovere (allo stato se si tratta di imposta di registro oppure al costruttore se si tratta di IVA).

quindi se tu ipoteticamente vuoi acquistare una casa il cui prezzo netto è di 225.000 euro dovrai pagare 9.000 euro di iva e il resto sarà l'effettiva parcella del notaio (in caso di mutuo gli paghi 2 atti distinti il cui costo varia dal valore dell'immobile e dall'importo richiesto per il mutuo).
in un esempio come questo, se il notaio ti chiedesse 15.000 euro in realtà la sua parcella sarebbe di 6.000 euro iva compresa.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
tatasa
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1693
Iscritto il: 15 dic 2005, 21:20

Re: costi notaio per acquisto prima casa

Messaggio da tatasa » 26 apr 2012, 22:32

Gentile ********
La ringraziamo per aver inoltrato una richiesta di preventivo relativa alle spese notarili attraverso la piattaforma di ********. In attesa che perfezioni la fattibilità dell'investimento con gli istituti finanziari, spero di farle cosa gradita nell'illustrarle le singole voci di costo del preventivo notarile che ciascun professionista, a cui deciderà di rivolgersi, dovrebbe avere l'obbligo di sottoporle.

Le ricordo infatti che alla luce delle recenti normative in tema di liberalizzazioni, il cliente ha diritto di richiedere al professionista il preventivo in forma scritta (Art. 9, comma 3 DL 24.1.2012)


Da ora in avanti le suggeriamo di pretenderlo sempre e se qualcosa non le risultasse chiaro ricordi che è sempre colpa di chi glielo ha spiegato male!


In particolare:


1) la remunerazione corrisposta al Notaio per l'attività svolta è rappresentata dall' "Onorario", in regime IVA al 21% (fino a settembre 2012, poi diventerà 23%);


2) le somme dovute a titolo di rimborso delle anticipazioni fatte in nome e per conto della controparte, regolarmente documentate, sono "Spese", in esenzione IVA (ex Art. 15 DPR 26 ottobre 1972 n. 633 e successive modificazioni ed integrazioni);


3) gli atti di compravendita sono soggetti alle seguenti imposte da corrispondere all'Agenzia delle Entrate:

a. Imposta di registro: dovuta per la registrazione dell'atto di compravendita. In caso di prima casa pari al 3% del valore catastale (=rendita catastale X 115,5); in caso di seconda casa pari al 7% del valore catastale (=rendita catastale X 126); in caso di acquisto da costruttore, l'imposta è fissa ed è pari a €168,00

b. Imposta ipotecaria: ha per oggetto la trascrizione della compravendita nei pubblici registri. In caso di prima casa o di acquisto da costruttore è fissa ed è pari a €168,00; in caso di seconda casa pari al 2% del valore catastale

c. Imposta catastale: ha per oggetto la voltura a seguito di un atto di compravendita. In caso di prima casa e di acquisto da costruttore è fissa ed è pari a €168,00; in caso di seconda casa pari al 1% del valore catastale.

d. Imposta di Bollo; pari a 230€ in misura fissa


Nota Bene: in caso di acquisto da costruttore, il cliente risparmia sulle imposte, ma deve versare l'IVA (direttamente all'impresa costruttrice) in misura pari al 4% o del 10% in caso di prima o seconda casa.


Inoltre, chi trasferisce l'immobile acquistato con le agevolazioni e procede all'acquisto di un altro immobile da adibire ad abitazione principale entro un anno dalla vendita, può fruire del "credito di imposta". Il credito di imposta è pari all'imposta di registro o all'imposta IVA pagata sul precedente acquisto e si detrae dall'importo dell'imposta di registro dovuta sul nuovo acquisto. Se l'importo del credito di imposta è maggiore rispetto all'imposta dovuta sul nuovo acquisto, non si ha diritto al rimborso per la parte eccedente.


Da corrispondere all'agenzia del Territorio:

e. Tassa di Voltura e Tassa di Trascrizione (misura fissa pari a 90€) e Tassa archivio (graduale, da 35€ a salire fino a circa 70€)

f. Rimborso spese di visura, di norma circa 150€


4) Gli atti di mutuo, invece, sono soggetti alle seguenti imposte

Da corrispondere all'Agenzia del Territorio:

g. Tassa Archivio (graduale come nel §e.) e Tassa Iscrizione (misura fissa pari a 35€)

h. Rimborso spese di visura per relazione notarile, di norma circa 100€


5) Non vi dovrebbero essere grandi differenze tra diversi preventivi nella voce "Spese", in quanto tasse e imposte sono rigorosamente uguali indipendentemente dalla scelta del notaio mentre sono possibili leggere difformità nella voce "Rimborso spese di visura" (rappresentative dei costi vivi di verifica sullo stato catastale dell'unità immobiliare) e "Aggiornamento visure" (idem ma che di norma si ri-effettua 2 giorni prima della stipula);


6) E' sempre opportuno che nel preventivo vengano riportate le condizioni che ne regolamentano la validità ed il meccanismo di attivazione, in modo da evitare sorprese post-stipula;


Qualsiasi informazione desiderasse condividere o nel caso avesse particolare urgenza non esiti a contattarmi ai recapiti che trova in calce alla presente mail.


Sarà certamente mia premura farla contattare da uno Studio Notarile di riferimento nei prossimi giorni per verificare lo stato di avanzamento della sua pratica e ragionare con lei l'opportunità di predisporre un preventivo.


I miei migliori saluti.
IVAN 26/05/06 3.200 kg di mostruosa bellezza!PIETRO 01/07/11 3.050 kg di pura velocità!
NON PUO' PIOVERE PER SEMPRE..SPEREMMU!LIGURIETTA PESTO E TRENETTA

Avatar utente
tatasa
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1693
Iscritto il: 15 dic 2005, 21:20

Re: costi notaio per acquisto prima casa

Messaggio da tatasa » 26 apr 2012, 22:35

Scusa la pappardella . . .

Io ho fatto l'atto a inizio aprile e questo è un vademecum che mi era stato inviato dal sito dal quale ho fatto l'accesso per il mutuo, Mi sembrava abbastanza esplicativo per la domanda che hai posto.

Ho chiesto un po' di preventivi in giro e alla fine abbiamo fatto l'atto con un notaio moooolto economico che per atto di compravendita e mutuo, esclusa l'imposta di registro che varia in funzione del valore catastale della casa, abbiamo speso circa 3000 euro
IVAN 26/05/06 3.200 kg di mostruosa bellezza!PIETRO 01/07/11 3.050 kg di pura velocità!
NON PUO' PIOVERE PER SEMPRE..SPEREMMU!LIGURIETTA PESTO E TRENETTA

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”