GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

cosa vuol dire eco di secondo livello?

Ecografie, Amniocentesi, Villocentesi & Co.
Avatar utente
Delfinablu
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1391
Iscritto il: 18 apr 2005, 10:46

cosa vuol dire eco di secondo livello?

Messaggio da Delfinablu » 6 apr 2012, 19:09

Probabilmente questa cosa è gia stata detta ma... Non ricordo e non lo trovo. Ma cosa significa esattamente eco di secondo livello?cioè capisco vuol dire approfondita ma in pratica come si fa a capire se quando te la fanno è davvero cosi?bisogna prenotare e chiederla cosi?

Sara & cucciolo Simone (38+0, gr. 3390, 6.6.2005) + patata Aurora (38+5, gr.3.940, 28.9.2012)

Avatar utente
SweetLikeHoney
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 23215
Iscritto il: 25 lug 2008, 21:49

Re: cosa vuol dire eco di secondo livello?

Messaggio da SweetLikeHoney » 6 apr 2012, 20:53

con l'eco di secondo livello si analizzano in modo più approfondito alcuni apparati e organi per vedere se ci sono delle malformazioni
FàTIM ["LUCE"] -26 OTTOBRE 2008- 18.57-da una placenta pronta per 2- [3.410 kg 52 cm] -IL MiO inVeStImEnTo D'AmOrE-
RYAN _31/03/2018_alle 20.13_3.080 kg

Avatar utente
elfa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9367
Iscritto il: 20 dic 2005, 15:59

Re: cosa vuol dire eco di secondo livello?

Messaggio da elfa » 7 apr 2012, 7:37

L'eco di secondo livello è fatta da personale altamente specializzato con le migliori apparecchiature, di solito si fa a seguito di un'eco che ha rilevato qualcosa di poco chiaro o non perfettamente conforme ai parametri normali.
Da un punto di vista pratico è un'eco come le altre, cambia chi la fa e con cosa.
Io e Alessandro "appiccicati come la colla"
15/2/2010 nasce la mia guerriera Valentina Pochaontas

Avatar utente
Delfinablu
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1391
Iscritto il: 18 apr 2005, 10:46

Re: cosa vuol dire eco di secondo livello?

Messaggio da Delfinablu » 7 apr 2012, 10:56

E quindi come si fa a capire se lo é e se chi te la fa è di secondo livello? Cioè vorrei capire come si fa a esserne sicuri. Te lo deve dire?si va A intuito?

Sara & cucciolo Simone (38+0, gr. 3390, 6.6.2005) + patata Aurora (38+5, gr.3.940, 28.9.2012)

Avatar utente
SweetLikeHoney
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 23215
Iscritto il: 25 lug 2008, 21:49

Re: cosa vuol dire eco di secondo livello?

Messaggio da SweetLikeHoney » 7 apr 2012, 11:37

la fanno se ci sono casi di malformazioni sospette o in caso di diabete della mamma..se pensano che c'è qualcosa che non va la fanno
FàTIM ["LUCE"] -26 OTTOBRE 2008- 18.57-da una placenta pronta per 2- [3.410 kg 52 cm] -IL MiO inVeStImEnTo D'AmOrE-
RYAN _31/03/2018_alle 20.13_3.080 kg

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: cosa vuol dire eco di secondo livello?

Messaggio da Paola67 » 7 apr 2012, 18:01

http://www.gravidanzaonline.it/indagine ... logica.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
Delfinablu
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1391
Iscritto il: 18 apr 2005, 10:46

Re: cosa vuol dire eco di secondo livello?

Messaggio da Delfinablu » 7 apr 2012, 19:25

Grazie Paola. Ma allora è semplicemente la cosiddetta morfologica che si fa tra la 20-22 settimana!!!:)

Sara & cucciolo Simone (38+0, gr. 3390, 6.6.2005) + patata Aurora (38+5, gr.3.940, 28.9.2012)

Avatar utente
elfa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9367
Iscritto il: 20 dic 2005, 15:59

Re: cosa vuol dire eco di secondo livello?

Messaggio da elfa » 10 apr 2012, 15:11

Si è una morfologica, prima fai quella "normale" se poi occorre fai quella di secondo livello.
Io e Alessandro "appiccicati come la colla"
15/2/2010 nasce la mia guerriera Valentina Pochaontas

Avatar utente
ba1976
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9807
Iscritto il: 19 set 2005, 11:14

Re: cosa vuol dire eco di secondo livello?

Messaggio da ba1976 » 10 apr 2012, 15:25

io credo che la morfologica non sia sempre eco di secondo livello. Io in questa gravidanza le faccio tutte di secondo livello perchè il mio gine è ecografista di secondo livello con ecografo in studio super iper mega dettagliato (eco 3 D ogni mese, flussimetria ogni mese ecc) credo proprio ci voglia un ecografo particolare per eco secondo livello.
Ba e le sue bimbe: Gaia (TC a 41+1 il 2 luglio '06) e Stella (TC a 38+3 il 18 maggio '12)
emiliana e maggiolina 2012

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: cosa vuol dire eco di secondo livello?

Messaggio da Paola67 » 10 apr 2012, 17:33

Delfinablu ha scritto:Grazie Paola. Ma allora è semplicemente la cosiddetta morfologica che si fa tra la 20-22 settimana!!!:)

Ma mooooolto piu' approfondita
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
Delfinablu
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1391
Iscritto il: 18 apr 2005, 10:46

Re: cosa vuol dire eco di secondo livello?

Messaggio da Delfinablu » 10 apr 2012, 22:45

Allora vediamo se ho capito. Per Simone andai a fare la morfologica in uno studio a Pavia. 40 minuti, verificato tutto, dal labbro leporino a ogni piU piccola misura del cervello. Organi interni arti ecc. FlussimetrIa. Dieci minuti solo x il cuore. Il tutto anche in 4D. Poi dopo qualche gg la feci pure in ospedale, era quella gratuita gia prenotata da tempo. Durata nemmeno dieci minuti. Visualizzati arti. Cuore (signora ci sono tutti e 4, due atri e due ventricoli),misurato ossa. Due mani due piedi. Tutto a posto.

Ne deduco che anche senza saperlo la prima fosse di secondo livello e quella in ospedale di primo... Giusto?

Sara & cucciolo Simone (38+0, gr. 3390, 6.6.2005) + patata Aurora (38+5, gr.3.940, 28.9.2012)

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: cosa vuol dire eco di secondo livello?

Messaggio da laura s » 10 apr 2012, 23:07

Delfinablu ha scritto:Allora vediamo se ho capito. Per Simone andai a fare la morfologica in uno studio a Pavia. 40 minuti, verificato tutto, dal labbro leporino a ogni piU piccola misura del cervello. Organi interni arti ecc. FlussimetrIa. Dieci minuti solo x il cuore. Il tutto anche in 4D. Poi dopo qualche gg la feci pure in ospedale, era quella gratuita gia prenotata da tempo. Durata nemmeno dieci minuti. Visualizzati arti. Cuore (signora ci sono tutti e 4, due atri e due ventricoli),misurato ossa. Due mani due piedi. Tutto a posto.

Ne deduco che anche senza saperlo la prima fosse di secondo livello e quella in ospedale di primo... Giusto?
Ehm... diciamo che la seconda che hai fatto esplora il sottoscala dei gradini qualificativi... tipo livello meno 5. meno 6... :x: :freddo
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: cosa vuol dire eco di secondo livello?

Messaggio da Paola67 » 11 apr 2012, 10:44

Delfinablu ha scritto:Allora vediamo se ho capito. Per Simone andai a fare la morfologica in uno studio a Pavia. 40 minuti, verificato tutto, dal labbro leporino a ogni piU piccola misura del cervello. Organi interni arti ecc. FlussimetrIa. Dieci minuti solo x il cuore. Il tutto anche in 4D. Poi dopo qualche gg la feci pure in ospedale, era quella gratuita gia prenotata da tempo. Durata nemmeno dieci minuti. Visualizzati arti. Cuore (signora ci sono tutti e 4, due atri e due ventricoli),misurato ossa. Due mani due piedi. Tutto a posto.

Ne deduco che anche senza saperlo la prima fosse di secondo livello e quella in ospedale di primo... Giusto?
:ok
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
Delfinablu
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1391
Iscritto il: 18 apr 2005, 10:46

Re: cosa vuol dire eco di secondo livello?

Messaggio da Delfinablu » 11 apr 2012, 12:16

laura s ha scritto:
Delfinablu ha scritto:Allora vediamo se ho capito. Per Simone andai a fare la morfologica in uno studio a Pavia. 40 minuti, verificato tutto, dal labbro leporino a ogni piU piccola misura del cervello. Organi interni arti ecc. FlussimetrIa. Dieci minuti solo x il cuore. Il tutto anche in 4D. Poi dopo qualche gg la feci pure in ospedale, era quella gratuita gia prenotata da tempo. Durata nemmeno dieci minuti. Visualizzati arti. Cuore (signora ci sono tutti e 4, due atri e due ventricoli),misurato ossa. Due mani due piedi. Tutto a posto.

Ne deduco che anche senza saperlo la prima fosse di secondo livello e quella in ospedale di primo... Giusto?
Ehm... diciamo che la seconda che hai fatto esplora il sottoscala dei gradini qualificativi... tipo livello meno 5. meno 6... :x: :freddo
NOn ho capito quello che hai scritto (gradini??? qualificativi??!!!) ma mi sono bastate le faccine!!! hahahah :ahaha
Ad ogni modo avendo fatto prima quella più "seria" mi sono resa conto di quanto bene avessi speso i miei soldi!
Per questa gravidanza ho ri-prenotato in quel centro ecografico di Pavia con lo stesso dottore! (mi raccontava che fu uno dei primi ad utilizzare eco in ostetricia nel lontano 1976!) :vaiii:
Ma ho anche prenotato quella in ospedale, tanto è gratis! :fischia

Sara & cucciolo Simone (38+0, gr. 3390, 6.6.2005) + patata Aurora (38+5, gr.3.940, 28.9.2012)

Avatar utente
Delfinablu
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1391
Iscritto il: 18 apr 2005, 10:46

Re: cosa vuol dire eco di secondo livello?

Messaggio da Delfinablu » 11 apr 2012, 12:21

Domanda a questo punto essenziale....
Ma la terza eco, quella per intenderci di accrescimento della 30-32 settimana, conviene sempre farla di secondo livello?
Con Simone la feci sempre in ospedale ma a questo punto non so...
Avendo avuto la preeclampsia di grado lieve con Simone alla 37 settimana il gine nuovo mi ha detto che alla 24ma stavolta dovremo fare le flussimetrie...
che è uno screening che si fa solo dopo che è successo una volta (della preeclampsia intendo).

:pensieroso

Sara & cucciolo Simone (38+0, gr. 3390, 6.6.2005) + patata Aurora (38+5, gr.3.940, 28.9.2012)

Avatar utente
Lilluna
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 42917
Iscritto il: 24 giu 2011, 9:34

Re: cosa vuol dire eco di secondo livello?

Messaggio da Lilluna » 11 apr 2012, 18:17

Delfina, chiedi al tuo ginecologo, esponendogli i tuoi dubbi... secondo me saprà lui indirizzarti al meglio.
A me per la TN per esempio controllò chi era l'ecografista che me l'aveva fatta, e mi diede il suo parere sulle sue "capacità".
Delfinablu ha scritto:Allora vediamo se ho capito. Per Simone andai a fare la morfologica in uno studio a Pavia. 40 minuti, verificato tutto, dal labbro leporino a ogni piU piccola misura del cervello. Organi interni arti ecc. FlussimetrIa. Dieci minuti solo x il cuore. Il tutto anche in 4D. Poi dopo qualche gg la feci pure in ospedale, era quella gratuita gia prenotata da tempo. Durata nemmeno dieci minuti. Visualizzati arti. Cuore (signora ci sono tutti e 4, due atri e due ventricoli),misurato ossa. Due mani due piedi. Tutto a posto.
io ho fatto la morfologica gratuitamente in H.
L'eco è durata 40 minuti circa... hanno fatto tutte le verifiche del caso, flussimetria, sul cuore l'ecografista si è soffermata più che sugli altri organi ed alla fine mi hanno consegnato le stampe delle varie misurazioni ed il foglio dove erano annotate tutte le misurazioni e concludeva con la frase che non era risultato nulla di "anomalo" (e che l'ecografia comunque verifica solo un tot percentuale di problemi, alcuni potrebbero non essere comunque rilevabili).
Niente 3 o 4D sinceramente, ma sono rimasta molto soddisfatta del servizio sanitario nel mio caso :ok
Anzi, mi hanno fatto tornare sul lettino perchè si erano scordati di stampare una misurazione... quindi mi è venuto il dubbio che comunque per essere una VERA MORFOLOGICA (e non una semplice "ecografia ostetrica") ci siano delle linee guida di base, o no?

Io l'accrescimento (con verifica delle flussimetrie) alla 31esima settimana l'ho fatto nello stesso ospedale detto sopra, così come la TN. Tutto gratuitamente.

Certo che se la tua all'epoca è stata prenotata come ecografia MORFOLOGICA (sulla mia ricevuta era specificata "ecografia morfologica" appunto, e non semplice ecografia ostetrica) e fossi stata liquidata in pochi minuti senza un'analisi accurata... avrei avuto qualche dubbio. Oltre che una lamentela ufficiale non me la sarei risparmiata.

Poi io sono seguita privatamente, ed ogni mese/mese e mezzo la mia ginecologa tramite ecografia analizza e misura i vari organi, ma la sua apparecchiatura credo sia inferiore qualitativamente a quella dell'H oltre che lei non è ecografista di II livello. Però comunque questa cosa mi da una sicurezza in più.
Thursday's Child Petonio Pigronio il cagone (31/05/12, 40+6, 3780gr, 51cm)
Ciuccione Mostrillo Pigrillo il caghino (18/06/14, 41+4, 3830gr, 51cm)
Smilzo Palmatino LaCozza il caghetto (07/10/16, 39+4, 3760gr, 52cm)

Avatar utente
Delfinablu
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1391
Iscritto il: 18 apr 2005, 10:46

Re: cosa vuol dire eco di secondo livello?

Messaggio da Delfinablu » 11 apr 2012, 21:38

Si confermo che sia allora che questa volta hanno preteso pure la dicitura morfologica sulla ricetta rossa.

Sara & cucciolo Simone (38+0, gr. 3390, 6.6.2005) + patata Aurora (38+5, gr.3.940, 28.9.2012)

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: cosa vuol dire eco di secondo livello?

Messaggio da Paola67 » 12 apr 2012, 9:40

Delfinablu ha scritto:Domanda a questo punto essenziale....
Ma la terza eco, quella per intenderci di accrescimento della 30-32 settimana, conviene sempre farla di secondo livello?
Con Simone la feci sempre in ospedale ma a questo punto non so...
Avendo avuto la preeclampsia di grado lieve con Simone alla 37 settimana il gine nuovo mi ha detto che alla 24ma stavolta dovremo fare le flussimetrie...
che è uno screening che si fa solo dopo che è successo una volta (della preeclampsia intendo).

:pensieroso

certamente in quanto essendo la gravidanza un evento evolutivo non è affatto sufficiente la valutazione morfologica fetale solo alla 20 a settimana
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
alessia26
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7481
Iscritto il: 17 gen 2007, 14:25

Re: cosa vuol dire eco di secondo livello?

Messaggio da alessia26 » 12 apr 2012, 18:24

ma di solito sono i ginecolgi che ti invitano a fare eco di II livello...io per esempio le ho fatte,poichè mio marito ha una piccola malformazione cardiaca e a 10anni fu operato a cuore aperto...quindi le bambine è stata fatta eco di II livello anche se il problema di mio marito si identifica in eta scolare e non ho mai capito a cosa servisse nel mio caso,al max dovrei cominciare a tenere controllata Rebecca a partire dall'anno prox :incrocini
*REBECCA* 5/05/2007 *GRETA* 25/11/2009 *RACHELE* 28/06/2017 *maggiolina07*
17/02/09 il mio ricordo indelebile

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: cosa vuol dire eco di secondo livello?

Messaggio da Paola67 » 13 apr 2012, 11:25

dovrebbero essere gli ecografisti
ad ogni modo è giusto dare informazioni e non consigli
poi ognuno decide cosa è meglio per se e per il proprio bambino assumendosene la responsabilità
Evitare di dare e pretendere consigli, ma pretendere e chiedere tutte le informazioni possibili nella maniera più oggettiva possibile.
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Rispondi

Torna a “INDAGINI PRENATALI”