GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

cosa vuol dire eco di secondo livello?

Ecografie, Amniocentesi, Villocentesi & Co.
Avatar utente
Lilluna
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 42917
Iscritto il: 24 giu 2011, 9:34

Re: cosa vuol dire eco di secondo livello?

Messaggio da Lilluna » 11 apr 2012, 18:17

Delfina, chiedi al tuo ginecologo, esponendogli i tuoi dubbi... secondo me saprà lui indirizzarti al meglio.
A me per la TN per esempio controllò chi era l'ecografista che me l'aveva fatta, e mi diede il suo parere sulle sue "capacità".
Delfinablu ha scritto:Allora vediamo se ho capito. Per Simone andai a fare la morfologica in uno studio a Pavia. 40 minuti, verificato tutto, dal labbro leporino a ogni piU piccola misura del cervello. Organi interni arti ecc. FlussimetrIa. Dieci minuti solo x il cuore. Il tutto anche in 4D. Poi dopo qualche gg la feci pure in ospedale, era quella gratuita gia prenotata da tempo. Durata nemmeno dieci minuti. Visualizzati arti. Cuore (signora ci sono tutti e 4, due atri e due ventricoli),misurato ossa. Due mani due piedi. Tutto a posto.
io ho fatto la morfologica gratuitamente in H.
L'eco è durata 40 minuti circa... hanno fatto tutte le verifiche del caso, flussimetria, sul cuore l'ecografista si è soffermata più che sugli altri organi ed alla fine mi hanno consegnato le stampe delle varie misurazioni ed il foglio dove erano annotate tutte le misurazioni e concludeva con la frase che non era risultato nulla di "anomalo" (e che l'ecografia comunque verifica solo un tot percentuale di problemi, alcuni potrebbero non essere comunque rilevabili).
Niente 3 o 4D sinceramente, ma sono rimasta molto soddisfatta del servizio sanitario nel mio caso :ok
Anzi, mi hanno fatto tornare sul lettino perchè si erano scordati di stampare una misurazione... quindi mi è venuto il dubbio che comunque per essere una VERA MORFOLOGICA (e non una semplice "ecografia ostetrica") ci siano delle linee guida di base, o no?

Io l'accrescimento (con verifica delle flussimetrie) alla 31esima settimana l'ho fatto nello stesso ospedale detto sopra, così come la TN. Tutto gratuitamente.

Certo che se la tua all'epoca è stata prenotata come ecografia MORFOLOGICA (sulla mia ricevuta era specificata "ecografia morfologica" appunto, e non semplice ecografia ostetrica) e fossi stata liquidata in pochi minuti senza un'analisi accurata... avrei avuto qualche dubbio. Oltre che una lamentela ufficiale non me la sarei risparmiata.

Poi io sono seguita privatamente, ed ogni mese/mese e mezzo la mia ginecologa tramite ecografia analizza e misura i vari organi, ma la sua apparecchiatura credo sia inferiore qualitativamente a quella dell'H oltre che lei non è ecografista di II livello. Però comunque questa cosa mi da una sicurezza in più.
Thursday's Child Petonio Pigronio il cagone (31/05/12, 40+6, 3780gr, 51cm)
Ciuccione Mostrillo Pigrillo il caghino (18/06/14, 41+4, 3830gr, 51cm)
Smilzo Palmatino LaCozza il caghetto (07/10/16, 39+4, 3760gr, 52cm)

Avatar utente
Delfinablu
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1391
Iscritto il: 18 apr 2005, 10:46

Re: cosa vuol dire eco di secondo livello?

Messaggio da Delfinablu » 11 apr 2012, 21:38

Si confermo che sia allora che questa volta hanno preteso pure la dicitura morfologica sulla ricetta rossa.

Sara & cucciolo Simone (38+0, gr. 3390, 6.6.2005) + patata Aurora (38+5, gr.3.940, 28.9.2012)

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: cosa vuol dire eco di secondo livello?

Messaggio da Paola67 » 12 apr 2012, 9:40

Delfinablu ha scritto:Domanda a questo punto essenziale....
Ma la terza eco, quella per intenderci di accrescimento della 30-32 settimana, conviene sempre farla di secondo livello?
Con Simone la feci sempre in ospedale ma a questo punto non so...
Avendo avuto la preeclampsia di grado lieve con Simone alla 37 settimana il gine nuovo mi ha detto che alla 24ma stavolta dovremo fare le flussimetrie...
che è uno screening che si fa solo dopo che è successo una volta (della preeclampsia intendo).

:pensieroso

certamente in quanto essendo la gravidanza un evento evolutivo non è affatto sufficiente la valutazione morfologica fetale solo alla 20 a settimana
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
alessia26
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7481
Iscritto il: 17 gen 2007, 14:25

Re: cosa vuol dire eco di secondo livello?

Messaggio da alessia26 » 12 apr 2012, 18:24

ma di solito sono i ginecolgi che ti invitano a fare eco di II livello...io per esempio le ho fatte,poichè mio marito ha una piccola malformazione cardiaca e a 10anni fu operato a cuore aperto...quindi le bambine è stata fatta eco di II livello anche se il problema di mio marito si identifica in eta scolare e non ho mai capito a cosa servisse nel mio caso,al max dovrei cominciare a tenere controllata Rebecca a partire dall'anno prox :incrocini
*REBECCA* 5/05/2007 *GRETA* 25/11/2009 *RACHELE* 28/06/2017 *maggiolina07*
17/02/09 il mio ricordo indelebile

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: cosa vuol dire eco di secondo livello?

Messaggio da Paola67 » 13 apr 2012, 11:25

dovrebbero essere gli ecografisti
ad ogni modo è giusto dare informazioni e non consigli
poi ognuno decide cosa è meglio per se e per il proprio bambino assumendosene la responsabilità
Evitare di dare e pretendere consigli, ma pretendere e chiedere tutte le informazioni possibili nella maniera più oggettiva possibile.
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: cosa vuol dire eco di secondo livello?

Messaggio da val978 » 17 apr 2012, 12:45

Mi inserisco...
Dove abito ora, sono stata seguita per la 1a gravidanza da una gine che mi ha sempre fatto fare tutte le eco in H. Ecografisti bravissimi, quello della morfo era di 2° livello (me l'ha detto la mia gine) e sono rimasta soddisfatta.
Devo trasferirmi e dove andrò avvierò i lavori per il 2° figlio (spero)
Devo quindi trovare un ginecologo e capire dove eseguire le indagini prenatali.
Io temo che i ginecologi sfoggino attrezzature sofisticate (ormai tutti fanno una gran pubblicità dell'eco 3D e 4D) ma ho molti dubbi sulle effettive capacità diagnostiche.
E' possibile reperire una sorta di "albo" degli ecografisti di 2° livello?
E' corretto chiedere a un ginecologo che voglio una morfologica di 2° livello, e che quindi mi deve mandare a farla da un professionista di questo tipo?

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: cosa vuol dire eco di secondo livello?

Messaggio da Paola67 » 3 mag 2012, 9:48

val978 ha scritto:Mi inserisco...
Dove abito ora, sono stata seguita per la 1a gravidanza da una gine che mi ha sempre fatto fare tutte le eco in H. Ecografisti bravissimi, quello della morfo era di 2° livello (me l'ha detto la mia gine) e sono rimasta soddisfatta.
Devo trasferirmi e dove andrò avvierò i lavori per il 2° figlio (spero)
Devo quindi trovare un ginecologo e capire dove eseguire le indagini prenatali.
Io temo che i ginecologi sfoggino attrezzature sofisticate (ormai tutti fanno una gran pubblicità dell'eco 3D e 4D) ma ho molti dubbi sulle effettive capacità diagnostiche.E' possibile reperire una sorta di "albo" degli ecografisti di 2° livello?
E' corretto chiedere a un ginecologo che voglio una morfologica di 2° livello, e che quindi mi deve mandare a farla da un professionista di questo tipo?

questa proprio non l'ho capita!!!
diagnosi di II e III livello non sono possibili con ecografi di scarso livello perchè la risoluzione è importante in mano ad un ecografista di professione.

Una cosa che invece è importante sottilenare che non sono i ginecologi che fanno eco ostretiche, o meglio possono anche essere ginecologici, ma sono gli ecografisti di professione.
perchè un bambino non è un'entità ginecologica, ma un entità internistica.
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
Delfinablu
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1391
Iscritto il: 18 apr 2005, 10:46

Re: cosa vuol dire eco di secondo livello?

Messaggio da Delfinablu » 3 mag 2012, 21:44

Infatti io andrò da un ecografista che non è ginecologo ma fa solo ecografie!

Sara & cucciolo Simone (38+0, gr. 3390, 6.6.2005) + patata Aurora (38+5, gr.3.940, 28.9.2012)

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: cosa vuol dire eco di secondo livello?

Messaggio da laura s » 3 mag 2012, 22:20

Concordo con Paola, il punto è che un buon ecografista fetale è SOLO un ecografista, se uno è ginecologo e fa pure le eco va da sè che non è un eccellente ecografista, è automatico... andresti con fiducia da un avvocato che la mattina fa quello e il pomeriggio invece fa il fisico nucleare?? No vero?? Ecco, stessa cosa...
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Rispondi

Torna a “INDAGINI PRENATALI”