Chi di voi ha provato già a 3 anni a mandare il proprio figlio a un corso vero e proprio? E' servito a qualcosa, o proprio a nulla?
Grazie

Messaggio da Kikka77 » 6 ago 2008, 14:48
Messaggio da PITA » 6 ago 2008, 14:56
Messaggio da ziafra » 6 ago 2008, 16:05
Messaggio da Kikka77 » 6 ago 2008, 16:29
Messaggio da ziafra » 6 ago 2008, 16:47
Messaggio da Kikka77 » 7 ago 2008, 9:40
Messaggio da miki77 » 7 ago 2008, 14:50
Messaggio da mina79 » 7 ago 2008, 20:54
Messaggio da ele2008 » 7 ago 2008, 23:07
Messaggio da pinklady » 7 ago 2008, 23:10
Messaggio da Kikka77 » 8 ago 2008, 9:10
Messaggio da Fatamorgana » 8 ago 2008, 13:22
Messaggio da Fatamorgana » 8 ago 2008, 13:40
Messaggio da clizia » 8 ago 2008, 18:44
Messaggio da cleo » 8 ago 2008, 21:36
Io non sono insegnante di nuoto ma ho un diplomino di "bagnina" e ho lavorato (secoli fa!) coi bambini.clizia ha scritto: coma faccio a fargli passare la paura?
Messaggio da cleo » 8 ago 2008, 21:38
Messaggio da clizia » 9 ago 2008, 0:02
Grazie cleo, riproverò ma il ragazzino è un pò capatosta su certe cose. deve decidere lui ed è vero che speso sbuffo, però con l'acqua non lo rimprovero e no faccio scherzi.sicuramente in acqua non ho mai scherzato con lui in modo inopportuno. So nuotare fin da piccolae forse si mi spiace che no abbia la stessa confidenza che avevo io anche più piccola di lui. Quando il ranocchio aveva 6 mesi circa siamo stati alcuni mesi ad un corso di acquaticità ma accidenti, un pò avrei dovuto forse portarlo prima, a 3 si rendono conto meno e forse alcune cosette le avrebbe superate in modo più naturale. invece ho trovato delle istruttrici poco preparate e tutto questo non ha fatto altro che inasprire le sue paurette. col tempo è migliorato ma non troppo. In piscina bassa dove tocca finalmente va da solo ma nno si butta a giocare come gli altri. ci cammina e okei. in piscina grande NON vuole i braccioli. figurati, io ho imparato senza nulla ma glieli avevo comprati per invogliarlo a giocarci e poi eventualmente usarli ma nisba. Non li vuole mettere ed ha scelto la tavoletta. non è certo il modo per imparare, lo so, ma questo vuole. con una mano si tiene , la spinge ecc e con l'altra sta attaccato a me come un koala. provato giochini, palline, animali ma non funziona per stanarlo di li nel senso di fargli acquisire una migliore acquaticità in rilassatezza. Ammetto che è migliorato e ora si diverte ma appena appena propongo altro niente da fare. E' una lumaca, non una tartaruga d'acquacleo ha scritto:Io non sono insegnante di nuoto ma ho un diplomino di "bagnina" e ho lavorato (secoli fa!) coi bambini.clizia ha scritto: coma faccio a fargli passare la paura?
Il fatto che stia rigido come dici tu è abbastanza normale, soprattutto al mare.
In piscina si comportano diversamente, vedo Anna.
Lei ha fatto due corsi di acquaticità e in piscina (ancora coi braccioli) fa di tutto: tuffi dal bordo, tuffi dallo scivolo, va sotto con la testa, non ha assolutamente paura e sta sempre dove non si tocca.
In mare, invece, è entrata con me (penso credesse fosse una piscina mooooooolto grande) la prima volta ma è subito voluta uscire: mamma paura, mamma paura.
E' normale: il mare è mosso, è "tanto", non ci sono i punti di riferimento della piscina....
Siamo state sulla battigia un pò, per farle prendere confidenza.
Poi da sola, piano piano, è entrata però solo fin dove toccava, oltre vedevo che si irrigidiva e quindi stop, andava bene così.
Cerca di capire di cosa ha paura: dell'acqua in faccia, di non toccare, di non riuscire a muoversi come vorrebbe, ecc.
Una volta individuata la paura, prova a cercare di risolverla.
L'ideale sarebbe usare i braccioli, così se va dove non tocca non succede niente, non va giù a piombo.
E prova a entrare in acqua con dei giochi: tiratevi una pallina, cose così.
Distraendolo dall'acqua e dalla sua paura, dovrebbe rilassarsi.
Lui ha fatto qualche corso di acquaticità?
Se si....prova a riproporgli i giochini e le canzoni che di solito si fanno, in modo da ricreare un ambiente a lui familiare.
La tavoletta non è l'ideale: alla sua età non ha ancora la capacità di distendersi in acqua tenendo su la testa e quindi è facile che beva, che si capovolga, ecc. e soprattutto non può muovere mani e braccia.
Ma non insistere se vedi che ha proprio paura.
Se non ha mai fatto un corso, ti consiglio di provare.....in piscina, con altri bimbi e coi giochi, di solito quasi tutti si sbloccano.
Non forzarlo, non sgridarlo e, soprattutto, non cercare di insegnargli a nuotare: quello che tu chiami "stare morbido" è una cosa che a noi forse viene naturale, ad un neonato viene naturalissima ma a un bimbo più grande no.
Non spruzzargli l'acqua addosso se vedi che non gradisce, non cercare di fargli mettere la testa sotto, non dirgli: vedi quel bimbo come fa?
Dove fa il corso Anna, la testa sotto l'hanno messa una delle ultime lezioni (verso i due anni di età), dopo che prima ci si bagnava la testa a turno con una ciotolina, tutti ridendo e scherzando, poi soffiando sull'acqua e quindi avvicinando la bocca all'acqua e poi, alla fine, sempre con mamma che ti tiene......pluf, la testa sotto, ma non spinta giù...facendole scivolare la faccia sull'acqua e immergendo delicatamente.
Poi sono arrivati i tuffi dallo scivolo giù di piedi e lì si che la testa va sotto tutta!
Ma è una cosa a cui si è arrivati in tanto tanto tempo.
Messaggio da R2D2 » 17 gen 2011, 16:42
Torna a “PICCOLE CANAGLIE ALLA RISCOSSA”