GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

COPRITERMOSIFONI

Arredamento, Economia & Tecnologie per viverla al meglio e renderla piu' confortevole
Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: COPRITERMOSIFONI

Messaggio da sbu » 4 nov 2010, 13:08

i88aq convincila! così facciamo il gruppissimo!
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Avatar utente
sofia78
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1032
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:17

Re: COPRITERMOSIFONI

Messaggio da sofia78 » 4 nov 2010, 13:24

i8aaq ha scritto:ANATEMAAAAAA...i termosifoni NON DEVONO essere coperti!!! :urka

...e spiego il perchè:
il termosifone da calore alla stanza dove è messo in due modi:

irraggiamento: in poche parole come un caminetto, ma già a 2 m. non senti più il calore
convezione: suo modo principale per riscaldare...in poche parole l'aria fredda (che proviene dal basso) che lambisce e passa attraverso i suoi elementi si riscalda e diventando mano mano più calda va verso l'alto....se dai una occhiata a questa figura è più chiaro:
schema convenzione

...quindi se copriamo il termosifone (che sia una mensola sopra, che peggio ancora con griglia davanti e/o una specie di "vestito"...) si interrompe completamente questo "ciclo"...risultato: non riscalda (o riscalda molto poco) e quindi il temostato sente che l'ambiente è più freddo di quanto impostato e pompa, pompa, pompa aumentando la temperatura dell'acqua dei termosifoni.....quindi più consumo di gas...quindi più soldi che vanno in fumo..... :che_dici
poi per carità...lasciando perdere il discorso risparmio energetico e minori emissioni inquinanti, ognuno è "padrone" dei soldi che butta....

ma allora i caloriferi posizionati sotto il davanzale della finestra in teoria non vanno bene.....
tre è il numero perfetto

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: COPRITERMOSIFONI

Messaggio da ely66 » 4 nov 2010, 13:41

i8aaq ha scritto:
ely66 ha scritto:io non ce li metto, perchè
non ci stanno
ho i muri spessi 50cm dietro i caloriferi. :prr
:domanda :domanda :domanda questa non l'ho capita...che c'azzecca lo spessore del muro??? :fischia :prr
fanno da "copertura" al calore e lo trattengono all'interno della casa, così come in estate tengono fuori il caldo :hi hi hi hi :prr


sofia, in effetti no. ma tutti li mettono lì.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: COPRITERMOSIFONI

Messaggio da lalat » 4 nov 2010, 15:31

i8aaq ha scritto:
lalat ha scritto:Per evitare di sporcare il muro puoi mettere una mensola sopra al termosifone;
...in parte è vero, ma i puristi affermano (ed è vero) che in parte interrompi il moto convettivo non facendo lavorare bene i termosifoni...ma il muro sporco con i banfi neri è proprio una schifezza.... :ok :ahaha
Visto che lo studio del moto convettivo è molto complicato ed è difficile analizzarlo nel dettaglio ... l'esperienza mi ha convinta la antica mensola sopra al termosifone (io comunque ho dei radiatori che hanno un comportamento leggermente diverso e una componente maggiore di irraggiamento) non limita così tanto la diffusione del calore in una stanza ... io penso intuitivamente che possa contribuire a dirigere il moto verso il centro del locale piuttosto che solo verso l'alto e che quindi possa essere anche utile ... non me ne vogliano i puristi. E' molto peggio posizionare il termo sotto alla finestra.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
olfersia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7043
Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58

Re: COPRITERMOSIFONI

Messaggio da olfersia » 4 nov 2010, 22:54

lalat ha scritto:E' molto peggio posizionare il termo sotto alla finestra.
Ma allora, perchè li mettono lì?
Posso capire, ottimizzi lo spazio (penso alla mia cucina, se il termosifone fosse stato su una parete avrei avuto problemi coi mobili), ma aumenti la dispersione termica...
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit

Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: COPRITERMOSIFONI

Messaggio da Cippi71 » 5 nov 2010, 9:59

e infatti noi quando abbiamo ristrutturato NON abbiamo messo i caloriferi sotto le finestre :ok
...però perchè a me il muro non lo sporcano ??
può dipendere dal colore della pittura ?
se è bianca i baffi si vedono e se è colorata non si vedono ??
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: COPRITERMOSIFONI

Messaggio da ely66 » 5 nov 2010, 10:01

se non hai la mensolina sopra, il "fumo" si disperde in modo omogeneo e non lo vedi :hi hi hi hi
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
i8aaq
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 1814
Iscritto il: 26 giu 2009, 10:23

Re: COPRITERMOSIFONI

Messaggio da i8aaq » 5 nov 2010, 10:19

ely66 ha scritto:fanno da "copertura" al calore e lo trattengono all'interno della casa, così come in estate tengono fuori il caldo :hi hi hi hi :prr
si, ma comunque è un elemento "freddo" rispetto al radiatore che c'è vicino e come si sa il caldo viene risucchiato dal freddo...quindi mettendo il pannellino termoriflettente tra il termosifone e il muro evita che il muro (seppur molto spesso e/o ben isolato...) "risucchi" parte del calore del termosifone e ne "limiti" la potenza.... :prr
lalat ha scritto:Visto che lo studio del moto convettivo è molto complicato ed è difficile analizzarlo nel dettaglio ... l'esperienza mi ha convinta la antica mensola sopra al termosifone (io comunque ho dei radiatori che hanno un comportamento leggermente diverso e una componente maggiore di irraggiamento) non limita così tanto la diffusione del calore in una stanza ... io penso intuitivamente che possa contribuire a dirigere il moto verso il centro del locale piuttosto che solo verso l'alto e che quindi possa essere anche utile ... non me ne vogliano i puristi. E' molto peggio posizionare il termo sotto alla finestra.
...come dicevo prima i "puristi" dicono ciò, ma ovviamente è anche supportato da verifiche fatte sul campo oltre che teoriche, quindi me tocca dare alcune spiegazioni termotecniche altrimenti ci sono incomprensioni...quindi fermo restando che qualsiasi termosifone, indipendentemente dalla dimensione, funziona SEMPRE sia per irraggiamento che per convezione (se hai un radiatore più grande aumenta si l'irraggiamento, ma aumenta anche la convezione visto che hai maggiore superficie di scambio termico e quindi maggiori moti convettivi), ma molto dipende da come è fatto l'impianto....ad es. in caso di presenza valvole termostatiche (che sia ovviamente correttamente posizionate) che riducono, in caso di raggiungimento della temperatura di progetto, l'entrata di acqua calda nel radiatore, in quel caso avrai una quantità di calore trasmessa per irraggiamento quasi irrisoria e una debole (ma sempre più o meno presente) convezione...
Per il discorso mensole non è che è proprio escluso di metterle sopra, ma dipende a che distanza sta questa benedetta mensola dal radiatore...per non ostacolare (puoi avere una riduzione anche del 10% sull'efficienza del radiatore il che non è poco...) il moto convettivo e quindi creare turbolenze e un riscaldamento poco omogeneo (che comunque con radiatori lo è già poco omogeneo) dell'ambiente deve esserci una distanza tra la parte superiore del termosifone e l'intradosso della mensola di non meno 20 cm (che nella realtà non è mai così....)....e per capire meglio ciò che dico guarda queste slide del dipartimento energetico del politecnico di torino:

Corretta installazione radiatori

Corretta installazione radiatori 2

per il discorso che il termosifone non debba essere posto sotto la finestra non sono d'accordo (a meno di condizioni particolari...) come è SBAGLIATISSIMO metterli dietro le porta come si faceva spesso e ti posto una slide del politecnico di Torino del dipartimento energetica dove si capisce molto bene ciò che intendo dire ed il perchè il termosifone DEVE essere messo sotto la finestra (o di fianco, ma sempre sulla parete più fredda della stanza e MAI su una parete interna):

Curve benessere

questo invece è uno schema termografico che mostra le differenze tra il sistema a pavimento radiante e il termosifone che anche quì si capisce cosa intendo (per chi è a digiuno di termografia le zone rosse "fuoco" sono le zone più calde mentre le "azzurrine" sono le zone fredde)...in questa "foto" si capisce bene quanto è l'apporto dovuto all'irraggiamento del termosifone (la zona rosso fuoco intorno al termosifone che possiamo stimarla in questa figura di circa 1 metro di raggio dal termosifone?)...il resto del calore prodotto è per convezione (zona verde/gialla)...contrariamente al pavimento radiante che invece NON ha convenzione, ma ha SOLO irraggiamento (zona verde/gialla in prossimità del pavimento):

Termografia
Luca è nato il 21.10.2009 ore 21:43 - "Dio mi liberi dalla saggezza che non piange, dalla filosofia che non ride, dall’orgoglio che non s’inchina davanti a un bambino." Kahlil Gibran

Avatar utente
i8aaq
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 1814
Iscritto il: 26 giu 2009, 10:23

Re: COPRITERMOSIFONI

Messaggio da i8aaq » 5 nov 2010, 10:19

ely66 ha scritto:se non hai la mensolina sopra, il "fumo" si disperde in modo omogeneo e non lo vedi :hi hi hi hi
ma i sbuffi neri li puoi vedere ai due lati alla mensolina... :prr
Luca è nato il 21.10.2009 ore 21:43 - "Dio mi liberi dalla saggezza che non piange, dalla filosofia che non ride, dall’orgoglio che non s’inchina davanti a un bambino." Kahlil Gibran

Avatar utente
i8aaq
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 1814
Iscritto il: 26 giu 2009, 10:23

Re: COPRITERMOSIFONI

Messaggio da i8aaq » 5 nov 2010, 10:20

Cippi71 ha scritto:...però perchè a me il muro non lo sporcano ??
può dipendere dal colore della pittura ?
se è bianca i baffi si vedono e se è colorata non si vedono ??
esattamente.... :ok
Luca è nato il 21.10.2009 ore 21:43 - "Dio mi liberi dalla saggezza che non piange, dalla filosofia che non ride, dall’orgoglio che non s’inchina davanti a un bambino." Kahlil Gibran

Avatar utente
olfersia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7043
Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58

Re: COPRITERMOSIFONI

Messaggio da olfersia » 5 nov 2010, 10:40

i8aaq :thank_you:
Mi hai chiarito molto le idee!!
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: COPRITERMOSIFONI

Messaggio da ely66 » 5 nov 2010, 10:55

i8aaq ha scritto:
ely66 ha scritto:se non hai la mensolina sopra, il "fumo" si disperde in modo omogeneo e non lo vedi :hi hi hi hi
ma i sbuffi neri li puoi vedere ai due lati alla mensolina... :prr
:buuu :buuu si lo so!!
ma d'altronde non c'era altro sistema se non mettere la mensola. che poi è un piano di 40cm su due caloriferi, gli altri sono "normali" (circa :che_dici ).. e dietro il calorifero non ci sta il pannello, c'ho provato! :buuu
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
i8aaq
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 1814
Iscritto il: 26 giu 2009, 10:23

Re: COPRITERMOSIFONI

Messaggio da i8aaq » 5 nov 2010, 11:01

ely66 ha scritto: e dietro il calorifero non ci sta il pannello, c'ho provato! :buuu
eh...è un errore che fanno spesso gli idraulici insieme ai muratori quando mettono le staffe....praticamente non lasciano spazio dietro il termosifone (come hai visto dalle slide di prima è un errore anche quello...)...possibile che non hai almeno 1 o 2 cm. di spazio dietro? guarda che il "pannellino" che intendo io sarà spesso circa 5 mm non di più...
Luca è nato il 21.10.2009 ore 21:43 - "Dio mi liberi dalla saggezza che non piange, dalla filosofia che non ride, dall’orgoglio che non s’inchina davanti a un bambino." Kahlil Gibran

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: COPRITERMOSIFONI

Messaggio da ely66 » 5 nov 2010, 11:05

si, l'avevo richiesto agli installatori.
il problema è il muro. per tenerlo "dritto" hanno dovuto stare 4cm in alto verso l'interno e .. 8 mm in basso. poi altrimenti toccava il muro. insomma ora è a bolla ma il dietro è un disastro.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
i8aaq
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 1814
Iscritto il: 26 giu 2009, 10:23

Re: COPRITERMOSIFONI

Messaggio da i8aaq » 5 nov 2010, 11:11

ely66 ha scritto:si, l'avevo richiesto agli installatori.
il problema è il muro. per tenerlo "dritto" hanno dovuto stare 4cm in alto verso l'interno e .. 8 mm in basso. poi altrimenti toccava il muro. insomma ora è a bolla ma il dietro è un disastro.
ok...ma almeno è intonacato o hai i mattoni "scabrosi" a vista? se si anche se non è perfettamente verticale, infili il pannello (quì ne vedi un esempio) dietro il termosifone e poi lo fissi ai quattro angoli (o in tutti i posti dove riesci ad arrivare) con del mastice (es. la pasta "millechiodi") in modo che non scivoli giù... :ok
Luca è nato il 21.10.2009 ore 21:43 - "Dio mi liberi dalla saggezza che non piange, dalla filosofia che non ride, dall’orgoglio che non s’inchina davanti a un bambino." Kahlil Gibran

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: COPRITERMOSIFONI

Messaggio da ely66 » 5 nov 2010, 12:19

seeeee ci mancano giusto i mattoni (mattoni???? :ahaha pietre!!) a vista.
non avevo pensato alla millechiodi. ci macchino intorno, grazie.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
xmonica
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 193
Iscritto il: 27 ago 2005, 18:56

Re: COPRITERMOSIFONI

Messaggio da xmonica » 5 nov 2010, 16:53

Ho deciso, faccio la seguente prova: qualche termo lo lascio senza niente e a qualcuno metto la mensolina: poi vediamo quale parete dovrò ridipingere prima...
Perché è vero che con mensole o copritermo si spende un po' di più in riscaldamento (ma casa mia ha le pareti e le finestre che isolano abbastanza), però avete presente il costo se ogni 3-4 anni dovessi ridipingere tutta la casa a causa dei "baffi neri"???
Dovevo pensarci quando ho comprato e mettere il riscaldamento a pavimento, ma già avevamo speso un sacco di soldi in altro....
Monica, mamma di Giulia (18/8/2005)

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: COPRITERMOSIFONI

Messaggio da lalat » 5 nov 2010, 17:07

Quanto tu mi riporti, i8aaq, è quanto sapevo anche io da tanto tempo, ma da circa maggio 2009, ho scoperto ad un corso di casa clima che è invece sbagliato posizionare il radiatore sotto alla finestra. Ovviamente il relatore ha motivato in maniera convincente ... appena posso ti riporto la sua discussione.
Sul fatto che la resa del riscaldamento a pannelli radianti a pavimento, sia migliore, son d'accordo ... Dovendo scegliere però un riscaldamento del genere ... ci penserei su ... per paura che possa provocare fastidi tipo caviglie gonfie ...
E devo dire che in Liguria non è difficile avere dei rendimenti altissimi anche con altri tipi di riscaldamento.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
kik
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14373
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08

Re: COPRITERMOSIFONI

Messaggio da kik » 6 nov 2010, 17:25

lalat ha scritto: Sul fatto che la resa del riscaldamento a pannelli radianti a pavimento, sia migliore, son d'accordo ... Dovendo scegliere però un riscaldamento del genere ... ci penserei su ... per paura che possa provocare fastidi tipo caviglie gonfie ...
basta mettere quello a parete
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"

Avatar utente
patchukina
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7796
Iscritto il: 22 mag 2005, 21:42

Re: COPRITERMOSIFONI

Messaggio da patchukina » 7 nov 2010, 23:37

Copritermosifoni....PRESENTE!!! :hi hi hi hi
Nel senso che io in tutta casa ce li ho
coperti con il legno e davanti hanno la
ribaltina in paglia di vienna...ahò, saranno
anche antieconomici ma sono bellissimiiii e
molto eleganti, tiè! :prr

Però, quando li tengo aperti, il calore è ok! :ok
*Il mio polletto Edoardo è nato il 6 marzo 2005*
"Dio, ti prego, dammi la pazienza....perché se mi dai la forza faccio una strage!"

Rispondi

Torna a “CASA DOLCE CASA”