

Messaggio da fratitti7474 » 4 ott 2012, 21:33
Messaggio da Dionaea » 4 ott 2012, 21:44
Messaggio da Paola67 » 5 ott 2012, 10:10
Dionaea ha scritto:fratitti7474, penso che non sia questione di essere più o meno severi ma di capire quali difficoltà incontra Matteo (o quali difficoltà la maestra gli attribuisce) e fornirgli gli strumenti per risolverle.
Dirgli un generico "devi essere più ordinato" secondo me non serve a molto, se non a creargli insicurezza.
Diverso è invece dire "Matteo, ricordati che fra una riga e l'altra devi lasciare due quadretti. Guarda, adesso ha scritto su questa riga, ora dove devi scrivere? Conta due quadretti e fai un puntino così ti ricordi".
In primo luogo contestualizzi il problema ("+ ordine" è davvero troppo generico per un bambino di prima elementare), in secondo luogo gli offri dei consigli pratici e validi che possono aiutarlo.
L'ideale sarebbe capire cosa vuole la maestra in modo che aiuta Matteo a scuola e che voi lo aiutiate nei compiti mantenendo però le stesse indicazioni che riceve a scuola, senza creare confusione.
Messaggio da helzbeth » 5 ott 2012, 12:00
Messaggio da STEFI@VALERIO » 5 ott 2012, 12:18
Messaggio da helzbeth » 5 ott 2012, 12:22
Per l'attenzione invece c'è poco da fare, purtroppo questo me lo ha detto anche la maestra quando le ho chiesto di metodi o trucchi particolari. Tutto nasce dall'interesse e, se l'interesse non c'è (ma questo è umano, anche a me non tutto piace uguale), deve supplire il senso di responsabilità, la voglia di fare qualcosa a prescindere dalla soddisfazione immediata (può essere lo spirito di competizione con gli altri, il desiderio di far contenti i genitori, divenuto più grande la consapevolezza che è una cosa che ti servirà nel futuro...). Questo malauguratamente, è frutto di conquista personale, i genitori possono insistere, far riflettere, ma c'è gente che ahimè non ci arriva neanche a sessant'anni.
Messaggio da giorgy » 5 ott 2012, 12:41
Messaggio da giorgy » 5 ott 2012, 12:42
Messaggio da gloria » 5 ott 2012, 13:08
Messaggio da Mastina » 5 ott 2012, 14:19
Concordo pienamente.gloria ha scritto:elia è un bambino vivace e per nulla ordinato
elia a volte scrive bene e a volte scrive male
elia a volte prende super stella e a volte fulmine
ma ma ma...
elia è in prima elementare
devo fin da ora stargli addosso con: hai scritto bene? sei stato ordinato? e la maestra che ti ha detto? e che tu che cosa hai fatto?
io penso che iniziare subito stando troppo con il fiato sul collo sia controproducente...
controllare, verificare, chiedere, suggerire, aiutare...certo, ma limitarsi a questo... per evitare di fomentare da subito una repulsione per la scuola
e attenzione! lo dico da mamma apprensiva e anche rompip@@e
ma ho riflettuto, ne ho parlato con altre mamme che ci sono passate: meglio non essere troppo apprensive, stile corvo sulla spalla... sono in prima elementare è impossibile che sappiano cosa significa essere ordinati o stare sul rigo
fino a pochi mesi fa scorrazzavano nell'asilo, giocavano, saltavano, si divertivano e adesso son piombati in una realtà dove devono stare seduti a scrivere per 5 ore (quando va bene... ma il mio fa anche tempo pieno), concentrati, in silenzio, a fare cose che prima nemmeno si sognavano, stare nel rigo, scrivere lettere, essere ordinati... ma che roba è?
mettiamoci ogni tanto nei loro panni...
capite che per loro sono delle novità stratosferiche? che hanno bisogno di ambientarsi? e non possiamo aspettarci che ciò avvenga in nemmeno un mese... vedremo i risultati e faremo un bilancio alla fine dell'anno... lasciamoli sperimentare, essere ordinati come no, stare nel rigo come no, prendere voti belli o brutti, prendere note o elogi... e aiutiamoli in questa fantastica avventura, sosteniamoli, senza fomentare ulteriormente ansie e paure
Messaggio da STEFI@VALERIO » 5 ott 2012, 14:25
Giorgy a mio parere quanto descrivi attiene relativamente all'attenzione. Sono regole, lo hai detto tu, oggettivamente possono essere dimenticate, non ben comprese, devono essere consolidate. Se Valerio commette un errore grammaticale non mi arrabbio, semmai lo alleno su quell'aspetto specifico.giorgy ha scritto:x l'attenzione.... io tutte le mattine ricordo a gloria di stare attenta, quando ha italiano le ricordo le regole: la qu si usa seguito da vocale, cu da consonante.. e le altre regoline.
ma tanto poi gli errori li fa lo stesso per cui c'è poco da fare!!!
Messaggio da gloria » 5 ott 2012, 14:30
Messaggio da helzbeth » 5 ott 2012, 14:40
questo è il motivo per cui io ero (e sono) a favore del pregrafismo alla materna (che NON E' imparare a scrivere) anche per il solo fatto di abituarsi a stare sul banco mezz'ora a fare ciò che ti viene chiesto di fare.fino a pochi mesi fa scorrazzavano nell'asilo, giocavano, saltavano, si divertivano e adesso son piombati in una realtà dove devono stare seduti a scrivere per 5 ore (quando va bene... ma il mio fa anche tempo pieno), concentrati, in silenzio, a fare cose che prima nemmeno si sognavano, stare nel rigo, scrivere lettere, essere ordinati... ma che roba è?
mettiamoci ogni tanto nei loro panni...
Messaggio da gloria » 5 ott 2012, 14:47
Messaggio da rusc » 5 ott 2012, 15:17
Messaggio da giorgy » 5 ott 2012, 21:17
Messaggio da mammaMiao » 7 ott 2012, 12:33
Messaggio da Spes » 8 ott 2012, 18:53
Messaggio da meg04 » 10 ott 2012, 15:12
ma per favore!!!!helzbeth ha scritto:fino a pochi mesi fa scorrazzavano nell'asilo, giocavano, saltavano, si divertivano e adesso son piombati in una realtà dove devono stare seduti a scrivere per 5 ore (quando va bene... ma il mio fa anche tempo pieno), concentrati, in silenzio, a fare cose che prima nemmeno si sognavano, stare nel rigo, scrivere lettere, essere ordinati... ma che roba è?
mettiamoci ogni tanto nei loro panni...
Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”