ho fatto tutta una serie d'intolleranze e il pomodoro, (insieme alla pasta che non sia di mais o riso

Messaggio da pato » 18 giu 2009, 21:48
Messaggio da Pipa » 18 giu 2009, 22:35
Messaggio da M76 » 18 giu 2009, 23:03
Messaggio da Pipa » 18 giu 2009, 23:44
Messaggio da Boomie75 » 19 giu 2009, 8:20
Messaggio da Boomie75 » 19 giu 2009, 8:50
Messaggio da pato » 19 giu 2009, 12:13
Messaggio da Saretta78 » 19 giu 2009, 14:58
Messaggio da fiordiloto » 19 giu 2009, 15:10
Messaggio da nemo » 19 giu 2009, 17:32
Messaggio da roxa » 22 giu 2009, 19:39
Boomie75 ha scritto:a parte quelli già detti...
- sugo di prosciutto
- sugo fagiolini e patate
Messaggio da Boomie75 » 22 giu 2009, 20:40
Messaggio da roxa » 24 giu 2009, 13:09
Messaggio da i8aaq » 28 giu 2009, 12:16
ciao pato,pato ha scritto:ho fatto tutta una serie d'intolleranze e il pomodoro, (insieme alla pasta che non sia di mais o riso) mi è stato vietato.. come condisco quel po di pasta che posso mangiare???
Messaggio da pato » 28 giu 2009, 21:23
il discorso è un pò complesso.i8aaq ha scritto:ciao pato,pato ha scritto:ho fatto tutta una serie d'intolleranze e il pomodoro, (insieme alla pasta che non sia di mais o riso) mi è stato vietato.. come condisco quel po di pasta che posso mangiare???
scusa se vado un "pelino" OT, ma volevo chiederti una "precisazione"...sono "intolleranze" o allergie?....ti chiedo perchè sono cose un pò diverse...se come hai scritto sono "intolleranze" allora ti metto una piccola "pulce nell'orecchio"....a meno che non sono tipo celiachia o cose del genere, ti consiglio di far passare un pò di tempo (ovviamente mangiando come ti hanno consigliato...), ma poi rifai le analisi alle intolleranze alimentari...probabilmente scoprirai che non sei più intollerante al pomodoro (o forse che sei intollerante ad altre cose e non più al pomodoro...)....![]()
ti dico questo per mia diretta esperienza....questo tipo di intolleranze sono spesso "dipendenti" dallo stato dell'apparato digerente ed in particolar modo del tratto intestinale (dal "semplice" intestino irritabile alla "peggio" ancora colite ulcerosa...) che, come mi hanno detto tutti gli specialisti interpellati (ho avuto la colite ulcerosa...), quando è irritato le pareti si assottigliano e l'assorbimento di alcune sostanze non è come al solito e quindi ecco comparire le "famose" intolleranze, ma questo "problema" per fortuna è passeggero, nel senso che, se l'irritazione rientra, l'assorbimento riprende il suo "solito" lavoro e conseguentemente anche l'intolleranza sparisce...tutt'altra cosa se invece parliamo di allergie ovviamente....
Messaggio da i8aaq » 28 giu 2009, 22:34
Torna a “OGGI LO CHEF CONSIGLIA...”