GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Come gestite le scenate capricciose in giro?

Eh si iniziano i primi passi, l'esperienza dell'asilo, le prime paroline (1-3 anni)
Avatar utente
laura.d22
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 155
Iscritto il: 29 ago 2006, 9:30

Come gestite le scenate capricciose in giro?

Messaggio da laura.d22 » 11 dic 2008, 17:24

Ciao,

domenica pomeriggio ai grandi magazzini mi sono trovata molto in difficoltà...non c'era la possibilità di porgli un freno, e mentre si cercava vanamente di bere il caffè al bar, l'animaletto era nella fase "TOCCO TUTTO" "MIO"... e sceso dal passeggino correva all'impazzata qua e là, con me dietro. Quando lo toglievo o cercavo di distrarlo da determinati oggetti pericolosi o fragili scattava la tragedia, con urla pianti dimenamenti per terra... e sguardi allucinati delle persone :che_dici . D'altronde non possiamo stare sempre all'aria aperta con questo freddo e una pausa ci vuole anche per farlo scendere un po' dal passeggino. Ma per noi non è stata una pausa ma una guerra!!! :bomba E' finita purtroppo con 4 sculaccioni di numero da parte mia...i primi della sua vita e i miei primi e ultimi...in quanto mi sono amaramente pentita!! (ho pianto io!!!!) :buuu anche se ha avuto successo e si è calmato!

Datemi qualche consiglio, come fate in giro ? a me sembra che tutti abbiano bimbi più gestibili e tranquilli!! ciao e grazie
Edoardo è nato il 15-12-2006 -2.760 kg di bellezza!

Avatar utente
zanchese
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6421
Iscritto il: 14 nov 2005, 16:13

Re: Come gestite le scenate capricciose in giro?

Messaggio da zanchese » 11 dic 2008, 17:40

Anche a me sembra sempre che gli altri abbiano bimbi più tranquilli, ma non è così, non sempre almeno.
Mio figlio è come il tuo e quando al sabato devo andare a fare la spesa chiedo a mio suocero o a mia mamma di accompagnarmi, perché se no dovrei portarlo con la camicia di forza.

Una volta circa 1 mese fa mio figlio era tranquillo e camminava dandomi la manina, sembrava un santo :che_dici ho sentito un papà che trascinava il figlio urlante e gli diceva indicandoci: "guarda gli altri bambini come sono bravi!"
Così ho capito che la maggior parte dei bimbi hanno spesso questo atteggiamento, bisogna aver pazienza e non cedere anche se urlano come aquile.
Di solito siamo in 2: uno fa la spesa e l'altro lo fa scorrazzare in giro. Se tocca tutto, scappa e non vuole darmi la mano lo afferro per il polso e lo riporto di forza in macchina, ma ho imparato a fregarmene degli sguardi della gente, perché se mai hanno avuto un bambino piccolo mi capiscono.
Silvestro è nato il 21 luglio 2006
- Mamma, uffa, io voglio fare tutto quello che vogliooooo!

maryv
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4082
Iscritto il: 25 mar 2006, 12:57

Re: Come gestite le scenate capricciose in giro?

Messaggio da maryv » 11 dic 2008, 21:29

Francesco fino ad un paio di mesi fa era il classico "patatone" ...poi LA METAMORFOSI :x:

Sarà che i TT si avvicinano, l'angioletto ha tirato fuori un caratterino che te lo raccomando...quindi, quando siamo in giro, pure noi ci ritroviamo a dover gestire le sue intemperanze, i suoi attacchi di INDIPENDENZA, le sceneggiate e conseguenti figur'è merdd :che_dici

Ora, IO lo gestisco con fermezza e tono perentorio, che di solito funziona; in alternativa, sculacciata sul sederino (senza pentimenti, e :sti_caz, ci mancherebbe pure, quando ci vuole ci vuole).
MIO MARITO è il debole della situazione e va di
AMORUCCIO DI PAPA', COSA SUCCEDE? TI FA MALE QUI? TI FA MALE LI? VUOI IL LATTE/THE/CAMOMILLA/YOGURT/BISCOTTINO ? VIENI QUI CHE PAPINO TUO TI PRENDE E TI COCCOLA...
Il risultato? Un Francesco ancora più aggressivo ed ingestibile.

Vedi tu a quale delle due soluzioni ispirarti :incrocini
FRANCESCO - 16/02/07 h.00.21- 3.640 kg - Mary classe 1965 - mamma PER LA PRIMA VOLTA a 42 anni

Avatar utente
mafalda2005
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4704
Iscritto il: 29 set 2005, 14:12

Re: Come gestite le scenate capricciose in giro?

Messaggio da mafalda2005 » 11 dic 2008, 22:30

Mi era successo al parco e ho minacciato: se non smetti andiamo a casa. L'ho tirato su di pesso e siamo andati a casa (fortunatamente era l'ora di andare, ma lui non lo sapeva).

A casa, lo lascio nel suo brodo se posso. In giro, sono per la sculacciata senza pentimenti (per ora però non ho sperimentato).
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008

Avatar utente
Saretta78
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 51496
Iscritto il: 24 ago 2006, 10:40

Re: Come gestite le scenate capricciose in giro?

Messaggio da Saretta78 » 12 dic 2008, 9:39

Idem mio figlio.....a fare la spesa vado da sola e il pappo rimane a casa con lui....altrimenti è un delirio.....quando invece andiamo al centro commerciale o in giro per divertimento lo lascio fare(entro certi limiti umani,ovviamente)...se esagera lo prendo in braccio e lo ignoro....faccio una faticaccia terribile perchè quasi 13kg che si dimenano in braccio sono pesanti....e per la gente...me ne frego...... :ok
**Nathan 17/07/2007**2.350Kg x 47cm****Cikabarina**Agostina07**Zonista**
***3.243 Messaggi or sono***

Avatar utente
Franci.uk
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4950
Iscritto il: 13 nov 2006, 22:59

Re: Come gestite le scenate capricciose in giro?

Messaggio da Franci.uk » 12 dic 2008, 10:06

A me viene sempre di parteggiare per i piccini. Io sono convinta che bisogna sempre attribuirgli la migliore delle intenzioni.
E' naturale che un bambino poco si adatti ad un supermercato, ad un centro commerciale o a un ristorante. Per me il problema e' nostro, non loro.
Non si puo' pretendere che un bambino abbia la santa pazienza di aspettare i nostri comodi :fischia
Valerio e' gia' da un pochino che si mostra insofferente in alcune situazioni: vedi compere.
Io cerco di portarlo il meno possibile in luoghi che lo eccitano troppo, la maggiorparte degli acquisti, spesa inclusa, la faccio su internet.

Per principio sono contraria a sgridate, minaccie, ricatti, premi e sculaccioni.
La scorsa settimana siamo andati in un grande magazzino a comprargli le scarpette. Scena isterica perche' non voleva provarle. Anche a me e' venuto da dire: guarda gli altri bimbi come sono bravi, si fanno provare le scarpe.
Poi mi sono morsa la lingua e mi sono ripromessa di non farlo piu'. E' una cattiveria bella e buona. Almeno, io ricordo con un senso di amarezza e umiliazione l'essere paragonata ad altri, non e' un commento costruttivo.
Valerio semplicemente non voleva essere toccato dalla commessa, non gli piace essere toccato da altri. Il papa' gli ha messo le scarpe tranquillamente. Posso dargli torto? No, non credo.
Dopo un po' si e' calmato. Io gli dico cose come: sei arrabbiato perche' non volevi farti provare le scarpe, vero? Ci tengo sempre a fargli capire che ho compreso il suo stato d'animo.

E' normale che un bambino possa piangere di piu', a volte. Secondo me per due motivi: 1. se lo si distrae puo' pensare: mi stai prendendo per fesso, non hai capito una mazza, allora mi fai inc@zzare. E ha ragione. 2. puo' piangere di piu' perche' si sente sicuro di poterlo fare, di buttare fuori quello che ha dentro.
E piangere e fare i capricci non e' sempre una cosa negativa, la vita dei piccolini per me non e' sempre facile: difficile farsi comprendere, non avere la capacita' a parole di esprimere i propri stati d'animo, o l'incapacita' di fare alcune cose o il fatto di essere limitati nelle proprie attivita' porta ad un accumulo che e' naturale che a volte esca con sfoghi di questo genere, soprattutto in posti non a misura di bimbo.
Per me la cosa migliore e' evitare di metterli nella situazione in primo luogo, se capita mi cerco un angolino tranquillo, mi mostro presente, senza per forza voler aggiustare le cose a tutti i costi ma senza ignorare. E' dura a volte, pero' questo e' il modo di fare la mama che mi piace, costruire qualcosa con lui, tutti i giorni.
Valerio Yi e' nato l'8 luglio 2007

Avatar utente
Sofia74
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2951
Iscritto il: 20 mag 2005, 9:59

Re: Come gestite le scenate capricciose in giro?

Messaggio da Sofia74 » 12 dic 2008, 10:41

Condivido moltissimo quello che ha scritto Franci!
Anche se a volte però non è facile metterlo in pratica.
Però se ci si pensa bene da un bambino di due anni non si può pretendere che capisca l'esigenza della mamma di fare la spesa.
Barbara e Sofia (16/5/06) *Mia suocera tiene i miei figli il sabato, in compenso io tengo il suo tutti i giorni* Non so chi l'ha scritto, ma mi piace!

Avatar utente
kuma
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2482
Iscritto il: 20 mag 2005, 9:26

Re: Come gestite le scenate capricciose in giro?

Messaggio da kuma » 12 dic 2008, 11:15

Io purtroppo devo portarla per forza: non ho nessuno che me la tenga e se vogliamo mangiare ..... e così è stato da quando è nata: stesso supermercato, lei sta nel carrello altrimenti "la mamma da sola è debole e non riesce a fare la spesa" : questa cosa l'ho sempre ripetuta e lei lo capisce .... Certo mi chiede le cose, a volte si lamenta ... ma a parole riesco a farmi capire, raramente mi aiuta dargli una caramella o un ciupa-ciupa!!! E pensare che è una bambina moltoooo capricciosa, in casa soprattutto, con i cartoni, con il mangiare!!! E se la domenica ancidamo al centro commerciale con il babbo fà da matti!!!
Penso proprio sia una questione di abitudine allo stesso luogo, stessa persona e di esigenza ....
☆ • : * : • ☆ Alice 27/05/06 e Fabio 02/01/2012 ☆ • : * : • ☆

Avatar utente
altea077
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3694
Iscritto il: 15 set 2005, 18:18

Re: Come gestite le scenate capricciose in giro?

Messaggio da altea077 » 12 dic 2008, 12:18

Non è sempre facile ragazze, io ho un bimbo di solito buonissimo però ha spesso crisi di nervi...io evito di portarlo al super o al ristorante..diventa ingestibile e io sclero!! :x: Per quanto rigaurda nei centri commerciali è difficile perchè vuole andare suoi giochi, non sta nel passeggino, un delirio...e se si impunta hai voglia a dirgli le cose con calma...è nero e basta!!! purtroppo ci sono troppe tentazioni in quei posti quindi meglio una bella passeggiata in un parco o fuori a vedere le vetrine, cosi lui fa la ninna tranquillo si rilassa e noi beati guardiamo i negozi.. :sorrisoo A casa è diverso. scappano sculacciate (senza pentimenti ci manca solo!! mica lo massacro e poi ogni tanto ci vogliono) e sgridate quando è il caso..altrimenti lo lascio solo che gli passi la crisi. poi è lui a venire da me ad abbracciarmi.. :ok e con calma parliamo di cosa è successo. A volte sono davvero crisi ingestibili a casa figuriamoci in giro!! quindi se posso evito di portarlo in posti dove so gia che potrebbe farmi impazzire. Quando sarà più grande mi chiederà lui di andare al centro commerciale per fare shopping e allra li sarò io a dire "ehhhmm andiamo al parco???" :prrrr
Magù e Gozzilla. non esiste amore piu grande

Avatar utente
mafalda2005
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4704
Iscritto il: 29 set 2005, 14:12

Re: Come gestite le scenate capricciose in giro?

Messaggio da mafalda2005 » 12 dic 2008, 12:41

Attenzione: un bimbo di 1 anno e mezzo e diverso da uno di 2 anni e mezzo. Supermercato a parte, i capricci (quelli veri) possono esserci per qualsiasi cosa, sono random in un certo periodo della crescita e il limite che gli si da, secondo me, è fondamentale.

Il mio comunque, come i genitori, gradisce i supermercati. Per fortuna e per ora... poi si vedrà.

PS: il mio era un angelo fino al compimento dei 2 anni e il concomitante arrivo della sorellina.
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Come gestite le scenate capricciose in giro?

Messaggio da lalat » 12 dic 2008, 12:58

Diciamo che certi posti sono da evitare coi bambini ... io ho rinunciato allo shopping perché è la peggior tortura per un bambino e io divento matta. Quando devo comprare qualcosa lo faccio esclusivamente in pausa pranzo nei gg feriali. Poi ognuno si organizza come può o in base al tipo di bambino che si ritrova ... io al super coi bambini non ci vado ... cerco di organizzarmi diversamente e preferisco portarli ai giardini al pomeriggio, subito dopo che si è svegliato Fabio ... ovvio che non è il passatempo che sceglierei per me :che_dici però io sono adulta e non mi sdraio per terra perché mi sto annoiando al parco ... mentre un bambino piccolo si.
Stesso discorso per il ristorante, se i miei figli sono abituati ad andare a letto alle 21 ... è ovvio che al ristorante diventano terribili e ingestibili ... quando cominciano ad arrivare le 22 ... lo sarei anch'io al posto loro. Poi crescendo cambiano le cose. Però non mi pare giusto sculacciare un bambino perché ne ha le b@lle piene di stare ai grandi magazzini e cerca di farlo capire in tutti i modi ai genitori. Io odio andare nei centri commerciali e quando mi rompo dico a mio marito "usciamo che non ne posso più" ... i bambini fanno quello che possono. :bacio
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
scarlet
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11659
Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52

Re: Come gestite le scenate capricciose in giro?

Messaggio da scarlet » 12 dic 2008, 13:27

quando succedeva mollavo tutto e lo abbracciavo, tenendolo stretto se me lo chiedeva; me ne fregavo degli altri se eravamo in giro, e aspettavo che passasse....

poi passava e spesso, col senno di poi, questi sfoghi erano dovuti più al fatto che c'era qualcosa, un motivo, tipo stanchezza, noia, gelosia poi della sorellina, un po' di fame eccecc...

quindi se ci facciamo caso ci sono i motivi sotto e se li conosciamo sappiamo anche gestirli dando un panino, trovando una situazione tranquilla, dando obiettivi per distrarli ecc ecc

l'importante per me, che ci sono passata pensando che ci fosse qualcosa di sbagliato, è solo prenderli come momenti normali che noi adulti sappiamo controllare, mentre i piccoli sono più istintivi, e lasciar scorrere
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Come gestite le scenate capricciose in giro?

Messaggio da lalat » 12 dic 2008, 14:08

Infatti l'autocontrollo, cioè quello che consente noi adulti di sopportare per ore una situazione noiosa, i bambini devono impararlo lentamente ... e finché sono piccoli si possono evitare certi luoghi. :sorrisoo
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

ciao78
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 462
Iscritto il: 25 lug 2006, 10:35

Re: Come gestite le scenate capricciose in giro?

Messaggio da ciao78 » 12 dic 2008, 14:38

Anche per la mia bimba molto spesso i periodi di capricci sono dovuti a fastidi fisici o cambiamenti emotivi (ora siamo in un bel periodo, per fortuna, nonostante l'influenza). Secondo me quello che dice Franci è vero, cioè l'importanza del riconoscimento dei sentimenti e delle frustrazioni che stanno alla base dei "capricci". Però c'è una cosa secondo me importante, cioè i bimbi devono imparare la differenza tra sentimento ed espressione del sentimento. I bimbi questa differenza non la conoscono e io, che ho una bimba moooolto istintiva e moooolto espressiva, credo di avere il dovere di aiutarla ad impararla, anche se questa sua istintività ed espressività mi piacciono molto però vorrei che imparasse ad usarle nella maniera più costruttiva possibile. Che sia chiaro, io non voglio un robot e so che queste sono cose che ci si impiega tanto tempo ad imparare.
Quando ad esempio Cecilia ha avuto i periodo in cui dava le botte o i morsi ai suoi amichetti (periodi che so possono tornare ma in questo momento devo dire che ha imparato tante strategie differenti di approciarsi anche perchè lei sa parlare molto bene) io ho dovuto aiutarla a capire che lei può anche arrabbiarsi con un bimbo, ma che non è autorizzata a dargli le botte, o può anche volere il gioco dell'altro bimbo ma deve chiederglielo e aspettare il suo turno, non strapparglielo di mano. Allo stesso modo credo che per lei sia utile imparare che alcuni suoi desideri non possono essere accontentati o almeno non subito. Quando andiamo a fare le spese lei si entusiasma di tutte le cose da mangiare, vorrebbe la mela, il pomodoro, il pane, il formaggio... tempo fa mi ritrovavo ad accontentarla spesso, da un po' di tempo mi sono resa conto che non aveva senso quello che facevo e ho deciso di darle un limite. Poco tempo fa stavamo facendo la spesa e lei mi ha chiesto un panino, io le ho detto di pensare a quello che voleva che le avrei preso una sola cosa (era ora di merendino) e lei ha voluto il panino. alla fine voleva anche il formaggio, io le ho spiegato che il formaggio lo avevamo a casa e che glielo avrei dato a casa e che aveva già avuto il panino (non finito). Ha cominciato la tragedia, al che io le ho riconosciuto che il formaggio era tanto buono e che ne aveva voglia, ma che comunque lo avrebbe mangiato a casa. Lei mi ha piantato una grana ed è andata avanti dal negozio fino a quando siamo arrivati quasi a casa. Io un po' lasciavo che piangesse un po' cercavo di parlarle. Ma lei aveva deciso così. Il formaggio a casa lo ha mangiato ovviamente. So che la gente rimane impressionata dalle sue urla perchè me lo dicono "ha un carattere molto forte", c'è chi aggiunge, "le servirà nella vita", e chi "è un problema per lei" ma non mi interessa troppo.
Io vedo che con lei per cercare di limitare certe reazioni oltre al riconoscimento di quello che prova, e prima ancora cercare di fare in modo che certe situazioni conflittuali non si verifichino (cosa non sempre possibile) serve molto lasciarla sfogare o anche "prenderla un po' in giro", buttargliela in ridere tipo "mi sembra di sentire un gabbiano!" "oh c'è un lupo che ulula" ecc... Su questa cosa bisogna fare attenzione perchè se ha l'impressione che prenda in giro lei e la sua arrabbiatura si arrabbia ancora di più e bisogna subito cambiare strategia. Abbracciarla con lei non funziona perchè dà l'idea che si senta in trappola. Mi capita di arrabbiarmi quando le provo tutte e lei continua ad ululare e quando nei periodi "buoni" è l'ennesimo capriccio che devo gestire, però di solito non porta a niente e so che è una reazione comprensibile ma che in quel caso sono io che devo imparare a gestire la rabbia.
Comunque concordo con Scarlet che il lasciar scorrere, senza preoccuparsi sia importante proprio per noi genitori per affrontare questi momenti in maniera più serena e lasciare i bimbi crescere, perchè a questo servono questi capricci.

ciao78
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 462
Iscritto il: 25 lug 2006, 10:35

Re: Come gestite le scenate capricciose in giro?

Messaggio da ciao78 » 12 dic 2008, 14:42

ecco appunto "autocontrollo" o reazione al sentimento abbiamo scritto assieme. E' vero che ci vuole tempo, però su alcune cose si può già lavorare a questa età (almeno gli esempi che ho portato non sono, secondo me, rigidi)

Avatar utente
scarlet
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11659
Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52

Re: Come gestite le scenate capricciose in giro?

Messaggio da scarlet » 12 dic 2008, 14:47

lalat ha scritto:Infatti l'autocontrollo, cioè quello che consente noi adulti di sopportare per ore una situazione noiosa, i bambini devono impararlo lentamente ... e finché sono piccoli si possono evitare certi luoghi. :sorrisoo
mah io non sono d'accordo perché evitarli non significa togliere il fatto che ogni tanto perdono il controllo; così pietro ha imparato cmq a stare in giro, a fare la spesa quando magari voleva giocare, colla promessa di fare un giochino o altro dopo o prima ecc ecc e questo per me è imparare a gestirsi e ad "aspettare"....
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07

Avatar utente
zanchese
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6421
Iscritto il: 14 nov 2005, 16:13

Re: Come gestite le scenate capricciose in giro?

Messaggio da zanchese » 12 dic 2008, 15:11

A casa è diverso. scappano sculacciate (senza pentimenti ci manca solo!! mica lo massacro e poi ogni tanto ci vogliono) e sgridate quando è il caso..
Questa degli sculaccioni senza pentimenti (che hanno scritto in 2 o 3) francamente non la capisco io.. figuriamoci un bambino piccolo.
Come mai solo a casa, poi?
Silvestro è nato il 21 luglio 2006
- Mamma, uffa, io voglio fare tutto quello che vogliooooo!

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Come gestite le scenate capricciose in giro?

Messaggio da lalat » 12 dic 2008, 16:42

scarlet ha scritto:
lalat ha scritto:Infatti l'autocontrollo, cioè quello che consente noi adulti di sopportare per ore una situazione noiosa, i bambini devono impararlo lentamente ... e finché sono piccoli si possono evitare certi luoghi. :sorrisoo
mah io non sono d'accordo perché evitarli non significa togliere il fatto che ogni tanto perdono il controllo; così pietro ha imparato cmq a stare in giro, a fare la spesa quando magari voleva giocare, colla promessa di fare un giochino o altro dopo o prima ecc ecc e questo per me è imparare a gestirsi e ad "aspettare"....
Si certo è ovvio che debbano anche imparare ad aspettare, ma è anche ovvio che un po' le nostre abitudini vanno modificate in base ai loro bisogni ... ora mio marito ha la brutta abitudine di stare delle ore davanti agli scaffali del supermercato ad osservare le cose ... mi infastidisco pure io ... mi immagino i bambini. Io poi lavoro e se nel mio tempo libero vado a fare la spesa coi bambini finisce che per i bambini stare con la mamma equivale a fare la spesa e quindi giustamente si esasperano ... preferisco quindi prendere la macchina e fare una scappata da sola oppure mandare mio marito. Poi se ci sono 2 o 3 cosine che mi sono dimenticata è anche un divertimento andare coi bambini nel e concedere loro anche il lecca lecca :che_dici Però la spesa settimanale, con la lista da controllare, il carrello pieno, etc ... preferisco evitarla coi bambini, così come andare in giro alla ricerca di abiti per mio marito .. il quale vuole la massima attenzione da parte mia e i bambini che scappano nel frattempo ovunque.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
scarlet
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11659
Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52

Re: Come gestite le scenate capricciose in giro?

Messaggio da scarlet » 13 dic 2008, 8:32

Invece per noi è un bel momento, o almeno lo è diventato visto che non potevo fare altrimenti, e ci andiamo tutti e 3 e impariamo i nomi delle cose, pietro prende il carrellino e lea sta nel marsupio così siamo effetivamente più veloci e diretti....intendevo dire che cmq piano piano capiscono che anche noi abbiamo le ns esigenze e spesso gli faccio notare che come li porto in biblioteca, al parco o in giro per giocare insieme ci sono anche momenti in cui bisogna saper aspettare che la mamma faccia le sue cose....
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07

Avatar utente
scarlet
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11659
Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52

Re: Come gestite le scenate capricciose in giro?

Messaggio da scarlet » 13 dic 2008, 8:51

continuo perché avevo la piccola che mi chiamava...

quando ho capito che al nido lui doveva cmq imparare ad aspettare, a capire che c'erano anche gli altri ho preso la palla al balzo per farlo anche con noi, sempre però facendo tutto come gioco

per le altre scenate effettivamente dopo aver capito cosa le originava andava meglio perché il messaggio mi arrivava più chiaro rispetto a prima quando nelpianto non capivo cosa volesse
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07

Rispondi

Torna a “PICCOLI BEBE' CRESCONO”