GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

codice esenzione M50

Ecografie, Amniocentesi, Villocentesi & Co.
Avatar utente
Germy
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 54404
Iscritto il: 1 dic 2006, 10:48

Re: codice esenzione M50

Messaggio da Germy » 15 gen 2008, 18:02

http://www.assl10.veneto.it/pubblicazio ... -12-07.pdf

questo è il link che ho trovato sui codici per la gravidanza, sono a pag 3 e per il veneto sono diversi dalle altre regioni
:-) :-) :-)
"Raccontatemi pure quel che vi pare circa il flusso delle correnti in montagna; io so solo che, in presenza di un ciclista, il vento è contrario."

Avatar utente
Astrid72
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2888
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:00

Re: codice esenzione M50

Messaggio da Astrid72 » 15 gen 2008, 18:54

....che ci sia l'esenzione in gravidanza non v'è alcun dubbio.....

il poblema amletico è:

il medico di base può scrivere il codice M50 in presenza di gravidanza accertata e certificazione del gine o ha bisogno che sia la ASL ad autorizzare la cosa?????

dopo numerose ricerche in internet pare che possa prescrivere il codice M50 senza richiedere altro....anche perchè è lui stesso a rappresentare la ASL

:che_dici :pistole

-Dopo 4 anni il mio amore grande finalmente con me-
Tommy 12-o8-2oo8

Avatar utente
Germy
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 54404
Iscritto il: 1 dic 2006, 10:48

Re: codice esenzione M50

Messaggio da Germy » 15 gen 2008, 19:53

a me l'ha sempre messo il medico di base RICORDANDOGLIELO anche perché la mia ginecologa è privata e non fa ricette
:-) :-) :-)
"Raccontatemi pure quel che vi pare circa il flusso delle correnti in montagna; io so solo che, in presenza di un ciclista, il vento è contrario."

Avatar utente
Astrid72
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2888
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:00

Re: codice esenzione M50

Messaggio da Astrid72 » 15 gen 2008, 20:34

Da quello che ho capito finora lei ha cercato di depistarmi,come al solito:

per non prendersi responsabilità( di cosa :domanda dato che la gravidanza non è fasulla e tanto + a rischio per problemi di abortività precedenti e lei lo sà benissimo!!!! :aargh ) mi ha indirizzata alla ASL ma non per il codice M50 che poteva benissimo riportare lei....ma per togliersi il peso di future prescrizioni :grrr

lo sò anch'io che andando al consultorio ti rilasciano una sorta di cartella clinica o tesserino con il quale hai diritto agli esami gratuiti

ma se io il gine ce l'ho e preferisco quello

ma a stò punto lei a cosa mi serve.....dato che mi fà comprare anche le medicine che mi spetterebbero gratis....come la terapia antiabortività che stò facendo??????

no comment :grrr

-Dopo 4 anni il mio amore grande finalmente con me-
Tommy 12-o8-2oo8

Avatar utente
Astrid72
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2888
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:00

Re: codice esenzione M50

Messaggio da Astrid72 » 16 gen 2008, 15:01

Dunque speriamo di aver risolto:

sono andata al distretto ASL ,ho chiesto come avere l'esenzione M50....e naturalmente su 5 impiegati ho avuto 5 versioni diverse

poi ne è arrivato un'altro che si è fatto la copia del cert che attestava la sola gravidanza e mi ha dato un foglio su cui è riportata l'esenzione M50 per gravidanza

il cert per la gravidanza a rischio non l'hanno considerato

ora voglio capire se presentando quel foglio e la sola prescrizione del gine allo sportello ticket è possibile sottoporsi agli esami senza passare per il medico di base

vi tengo aggiornate

-Dopo 4 anni il mio amore grande finalmente con me-
Tommy 12-o8-2oo8

Avatar utente
naico
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3217
Iscritto il: 24 mag 2007, 8:32

Re: codice esenzione M50

Messaggio da naico » 21 gen 2008, 22:41

ma è pazzesco, è il ginecologo che definisce la gravidanza "a rischio"! Il medico di medicina generale deve semplicemente mettere il codice M50 sulla ricetta (di fatto è come se scrivesse "a rischio"). La cosa migliore è andare da un ginecologo della ASL (ospedale o consultorio) che fa tutto, visite e ricette!! E non servono certificati!
Elisa (20/03/00), Valentina (05/10/07) e Ambra (06/09/09) - LOST IN LOST

Avatar utente
blu701
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2616
Iscritto il: 28 mag 2005, 17:53

Re: codice esenzione M50

Messaggio da blu701 » 8 mar 2008, 18:25

sono una poliabortiva ..il mio medico di base mette il codice M50 su tutti i miei esami..non ho mai pagato nulla...
potete usarlo per gravidanza a rischio e poliabortività :bacio
Giulia è nata il 29/07/2008 a 37+5 sett alle ore 00.15

Avatar utente
desesperada
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 233
Iscritto il: 29 feb 2008, 20:12

Re: codice esenzione M50

Messaggio da desesperada » 8 mar 2008, 21:42

Io sono in cura presso l'ospedale,quindi niente privati,ma lo stesso devo farmi fare la prescrizione di quello che richiedono lì dal medico di base,poi passare dall'ufficio ticket dell'ospedale x farmela timbrare e finalmente mettermi a sedere e aspettare il mio turno x la tanto attesa visita.
Mamma di Lorenzo nato a 41+2 con TC
Kg 3,650 x cm 51

Avatar utente
white
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3604
Iscritto il: 24 ott 2006, 10:59

Re: codice esenzione M50

Messaggio da white » 12 mar 2008, 11:44

per chi è di roma
ATTENZIONE a roma c'è una delibera regionale che prevede che per l'esenzione per gravidanza a rischio è necessario apporre il codice M50 ma anche la dicitura "gravidanza a rischio per.....(inserire il motivo ad. es minacce d'aborto, gravidanza gemellare).
Venerdi scorso sono andata al fatebenefratelli per le analisi e mi hanno rimandato a casa perchè il medico curante mi aveva inserito solo M50 senza la motivazione. Ho dovuto far correggere le impegnative.
PEr la cronaca il mio medico curante si è tenuto una copia del certificato della gine che attestata la gravidanza a rischio

ho trovato l'estratto della comunicazione della regione lazio

"In relazione al codice M50, si desidera puntualizzare che il succitato decreto ministeriale all'articolo 2, comma 4, esplicitamente prevede che, "In presenza delle condizioni di rischio di cui al presente articolo, le prescrizioni di diagnostica strumeniale e di laboratorio e di altre prestazioni specialistiche. devono indicare la diagnosi o il sospetto diagnostico".
Pertanto è necessario che lo specialista indichi la diagnosi od il sospetto diagnostico sulla prescrizione affinchè l'assistita avente diritto possa usufruire della prestazione specialistica in regime di esenzione.
È altresì riconducibile, all'intemo del medesimo codice M50, la fattispecie "minaccia di aborto". L'allegato B del succitato decreto stabilisce che "in caso di minaccia di aborto sono da includere tutte le prestazioni specialistiche necessario per il monitoraggio dell'evoluzione della gravidanza
".
ad un passo dal possibile...ad un passo da TE!..

Avatar utente
oniria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3376
Iscritto il: 22 ago 2007, 8:58

Re: codice esenzione M50

Messaggio da oniria » 13 mar 2008, 10:08

white, si si è vero anche qui funziona così, esenzione m50 più motivazione nella richiesta :ok
Gabriele 01/08/01, Alessandro 16/12/07

Rispondi

Torna a “INDAGINI PRENATALI”