GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

CISTI DEL PLESSO, sapete qualcosa?

Sogni, timori e aspettative di questo periodo bellissimo
Rispondi
Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

CISTI DEL PLESSO, sapete qualcosa?

Messaggio da pisola » 7 nov 2007, 7:27

Avete mai sentito parlare di cisti del plesso corioideo???
sono cisti (sulla testa) che (dice il mio gine) si possono formare tra la 16à e la 23à settimana poi si riassorbono, senza preoccuparsi.
mi sono fatta un giro in internet...ma vorrei sapere se qualcuna ne ha mai sentito parlare, mi piacerebbe avere anche un altro parere.
grazie :bacio
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
oniria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3376
Iscritto il: 22 ago 2007, 8:58

Re: CISTI DEL PLESSO, sapete qualcosa?

Messaggio da oniria » 7 nov 2007, 7:52

si ne ho sentito parlare, ti hanno detto la dimensione?!!!
hai fatto villo o amnio?.
Gabriele 01/08/01, Alessandro 16/12/07

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: CISTI DEL PLESSO, sapete qualcosa?

Messaggio da pisola » 7 nov 2007, 8:02

grazie Oniria
si mi hanno detto 5mm lato sinistro, niente amnio si è visto dall'eco, adesso mi chiedo se fare l'amnio il mio gine dice di no, di stare tranquilla ma credo che puoi immaginare quanto sia tranquilla!
Dimmi tutto quel che sei ti prego
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
oniria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3376
Iscritto il: 22 ago 2007, 8:58

Re: CISTI DEL PLESSO, sapete qualcosa?

Messaggio da oniria » 7 nov 2007, 8:56

quello che so io è che spesso e volentieri è come ti ha detto il tuo ginecologo e cioè che si riassorbono da sole e non indicano nulla, in altre basse percentuali se sono associate ad altri marker possono indicare cromosopatie ma le dimensioni vengono considerate a rischio se superano i 9 mm e non mi pare proprio il tuo caso, io fossi in te starei tranquilla visto che comunque il tuo ginecologo ti ha rassicurata e questo vuol dire che lui ritiene non vi siano indicazioni per un amnio e chi meglio di lui che ti segue può saperlo?! :sorrisoo
Tantissimi auguri :bacio
Gabriele 01/08/01, Alessandro 16/12/07

Avatar utente
gioggio
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2137
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:14

Re: CISTI DEL PLESSO, sapete qualcosa?

Messaggio da gioggio » 7 nov 2007, 15:30

Luisella, ho trovato questo nella parte "il ginecologo risponde" spero ti possa essere utile. E' una domanda e segue la risposta di un esperto.

Cisti dei plessi coroidei

(29/07/2003 - 15.22)



Gentili Dottori, sono un papà di una bellissima bambina di quasi 4 anni, e in attesa di un'altra che dovrebbe nascere all'inizio di settembre 2003 (cesareo). Nel mese di maggio, a seguito di una ecografia programmata, l'ecografista rileva una ciste nel plesso coroideo dx di 8 mm, lo stesso ci prospetta tante di quelle patologie da spaventarci (trisomia 13-18-21) ci consiglia la funicolocentesi, io e mia moglie prendiamo subito l'appuntamento per l'esame, nel frattempo facciamo eseguire altre due ecografie da persone diverse nell'arco di 5 gg. (consiglio dato dal nostro dottore, prima di fare la funicolocentesi), il primo la rileva, ma di 5.2 mm (dopo un giorno) e ci sconsiglia di fare la funicolocentesi in quanto la ciste del plesso non è secondo lui rilevante al punto di rischiare la funicolocentesi, la terza addirittura non la rileva (dopo 4 gg) il che noi disdiciamo l'appuntamento. Tornati dal nostro ecografista dopo due mesi circa rileva la ciste non più di 8 mm ma da 5.8 e ci ribadisce la problematica cromosomica. Adesso in noi regna la confusione più totale, non sappiamo più a chi credere. È vero che la ciste del plesso coroidei unilaterale è sintomo di problemi e quanto era necessaria la funicolocentesi? Vorrei sapere chi è stato il più corretto, chi ha prospettato il rischio della malattia cromosomica al punto di consigliare la funicolocentesi o chi ha detto cha da incoscienti eseguire un esame solo per una ciste del plesso. Grazie infinitamente PS. ho una paura indescrivibile, grazie.


Antonio



Le cisti dei plessi coroidei non hanno alcun significato patologico, il che significa che sono una semplice variazione fisiologica. Diversi studi hanno dimostrato che la loro persistenza dopo la nascita, rara in quanto scompaiono generalmente intorno alla 26ª settimana, non comporta problemi al bambino. Il dilemma che lei pone e che i colleghi le hanno fatto giustamente notare, risiede nella possibile associazione con alcuni tipi di aneuploidie, (trisomia 18, sporadici casi di trisomia 21 e qualche segnalazione di sindrome di Klinefelter). Le dette associazioni non sono affatto frequenti, quello che viene suggerito in questi casi è una ecografia molto dettagliata per la ricerca di altri segni “minori” di aneuploidie che aumentano il rischio e giustificano secondo alcuni il rischio della ricerca del cariotipo. Un altro importante fattore da tenere in considerazione è l’età della paziente che secondo alcune prestigiose fonti sarebbe la “base” per il calcolo finale del rischio di trisomia. Il problema è ancora dibattuto ed ecco il perché degli apparenti pareri contrastanti che lei ha ricevuto. Personalmente posso dirle che su più di 360 cisti dei plessi coroidei isolate che ho personalmente esaminato nessun’anomalia cromosomica è emersa. Cordialissimi saluti
Giorgia , Massimo e Simone aspettano con ansia la "fratellina" Eleonora"

Immagine

Avatar utente
toscamilla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6768
Iscritto il: 13 mar 2007, 10:55

Re: CISTI DEL PLESSO, sapete qualcosa?

Messaggio da toscamilla » 7 nov 2007, 16:03

ANCHE AL MIO LORENZO ALLA MORFOLOGICA HANNO VISTO UNA CISTI DI 5 MM ...AVENDO FATTO L'AMNIOCENTESI E NON AVENDO RISCONTRATO NESSUNA MALFORMAZIONE, LA DOTTORESSA CI DISSE SUBITO DI STARE TRANQUILLI CHE LA CISTE SI SAREBBE ASSORBITA ENTRO LA 26ESIMA SETTIMANA...COSI' E' STATO ED ORA NON C'E' PIU'.

NON CI DISSE NEPPURE DI FARE U'ECO PIU' APPROFONDITA MA DI RIFARE UN CONTROLLO...
DIFATTI ALLA 26ESIMA ABBIAMO FATTO UN'ALTRA ECO PRIVATA ED ERA TUTTO OK!

STAI SERENA...

:incrocini :bacio
LORENZO 05-01-2008
Se pesassero il mio cuore al chilo scoprirebbero che pesa esattamente quanto te.(jovanotti)

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: CISTI DEL PLESSO, sapete qualcosa?

Messaggio da pisola » 8 nov 2007, 12:35

Toscamilla, Giorgia GRAZIE!!!!
Oggi sono a casa, mi son presa un po' di tempo per pensare, avevo veramente bisogno di leggere le vostre parole!!
vi farò sapere, grazie grazie grazie
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
lila
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 252
Iscritto il: 8 set 2006, 16:53

Re: CISTI DEL PLESSO, sapete qualcosa?

Messaggio da lila » 8 nov 2007, 14:33

è successo alla bimba di una mia amica , ne aveva anche più di una e ha vissuto settimane da incubo poi si sono riassorbite senza nessun problema ..... stai tranquilla :bacio
Immagine

29/03/2008 federico..... nuova gioia in arrrivo

Avatar utente
giggia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6316
Iscritto il: 23 mag 2006, 12:14

Re: CISTI DEL PLESSO, sapete qualcosa?

Messaggio da giggia » 8 nov 2007, 15:01

La mia Claudia ne aveva due e piano piano si sono riassorbite. Quando poi (per altri motivi) ad una settimana dalla nascita ha fatto un'eco transfontanellare (eco del cervello attraverso il "buco" della fontanella) il neurologo ha visto che non c'erano più :sorrisoo
"Le mamme sono sempre mamme, anche senza bambini" Livia, 4 anni La funzione cerca è diventata fInzione cerca - giggia mamma di Livia (18.04.03) e Claudia (20.11.06)

Avatar utente
kik
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14373
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08

Re: CISTI DEL PLESSO, sapete qualcosa?

Messaggio da kik » 8 nov 2007, 15:01

Anche Ginevra le aveva ma il gine mi aveva detto che si sarebbero riassorbite entro la 28 settimana e così è stato. Sono uno dei markers per la trisomia, in associazione però ad altri fattori. Nel caso più markers siano presenti è uno dei casi in cui si consiglia di fare l'amnio. Se ti ha detto di stare tranquilla significa che non hai altri markers oltre a questo e quindi si riassorbiranno. E' una cosa fisiologica.
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"

Avatar utente
meimi75
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8354
Iscritto il: 21 mag 2005, 2:25

Re: CISTI DEL PLESSO, sapete qualcosa?

Messaggio da meimi75 » 8 nov 2007, 18:42

ma guardate che le "cisti" del plesso non sono cisti...sono immaturità del plesso venoso del cervello del tutto fisiologiche che vanno incontro a completa maturazione entro la 26\28esima settimana..ma mia sorella (perfettamente sana ) è nata con una cisti e non è successo nulla di nulla..
Alice ne aveva a sinistra e dopo 4 settimane era scomparsa perchè era maturato tutto il plesso..quindi ok...
se invece sono multiple e bilaterali ,in una donna che non ha effettuato nè villo nè amnio, allora si può andare a cercare altri markers di cromosomopatie ..ma se rimangono solo loro e altre piccole anomalie non ce ne sono allora si può cmq stare tranquilla :ok

ricordatevi che non sono cisti..le chiamano così solo perchè ecograficamente hanno laforma di palline... :sorrisoo
lo dico perchè mia mamma credeva,visto che i dottori erano stati vaghi,che mia sorella avesse in testa una ciste :urka ed era a distanza di anni ancora preoccupata :x:
Silvia , Alice *25 Dicembre 2004* & Angelica *8 Febbraio 2008*
* Twilighters Ti amo. Ti voglio. Adesso * *O.C.D.* *FREDDA* *Click-Girl*

Avatar utente
kik
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14373
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08

Re: CISTI DEL PLESSO, sapete qualcosa?

Messaggio da kik » 8 nov 2007, 23:05

meimi75 ha scritto:ma guardate che le "cisti" del plesso non sono cisti...sono immaturità del plesso venoso del cervello del tutto fisiologiche che vanno incontro a completa maturazione entro la 26\28esima settimana..ma mia sorella (perfettamente sana ) è nata con una cisti e non è successo nulla di nulla..
Alice ne aveva a sinistra e dopo 4 settimane era scomparsa perchè era maturato tutto il plesso..quindi ok...
se invece sono multiple e bilaterali ,in una donna che non ha effettuato nè villo nè amnio, allora si può andare a cercare altri markers di cromosomopatie ..ma se rimangono solo loro e altre piccole anomalie non ce ne sono allora si può cmq stare tranquilla :ok

ricordatevi che non sono cisti..le chiamano così solo perchè ecograficamente hanno laforma di palline... :sorrisoo
lo dico perchè mia mamma credeva,visto che i dottori erano stati vaghi,che mia sorella avesse in testa una ciste :urka ed era a distanza di anni ancora preoccupata :x:

:domanda mi pare che nessuna qua abbia frainteso le cisti con le più note e comuni "cisti". Però si chiamano comunque "cisti" e si parla tecnicamente di "riassorbimento".
Nel caso di mia figlia erano multiple e bilaterali.
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"

Avatar utente
meimi75
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8354
Iscritto il: 21 mag 2005, 2:25

Re: CISTI DEL PLESSO, sapete qualcosa?

Messaggio da meimi75 » 8 nov 2007, 23:27

KIK ..allora siamo tutti strani in famiglia mia..perchè anche a me quando avevano detto che Alice aveva una ciste del plesso mi ero immaginata una palletta :hi hi hi hi ..ora ci rido..all'inizio m'era venuto il terrore :che_dici

con la mia prolissità volevo solo rassicurare Pisola sul fatto che non esiste nessuna cisti ecco tutto :sorrisoo
mi scuso se sono stata pedante..ma spesso i dottori non spiegano ed è normale che noi comuni mortali chissà che ci immaginiamo :fischia
Silvia , Alice *25 Dicembre 2004* & Angelica *8 Febbraio 2008*
* Twilighters Ti amo. Ti voglio. Adesso * *O.C.D.* *FREDDA* *Click-Girl*

Avatar utente
Gerbera
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8673
Iscritto il: 11 mag 2006, 13:55

Re: CISTI DEL PLESSO, sapete qualcosa?

Messaggio da Gerbera » 9 nov 2007, 12:02

A noi le cisti del plesso corioideo le hanno diagnosticate dopo la nascita a seguito di una ecocerebrale di controllo (apnea alla nascita), ma poi nel giro di poco si sono riassorbite :ok
Alessia *Settembrina 2006* ReDavide 21.09.2006 e PrincipinoValerio 07.10.2008
S's S (Strangozzo's Sister Club) CippaLippa's A.F.FanClub L'APEnzolona SIXTIES NIA

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: CISTI DEL PLESSO, sapete qualcosa?

Messaggio da pisola » 9 nov 2007, 15:58

VI RINGRAZIO TUTTE!
mi avete tranquillizzato, perchè mi avete spiegato e rportato le vostre esperienze.
questo sito mi piace sempre di più specialmente tante persone che lo frequentano...ancora grazie!
Il gine che mi ha fatto l'eco mi ha spiegato così( per quello che riesco a riportare), ovvero che sono come dei grappoletti e tra questi qualcuno può incistarsi per normale maturazione, ma se insieme a queste "cisti" dovessero esserci altri segni, altri soft markers allora è meglio indagare con analisi più approfondite come l'amnio.a me non me la consigliava perchè gli altri parametri sono tutti ok, ho fatto la Traslucenza ed i valori erano buoni pur avendo io 38 anni.....ma insomma una vocina dentro di me mi dice "speriamo che vada tutto bene, veramente"
Ancora grazie
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Rispondi

Torna a “9 MESI DI PROGETTI & SOGNI”