
Faccio un esempio: la maestra in classe assegna come compito quello di ricalcare, anche con le scritte una cartina fisica del nord italia su un foglio lucido.
E' un'operazione compless per un adulto ... impossibile con Davide ... me ne rendo perfettamente conto subito. Abbandoniamo questo compito ... Davide mi riferisce che la maestra non era contenta ... l'unica cosa che potevo fare per farla contenta era fare io la cartina ...


Il sostegno? Ha pensato a qualcosa per facilitare il compito impossibile per chi ha una motricità fine insuffuciente? No.
Ho cercato delle cose su internet e ho trovato sul sito lannaronca delle cartine mute in bianco e nero, le ho stampate, le ho date a Davide ...
Pensate che io abbai avuto un cenno, un riscontro ... qualcosa dal sostegno o dall'insegnante?
Assolutamente no.
In classe, quando scrive sui quadretti ... scrive saltando ora 2 ora 1 ora 3 quadretti, appiccica troppo le operazioni oppure le distanzia troppo.
A casa, per ovviare a questo problema lasciandolo indipendente, gli metto dei puntini sui quadretti, ad inizio riga, gli traccio le linee delle divisioni organizzandogli lo spazio del foglio ... o metto i puntini ...
Questa cosa la ho imparata leggendo vari suggerimenti sui DSA ... credete che le insegnanti si preoccupino di fare questa semplice operazione che fa perdere 2 minuti alla maestra ma le consente di risparmiarne molti altri dopo? Assolutamente no.
Se io chiedo queste cose mi viene risposto che sono cose difficili da fare ... e c'è pure un sostegno in classe!!!!!???