GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Chiedere di togliere il sostegno?

Spazio per le mamme di bambini diversamente abili, piccole e grandi battaglie alla rincorsa della cosiddetta "normalità". Parliamone e confrontiamoci.
Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Chiedere di togliere il sostegno?

Messaggio da lalat » 29 gen 2014, 11:12

Eccomi ... ogni tanto mi tornano in mente delle cose e ritorno ... :risatina:
Faccio un esempio: la maestra in classe assegna come compito quello di ricalcare, anche con le scritte una cartina fisica del nord italia su un foglio lucido.
E' un'operazione compless per un adulto ... impossibile con Davide ... me ne rendo perfettamente conto subito. Abbandoniamo questo compito ... Davide mi riferisce che la maestra non era contenta ... l'unica cosa che potevo fare per farla contenta era fare io la cartina ... :che_dici ma siccome io non ho bisogno di ripassare geografia con qesto tipo di esercizio ho preferito lasciar peredere :che_dici
Il sostegno? Ha pensato a qualcosa per facilitare il compito impossibile per chi ha una motricità fine insuffuciente? No.
Ho cercato delle cose su internet e ho trovato sul sito lannaronca delle cartine mute in bianco e nero, le ho stampate, le ho date a Davide ...
Pensate che io abbai avuto un cenno, un riscontro ... qualcosa dal sostegno o dall'insegnante?
Assolutamente no.
In classe, quando scrive sui quadretti ... scrive saltando ora 2 ora 1 ora 3 quadretti, appiccica troppo le operazioni oppure le distanzia troppo.
A casa, per ovviare a questo problema lasciandolo indipendente, gli metto dei puntini sui quadretti, ad inizio riga, gli traccio le linee delle divisioni organizzandogli lo spazio del foglio ... o metto i puntini ...
Questa cosa la ho imparata leggendo vari suggerimenti sui DSA ... credete che le insegnanti si preoccupino di fare questa semplice operazione che fa perdere 2 minuti alla maestra ma le consente di risparmiarne molti altri dopo? Assolutamente no.
Se io chiedo queste cose mi viene risposto che sono cose difficili da fare ... e c'è pure un sostegno in classe!!!!!???
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
paopao
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 34245
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:18

Re: Chiedere di togliere il sostegno?

Messaggio da paopao » 29 gen 2014, 11:32

come è deprimente Lalat.
Nella mia città so che ci sono scuole più attente ai problemi dell'apprendimento di altre.
In quelle scuole mi dicono che anche gli insegnanti di sostegno sono supportati adeguatamente e supportano la classe, c'è una maggiore sensibilità che parte dall'alto e arriva anche in classe.
i miei 2 piccoli miracoli (luglio 2007-luglio 2009) ..costruire è potere e sapere
rinunciare alla perfezione

Avatar utente
gattina
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 936
Iscritto il: 19 mar 2008, 15:28

Re: Chiedere di togliere il sostegno?

Messaggio da gattina » 29 gen 2014, 21:39

Noi siamo al 1' anno di sostegno, ma mi sento in accordo con tutto ciò che scrive lalat ... noi mamme di bambini che necessitano di più attenzioni dopo alcuni anni acquisiamo anche un minimo di competenze ci documentiamo, leggiamo... e comunque lo viviamo in casa. Se lei sente che è meglio per suo figlio e si fida del NPI è giusto che perseveri.
Mi chiedevo da ignorante: togliendolo in V non si potrà mai più chiedere (esempio giustificando nel remoto caso servisse che alle medie fa più fatica)?
CLAUDIO 05 Nov '08 *miciofila* ~ aspirante mamma ecologica ~
RIECCOMI DOPO UNA LUNGA ASSENZA!

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: Chiedere di togliere il sostegno?

Messaggio da vale77 » 29 gen 2014, 22:35

lalt ora credo di aver capito il tuo discorso: io mi rendo conto che mio figlio ha ancora delle difficoltà oltre alla disgrafia, ma il sostegno che ho e con cui non è possibile un dialogo fa più danni che altro, quindi piuttosto che avere le capre come insegnanti meglio niente.
e nella tua specifica situazione lo capisco, davvero.
ma trovo drammatico, raccappricciante e deprimente che un genitore DEBBA PREFERIRE RINUNCIARE AL SOSTGNO per il figlio perchè il sostegno non riesce a fare delle cose utili, ma nemmeno inutili. le fa proprio dannose dimostrando un'incapacità professionale che se fosse nel privato avrebbe tante impronte di pedate sul sedere.

siccome però quello che ti succede è gravissimo e in verità tuo figlio avrebbe tutto il diritto di essere aiutato, a maggior ragione se ne ha meno bisogno perchè si potrebbe fare un lavoro "di ampio respiro", io la denuncerei questa cosa.
Io scriverei al preside dicendo che siccome non è possibile trovare un dialogo costruttivo con l'insegnante e siccome ritieni, con la NPI che si stiano facendo delle cose dannose per tuo figlio, allora ti vedi costretta a rinunciare al sostegno.
ma dillo, denuncialo, gridalo..perchè è allucinante..

la scuola (a volte) è un mondo allucinante, da fuori non ce ne si può rendere conto...
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Meara
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 48
Iscritto il: 30 mar 2013, 17:05

Re: Chiedere di togliere il sostegno?

Messaggio da Meara » 29 gen 2014, 22:53

Ciao lalat,
ho letto velocemente le tre pagine del post. Premetto che ogni caso è a sè per quanto riguarda la questione sostegno sì oppure no: come giustamente dici tu a volte ci sono situazioni talmente negative che forse sarebbe più positivo per il bambino togliere l'insegnante.
Comunque volevo solo dirti che tu, in qualsiasi momento, puoi decidere di togliere l'insegnante. Ovviamente è più semplice farlo nell'anno fissato dalla documentazione che ti hanno rilasciato. Comunque siamo noi genitori che richiediamo l'insegnante di sostegno e siamo noi che decidiamo di toglierla (anche solo per un anno). Eventualmente ci si può ripensare...e ripresentare la domanda! Raccontata così sembra un gran pasticcio! Quello che a me spaventa dei vostri racconti è il fatto che la scuola tende sempre a voler mantenere l'insegnante senza guardare al di là della diagnosi ma guardando il foglio di carta con la 104. Finchè ci sono questi "pregiudizi" l'integrazione per i nostri figli è un'utopia . Anche io penso che noi genitori guardiamo molto in là (anche al dopo di noi) e che invece il resto del mondo guarda solo il qui e adesso... e forse un pochino i propri interessi e non il benessere e la crescita dei nostri bimbi.

Avatar utente
spider
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 137
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:17

Re: Chiedere di togliere il sostegno?

Messaggio da spider » 18 feb 2014, 23:30

era qualche anno che non aprivo il forum ed sono subito corsa in questa sezione....dove ho conosciuto mamme meravigliose che ahimè condividono tuttora i miei stessi problemi....lalat, shula.....siamo sempre alle prese con questi splendidi bimbi che ci fanno dannare per i loro "problemi relazionali".....mi sento vicinissima a lalat e sottoscrivo pienamente tutti i dubbi sulla scuola che lei ha espresso molto realisticamente....io vivo in provincia di Napoli la stessa problematica...identica!!!! a partire dal cambio annuale di insegnanti al menefreghismo....all'ACCAPARRARSI il tuo sostegno certificato per coprire altre magagne...tra cui supplenze in altre classi....! pure mio figlio è in 4 elementare e siccome quotidianamente subisco le stesse mortificazioni ed ingiustizie del sistema scuola e degli insegnanti....stavo meditando pure io di togliere il sostegno!
leggervi è stato utile....ma allargando il discorso.....penso e ripenso e comincio a capire che forse il primo errore lo stiamo facendo noi mamme a proteggerli....e questo fatto purtroppo trova conferma negli episodi dove mio figlio appare più infantile dei coetanei....forse che forse è stato proprio il mio atteggiamento protettivo a causarlo o quantomeno a farlo persistere??? guarda caso proprio stasera pensavo a tutto ciò e mi imbatto nelle parole di lalat.....
Carlo nato il 24/09/2004
Andrea nato il 03/12/2007

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Chiedere di togliere il sostegno?

Messaggio da lalat » 19 feb 2014, 12:31

Ciao Spider :sorrisoo vedo che mi capisci.
Onestamente, non me ne voglia Vale77, stento a credere che ci siano delle esperienze positive di integrazione scolastica e che il sostegno sia come deve essere. Anche le volte in cui che Davide ha avuto insegnanti di sostegno "bravi" non erano comunque competenti in materia di sostegno e l'esperienza in classe è stata comunque una sorta cosa improvvisata molto diversa da ciò che dice la normativa. Per quello che è la mia esperienza, mi spiace dirlo ma lo penso, se venisse tagliato ulteriormente il 50% almeno dei sostegni non sarebbe affatto un male ... questa specie di sfruttamento della sofferenza delle famiglie che hanno un handicap per procurarsi a "gratis" insegnanti supplenti o utili per avere sorveglianza durante una visita al museo è una vergogna.
Ma non è per questo che io lo voglio togliere, voglio che Davide impari a mettersi in gioco, impari a svolgere una verifica ad esempio visto che molto spesso si rifiuta e gli insegnanti devono epr forza valutarlo diversamente dagli altri. Lui non crede in se stesso, pensa di non avere cervello eppure è bravo a parte la disgrafia. Nessuna delle insegnanti ha mai provato a dargli fiducia, ... chissà cosa gli viene detto in classe, ... avrebbe bisogno di essere incoraggiato e invece sono certa che viene scoraggiato al massimo perché rifiuta di fare praticamente tutto ...
Ho provato in ogni modo di far cambaire atteggiamento alle insegnanti ma alla fine ho cambiato tattica: ho deciso di parlare a Davide e di renderlo responsabile delle sue azioni. Secondo la NPI ho sbagliato ma io sono zuccona e vado avanti per la mia strada che non deriva da nessuna lettura e da nessuna certezza ma solo da ciò che sento di dover fare.
A Davide ho detto che deve sforzarsi di fare quello che fanno gli altri perché se non fa così le insegnanti pensano che lui sia stupido, gli ho detto che alle insegnanti non importa niente di lui, che purtroppo nellavita sarà sempre così: a nessuno importerà niente di lui tranne i suoi genitori, suo fratello e la sua fidanzata, quando ne avrà una. E nella vita non c'è altro modo di vivere che quello di mettersi in competizione con gli altri e cercare di vincere qualche posto da qualche parte. La parola d'ordine per lui dovrà essere CONFORMARSI AGLI ALTRI, fare quello che fanno gli altri, non domandarsi niente, cercare sforzarsi di fare quello che fanno gli altri, sempre.
So di avergli caricato sulle spalle un bel fardello, ma non c'è altro modo ... non posso essere in classe a proteggerlo ma devo dargli gli strumenti per proteggersi da solo.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Rispondi

Torna a “QUANDO CI VUOLE ANCORA PIU' AMORE”