GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Cessazione allattamento per mastite.
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 5 apr 2013, 17:32
Cessazione allattamento per mastite.
Sono tristissima.
Ho partorito 18 giorni fa, l'allattamento è stato difficoltoso per le ragadi, ma adesso avevo una bella montata e il bimbo ha iniziato ad attaccarsi bene.
Tuttavia nel giro di 10 giorni ho avuto due mastiti e nonostante la cura antibiotica per la prima mastite, ecco di nuovo gli stessi sintomi, febbre alta, seno gonfio, rosso e dolorante.
La decisione del ginecologo è stata perentoria: smettere di allattare per evitare il rischio, alto,di ascesso che sarebbe poi da rimuovere chirurgicamente, non senza dolore.
Mi è crollato il mondo addosso, ci tenevo tantissimo ad allattare al seno ed ora mi sembra di essere meno "mamma".
A qualcuna di voi è capitata la stessa cosa?
Ho partorito 18 giorni fa, l'allattamento è stato difficoltoso per le ragadi, ma adesso avevo una bella montata e il bimbo ha iniziato ad attaccarsi bene.
Tuttavia nel giro di 10 giorni ho avuto due mastiti e nonostante la cura antibiotica per la prima mastite, ecco di nuovo gli stessi sintomi, febbre alta, seno gonfio, rosso e dolorante.
La decisione del ginecologo è stata perentoria: smettere di allattare per evitare il rischio, alto,di ascesso che sarebbe poi da rimuovere chirurgicamente, non senza dolore.
Mi è crollato il mondo addosso, ci tenevo tantissimo ad allattare al seno ed ora mi sembra di essere meno "mamma".
A qualcuna di voi è capitata la stessa cosa?
Benvenuto Federico! 19/10/2013
- mammacri06
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 4 feb 2013, 6:13
Re: Cessazione allattamento per mastite.
Ciao Tartina,
Spesso capita che:
1) la posizione del bambino durante la poppata non va bene
2) il bimbo tiene la bocca nel modo sbagliato durante la poppata.
Quasi sempre sono questi problemi a causare le ragadi.
Quando ci sono le ragadi c'è il rischio che il cattivo attacco, il dolore delle ragadi, il latte non è del tutto drenato dai seni e si formano ingorghi o si attappano singoli dotti del latte.
I seni si infiammano e se non si riesce a sciogliere l'ingorgo, l'infiammazione peggiora diventando mastite.
Molto spesso ragadi e mastiti sono collegate.
Per non avere ingorghi e mastiti il sistema è tenere sempre i seni ben svuotati,
Anche spremendo manualmente il latte nel lavandino, se proprio il bimbo non ce la fa a poppare tanto e il seno è pieno e da fastidio.
Ti metto il link a LA Leche League! associazione di consulenti volontarie in allattamento materno.
http://www.lllitalia.org
Puoi chiedere una consulenza personalizzata.
Scrivi qui al forum: le mamme ti daranno mille consigli, rimedi per tenere sotto controllo il fenomeno ingorghi - mastiti.
Tu domanda, e ti faccio un elenco.
Considera questo: molto molto spesso i medici non le sanno le cose dell'allattamento al seno.
Perché è una condizione fisiologica della mamma e del suo bimbo. Invece ai medici insegnano le situazioni patologiche, quelle fisiologiche non Fano parte dei corsi di studio.
Facci sapere se vuoi provare ancora a continuare l'allattamento, e se quindi vuoi avere consigli dettagliati sui rimedi alle mastiti.
Spesso capita che:
1) la posizione del bambino durante la poppata non va bene
2) il bimbo tiene la bocca nel modo sbagliato durante la poppata.
Quasi sempre sono questi problemi a causare le ragadi.
Quando ci sono le ragadi c'è il rischio che il cattivo attacco, il dolore delle ragadi, il latte non è del tutto drenato dai seni e si formano ingorghi o si attappano singoli dotti del latte.
I seni si infiammano e se non si riesce a sciogliere l'ingorgo, l'infiammazione peggiora diventando mastite.
Molto spesso ragadi e mastiti sono collegate.
Per non avere ingorghi e mastiti il sistema è tenere sempre i seni ben svuotati,
Anche spremendo manualmente il latte nel lavandino, se proprio il bimbo non ce la fa a poppare tanto e il seno è pieno e da fastidio.
Ti metto il link a LA Leche League! associazione di consulenti volontarie in allattamento materno.
http://www.lllitalia.org
Puoi chiedere una consulenza personalizzata.
Scrivi qui al forum: le mamme ti daranno mille consigli, rimedi per tenere sotto controllo il fenomeno ingorghi - mastiti.
Tu domanda, e ti faccio un elenco.
Considera questo: molto molto spesso i medici non le sanno le cose dell'allattamento al seno.
Perché è una condizione fisiologica della mamma e del suo bimbo. Invece ai medici insegnano le situazioni patologiche, quelle fisiologiche non Fano parte dei corsi di studio.
Facci sapere se vuoi provare ancora a continuare l'allattamento, e se quindi vuoi avere consigli dettagliati sui rimedi alle mastiti.
Cucciolo della mamma è con noi dal 07/12/2010
- mammacri06
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 4 feb 2013, 6:13
Re: Cessazione allattamento per mastite.
Ti volevo dire: si, mi è capitata anche a me questa cosa.
A 3 mesi il mio bimbo all'improvviso non voleva più poppare al seno. Si inarcava, sbraitava, piangeva disperato quando cercavo di avvicinarlo alla sisotta. Io mi toglievo il latte col tiralatte e glielo davo col biberon.
Ma piangevo di una infinita tristezza, mi sentivo rifiutata e mi sentivo "mamma solo per metà".
I tuoi sentimenti sono del tutto legittimi!!!
(Mi ha aiutato una mamma consulente e con il tempo e tanta pazienza, e i consigli giusti, sono riuscita a risolvere i problemi e tornare ad un felice allattamento.
Adesso Cucciolo ha 3 anni e ancora ciuccia.)
A 3 mesi il mio bimbo all'improvviso non voleva più poppare al seno. Si inarcava, sbraitava, piangeva disperato quando cercavo di avvicinarlo alla sisotta. Io mi toglievo il latte col tiralatte e glielo davo col biberon.
Ma piangevo di una infinita tristezza, mi sentivo rifiutata e mi sentivo "mamma solo per metà".
I tuoi sentimenti sono del tutto legittimi!!!
(Mi ha aiutato una mamma consulente e con il tempo e tanta pazienza, e i consigli giusti, sono riuscita a risolvere i problemi e tornare ad un felice allattamento.
Adesso Cucciolo ha 3 anni e ancora ciuccia.)
Cucciolo della mamma è con noi dal 07/12/2010
- laura s
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 21134
- Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46
Re: Cessazione allattamento per mastite.
Una mia amica ha avuto una mastite a un seno e ha dovuto smettere di allattare da quel seno, ha proseguito tranquillamente con l'altro, col quale ha allattato, esclusivamente al seno, felice e soddisfatta sebbene molto molto asimmetrica
, per ben un anno! Potresti farlo anche tu????
Riguardo a me, ho avuto una mastite con febbre seno rosso e tutto quando la mia prima bimba aveva 40 giorni, sono guarita con antibiotico senza mai smettere di allattare, semplicemente avendo l'accortezza di attaccarla a rugby a poppate alterne per svuotare tutti i dotti!

Riguardo a me, ho avuto una mastite con febbre seno rosso e tutto quando la mia prima bimba aveva 40 giorni, sono guarita con antibiotico senza mai smettere di allattare, semplicemente avendo l'accortezza di attaccarla a rugby a poppate alterne per svuotare tutti i dotti!

Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN
- laura s
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 21134
- Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46
Re: Cessazione allattamento per mastite.
Ultimo commento: secondo me il rischio di ascesso è più alto se smetti di allattare improvvisamente, perchè si ingorga tutto, che se continui!! E sono medico pure io...
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 5 apr 2013, 17:32
Re: Cessazione allattamento per mastite.
infatti vorrebbero farmi prendere le pastiglie per fermareil latte...laura s ha scritto:Ultimo commento: secondo me il rischio di ascesso è più alto se smetti di allattare improvvisamente, perchè si ingorga tutto, che se continui!! E sono medico pure io...

Benvenuto Federico! 19/10/2013
- Titti86
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5026
- Iscritto il: 22 ott 2013, 10:18
Re: Cessazione allattamento per mastite.
Io ho allattato nonostante la mastite.... Ero piuttosto testarda... Lauras è sbagliato?!?l'ho avuta per ben due volte.... Poi ho preso l'abitudine di usare il tiralatte xkè ne facevo troppo.....
Allattamento sospeso ai 13 mesi x altri motivi di salute che mi hanno portato a fare punture di bentelan...
Allattamento sospeso ai 13 mesi x altri motivi di salute che mi hanno portato a fare punture di bentelan...

03-12-08 04-02-14 Diamante lei e Luce lui....
Tu sei una persona di quelle che si incontrano quando la vita decide di farti un regalo.
Tu sei una persona di quelle che si incontrano quando la vita decide di farti un regalo.
- pao pao
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9537
- Iscritto il: 6 ago 2007, 17:39
Re: Cessazione allattamento per mastite.
Io ho avuto la mastite con tutti e due, nel primo mese di vita.
La produzione si deve ancora assestare ed è facile che capitino incidenti di percorso. Oltretutto io ho una bella produzione, per cui bastava una poppata saltata (parlo dei primissimi periodi) per ostruirmi i dotti, ma una volta che capisci i sintomi, corri ai ripari prima che la cosa degeneri in mastite.
Comunque quoto Lauras, è senza dubbio più pericoloso smettere di allattare di botto nel pieno di una bella produzione.
Il tuo ginecologo è solo uno dei tanti, tantissimi, troppi, medici che di allattamento ne sanno zero.
La produzione si deve ancora assestare ed è facile che capitino incidenti di percorso. Oltretutto io ho una bella produzione, per cui bastava una poppata saltata (parlo dei primissimi periodi) per ostruirmi i dotti, ma una volta che capisci i sintomi, corri ai ripari prima che la cosa degeneri in mastite.
Comunque quoto Lauras, è senza dubbio più pericoloso smettere di allattare di botto nel pieno di una bella produzione.
Il tuo ginecologo è solo uno dei tanti, tantissimi, troppi, medici che di allattamento ne sanno zero.
E. 29.05.2008 "Mamma, profumi come una stella" B. 10.07.2012 il regalo di una stella
- ELISA1978
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2703
- Iscritto il: 14 ago 2006, 12:02
Re: Cessazione allattamento per mastite.
Quoto tutto. Anch'io avevo tantissimo latte e solo saltare una poppata era tremendo. Ma capitava che la bimba ciucciava solo da un seno e poi prendeva sonno. E io avevo l'altro che mi faceva un male cane.pao pao ha scritto:Io ho avuto la mastite con tutti e due, nel primo mese di vita.
La produzione si deve ancora assestare ed è facile che capitino incidenti di percorso. Oltretutto io ho una bella produzione, per cui bastava una poppata saltata (parlo dei primissimi periodi) per ostruirmi i dotti, ma una volta che capisci i sintomi, corri ai ripari prima che la cosa degeneri in mastite.
Comunque quoto Lauras, è senza dubbio più pericoloso smettere di allattare di botto nel pieno di una bella produzione.
Il tuo ginecologo è solo uno dei tanti, tantissimi, troppi, medici che di allattamento ne sanno zero.
Per fortuna ero in contatto con un'ostetrica consulente della LL, che mi ha dato validi consigli, tra cui proprio quello di cambiare la posizione della poppata (appunto la posizione a rugby).
A me facevano molto bene anche luuuunghe docce calde e la spremitura manuale del seno.

F. 31/12/2006 - A. 26/01/2010
- Titti86
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5026
- Iscritto il: 22 ott 2013, 10:18
Re: Cessazione allattamento per mastite.
Anche a me!!!! Sotto la doccia ero una fontanaELISA1978 ha scritto:
A me facevano molto bene anche luuuunghe docce calde e la spremitura manuale del seno.


03-12-08 04-02-14 Diamante lei e Luce lui....
Tu sei una persona di quelle che si incontrano quando la vita decide di farti un regalo.
Tu sei una persona di quelle che si incontrano quando la vita decide di farti un regalo.
- pao pao
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9537
- Iscritto il: 6 ago 2007, 17:39
Re: Cessazione allattamento per mastite.
Io in due casi estremi di super ostruzione ho allattato mia nipote, che ha un mese esatto più del mio primo figlio e che a 2 mesi pesava quasi 7 kg.
Dopo di lei il deserto dei tartari nel seno

Dopo di lei il deserto dei tartari nel seno


E. 29.05.2008 "Mamma, profumi come una stella" B. 10.07.2012 il regalo di una stella
- mammacri06
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 4 feb 2013, 6:13
Re: Cessazione allattamento per mastite.
Nipotina idrovora!




Cucciolo della mamma è con noi dal 07/12/2010
- pao pao
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9537
- Iscritto il: 6 ago 2007, 17:39
Re: Cessazione allattamento per mastite.
mammacri06, meglio del Mr. muscolo :ahah :ahah
Ora ha un fratellino che la batte pure, ma io sono ben assestata e non ho bisogne dei suoi servigi
Ora ha un fratellino che la batte pure, ma io sono ben assestata e non ho bisogne dei suoi servigi

E. 29.05.2008 "Mamma, profumi come una stella" B. 10.07.2012 il regalo di una stella
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 5 apr 2013, 17:32
Re: Cessazione allattamento per mastite.
Ciao a tutte.
Per ora sto continuando ad allattare, in più ho noleggiato il tiralatte elettrico Medela per svuotare per benino il seno, oltre al bimbo...
Speriamo che la situazione sia risovibile e che non si trasformi in ascesso, comunque sia l'ostetrica che il pediatra sconsigliano di smettere di allattare.
Vedremo...
Per ora sto continuando ad allattare, in più ho noleggiato il tiralatte elettrico Medela per svuotare per benino il seno, oltre al bimbo...
Speriamo che la situazione sia risovibile e che non si trasformi in ascesso, comunque sia l'ostetrica che il pediatra sconsigliano di smettere di allattare.
Vedremo...

Benvenuto Federico! 19/10/2013
- Titti86
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5026
- Iscritto il: 22 ott 2013, 10:18
Re: Cessazione allattamento per mastite.
Tartina ha scritto:Ciao a tutte.
Per ora sto continuando ad allattare, in più ho noleggiato il tiralatte elettrico Medela per svuotare per benino il seno, oltre al bimbo...
Speriamo che la situazione sia risovibile e che non si trasformi in ascesso, comunque sia l'ostetrica che il pediatra sconsigliano di smettere di allattare.
Vedremo...
Ma si vedrai!!! Il tempo ke impari a riconoscere i segnali e saprai gestirti alla grande
Tanti

03-12-08 04-02-14 Diamante lei e Luce lui....
Tu sei una persona di quelle che si incontrano quando la vita decide di farti un regalo.
Tu sei una persona di quelle che si incontrano quando la vita decide di farti un regalo.
- laura s
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 21134
- Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46
Re: Cessazione allattamento per mastite.
Andrà bene vedrai!!




Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN
- mammacri06
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 4 feb 2013, 6:13
Re: Cessazione allattamento per mastite.
Ciao Tartina,
Passa la mastite? Si è stappato l'ingorgo di latte?
Durante l'infiammazione è bene svuotare il seno dolorante per bene, con tutti i mezzi disponibili.
I seguito, invece, è meglio non fare più così, perché c'è il rischio di stimolare i seni a produrre ancora più latte, e se c'è troppo latte, più di quello che serve al bimbo, si stanno creando le condizioni buone per un nuovo ingorgo! (Quando c'è troppo latte è una delle possibili cause degli ingorghi).
L'obiettivo è che il seno produca il latte giusto per il bimbo.
Il seno all'inizio (almeno un po' di settimane) fa un lavoro di assestamento, prima produce tanto latte, un bel po', e poi col tempo si adegua alla richiesta del bimbo, non di meno, né di più.
Infatti col tempo le mastiti diventano più rare, non vengono più.
Allora, passata la mastite, sarà bene togliere manualmente il latte (con spremitura oppure tiralatte) solo quando il seno ti da fastidio e il bimbo non ha voglia di poppare.
Ma togliendo solo la quantità di latte che da sollievo, senza svuotare tutto il seno.

Passa la mastite? Si è stappato l'ingorgo di latte?
Durante l'infiammazione è bene svuotare il seno dolorante per bene, con tutti i mezzi disponibili.
I seguito, invece, è meglio non fare più così, perché c'è il rischio di stimolare i seni a produrre ancora più latte, e se c'è troppo latte, più di quello che serve al bimbo, si stanno creando le condizioni buone per un nuovo ingorgo! (Quando c'è troppo latte è una delle possibili cause degli ingorghi).
L'obiettivo è che il seno produca il latte giusto per il bimbo.
Il seno all'inizio (almeno un po' di settimane) fa un lavoro di assestamento, prima produce tanto latte, un bel po', e poi col tempo si adegua alla richiesta del bimbo, non di meno, né di più.
Infatti col tempo le mastiti diventano più rare, non vengono più.
Allora, passata la mastite, sarà bene togliere manualmente il latte (con spremitura oppure tiralatte) solo quando il seno ti da fastidio e il bimbo non ha voglia di poppare.
Ma togliendo solo la quantità di latte che da sollievo, senza svuotare tutto il seno.



Cucciolo della mamma è con noi dal 07/12/2010
- Nigel
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2605
- Iscritto il: 2 apr 2008, 14:29
Re: Cessazione allattamento per mastite.
Ciao io ho avuto la mastite che si é trasformata in ascesso purtroppo ed ho tribolato 6 mesi per risolverlo. Però ho scelto di continuare l'allattamento solo dall'altro seno ed é andata bene. Anche a me il senologo che mi seguiva aveva detto di smettere, anche perché il trattamento dell' ascesso é doloroso e lungo, quindi pensava che psicologicamente non ce la facessi. Invece io ho preferito insistere ed é andato tutto per il meglio. Coraggio, ti capisco ma ce la puoi fare!!!
Valerio, 28.11.2008 ore 13:20, 3,490 Kg e 53 cm.
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 20 mag 2005, 18:21
Re: Cessazione allattamento per mastite.
Ho bisogno di sapere com'è la posizione a rugby!! Ho il seno destro intasatissimo, il sinistro molto meno e non voglio rinunciare ad allattare la mia bambina!! Col tiralatte ne esce fuori pochissimo!! Datemi consigli please!!
Il 12.09.2005 alle 10.35 è nata SARA
Il 05.11.2013 alle 10:55 è nata FRANCESCA
Il 05.11.2013 alle 10:55 è nata FRANCESCA
- mammacri06
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 4 feb 2013, 6:13
Re: Cessazione allattamento per mastite.
Ciao Zeitgeber,
Mi pare di capire, dalla tua firma, che la tua bimba è nata da poco, vero? Adesso sono 2 le tue principesse!?
Congratulazioni!
Magari dacci qualche informazione in più sul tuo problema, e le mamme ti daranno consigli più mirati.
Una carrellata, magari ti viene in mente qualcosa di utile per te:
- all'inizio molto spesso c'è la montata lattea e se la bimba non è così potente, nel succhiare, si possono formare ingorghi, perché il seno produce tantissimo latte tutto insieme. Poi con il tempo le tetta imparano quanto è il latte che devono fare di preciso per il bebè e le cose diventano semplici;
- massaggi al seno. Saranno massaggi abbastanza dolci, che non fanno male, ma che devono ammorbidire il seno indurito dal latte. Fai dei movimenti circolari tutto intorno al seno. Non massaggiare i capezzoli, per non irritarli;
- impacchi umidi e caldi prima della poppata. Per esempio puoi usare un pannolino inzuppato di acqua, e quando si fredda lo riscaldi nel microonde. Oppure lunghe docce calde, che anche ti aiutano a rilassarti;
- se quello intasato è un solo seno e non entrambi, ad ogni poppata attaccaci la bimba sempre per primo, per un po' di tempo. La bimba all'inizio della poppata succhia con più vigore e ti aiuta lei a stappare.;
- attacca la bimba più spesso del solito, qualche volta offrì tu il seno, senza aspettare che lei te lo chieda;
- cambia posizione di allattamento. Giusto quello che dici tu, della presa da rugby. Ma prova anche la presa di transizione, la posizione sdraiata, prova a mettere la bimba allungata davanti a te, come fosse in piedi. Oppure prova a mettere la bimba sdraiata sul lettone e tu sopra tipo "lupa capitolina" il latte esce anche con la forza di gravità. Ecco dei disegni. http://www.lllitalia.org/index.php?opti ... &Itemid=26
- quando la bimba è stanca per poppare e senti il bisogno di svuotare un po' udì più il seno intasato, aiutati col tiralatte. Ma se dici che non ti fa bene, prova con la spremitura manuale;
- dopo la poppata, impacchi freddi al seno dolorante. Curano l'infiammazione e se togli un po' di infiammazione, questo ti aiuterà a far uscire il latte più facilmente. Però ricorda che il freddo inibisce il riflesso di emissione, non fa uscire il latte! Quindi impacchi freddi subito dopo aver poppato, mai poco prima della prossima poppata!
-
Mi pare di capire, dalla tua firma, che la tua bimba è nata da poco, vero? Adesso sono 2 le tue principesse!?
Congratulazioni!
Magari dacci qualche informazione in più sul tuo problema, e le mamme ti daranno consigli più mirati.
Una carrellata, magari ti viene in mente qualcosa di utile per te:
- all'inizio molto spesso c'è la montata lattea e se la bimba non è così potente, nel succhiare, si possono formare ingorghi, perché il seno produce tantissimo latte tutto insieme. Poi con il tempo le tetta imparano quanto è il latte che devono fare di preciso per il bebè e le cose diventano semplici;
- massaggi al seno. Saranno massaggi abbastanza dolci, che non fanno male, ma che devono ammorbidire il seno indurito dal latte. Fai dei movimenti circolari tutto intorno al seno. Non massaggiare i capezzoli, per non irritarli;
- impacchi umidi e caldi prima della poppata. Per esempio puoi usare un pannolino inzuppato di acqua, e quando si fredda lo riscaldi nel microonde. Oppure lunghe docce calde, che anche ti aiutano a rilassarti;
- se quello intasato è un solo seno e non entrambi, ad ogni poppata attaccaci la bimba sempre per primo, per un po' di tempo. La bimba all'inizio della poppata succhia con più vigore e ti aiuta lei a stappare.;
- attacca la bimba più spesso del solito, qualche volta offrì tu il seno, senza aspettare che lei te lo chieda;
- cambia posizione di allattamento. Giusto quello che dici tu, della presa da rugby. Ma prova anche la presa di transizione, la posizione sdraiata, prova a mettere la bimba allungata davanti a te, come fosse in piedi. Oppure prova a mettere la bimba sdraiata sul lettone e tu sopra tipo "lupa capitolina" il latte esce anche con la forza di gravità. Ecco dei disegni. http://www.lllitalia.org/index.php?opti ... &Itemid=26
- quando la bimba è stanca per poppare e senti il bisogno di svuotare un po' udì più il seno intasato, aiutati col tiralatte. Ma se dici che non ti fa bene, prova con la spremitura manuale;
- dopo la poppata, impacchi freddi al seno dolorante. Curano l'infiammazione e se togli un po' di infiammazione, questo ti aiuterà a far uscire il latte più facilmente. Però ricorda che il freddo inibisce il riflesso di emissione, non fa uscire il latte! Quindi impacchi freddi subito dopo aver poppato, mai poco prima della prossima poppata!
-
Cucciolo della mamma è con noi dal 07/12/2010