GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Cessazione allattamento per mastite.

Al seno o in polvere, sempre di latte parliamo, discutiamo.
Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: Cessazione allattamento per mastite.

Messaggio da laura s » 8 nov 2013, 17:55

Andrà bene vedrai!! :ok :incrocini :incrocini
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
mammacri06
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 503
Iscritto il: 4 feb 2013, 6:13

Re: Cessazione allattamento per mastite.

Messaggio da mammacri06 » 9 nov 2013, 3:41

Ciao Tartina,
Passa la mastite? Si è stappato l'ingorgo di latte?
Durante l'infiammazione è bene svuotare il seno dolorante per bene, con tutti i mezzi disponibili.

I seguito, invece, è meglio non fare più così, perché c'è il rischio di stimolare i seni a produrre ancora più latte, e se c'è troppo latte, più di quello che serve al bimbo, si stanno creando le condizioni buone per un nuovo ingorgo! (Quando c'è troppo latte è una delle possibili cause degli ingorghi).

L'obiettivo è che il seno produca il latte giusto per il bimbo.
Il seno all'inizio (almeno un po' di settimane) fa un lavoro di assestamento, prima produce tanto latte, un bel po', e poi col tempo si adegua alla richiesta del bimbo, non di meno, né di più.
Infatti col tempo le mastiti diventano più rare, non vengono più.

Allora, passata la mastite, sarà bene togliere manualmente il latte (con spremitura oppure tiralatte) solo quando il seno ti da fastidio e il bimbo non ha voglia di poppare.
Ma togliendo solo la quantità di latte che da sollievo, senza svuotare tutto il seno.

:byeee :byeee :byeee
Cucciolo della mamma è con noi dal 07/12/2010

Avatar utente
Nigel
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2605
Iscritto il: 2 apr 2008, 14:29

Re: Cessazione allattamento per mastite.

Messaggio da Nigel » 10 nov 2013, 8:20

Ciao io ho avuto la mastite che si é trasformata in ascesso purtroppo ed ho tribolato 6 mesi per risolverlo. Però ho scelto di continuare l'allattamento solo dall'altro seno ed é andata bene. Anche a me il senologo che mi seguiva aveva detto di smettere, anche perché il trattamento dell' ascesso é doloroso e lungo, quindi pensava che psicologicamente non ce la facessi. Invece io ho preferito insistere ed é andato tutto per il meglio. Coraggio, ti capisco ma ce la puoi fare!!!
Valerio, 28.11.2008 ore 13:20, 3,490 Kg e 53 cm.

Zeitgeber
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 495
Iscritto il: 20 mag 2005, 18:21

Re: Cessazione allattamento per mastite.

Messaggio da Zeitgeber » 10 nov 2013, 20:29

Ho bisogno di sapere com'è la posizione a rugby!! Ho il seno destro intasatissimo, il sinistro molto meno e non voglio rinunciare ad allattare la mia bambina!! Col tiralatte ne esce fuori pochissimo!! Datemi consigli please!!
Il 12.09.2005 alle 10.35 è nata SARA
Il 05.11.2013 alle 10:55 è nata FRANCESCA

Avatar utente
mammacri06
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 503
Iscritto il: 4 feb 2013, 6:13

Re: Cessazione allattamento per mastite.

Messaggio da mammacri06 » 11 nov 2013, 4:38

Ciao Zeitgeber,
Mi pare di capire, dalla tua firma, che la tua bimba è nata da poco, vero? Adesso sono 2 le tue principesse!?
Congratulazioni!
Magari dacci qualche informazione in più sul tuo problema, e le mamme ti daranno consigli più mirati.
Una carrellata, magari ti viene in mente qualcosa di utile per te:

- all'inizio molto spesso c'è la montata lattea e se la bimba non è così potente, nel succhiare, si possono formare ingorghi, perché il seno produce tantissimo latte tutto insieme. Poi con il tempo le tetta imparano quanto è il latte che devono fare di preciso per il bebè e le cose diventano semplici;
- massaggi al seno. Saranno massaggi abbastanza dolci, che non fanno male, ma che devono ammorbidire il seno indurito dal latte. Fai dei movimenti circolari tutto intorno al seno. Non massaggiare i capezzoli, per non irritarli;
- impacchi umidi e caldi prima della poppata. Per esempio puoi usare un pannolino inzuppato di acqua, e quando si fredda lo riscaldi nel microonde. Oppure lunghe docce calde, che anche ti aiutano a rilassarti;
- se quello intasato è un solo seno e non entrambi, ad ogni poppata attaccaci la bimba sempre per primo, per un po' di tempo. La bimba all'inizio della poppata succhia con più vigore e ti aiuta lei a stappare.;
- attacca la bimba più spesso del solito, qualche volta offrì tu il seno, senza aspettare che lei te lo chieda;
- cambia posizione di allattamento. Giusto quello che dici tu, della presa da rugby. Ma prova anche la presa di transizione, la posizione sdraiata, prova a mettere la bimba allungata davanti a te, come fosse in piedi. Oppure prova a mettere la bimba sdraiata sul lettone e tu sopra tipo "lupa capitolina" il latte esce anche con la forza di gravità. Ecco dei disegni. http://www.lllitalia.org/index.php?opti ... &Itemid=26
- quando la bimba è stanca per poppare e senti il bisogno di svuotare un po' udì più il seno intasato, aiutati col tiralatte. Ma se dici che non ti fa bene, prova con la spremitura manuale;
- dopo la poppata, impacchi freddi al seno dolorante. Curano l'infiammazione e se togli un po' di infiammazione, questo ti aiuterà a far uscire il latte più facilmente. Però ricorda che il freddo inibisce il riflesso di emissione, non fa uscire il latte! Quindi impacchi freddi subito dopo aver poppato, mai poco prima della prossima poppata!
-
Cucciolo della mamma è con noi dal 07/12/2010

Zeitgeber
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 495
Iscritto il: 20 mag 2005, 18:21

Re: Cessazione allattamento per mastite.

Messaggio da Zeitgeber » 11 nov 2013, 9:34

Ciao e grazie! La sto attaccando prima a quello intasato ma la bimba si stacca e piange, forse perché è troppo piccola, pesa poco meno di 3 kg! Il pediatra mi ha consigliato comunque l'aggiunta che lei beve tutta (30-40 gr). Anche con la prima ho avuto problemi di ingorgo, col tiralatte poi faccio una gran fatica per estrarne appena 15-20 gr in 1 ora!!
Il 12.09.2005 alle 10.35 è nata SARA
Il 05.11.2013 alle 10:55 è nata FRANCESCA

Avatar utente
pao pao
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9537
Iscritto il: 6 ago 2007, 17:39

Re: Cessazione allattamento per mastite.

Messaggio da pao pao » 11 nov 2013, 10:57

Zeitgeber, scusa se te lo dico, ma lascia perdere i consigli del pediatra e rivolgiti a un punto allattamento, mi sa che sei nelle mani sbagliate. Ma perchè consigliare la giunta quando c'è sovraproduzione?????? Se non riesci a tirare il latte col tiralatte, prova con la spremitura manuale o col metodo della bottiglia che è davvero infallibile http://www.allattare.info/difficolta_ei ... latte.html
E. 29.05.2008 "Mamma, profumi come una stella" B. 10.07.2012 il regalo di una stella

Zeitgeber
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 495
Iscritto il: 20 mag 2005, 18:21

Re: Cessazione allattamento per mastite.

Messaggio da Zeitgeber » 11 nov 2013, 12:17

Pao Pao io ti tingrazio anzi, se sono qui è perché un problema c'è, ma ieri sera s'è tranquillizzata solo dopo aver mangiato l'LA (30 gr) e ha dormito dalle 3 fino alle 8...poi metti lo stress, le notti insonni, l'ansia, la preoccupazione che si disidrati, il parto cesareo e così via che una cede all'LA. Poi la settimana prossima torno a lavoro(sono libero professionista) e volevo assicurarmi un'idonea quantità di latte tirato per darglielo se non riesco ad attaccarla, ma pure quello pare sfumato, visto che ne esce davvero in minime qtà, e quindi altro stress...
Il 12.09.2005 alle 10.35 è nata SARA
Il 05.11.2013 alle 10:55 è nata FRANCESCA

Avatar utente
pao pao
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9537
Iscritto il: 6 ago 2007, 17:39

Re: Cessazione allattamento per mastite.

Messaggio da pao pao » 11 nov 2013, 13:06

Zeitgeber, calma e respira, la tua bimba non morirà di fame :sorrisoo
Allora, il fatto che si sia tranquillizzata dopo il LA può essere ingannevole poichè il LA è più pesante e di difficile digestione, per cui l'effetto "piomba" ci sta, ma non è detto che la piccola avesse fame.
Lascia stare il tiralatte finchè non hai sbrogliato la grana dell'ingorgo, ora non riesci a tirarlo quindi non ti serve a dare sollievo al seno, non ti serve a niente se non a crearti stress. Prova con la spremitura manuale sotto la doccia e prova ad allattare in posizione rugby.
Certo che rientrerai a lavorare presto e l'ideale sarebbe far attaccare la bimba se possibile, in modo da continuare a stimolare la produzione, diversamente potresti riprovare a tirartelo, partendo dal presupposto che lei è davvero piccola e quindi mangerà poco per volta, magari quelle che tu vedi come minime quantità per lei sono un pasto, l'altro giorno è svenuta con 30 di LA, non è che devi riempire il bibe.
Però fai un passetto alla volta, hai poco tempo per stare sola con la Tua Francesca, non lascirtelo rovinare dallo stress :bacetto
E. 29.05.2008 "Mamma, profumi come una stella" B. 10.07.2012 il regalo di una stella

Zeitgeber
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 495
Iscritto il: 20 mag 2005, 18:21

Re: Cessazione allattamento per mastite.

Messaggio da Zeitgeber » 11 nov 2013, 13:52

Grazie Pao Pao :bacio
L'ho allattata verso la mezza solo al seno e dopo 8 min di suzione s'è addormentata...Comunque in complesso è abbastanza tranquilla, dorme molto, infatti doveva mangiare alle 11:30...per paura che mi saltasse il pasto l'ho svegliata io anche perché si era scaricata. Inoltre la piccola ha le colichette, soprattutto la sera, e infatti è più irrequieta. Ora ho applicato delle conchiglie raccogli latte e sembra che i seni siano più morbidi, speriamo in bene, grazie ancora, ti terrò aggiornata anche per avere ulteriori consigli :hi hi hi hi :che_dici
Il 12.09.2005 alle 10.35 è nata SARA
Il 05.11.2013 alle 10:55 è nata FRANCESCA

Avatar utente
Titti86
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5026
Iscritto il: 22 ott 2013, 10:18

Re: Cessazione allattamento per mastite.

Messaggio da Titti86 » 11 nov 2013, 15:31

Conchiglie raccogli latte?!? Cosa sn???
03-12-08 04-02-14 Diamante lei e Luce lui....
Tu sei una persona di quelle che si incontrano quando la vita decide di farti un regalo.

Avatar utente
pao pao
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9537
Iscritto il: 6 ago 2007, 17:39

Re: Cessazione allattamento per mastite.

Messaggio da pao pao » 11 nov 2013, 15:39

Zeitgeber, :ok tienimi aggiornata!
E. 29.05.2008 "Mamma, profumi come una stella" B. 10.07.2012 il regalo di una stella

Avatar utente
mammacri06
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 503
Iscritto il: 4 feb 2013, 6:13

Re: Cessazione allattamento per mastite.

Messaggio da mammacri06 » 11 nov 2013, 18:10

Le conchiglie sono come delle coppette che fanno in modo che il capezzolo, irritato dall'infiammazione, non tocca il tessuto del reggiseno. E questo è un sollievo dal dolore, già di per se! All'occorrenza, si possono fare per esempio con due passini (filtri) per il the privati del manico.
Lo dico per capire, perché immagino non siano così costosi, a comprarli.... O no?

Inoltre aiutano un po' in caso di ingorgo perché fanno pressione intorno all'areola, e magari un pochino di latte può uscire e raccogliersi nella conchiglia. Una specie di massaggino.

Quando serve, tutto aiuta!
La guerra è guerra!! :well :well
Cucciolo della mamma è con noi dal 07/12/2010

Tartina
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 110
Iscritto il: 5 apr 2013, 17:32

Re: Cessazione allattamento per mastite.

Messaggio da Tartina » 11 nov 2013, 18:24

Aggiornamento...
Sto facendo antibiotico con due iniezioni al giorno :argh e tirando il latte+allattamento bimbo.
Per ora l'infiammazione sembra essere passata e ingorgo pure, ma aspetto di aver smesso l'antibiotico prima di gioire...
In compenso ho fatto la fantastica scoperta dei paracapezzoli! Mi stanno salvando i capezzoli e credo anche che il bimbo succhiando faccia entrare meno aria, infatti oggi non ha avuto neanche una colichetta!

Insomma, per ora la situazione sembra essere migliorata, speriamo... :incrocini
Benvenuto Federico! 19/10/2013

Zeitgeber
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 495
Iscritto il: 20 mag 2005, 18:21

Re: Cessazione allattamento per mastite.

Messaggio da Zeitgeber » 11 nov 2013, 18:36

mammacri06 ha scritto:Le conchiglie sono come delle coppette che fanno in modo che il capezzolo, irritato dall'infiammazione, non tocca il tessuto del reggiseno. E questo è un sollievo dal dolore, già di per se! All'occorrenza, si possono fare per esempio con due passini (filtri) per il the privati del manico.
Lo dico per capire, perché immagino non siano così costosi, a comprarli.... O no?

Inoltre aiutano un po' in caso di ingorgo perché fanno pressione intorno all'areola, e magari un pochino di latte può uscire e raccogliersi nella conchiglia. Una specie di massaggino.

Quando serve, tutto aiuta!
La guerra è guerra!! :well :well


Spiegazione da manuale!! Costano 9,50 euro
Aggiornamento: sono riuscita a tirare in 50 min 50 ml dal seno ingorgato, per me è una vittoria :ok
Domani riprovo!C'è ancora qche dotto occluso ma già va molto meglio, grazie a te Pao!
Il 12.09.2005 alle 10.35 è nata SARA
Il 05.11.2013 alle 10:55 è nata FRANCESCA

Avatar utente
Titti86
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5026
Iscritto il: 22 ott 2013, 10:18

Re: Cessazione allattamento per mastite.

Messaggio da Titti86 » 11 nov 2013, 19:13

Tartina ha scritto:Aggiornamento...
Sto facendo antibiotico con due iniezioni al giorno :argh e tirando il latte+allattamento bimbo.
Per ora l'infiammazione sembra essere passata e ingorgo pure, ma aspetto di aver smesso l'antibiotico prima di gioire...
In compenso ho fatto la fantastica scoperta dei paracapezzoli! Mi stanno salvando i capezzoli e credo anche che il bimbo succhiando faccia entrare meno aria, infatti oggi non ha avuto neanche una colichetta!

Insomma, per ora la situazione sembra essere migliorata, speriamo... :incrocini

A me i paracapezzoli mi hanno salvato dalle ragadi... Gli farei una statua d'oro a ki li ha inventati...
03-12-08 04-02-14 Diamante lei e Luce lui....
Tu sei una persona di quelle che si incontrano quando la vita decide di farti un regalo.

Avatar utente
Deda
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18509
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:21

Re: Cessazione allattamento per mastite.

Messaggio da Deda » 11 nov 2013, 23:00

aaahhhhhh.... quanti incentivi che si prende questo ginecologo per promuiovere l'allattamento artificiale!!!

i primi giorni che avevo lorenzo, nato prima quindi non mangiava ecc..., sono stati difficilissimi e mio marito ha insistito perchè vedessimo un pediatra - privato - appena è arrivato ha iniziato a dire tante di quelle cavolate (tutto al contrario di ciò che mi disse l'ostetrica al corso preparto) tanto da arrivare a dire che + attaccavo al seno il bimbo e + mi calava la produzione!

me lo ricordo ancora e l'ho mandato a cagher! pensa che omino mediocre e leccalatoB... :vomitino :x:

alla fine, vista l'ansia di mio marito, ho comunque dato una aggiunta al bimbo, ma che coi mesi è scomparsa e ho allattato al seno fino ai 15 mesi!

per la mastite io facevo docce calde con getto puntato sul seno... poi mi avvolgevo con asciugamano bagnato di acqua calda e via via lo svuotavo un pochino manualmente... e massaggiavo la parte ingorgata con le nocche e un movimento circolatorio come se spingessi verso il capezzolo... sinceramente tutte le volte che mi è capitato (3 figli) mi è andata bene e niente ha impedito l'allattamento

:incrocini :incrocini :incrocini
Lorenzo 28°04°2005Filippo 27°01°2010Chiara 15°06°2012
Papà, mi manchi davvero tanto...

Avatar utente
pao pao
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9537
Iscritto il: 6 ago 2007, 17:39

Re: Cessazione allattamento per mastite.

Messaggio da pao pao » 11 nov 2013, 23:00

:ok
Zeitgeber ha scritto:
mammacri06 ha scritto:Le conchiglie sono come delle coppette che fanno in modo che il capezzolo, irritato dall'infiammazione, non tocca il tessuto del reggiseno. E questo è un sollievo dal dolore, già di per se! All'occorrenza, si possono fare per esempio con due passini (filtri) per il the privati del manico.
Lo dico per capire, perché immagino non siano così costosi, a comprarli.... O no?

Inoltre aiutano un po' in caso di ingorgo perché fanno pressione intorno all'areola, e magari un pochino di latte può uscire e raccogliersi nella conchiglia. Una specie di massaggino.

Quando serve, tutto aiuta!
La guerra è guerra!! :well :well


Spiegazione da manuale!! Costano 9,50 euro
Aggiornamento: sono riuscita a tirare in 50 min 50 ml dal seno ingorgato, per me è una vittoria :ok
Domani riprovo!C'è ancora qche dotto occluso ma già va molto meglio, grazie a te Pao!
:ok tutto merito tuo
E. 29.05.2008 "Mamma, profumi come una stella" B. 10.07.2012 il regalo di una stella

Avatar utente
mammacri06
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 503
Iscritto il: 4 feb 2013, 6:13

Re: Cessazione allattamento per mastite.

Messaggio da mammacri06 » 12 nov 2013, 5:03

Buongiorno a tutte!

Tartina, sono molto fiduciosa, secondo me questa volta c'è la fai per bene e non tornerà una nuova mastite.
Non lo dico così per dire, perché ora conosci meglio il tuo seno e sai riconoscere i sintomi strani, e poi il seno col passare dei giorni stabilizza sempre più la quantità di latte e anche bimbo diventa più esperto nel succhiare.
Si si. La vedo proprio positiva.

Va molto bene la tua idea dei paracapezzoli, nei momenti di crisi aiutano a sbloccare il problema! Grande!!
Ora ti suggerisco mi metterti l'obiettivo di toglierli in un periodo di tempo non troppo lungo!

Perché i paracapezzoli riducono la stimolazione del capezzolo, e a volte il seno stimolato di meno può ridurre la quantità di latte che produce.

Se c'è dolore ai capezzoli e le ragadi, quasi sempre (ma davvero! Quasi sempre!) dipende da un modo sbagliato che ha il bimbo di succhiare.
Il seno e il capezzolo sono progettati apposta per allattare i bimbi. Non è previsto dalla natura che la mamma debba sentire dolore! Allattare, in natura, è una cosa che da piacere (sistema studiato dalla natura per far si che i bambini ricevano tanto latte dalle mamme e crescano bene).

Allora, è da correggere, quasi sempre, ma voglio dire proprio sempre:
1) la posizione di allattamento (bimbo pancia-contro-pancia di fronte alla mamma, cioè non deve girare il collo per attaccarsi);
2) il modo in cui il bimbo tiene bocca e lingua mentre succhia (bocca spalancata, labbro di sotto sporgente).

Ci piace se i paracapezzoli proteggono dalle ragadi.

Ma ancora meglio è se le ragadi non vengono per niente!!!
Cucciolo della mamma è con noi dal 07/12/2010

Avatar utente
mammacri06
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 503
Iscritto il: 4 feb 2013, 6:13

Re: Cessazione allattamento per mastite.

Messaggio da mammacri06 » 12 nov 2013, 5:21

Zeitgeber, 50 ml dal seno ingorgato sono una vittoria, sì!
Grande mamma!

Se il tuo seno si abitua al tiralatte, questo ti aiuterà tantissimo per tornare al lavoro presto presto, come dici che ti tocca.

Quando sarai fuori casa, sarebbe bene se riuscissi a tirarti il latte con la stessa frequenza delle poppate quando sei a casa, per "replicare" il lavoro del bimbo e stimolare il seno a produrre latte nella quantità che a lui serve.

Un'altra idea è che, quando non ci sei, chi ti tiene il bimbo potrebbe dargli il tuo latte usando altri mezzi che non siano il biberon.
Perché biberon e succhiotto possono confondere i bimbi nel modo di succhiare e che il bimbo non voglia poppare poi al seno.
Allora siringa di plastica, oppure bicchierino, oppure cucchiaino.
Alcuni bimbi non hanno questo problema col biberon.
Però alcuni si.
E siccome a me è successo proprio questo, quando cucciolo era piccolo, non voglio tacere e te lo dico.
A me nessuno aveva spiegato questa cosa, e ne ho sofferto, a suo tempo.

:bacetto
Cucciolo della mamma è con noi dal 07/12/2010

Rispondi

Torna a “LA VIA LATTEA: L'UNIVERSO DELL'ALLATTAMENTO”