GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Casalinghe disperate - come vi regolate coi mariti?
- chloe74
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 703
- Iscritto il: 2 set 2009, 17:10
Casalinghe disperate - come vi regolate coi mariti?
Da febbraio sono disoccupata, causa chiusura della libreria nella quale lavoravo. Per otto mesi ho percepito la disoccupazione, nel frattempo avevo trovato un nuovo lavoro all'interno dell'associazione dove svolgo volontariato, grazie ad un PON, approvato, firmato, ecc... ma che allo stato attuale non è partito perché i soldi non arrivano. Quindi ora mi ritrovo senza niente in mano, se non un po' di risparmi messi da parte negli anni, ma veramente poco.
Ovviamente continuo a cercare, ma trovare qualcosa di dignitoso (nel rapporto ore lavorate/stipendio) e part-time di questi tempi e soprattutto quaggiù non è semplice. Quindi fino a quel momento farò la casalinga, disperata, perché non è proprio nelle mie corde, ma non ci sono molte altre scelte. Invidio profondamente chi sa prendersi cura della propria casa con gioia e serenità, a me pesa parecchio. Al momento ho una signora che mi aiuta un paio di volte alla settimana (che ho sempre pagato di tasca mia, visto che supplisce ad una mia mancanza), ora dovrò dirle di non venire più o nella migliore delle ipotesi (per me e per lei che ha pure dei bimbi piccoli) una sola volta alla settimana, vale a dire 3 ore. Il mio bimbo la mattina va al nido, quindi in genere dalle 9 alle 14 sono libera. Il mio compagno è spesso fuori per lavoro, ma quando può mi dà una mano, soprattutto col nanetto. Questa la situazione generale, a grandi linee.
Ora vorrei capire come viene gestita l'economia famigliare e quella personale nelle famiglie monoreddito. Mi spiego meglio. Finora il mio compagno pagava l'affitto dell'appartamento dove viviamo e il mutuo di quello dove stavamo prima dell'arrivo del nano (di cui è l'unico proprietario), più le sue spese personali. Io pagavo le bollette, il condominio, la signora delle pulizie e le mie spese. Tutto quello che riguarda il bimbo veniva diviso a metà, così come le spese per il cibo e la casa (mobili, elettrodomestici...). Adesso non avendo io più entrate ed essendo il socio assolutamente contrario a che io tocchi ancora i miei risparmi, dovrebbe essere tutto a carico suo. Come vi organizzate? Chiedete un tot al mese per tutto quello che riguarda le cose comuni o chiedete al momento o altro ancora? e per le vostre spese personali come vi comportate?
Scusate se sembrano domande sceme, ma è da quasi vent'anni che ero autosufficiente, mi trovo un po' spiazzata.
Ovviamente continuo a cercare, ma trovare qualcosa di dignitoso (nel rapporto ore lavorate/stipendio) e part-time di questi tempi e soprattutto quaggiù non è semplice. Quindi fino a quel momento farò la casalinga, disperata, perché non è proprio nelle mie corde, ma non ci sono molte altre scelte. Invidio profondamente chi sa prendersi cura della propria casa con gioia e serenità, a me pesa parecchio. Al momento ho una signora che mi aiuta un paio di volte alla settimana (che ho sempre pagato di tasca mia, visto che supplisce ad una mia mancanza), ora dovrò dirle di non venire più o nella migliore delle ipotesi (per me e per lei che ha pure dei bimbi piccoli) una sola volta alla settimana, vale a dire 3 ore. Il mio bimbo la mattina va al nido, quindi in genere dalle 9 alle 14 sono libera. Il mio compagno è spesso fuori per lavoro, ma quando può mi dà una mano, soprattutto col nanetto. Questa la situazione generale, a grandi linee.
Ora vorrei capire come viene gestita l'economia famigliare e quella personale nelle famiglie monoreddito. Mi spiego meglio. Finora il mio compagno pagava l'affitto dell'appartamento dove viviamo e il mutuo di quello dove stavamo prima dell'arrivo del nano (di cui è l'unico proprietario), più le sue spese personali. Io pagavo le bollette, il condominio, la signora delle pulizie e le mie spese. Tutto quello che riguarda il bimbo veniva diviso a metà, così come le spese per il cibo e la casa (mobili, elettrodomestici...). Adesso non avendo io più entrate ed essendo il socio assolutamente contrario a che io tocchi ancora i miei risparmi, dovrebbe essere tutto a carico suo. Come vi organizzate? Chiedete un tot al mese per tutto quello che riguarda le cose comuni o chiedete al momento o altro ancora? e per le vostre spese personali come vi comportate?
Scusate se sembrano domande sceme, ma è da quasi vent'anni che ero autosufficiente, mi trovo un po' spiazzata.
Ottobrina 2009, mamma di Mattia nato il 15/10/09 alle 01:55 (3,650 kg x 52 cm)
- R2D2
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28
Re: Casalinghe disperate - come vi regolate coi mariti?
di questi tempi le casalinghe disperate e forzate sono molte. Chi lo fa con gioia o è brava a mentire o è un perla rara. Visto che sei entrata nel club la parola d'ordine è risparmiare, il peso di un solo reddito si sente, soprattutto quando la cosa ti capita all'improvviso, quindi via alle spese superflue, la donna delle pulizie io la eliminerei. Per gestire il reddito può esservi molto comodo un conto cointestato, così non devi stare a chiedere i soldi quando ti servono oppure fatti due conti delle spese mensili fatti dare la paghetta o in contanti o con bonifico mensile sul tuo conto. Ed i risparmi non li toccare se puoi conservali il più possibile.
24.10.2007 - Per aspera ad astra
- elenaus
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1815
- Iscritto il: 7 gen 2010, 11:28
Re: Casalinghe disperate - come vi regolate coi mariti?
scusa ma vi conviene pagare un mutuo per una casa dove non abitate più? non è meglio se la vendete e comprate quella dove siete in affitto? certo bisogna vedere se riuscite a vendere... cmq io chiederei un tot all'inizio del mese per la spesa e poi quello che mi serve man mano.... sennò ancora meglio vi fate un conto cointestato con un bancomat per uno e prelevi quando e quanto ti serve
angelica, il mio tsunami 19/03/10 3.035 kg di occhi e capelli
SE CADRAI IO SARO' LI. firmato:IL PAVIMENTO
SE CADRAI IO SARO' LI. firmato:IL PAVIMENTO
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19764
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: Casalinghe disperate - come vi regolate coi mariti?
mi spiace la chiusura di una libreria è triste oltre al dispiacere per la tua disoccupazione.
Anch'io lavoro in modo saltuario. Per le spese c'è un conto intestato ad entrambi ed ognuno preleva quel che deve col bancomat personale dallo stesso conto.
Anch'io lavoro in modo saltuario. Per le spese c'è un conto intestato ad entrambi ed ognuno preleva quel che deve col bancomat personale dallo stesso conto.
Streghettasaetta
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Casalinghe disperate - come vi regolate coi mariti?
Io non sono casalinga ma al di là di questo ... io e mio marito non facciamo distinzione tra ciò che è mio e ciò che è suo. Abbiamo 2 conti correnti con doppia delega ... perché sono quelli che avevamo da giovani e do per scontato che le spese di casa si paghino coi nostri soldi che sono di entrambi da quando ci siamo sposati. Anzi lo erano già prima, quando convivevamo solo. Siamo stati entrambi a turno senza reddito e l'ultimo dei nostri pensieri era l'organizzazione su come pagare le cose.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- HyStErYa
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1596
- Iscritto il: 29 dic 2010, 8:05
Re: Casalinghe disperate - come vi regolate coi mariti?
Stessa cosa per noi, anche se non abbiamo la doppia delega.lalat ha scritto:Io non sono casalinga ma al di là di questo ... io e mio marito non facciamo distinzione tra ciò che è mio e ciò che è suo. Abbiamo 2 conti correnti con doppia delega ... perché sono quelli che avevamo da giovani e do per scontato che le spese di casa si paghino coi nostri soldi che sono di entrambi da quando ci siamo sposati. Anzi lo erano già prima, quando convivevamo solo. Siamo stati entrambi a turno senza reddito e l'ultimo dei nostri pensieri era l'organizzazione su come pagare le cose.
Semplicemente se lei ha più difficoltà le lascio il mio libretto o la mia carta e viceversa. Quando lei non lavorava aveva sempre il mio libretto e del contante a disposizione, senza bisogno che chiedesse, nè io mi preoccupavo della ripartizione delle spese.
Non facciamo "calcoli" neanche oggi.
"Ora posso dire che ogni cosa può iniziare, perchè soltanto a noi sta la prima mossa: concepire un'idea sorretta dall'emozione."
- Antolina80
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15208
- Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26
Re: Casalinghe disperate - come vi regolate coi mariti?
Noi facciamo come lalat. Lavoriamo entrambi a fasi alterne (oggi si domani chissà
) e non guadagnamo mai la stessa cifra. Non vedo perchè dovrei chiedere soldi al mio compagno o lui a me. Quello che mio e suo e viceversa. Lui mi avverte solo quando prende il mio bancomat, ma solo perchè non vado a far la spesa e ho sorprese.
Perchè chiedere, prendi quello che ti serve e stop. Anche se ti devi comprare da vestire!
Non mi piace quando dici che pagavi la donna delle pulizie di tasca tua per "sopperire a una tua mancanza". Perchè scusa? Prima lavoravate entrambi, no? Ed entrambi vi occupavate di vostro figlio, come è giusto che sia. Chiaro che se bisogna stringere la cinghia e tu sei costretta a restare a casa le pulizie le puoi fare tu, ma la stessa cosa sarebbe potuta succedere al tuo compagno! A quel punto il casalingo si sarebbe improvvisato lui. Ma non è che se una ha un utero allora automaticamente deve saper passare l'aspirapolvere. :ahah
Da me vige la regola che chi passa più tempo a casa se ne deve occupare, dove sporchi pulisci e se vuoi che una cosa venga fatta in un certo modo te la fai da solo! Patti chiari, amicizia lunga.


Non mi piace quando dici che pagavi la donna delle pulizie di tasca tua per "sopperire a una tua mancanza". Perchè scusa? Prima lavoravate entrambi, no? Ed entrambi vi occupavate di vostro figlio, come è giusto che sia. Chiaro che se bisogna stringere la cinghia e tu sei costretta a restare a casa le pulizie le puoi fare tu, ma la stessa cosa sarebbe potuta succedere al tuo compagno! A quel punto il casalingo si sarebbe improvvisato lui. Ma non è che se una ha un utero allora automaticamente deve saper passare l'aspirapolvere. :ahah
Da me vige la regola che chi passa più tempo a casa se ne deve occupare, dove sporchi pulisci e se vuoi che una cosa venga fatta in un certo modo te la fai da solo! Patti chiari, amicizia lunga.

Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
- Ari
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 30071
- Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36
Re: Casalinghe disperate - come vi regolate coi mariti?
credo che il problema nasca dal fatto che avete conti separati.
se aveste un unico conto da cui attingere non ci sarebbero difficoltà, se non quelle legate alla minore entrata mensile che avete con un unico stipendio.
se aveste un unico conto da cui attingere non ci sarebbero difficoltà, se non quelle legate alla minore entrata mensile che avete con un unico stipendio.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
- ishetta
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: Casalinghe disperate - come vi regolate coi mariti?
Noi abbiamo 2 cc separati e 1 in comune perchè mio marito ha una sua attività quindi è legato come movimentazione del cc. Abbiamo fatto un file excel dove mettiamo tutte le spese di casa (nido, mutuo, auto, bollette, mensa della grande, spesa ecc.) A fine mese bonifichiamo la stessa cifra e facciamo la somma di chi ha anticipato sottraendo. Quello che avanza ( :ahah ) lo bonifichiamo in uun cc di risparmio in comune.
Quando io sono stata in maternità o io non ho lavorato abbiamo prelevato dal cc di risparmio o ci ha pensato lui. Non siamo fiscalissimi ovviamente. Però nel tuo caso ora lavora solo lui quindi secondo me è sufficiente un unico conto COINTESTATO A FIRME DISGIUNTE da cui pagare tutto. E purtroppo bisogna fare delle rinuncie xchè stando a casa la donna delle pulizie è un bene di lusso che non ci si può permettere... Flylady la conosci, vero?
Quando io sono stata in maternità o io non ho lavorato abbiamo prelevato dal cc di risparmio o ci ha pensato lui. Non siamo fiscalissimi ovviamente. Però nel tuo caso ora lavora solo lui quindi secondo me è sufficiente un unico conto COINTESTATO A FIRME DISGIUNTE da cui pagare tutto. E purtroppo bisogna fare delle rinuncie xchè stando a casa la donna delle pulizie è un bene di lusso che non ci si può permettere... Flylady la conosci, vero?
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- rusc
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8432
- Iscritto il: 30 mag 2006, 19:29
Re: Casalinghe disperate - come vi regolate coi mariti?
sinceramente... io questi discorsi non li comprendo. Ma perchè dividere "il mio" e "il tuo"? ma non siete una famiglia? queste sterili divisioni sono molto tristi a mio parere
Io attualmente non sono casalinga, ma qui tutte le entrate sono di tutti, vanno nello stesso unico conto. Non esistono i suoi o i miei risparmi, e quando anni fa mia mamma mi regalò dei soldi di una eredità (che divise fra noi 3 sorelle) sono andati anche quelli nel conto, di tutti e per tutti.
vorrei proprio capire il senso profondo di una scelta così... senza polemica
Io attualmente non sono casalinga, ma qui tutte le entrate sono di tutti, vanno nello stesso unico conto. Non esistono i suoi o i miei risparmi, e quando anni fa mia mamma mi regalò dei soldi di una eredità (che divise fra noi 3 sorelle) sono andati anche quelli nel conto, di tutti e per tutti.
vorrei proprio capire il senso profondo di una scelta così... senza polemica

Riccardo '06- Serena '08- Matteo '10 e un fratellino in cielo


- ishetta
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: Casalinghe disperate - come vi regolate coi mariti?
Nel ns caso è stata una scelta del commercialistarusc ha scritto:
vorrei proprio capire il senso profondo di una scelta così... senza polemica


Poi lavorando in banca vedo di quelle cose che voi umani........ robe raccapriccianti quando si arriva a separarsi. Gente che fa bloccare il bancomat della moglie dicendo che l'ha perso, gente che chiude il conto all'insaputa del marito ecc. ecc.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- hamilton
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 22486
- Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58
Re: Casalinghe disperate - come vi regolate coi mariti?
Noi abbiamo due conti, e piu' per pigrizia che per altro abbiamo mantenuto i conti che avevamo prima di conoscerci.
Da noi funziona che le spese grosse si fanno con il suo e quelle piccole con il mio.
Ma fa tutto parte di un insieme che non prevede mio o tuo.
Semplicemente nostro.
Da noi funziona che le spese grosse si fanno con il suo e quelle piccole con il mio.
Ma fa tutto parte di un insieme che non prevede mio o tuo.
Semplicemente nostro.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Casalinghe disperate - come vi regolate coi mariti?
Anche per me è così; è talmente semplice.Antolina80 ha scritto:Da me vige la regola che chi passa più tempo a casa se ne deve occupare, dove sporchi pulisci e se vuoi che una cosa venga fatta in un certo modo te la fai da solo! Patti chiari, amicizia lunga.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- R2D2
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28
Re: Casalinghe disperate - come vi regolate coi mariti?
la penso anch'io come te, però ne vedo molte di coppie che ragionano così.rusc ha scritto:sinceramente... io questi discorsi non li comprendo. Ma perchè dividere "il mio" e "il tuo"? ma non siete una famiglia? queste sterili divisioni sono molto tristi a mio parere
Io attualmente non sono casalinga, ma qui tutte le entrate sono di tutti, vanno nello stesso unico conto. Non esistono i suoi o i miei risparmi, e quando anni fa mia mamma mi regalò dei soldi di una eredità (che divise fra noi 3 sorelle) sono andati anche quelli nel conto, di tutti e per tutti.
vorrei proprio capire il senso profondo di una scelta così... senza polemica
24.10.2007 - Per aspera ad astra
- 05maggio
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8536
- Iscritto il: 4 feb 2008, 17:52
Re: Casalinghe disperate - come vi regolate coi mariti?
Noi lavoriamo entrambi...
Cmq il mio compagno mi passa i soldi per l'asilo e per il Nido, e in più paga tutte le bollette, ski, acqua, luce, gas, rifiuti, tassa rai, mutuo e ed eventuali inconvenienti rotture etc.
Il resto lo pago io, mangiare, necessità per i bambini...
Ovviamente quando si va a fare la spesa "grossa" paga sempre lui...
Cmq il mio compagno mi passa i soldi per l'asilo e per il Nido, e in più paga tutte le bollette, ski, acqua, luce, gas, rifiuti, tassa rai, mutuo e ed eventuali inconvenienti rotture etc.
Il resto lo pago io, mangiare, necessità per i bambini...
Ovviamente quando si va a fare la spesa "grossa" paga sempre lui...

Nicola 30/07/08 kg 3340 per 50 cm Gabriele 03/04/10 kg 3380 per 50 cm
Il nostro quadrifoglio è al completo!
"Mamma questo disegno l'ho fatto per quando ti sposi!!"
Il nostro quadrifoglio è al completo!
"Mamma questo disegno l'ho fatto per quando ti sposi!!"
- 05maggio
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8536
- Iscritto il: 4 feb 2008, 17:52
Re: Casalinghe disperate - come vi regolate coi mariti?
Noi lo facciamo semplicemente per comodita....rusc ha scritto:sinceramente... io questi discorsi non li comprendo. Ma perchè dividere "il mio" e "il tuo"? ma non siete una famiglia? queste sterili divisioni sono molto tristi a mio parere
Io attualmente non sono casalinga, ma qui tutte le entrate sono di tutti, vanno nello stesso unico conto. Non esistono i suoi o i miei risparmi, e quando anni fa mia mamma mi regalò dei soldi di una eredità (che divise fra noi 3 sorelle) sono andati anche quelli nel conto, di tutti e per tutti.
vorrei proprio capire il senso profondo di una scelta così... senza polemica

Nicola 30/07/08 kg 3340 per 50 cm Gabriele 03/04/10 kg 3380 per 50 cm
Il nostro quadrifoglio è al completo!
"Mamma questo disegno l'ho fatto per quando ti sposi!!"
Il nostro quadrifoglio è al completo!
"Mamma questo disegno l'ho fatto per quando ti sposi!!"
- crikorki
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7691
- Iscritto il: 9 nov 2007, 11:29
Re: Casalinghe disperate - come vi regolate coi mariti?
io non sono casalinga..ma abbiamo un conto corrente unico dove arrivano e da dove escono tutti i nostri soldi...non c'è distinzione tra questi soldi sono miei e questi sono tuoi..
Non so ..mi fa strano sentirvi dire mio marito mi dà i soldi per questo e quello mentre i miei servono per l'altro..
Io guadagno molto più di mio marito ma non fa differenza..i soldi vanno tutti a finire nello stesso conto che usiamo per tutte le nostre necessità..
Non so ..mi fa strano sentirvi dire mio marito mi dà i soldi per questo e quello mentre i miei servono per l'altro..
Io guadagno molto più di mio marito ma non fa differenza..i soldi vanno tutti a finire nello stesso conto che usiamo per tutte le nostre necessità..
Nicola nato il 01/08/2008 e Filippo nato il 24/12/2011
I miei bimbi..la mia vita...la mia gioia...
I miei bimbi..la mia vita...la mia gioia...
- Ari
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 30071
- Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36
Re: Casalinghe disperate - come vi regolate coi mariti?
ma che cosa c'è di comodo nel pagare doppie spese di gestione di c/c e del dover controllare due estratti conto invece di uno?05maggio ha scritto:Noi lo facciamo semplicemente per comodita....

Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
- hamilton
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 22486
- Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58
Re: Casalinghe disperate - come vi regolate coi mariti?
Noi pure.05maggio ha scritto:Noi lo facciamo semplicemente per comodita....rusc ha scritto:sinceramente... io questi discorsi non li comprendo. Ma perchè dividere "il mio" e "il tuo"? ma non siete una famiglia? queste sterili divisioni sono molto tristi a mio parere
Io attualmente non sono casalinga, ma qui tutte le entrate sono di tutti, vanno nello stesso unico conto. Non esistono i suoi o i miei risparmi, e quando anni fa mia mamma mi regalò dei soldi di una eredità (che divise fra noi 3 sorelle) sono andati anche quelli nel conto, di tutti e per tutti.
vorrei proprio capire il senso profondo di una scelta così... senza polemica
Non abbiamo mai sentito la necessita' di volturare carte di credito, addebiti automatici, bancomat su un conto o sull'altro per farne uno solo.
Mio marito e' affezionato alla sua vecchia banca, che tra l'altro lo tratta pure male a livello di condizioni

So che ha un dossier titoli, ma non gli ho mai chiesto a quanto ammonta perche' non mi interessa.
Io non glielo ho mai chiesto e lui non me l'ha mai detto.
Semplicemente quando ci servono soldi, dice che svincola una parte di quelli.
E io gli rispondo: ancora ce ne sono?!?!?!? :ahah
E lui: tu non preoccuparti, ce ne sono, ce ne sono....
Ormai piu' che altro e' diventato un gioco tra noi....
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra
- pisola
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01
Re: Casalinghe disperate - come vi regolate coi mariti?
RUSC a volte si continua qualcosa che si è iniziato e non si cambia ...!
noi abbiamo conti separati perchè avevamo 2 conti separati!
alcune spese si pagano con il mio , alcune con il suo!l'aspetto più carino di tutto ciò, è che quando lui mi fa un regalo io non vedo quanto ha speso
e viceversa!
ma alla fine come diceva Totò è la somma che fa il totale!
non avendo grosse somme da gestire .....
va bene così!
la mia risposta è stata esaustiva?

noi abbiamo conti separati perchè avevamo 2 conti separati!
alcune spese si pagano con il mio , alcune con il suo!l'aspetto più carino di tutto ciò, è che quando lui mi fa un regalo io non vedo quanto ha speso

ma alla fine come diceva Totò è la somma che fa il totale!
non avendo grosse somme da gestire .....

la mia risposta è stata esaustiva?

Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008