Quasi tutte noi, al momento in cui abbiamo scoperto di essere incinte, siamo diventate paranoiche nei confronti di tutti i medicinali scrutando con attenzione i foglietti illustrativi alla ricerca della classica scritta "sconsigliato in gravidanza". Spesso, per fare fronte ai piccoli malesseri che comunque ci colpiscono, ci sentiamo più tranquille con un rimedio naturale. Il problema è che naturale non significa sicuro per il nostro fagiolino: esistono molte erbe il cui uso è sconsigliato in gravidanza. Ora, queste erbe, nelle dosi per esempio della normale cucina non sono in genere dannose, ma possono diventarlo, per esempio, se sono contenute in tisane che consumiamo abitualmente, magari per sedare l'acidità di stomaco e la nausea

Penso che sarebbe utile fare una lista delle tisane normalmente in commercio che contengono elementi a rischio sarebbe utile, anche se sarebbe meglio che comparisse un avviso sulle confezioni, come fanno già normalmente per gli ipertesi. Inizio io, se potete controllare le vostre tisane ed aggiungere eventuali altre confrontando gli ingredienti con quelli della lista linkata sopra:
- L'Angelica: Tisana Dopo Pasto - Radice di China
- L'Angelica: Tisana Digestiva - Radice di China

Un abbraccio a tutte