per una serie di circostanze durante questo mese mia cognata sta accudendo sua mamma (mia suocera) per sostituire la badante in ferie e mia mamma si sta occupando di mia nonna perchè mio zio che vive (vive, non cura eh: giusto giusto guarda che non cada a terra) con lei è via.
nè mia cognata nè mia mamma sono figlie uniche (3 fratelli cad) ma.............. sono le figlie femmine

anche a me è successa la stessa cosa quando si ammalò mio padre: i miei erano separati da tempo e comunque mia mamma in quell'occasione era in vacanza e indovinate un pò chi si è fatta in quattro, dovendo anche consolare i bro...
giusto o sbagliato che sia sembra che siamo sempre noi donne che ci sobbarchiamo tutti i problemi, o più semplicemente prendiamo in mano le redini nelle situazioni critiche.
il punto è che se mi proietto in avanti negli anni sono stracerta che anch'io mi troverò in una situazione analoga per mia mamma e SO che non voglio fare tutti i sacrifici e gli sbattimenti che si trovano ad affrontare mamma e cognata in questo momento!
non fraintendete: i genitori si meritano questo e ben altro, il mio fervore è nei confronti degli altri componenti della famiglia.
e quanto ha ragione il detto "una madre cresce dieci figli ma dieci figli non riescono ad occuparsi di una madre" (più o meno, non me lo ricordo bene bene...)
voi ci pensate mai?