GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

ASMA E BRONCOSPASMO

m. esantematiche, rge, celiachia, intolleranze, problemi epidermici, malattie invalidanti come si scoprono e si curano. vaccini e dintorni.
Bloccato
Avatar utente
goldencat
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4642
Iscritto il: 16 nov 2006, 11:48

Re: ASMA E BRONCOSPASMO

Messaggio da goldencat » 27 feb 2012, 20:32

Buonasera ragazze! Ho letto dei vostri malanni, mi spiace poveri cuccioli :coccola
Riguardo a noi, oggi visita allergologica. Un pediatra davvero bravo, vecchiotto, lentissimo (visita di quasi due ore :urka ) ma molto bravo. Prima mi ha chiesto tutta l'anamnesi di Valentino e nostra, poi mi ha spiegato per benino che quando c'è un attacco acuto di asma, intervenire subito con i puff di broncovaleas (anche ogni venti minuti se è il caso) e piuttosto che fare i puff di fluspiral, agire con il cortisone per bocca (bentelan o deltacortene). Perchè, come avevate detto anche voi, il fluspiral ha un'azione prolungata e si usa come mantenimento. Ma per il momento non ne vale la pena farlo per noi visto che le crisi sono poche. Invece, è risultato allergico al nocciolo e a una muffa. Il nocciolo vabbeh, si cercherà di evitare, la muffa invece è un pochino peggio (anche se sempre meglio degli acari) perchè ho la casa parecchio umida e sui muri appare spesso. In più ha detto che è una muffa che c'è anche in autunno nell'aria, nei boschi quando ci sono foglie per terra che fanno umidità. Ma la cosa un pochino più preoccupante è che se dovesse diventare asmatico per via di questa muffa, è un pò ostica perchè è difficile da curare. Va beh, speriamo di no. Intanto abbiamo avuto la conferma che è un soggetto asmatico....
Se sei incerto,tieni apertoValentino c'è dal 05/05/07 Kg3,830 53 cm Michela c'è dal 29/05/09 kg2,210 45 cm
mi chiamo Georgia, ho 35 anni e non riciclo mai gli aspiratori nasali

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: ASMA E BRONCOSPASMO

Messaggio da val978 » 27 feb 2012, 23:46

Giulia, Olfersia
io faccio tutti e due (aerosol) anche perchè è piuttosto chiuso di naso, si sente proprio dalla voce.
in più umidificatore tutta la notte (avevamo sospeso, anche perchè l'aria era meno secca naturalmente)
e stasera ho aggiunto la cipolla tagliata accanto al letto. :fischia
Le goccine a cena glie le ho fatte bere con l'inganno.
L'immunomix l'ha preso.
Manca solo l'acqua santa :risatina:

O la va o la spacca, speriamo bene.
Domani resta a casa con lui il babbo e io vado a Roma per lavoro, speriamo bene (n'altra volta).


CIaoooooooooooooooooooooo

Avatar utente
olfersia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7043
Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58

Re: ASMA E BRONCOSPASMO

Messaggio da olfersia » 28 feb 2012, 9:14

Golden... la muffa.... Noooooooooooooooooo, speriamo di nooooooooooooooooo
:incrocini

Val... oggi come sta il pargolo?

Riki ha dormito tutta notte senza russare, tossire o starnutire, stamattina è a scuola...
Ecco, una domanda per voi...
E' possibile che gli si stia drenando il catarro dalle orecchie?!?
In questi ultimi giorni stiamo facendo tanti tanti lavaggi, ci ho messo anche qualche rinowash con l'ipertonica (adesso non se lo vuole più fare :che_dici ), gli spruzzini diacqua di sirmione (usa un flacone in due volte al giorno, una 20ina di spruzzi per narice almeno alla volta) e siringate di fisiologica tiepida (la scaldo sul termosifone)...
Oltre al muco trasparente, un po' di muchino giallo da raffreddore, gli escono certi pezzi di muco denso giallo scuro... Dite che è quello delle orecchie?
Ditemi di sì, ditemi di sì, che così vuol dire che stiamo facendo un passo avanti...
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit

Avatar utente
magnolia77
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2091
Iscritto il: 3 dic 2010, 12:24

Re: ASMA E BRONCOSPASMO

Messaggio da magnolia77 » 28 feb 2012, 10:24

goldencat,

Mannaggia la muffa.... :impiccata: ma ti ricordi come si chiama? E per la casa? Ti ha consigliato qualche accorgimento? Io so che esistono delle pastiglione che si mettono nelle case umide e assorbono la muffa, non so se potrebbero esserti utili. Comunque immagino che la prima prevenzione a questo punto debba partire da lì.
Comunque bella la visita di due ore, almeno uno ha il tempo di fare domande e avere risposte senza l'idea di venir liquidato come un numero! :ok

olfersia, io sui lavaggi non sono proprio competente.
Comunque a me fa più paura il muco chiaro (che è quello florido con produzione a litri) che quello giallino che di solito annuncia la fine del processo.
(Ovvio non quello verde batterico :x: )

Ragazze, che dire :incrocini per i nostri pargoletti!

Avatar utente
Giulia80
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13638
Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24

Re: ASMA E BRONCOSPASMO

Messaggio da Giulia80 » 28 feb 2012, 11:41

Noi notte di tosse e pianti. Ho cominciato il Ventolin per aiutarlo a buttare fuori il catarro, ma solo mattina e sera.
Non ha febbre, per ora è ok, ma io sono in ufficio e lui è dai nonni. Speriamo bene.
Eli per ora regge, ma stanotte piangevano in stereo. Ho un mal di testa...

Goldencat, mannaggia la muffa! Ma almeno sapete cos'è e questo già rende le cose più facili. Dai, forza! :incrocini
Olfersia, a Elisa succede quando il mal d'orecchie è finito: vengono fuori delle cose di dimensioni assurde, sembrano proprio le caccole del naso, ma dalle orecchie :argh Fanno senso, ma anch'io le saluto con gioia, perchè segnano la fine delle urla notturne.
Val, la cipolla da noi funziona, la metto nel piattino accanto al cuscino della piccola, che ancora dorme come una mummietta. Puzza un po, ma qualcosa fa.L'acqua santa... alla fine è soluzione fisiologica e in più benedetta: si potrebbe anche provare! :risatina:
05maggio, io ormai sento il respiro "che non mi piace"; e parto.

Dai dai dai... che è solo martedì :impiccata:
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare

Avatar utente
05maggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8536
Iscritto il: 4 feb 2008, 17:52

Re: ASMA E BRONCOSPASMO

Messaggio da 05maggio » 28 feb 2012, 12:55

GIULIA noooo poveri... :coccola

GOLDENCAT caspita che bella visita che ti ha fatto...
la muffa è proprio brutta da eliminare...un nostro amico ha dovuto ripitturare tutti i muri con della pittura fatta apposta per fare andare via la muffa, ma non ha risolto molto...anche io sapevo dei pastiglioni...

Nicola ha dormito tranquillamente tutta notte...ieri sera aveva 38 di febbre e poi stamattina più nulla...respira ancora male, il pediatra mi ha detto di andare avanti ancora un paio di giorni, se non ci sono miglioramenti di portaglielo...Anche lui ha parecchio muco chiaro che scende... :che_dici il problema è che non posso pulirgli il nasino perchè l'altra notte gli è sceso tantissimo sangue dal naso, e ho paura di fargli ripartire il tutto...Ma voi quando spruzzate la fisiologica aspirate anche? dite che faccio danno se spruzzo senza aspirare? :domanda
Nicola 30/07/08 kg 3340 per 50 cm Gabriele 03/04/10 kg 3380 per 50 cm
Il nostro quadrifoglio è al completo!
"Mamma questo disegno l'ho fatto per quando ti sposi!!"

Avatar utente
olfersia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7043
Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58

Re: ASMA E BRONCOSPASMO

Messaggio da olfersia » 28 feb 2012, 13:39

05maggio ha scritto:Ma voi quando spruzzate la fisiologica aspirate anche? dite che faccio danno se spruzzo senza aspirare? :domanda
Dipende. Se gli fai i lavaggi ed esce tutto dall'altra narice non c'è bisogno di aspirare (io da quando uso le siringhe non aspiro più). Se così nopn è il muco glielo devi tirare fuori.
E metterlo in piedi davanti al lavandino e dirgli di soffiare forte dal naso?
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit

Avatar utente
Giulia80
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13638
Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24

Re: ASMA E BRONCOSPASMO

Messaggio da Giulia80 » 28 feb 2012, 14:52

olfersia ha scritto:
05maggio ha scritto:Ma voi quando spruzzate la fisiologica aspirate anche? dite che faccio danno se spruzzo senza aspirare? :domanda
Dipende. Se gli fai i lavaggi ed esce tutto dall'altra narice non c'è bisogno di aspirare (io da quando uso le siringhe non aspiro più). Se così nopn è il muco glielo devi tirare fuori.
E metterlo in piedi davanti al lavandino e dirgli di soffiare forte dal naso?
Francesco soffia il naso abbastanza bene e non c'è bisogno di aspirare.
Dai, magari lascialo in pace oggi e vedi come va: se il naso cola, uscirà da solo, tu spruzza e basta! :incrocini
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: ASMA E BRONCOSPASMO

Messaggio da val978 » 28 feb 2012, 15:22

La cipolla è stata rimossa dal marito verso l'una perchè diceva che puzzava troppo :urka però poi l'ha rimessa verso le 4 perchè il bimbo tossiva tanto (tutto mentre dormivo, stamattina dovevo partire presto e la nottata l'ha fatta lui) e poi stamattina quando Valerio è stato traslocato nel lettone da mio marito, ha ricominciato a tossire tanto...quindi direi che funziona alla grande. Stasera si fa il bis (devo usare una cipolla nuova?)

Non so come sta il bimbo, presa dal lavoro non ho chiamato (e adesso dormono) ma se mio marito non mi ha chiamata vuol dire che va benino.

incrocini a tutti i malatini!!! :incrocini :incrocini :incrocini

PS: una collega oggi, raccontandole dell'ennesima ricaduta, mi ha detto che "non lo dovevo assolutamente portare da ikea, è peggio! ci sono un sacco di germi! sarebbe stato meglio portarlo fuori all'aperto" si peccato che c'era il sole e il vento e avrei fatto più danni di ikea... e che comunque come fai sbagli :martello per fortuna sono nella fase del chissenefrega :hi hi hi hi

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: ASMA E BRONCOSPASMO

Messaggio da val978 » 28 feb 2012, 15:40

bollettino medico:
-febbre intorno ai 37 (misurata sia all'orecchio che internamente togliendo 0.5°)
-naso colante
-tosse secca

stiamo facendo aerosol con broncovaleas e forbest, dando le goccine omeopatiche e l'immunomix, facendo lavaggi nasali (con spray isomar abbondante), umidificando la stanza di notte + cipolla

c'è qualcos'altro che potrei fare e mi sto dimenticando?

non è possibile che non si possa interrompere questa reazione a catena che ci porterà nuovamente alla bronchite e tutto il resto... :nonegiusto

Avatar utente
magnolia77
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2091
Iscritto il: 3 dic 2010, 12:24

Re: ASMA E BRONCOSPASMO

Messaggio da magnolia77 » 28 feb 2012, 19:13

val978 ha scritto:bollettino medico:
-febbre intorno ai 37 (misurata sia all'orecchio che internamente togliendo 0.5°)
-naso colante
-tosse secca

stiamo facendo aerosol con broncovaleas e forbest, dando le goccine omeopatiche e l'immunomix, facendo lavaggi nasali (con spray isomar abbondante), umidificando la stanza di notte + cipolla

c'è qualcos'altro che potrei fare e mi sto dimenticando?

non è possibile che non si possa interrompere questa reazione a catena che ci porterà nuovamente alla bronchite e tutto il resto... :nonegiusto
No Val, non è detto. Non voglio sminuire (ci mancherebbe!) ma non finisce sempre male!
Davvero stai facendo il possibile.
Io a questo fantastico cocktail aggiungerei il grintuss che ormai amo quasi quanto mia figlia :ahaha
Io devo dire che lo trovo impareggiabile per calmare la tosse. :ok
Noi siamo al terzo giorno di raffreddorino, sembra stia andando bene ...

Avatar utente
Deda
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18509
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:21

Re: ASMA E BRONCOSPASMO

Messaggio da Deda » 29 feb 2012, 8:41

val978 ha scritto:oggi pomeriggio ha dormito molto, ha tossito nel sonno e si è svegliato un po' storto. Adesso è con la tata. Che dite stasera glie lo faccio un aerosol? che ci metto dentro? clenil e broncovaleas? (tanto se chiedo al medico mi dice quelli)

uffa
ciao Val,

Valerio segue anche una cura con cortisone? tipo (puf + singulair o montegen)?

se si, la pediatra mi ha detto - solo l'ultima volta... quindi le altre ha sbagliato- che se già segue queste cure il clenil è inutile ed è meglio usare il fluibron! :sorrisoo
Lorenzo 28°04°2005Filippo 27°01°2010Chiara 15°06°2012
Papà, mi manchi davvero tanto...

Avatar utente
Deda
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18509
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:21

Re: ASMA E BRONCOSPASMO

Messaggio da Deda » 29 feb 2012, 8:44

a me la pediatra vieta categoricamente l'uso di 'calmanti' per la tosse!

ovviamente la tosse c'è perchè serve a liberare le vie ostruite da muco ecc... e non mi dà mai niente da prendere....

però ultimamente sto pensando di fornirmi di levotuss o similari.... :fischia
Lorenzo 28°04°2005Filippo 27°01°2010Chiara 15°06°2012
Papà, mi manchi davvero tanto...

Avatar utente
Deda
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18509
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:21

Re: ASMA E BRONCOSPASMO

Messaggio da Deda » 29 feb 2012, 8:45

05maggio ha scritto:
Deda ha scritto:
05maggio ha scritto:Quante belle notizie.... :-D

VAL capspita un mese e mezzo a casa...noi per fortuna non siamo mai arrivati a stare a casa cosi tanto...

Cmq in questi giorni GAbriele è stato a casa ammalato ma per la gastro..ora tutto rientrato.. :incrocini

Noi finiremo le pastigliette di singulair e il fluspiral ad aprile...voi dite che dopo mi darà ancora qualcosa?
di solito a noi fa sospendere le cure intorno a maggio... per riprenderle circa un 15 prima dell'inizio del nido...


perchè pastiglie di singulair e non bustine che si sciolgono nell'acuqa?!? :domanda
Perche sono sicura che non le berrebbe...... :ok
pensa te!!! :sorrisoo

c'è filippo che me lo ricorda.... 'mamma il montegen....' oppure ' mamma il sigulair...' :risatina:

e gli piace proprio (credo non sappia di nulla sinceramente) e poi si diverte perchè gli faccio pulire i cucchiai con la lingua :risatina:
Lorenzo 28°04°2005Filippo 27°01°2010Chiara 15°06°2012
Papà, mi manchi davvero tanto...

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: ASMA E BRONCOSPASMO

Messaggio da val978 » 29 feb 2012, 9:25

magnolia77 ha scritto:
val978 ha scritto:bollettino medico:
-febbre intorno ai 37 (misurata sia all'orecchio che internamente togliendo 0.5°)
-naso colante
-tosse secca

stiamo facendo aerosol con broncovaleas e forbest, dando le goccine omeopatiche e l'immunomix, facendo lavaggi nasali (con spray isomar abbondante), umidificando la stanza di notte + cipolla

c'è qualcos'altro che potrei fare e mi sto dimenticando?

non è possibile che non si possa interrompere questa reazione a catena che ci porterà nuovamente alla bronchite e tutto il resto... :nonegiusto
No Val, non è detto. Non voglio sminuire (ci mancherebbe!) ma non finisce sempre male!
Davvero stai facendo il possibile.
Io a questo fantastico cocktail aggiungerei il grintuss che ormai amo quasi quanto mia figlia :ahaha
Io devo dire che lo trovo impareggiabile per calmare la tosse. :ok
Noi siamo al terzo giorno di raffreddorino, sembra stia andando bene ...
Grazie magnolia :sorrisoo
Ma valerio non ha ancora 2 anni, lo può prendere lo stesso?

Comunque il pediatra omeopata mi ha detto di aggiungere R1, 1 compressa ogni 3 ore, iniziato stamattina (febbre 37,8)

Deda penso che siano le indicazioni di tutti i pediatri: non dare niente per la tosse, evidentemente è uscito qualche effetto collaterale da abuso di sciroppi per la tosse. Però a pagarne le conseguenze siamo noi, che ci dobbiamo sorbire questo crescendo di tosse senza poter fare niente finchè....ZAC! tocca dare l'antibiotico, il cortisone e compagnia bella. ah quello si che fa bene :che_dici

Deda no non faccio altre cure. Valerio ha avuto un unico episodio di broncospasmo quindi siamo qui ad aspettare di capire se resterà unico (sperem!) o si ripeterà.

Avatar utente
Deda
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18509
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:21

Re: ASMA E BRONCOSPASMO

Messaggio da Deda » 29 feb 2012, 9:29

beh dai bene! son contenta che sia un unico episodio!! :sorrisoo
Lorenzo 28°04°2005Filippo 27°01°2010Chiara 15°06°2012
Papà, mi manchi davvero tanto...

Avatar utente
olfersia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7043
Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58

Re: ASMA E BRONCOSPASMO

Messaggio da olfersia » 29 feb 2012, 9:30

Deda ha scritto:a me la pediatra vieta categoricamente l'uso di 'calmanti' per la tosse!

ovviamente la tosse c'è perchè serve a liberare le vie ostruite da muco ecc... e non mi dà mai niente da prendere....

però ultimamente sto pensando di fornirmi di levotuss o similari.... :fischia
In realtà, il rischio a dare calmanti tipo levotus è che non riescano a buttare fuori il muco con la tosse...
A quel punto resta tutto piantato nei bronchi e non è una bella cosa...
Stesso discorso per i mucolitici, che, secondo indicazioni ministeriali non andrebbero somministrati ai bambini sotto i due anni, proprio per la loro scarsa capacità di espettorare (ergo muco liquido piantato nei bronchi)
Poi Giulia ci insegna che sotto controllo medico e in dosi corrette si possono dare.

Quindi se la tua pediatra non te li prescrive, io eviterei, oppure utilizzerei prodotti tipo Grind tuss, che hanno sia effetto calmante che fluidificante, ma in maniera più dolce e meno di impatto per il bambino...
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit

Avatar utente
magnolia77
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2091
Iscritto il: 3 dic 2010, 12:24

Re: ASMA E BRONCOSPASMO

Messaggio da magnolia77 » 29 feb 2012, 9:52

Deda ha scritto:a me la pediatra vieta categoricamente l'uso di 'calmanti' per la tosse!

ovviamente la tosse c'è perchè serve a liberare le vie ostruite da muco ecc... e non mi dà mai niente da prendere....

però ultimamente sto pensando di fornirmi di levotuss o similari.... :fischia
Forse ti riferivi al mio consiglio sul Grintuss, ma non si tratta di un farmaco calmante della tosse, quelli non li ho mai usati neanche io. :ok
E' uno sciroppo fitoterapico che dovrebbe lenire l'irritazione che a volte porta ad avere una tosse "fine a se stessa" che non assolve alla funzione di espellere catarro, ma irrita ulteriormente istaurando una sorta di circolo vizioso. Al tempo stesso fludifica aiutando l'esplusione in caso di tosse grassa.

Val, in effetti, guardando nella confezione ho visto che le indicazioni sulla posologia si riferiscono a bambini dai 2 anni in su, quindi a questo punto non ti so dire :perplesso

Avatar utente
olfersia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7043
Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58

Re: ASMA E BRONCOSPASMO

Messaggio da olfersia » 29 feb 2012, 10:00

val978 ha scritto:Deda penso che siano le indicazioni di tutti i pediatri: non dare niente per la tosse, evidentemente è uscito qualche effetto collaterale da abuso di sciroppi per la tosse. Però a pagarne le conseguenze siamo noi, che ci dobbiamo sorbire questo crescendo di tosse senza poter fare niente finchè....ZAC! tocca dare l'antibiotico, il cortisone e compagnia bella. ah quello si che fa bene :che_dici
Non sono d'accordo.
E ti ridico quello che ho scritto prima: secondo te un bambino coi bronchi pieni di muco liquido che non sa (e non riesce, perchè gli hai dato il calmante della tosse) ad espettorare è un effetto collaterale da abuso di sciroppi?

Io ho preso una sola volta dei fluidificanti per la tosse, a momenti resto soffocata dal muco che non riuscivo ad espellere...

Allora, se per la tosse bisogna aspettare si porta pazienza e si aspetta che passi.
Non tutte le tossi portano a broncospasmo o chiedono l'uso di antibiotici. Anzi, per fortuna il più delle volte si risolvono da sole.
O con sciroppi tipo quello indicato, che hanno l'effetto di calmare la mucosa della gola, riducendo la tosse dovuta ad irritazione.
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit

Avatar utente
Giulia80
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13638
Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24

Re: ASMA E BRONCOSPASMO

Messaggio da Giulia80 » 29 feb 2012, 10:02

Noi ieri sera siamo andati di Bentelan e Ventolin; spero che il Bentelan sia stato abbastanza da sedare la crisi e che qualche giorno di Ventolin a intervalli regolari tengano a bada il tutto. Stanotte ha dormito un po' meglio, ma ha sempre tanto catarro. Oggi vedo se riesco a procurarmi in Rinowash, che secondo me potrebbe essere utile per fare un po' più in fretta.
L'effetto collaterale però è il solito: è completamente impazzito, già normalmente è un bambino molto occupato, che una ne pensa e cento ne fa, quando siamo sotto subutamolo diventa ingestibile. E per di più non siamo a casa e siamo senza papà fino a venerdì. :buuu

Val, la cipolla la devi cambiare spesso, quando vedi che "si asciuga" e non è più bella succosa e bagnata la fettina. Quello che fa effetto è il liquido che evapora, ma proprio quando è ben evaporato ne serve di nuovo. Da me si usa tanto per i bambini piccini, che non possono prendere nulla.

Olfersia, come va Ricki?

Deda, i sedativi della tosse tipo las paracodina sono sempre da evitare perchè potresti causare un depressione della respirazione e provocare un collasso. I mucolitici invece si possono usare sopra i due anni (in pratica quando imparano a soffiarsi il naso e a sputare il catarro invece che tenerselo giù), ma noi abbiamo provato, come diceva Olfersia, a dare il Lisomucil pediatrico che aveva 8 mesi. Ovvio che devi farlo sotto controllo medico, con dosaggi adeguati e soprattutto tenendo le dita incrociate, perchè quello che succederà lo vedi solo a posteriori. A noi è andata bene, ma cerchiamo di usarli anora oggi, il meno possibile.
Spezzo solo una lancia a favore degli sciroppi piuttosto che dei preparati per aerosol. All'inizio pensavo che quelli per aerosol adassero meglio, perchè più localizztai su naso e gola; invece ho visto che, almeno per noi, tendono a irritare i bronchi e a peggiorare lo spasmo. Quindi se prorpio è intasato tanto, vado di sciroppo.
Ma devo dire che alla fine la camomilla col miele, i bagni di vapore e il classicissimo aerosol e i noiosissimi lavaggi, sturano il naso più di tutto lo sciroppo del mondo. La differenza è che lo sciroppo è un cucciaino e via, tutto il resto richiede tempo, pazienza e perseveranza.

Magnolia, come procede?
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare

Bloccato

Torna a “I BIMBI E LE MALATTIE”