GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

ASMA, BRONCOSPASMO e compagnia bella

m. esantematiche, rge, celiachia, intolleranze, problemi epidermici, malattie invalidanti come si scoprono e si curano. vaccini e dintorni.
Bloccato
Avatar utente
Deda
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18509
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:21

Re: ASMA, BRONCOSPASMO e compagnia bella

Messaggio da Deda » 16 ott 2012, 0:06

olfersia ha scritto:Eccomi!
Per chi chiedeva...
I dati li ho presi dalle linee guida del Gina:

Frequenza respiratoria normale nel bambino sveglio
< 2 mesi <60/min
2 – 12 mesi <50/min
1 – 5 anni <40/min
6 – 8 anni <30/min

Fequenza cardiaca normale in età pediatrica
Lattanti 2-12 mesi <160/min
Bambini in età prescolare 1 – 2 anni <120/min
Bambini in età scolare 2 – 8 anni <110/min


.
non riesco a calcolare i battiti :permaloso:

sono così veloci che perdo il conto :x:

comunque filippo per fortuna ha fatto qualche giorno senza tosse, ma battito e sudorazione eccessivi

ora invece suda meno ma stasera ha ripreso con la tosse [faccina che si taglia le vene, ma che non esiste...] :che_dici
Lorenzo 28°04°2005Filippo 27°01°2010Chiara 15°06°2012
Papà, mi manchi davvero tanto...

Avatar utente
Deda
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18509
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:21

Re: ASMA, BRONCOSPASMO e compagnia bella

Messaggio da Deda » 16 ott 2012, 0:09

ho Chiara che inizia ad essere intasata... starnuti, tossina, naso chiuso, respiro rumoroso...

consiglio della pediatra... ENNEMILA LAVAGGI

Vero che la devo vedere lunedì prossimo....

spero che non peggiori

il tempo non aiuta

voi cosa fareste se vostra figlia di 4 mesi è un po' chiusa?
Lorenzo 28°04°2005Filippo 27°01°2010Chiara 15°06°2012
Papà, mi manchi davvero tanto...

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: ASMA, BRONCOSPASMO e compagnia bella

Messaggio da mariangelac » 16 ott 2012, 6:40

Deda, chiama la pediatra, lei che dice?
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
clo'76
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3904
Iscritto il: 23 mag 2007, 13:10

Re: ASMA, BRONCOSPASMO e compagnia bella

Messaggio da clo'76 » 16 ott 2012, 9:07

Deda lavaggi nasali.....di più non puoi :incrocini :incrocini
Lorenza 18/11/2007
Diana 24/03/2011

Avatar utente
clo'76
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3904
Iscritto il: 23 mag 2007, 13:10

Re: ASMA, BRONCOSPASMO e compagnia bella

Messaggio da clo'76 » 16 ott 2012, 9:09

Lorenza sta.....uguale :che_dici 5 gg di zirtek non sono bastati. E' sicuramente più sgonfia ma a contatto con l'acqua si formano di nuovo i pomfi. Stasera sento il pediatra!!
Lorenza 18/11/2007
Diana 24/03/2011

Avatar utente
magnolia77
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2091
Iscritto il: 3 dic 2010, 12:24

Re: ASMA, BRONCOSPASMO e compagnia bella

Messaggio da magnolia77 » 16 ott 2012, 10:00

clo'76 ha scritto:Lorenza sta.....uguale :che_dici 5 gg di zirtek non sono bastati. E' sicuramente più sgonfia ma a contatto con l'acqua si formano di nuovo i pomfi. Stasera sento il pediatra!!
clo', quando mia figlia ha avuto l'orticaria, la pediatra ha detto che avrebbe dovuto prendere l'antistaminico per altri 7-10 giorni dalla scomparsa dell'ultimo pomfo. La spiegazione è che si dovevano saturare i recettori delle istamine.
Io stessa ho applicato su di me questa tecnica. Ogni estate mi viene una sorta di orticaria con pomfi che prudono e durano 20/30 minuti per poi scomparire. L'anno scorso non ho fatto nulla e me la sono portata dietro per mesi. Quest'anno ho preso da subito l'antistaminico e l'ho portato avanti per una settimana dalla comparsa dell'ultima manifestazione. Poi non ho avuto problemi (o cose da niente) per tutta l'estate. :ok
(e che dormite con l'antistaminico! :fischia )

Avatar utente
magnolia77
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2091
Iscritto il: 3 dic 2010, 12:24

Re: ASMA, BRONCOSPASMO e compagnia bella

Messaggio da magnolia77 » 16 ott 2012, 10:05

Deda ha scritto:non riesco a calcolare i battiti :permaloso:

sono così veloci che perdo il conto :x:

comunque filippo per fortuna ha fatto qualche giorno senza tosse, ma battito e sudorazione eccessivi

ora invece suda meno ma stasera ha ripreso con la tosse [faccina che si taglia le vene, ma che non esiste...] :che_dici
Deda prova a contare gli atti respiratori. Io metto la mano sulla pancia e conto.
Come scrivevamo ieri è l'indice più valido :ok

Avatar utente
roberta85
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16252
Iscritto il: 12 set 2008, 10:19

Re: ASMA, BRONCOSPASMO e compagnia bella

Messaggio da roberta85 » 16 ott 2012, 12:03

magnolia77 ha scritto:
roberta85 ha scritto: la dottoressa gli da l'antibiotico se sopraggiunge mal di gola con tosse forte e catarrosa
Ma quindi, di quanti antibiotici si parla nel giro di un anno?
Perché anche l'aver mal di gola, tosse forte e catarrosa non è necessariamente un'indicazione. Sono tutte manifestazioni che possono avere un'origine virale.

al massimo due
quando arriva il raffreddore comincio subito l'aerosol e cerco di non fargli prendere correnti d'aria ecc quindi difficilmente peggiora in tosse ma quando succede la dottoressa mi ha sempre prescritto antibiotico
non sempre ha febbre per esempio le due volte che è stato ricoverato non l'ha mai avuta
80ina PCOSina Mamma di Davide nato il 17 Sett. '09 di 3,724 kg per 51 cm a 41+1 e di Mattia nato l' 8 Ago. '19 di 2,9 kg per 50 cm a 39+0
...sei il mio amore...la mia vita...l'unica cosa che mi fà andare avanti...

Avatar utente
magnolia77
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2091
Iscritto il: 3 dic 2010, 12:24

Re: ASMA, BRONCOSPASMO e compagnia bella

Messaggio da magnolia77 » 16 ott 2012, 12:27

roberta85 ha scritto:
magnolia77 ha scritto:
roberta85 ha scritto: la dottoressa gli da l'antibiotico se sopraggiunge mal di gola con tosse forte e catarrosa
Ma quindi, di quanti antibiotici si parla nel giro di un anno?
Perché anche l'aver mal di gola, tosse forte e catarrosa non è necessariamente un'indicazione. Sono tutte manifestazioni che possono avere un'origine virale.

al massimo due
quando arriva il raffreddore comincio subito l'aerosol e cerco di non fargli prendere correnti d'aria ecc quindi difficilmente peggiora in tosse ma quando succede la dottoressa mi ha sempre prescritto antibiotico
non sempre ha febbre per esempio le due volte che è stato ricoverato non l'ha mai avuta
Davvero ogni bambino è diverso... Mia figlia può passare dai primissimi sintomi del raffreddore (uno starnuto) ad una tosse cavernosa in meno di 3 ore :x: :x: :x:

Avatar utente
demi
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3075
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:25

Re: ASMA, BRONCOSPASMO e compagnia bella

Messaggio da demi » 16 ott 2012, 12:47

non ho capito gli atti respiratori ...
sam, 6 anni e mezzo, deve averne più di 30?
come si contano?
quando dare bentelan?
aiutttttt :argh
Samuele, nato il 30/03/2006

Avatar utente
Giulia80
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13638
Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24

Re: ASMA, BRONCOSPASMO e compagnia bella

Messaggio da Giulia80 » 16 ott 2012, 13:16

Per la conta dei battiti cardiaci conviene contarli per 15 secondi e poi moltiplicare per 4, se no impazzisci. Comunque dopo un po' non hai bisogno di contare, se è troppo di accorgi.

Per gli atti respiratori, mano sul pancino e conti in un minuto quante volte respira, quindi quante volte la pancia si gonfia.

Come regola per entrambe le cose, io prendo come riferimento i battiti e gli atti respiratori di quando mio figlio sta bene ed è normale (NON quando dorme). Se gli atti respiratori superano del 20% quella soglia, allora è un attacco d'asma.
Il battito è più difficile, perchè appena gli dai il broncodilatatore aumenta e quindi non è più un criterio.

Adesso normalmente Francesco respira circa 30-32 volte in un minuto sveglio e a riposo. Se arriviamo a 40, la situazione è critica e si parte a raffica con il broncodilatatore. poi valuto se migliora e decido se andare di Bentelan o meno. Ma considerate che qui il cortisone si arrabbiano molto se glielo somministro io, i medici (è seguito in un ambulatorio) vorrebbero prima vederlo e poi nel caso fare loro, il che mi complica molto le cose e mi fa sentire molto colpevole se non mi va di infilare una visita in ospedale per una cosa che penso di poter gestire io. :che_dici
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare

Avatar utente
magnolia77
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2091
Iscritto il: 3 dic 2010, 12:24

Re: ASMA, BRONCOSPASMO e compagnia bella

Messaggio da magnolia77 » 16 ott 2012, 13:22

demi ha scritto:non ho capito gli atti respiratori ...
sam, 6 anni e mezzo, deve averne più di 30?
come si contano?
quando dare bentelan?
aiutttttt :argh
Partendo dal presupposto che qui parliamo sempre e comunque di esperienze personali, il riferimento agli atti respiratori è però un parametro utilizzato anche dai medici per capire se c'è o meno un episodio acuto di asma.
Ovviamente se la frequenza è sotto i 40 fino ai 5 anni e sotto i 30 dai 6, non è che appena si compiono 6 anni il bambino fa 10 atti respiratori in meno, quindi anche i numeri vanno presi con una certa elasticità.
A me capita di contarli quando ho la chiara impressione che mia figlia stia male, quando inizia a respirare con la pancia e posso notare un certo affaticamento del respiro.
A questo punto le poso la mano nella pancia e cronometro alla mano conto. Anche qui, faccio diverse rilevazioni, magari nel giro di un'ora. Se i suoi atti respiratori sono costantemente ben al di sopra (se sono 41 invece che 40 aspetto...) e per un tempo prolungato, allora capisco che indietro da sola non torna e purtroppo se aspetto può andare solo peggio. (Ovviamente prima provo a farla respirare meglio con un broncodilatatore). Se nonostante il broncodilatatore la situazione non migliora allora, probabilmente le darò il bentelan.
E' più chiaro? :sorrisoo

Avatar utente
Deda
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18509
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:21

Re: ASMA, BRONCOSPASMO e compagnia bella

Messaggio da Deda » 16 ott 2012, 18:35

FILIPPO HA 39,3 di febbre........ :che_dici

mariangela l'ho chiamata...

ovviamente ora sia per Chiara che per Filippo...

per Chiara solo lavaggi appunto....

per Filippo da stasera facciamo aerosol con broncovaleas e fisiologica.... 6 gocce broncovaleas.... e l'aggiorno...

le ho detto dei battiti caridaci e della sudorazione davvero eccessiva...... e lei cosa mi ha risposto?
signora, lo sappiamo che fa così... è una sua caratteristica....

MI SPIEGATE CHE CAVOLO DI RISPOSTA E'? :argh
Lorenzo 28°04°2005Filippo 27°01°2010Chiara 15°06°2012
Papà, mi manchi davvero tanto...

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: ASMA, BRONCOSPASMO e compagnia bella

Messaggio da mariangelac » 16 ott 2012, 19:09

Deda, preferirei non commentare la tua dottoressa, ma a questo punto per fugare ogni dubbio, perche non contatti un cardiologo? Oppure tramite PS raccontando che ha questi episodi, ti dirotteranno in cardiologia, insomma IO al tuo posto il dubbio me lo toglierei consultando un esperto.
o passando direttamente dalla cordiologia pediatrica, troverai un medico a cui sottoporre il quesito :incrocini
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
Giulia80
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13638
Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24

Re: ASMA, BRONCOSPASMO e compagnia bella

Messaggio da Giulia80 » 16 ott 2012, 20:23

Deda, anche Francesco fa così: suda come un vitello sigillato nel domopak e il battito è accelerato, lo sforzo per respirare a volte è enorme. Appena lo metto sotto broncodilatatore la situazione peggiora. è abbastanza normale: il broncodilatatore dilata non solo i bronchi ma anche i vasi e il battito accelerato è il risultato insieme alla sudorazione. Potrebbe sfociare in episodi di tachicardia, e in quel caso ci vuole il pediatra o il PS, ma non spaventarti perchè è un effetto collaterale comune e scompare appena sospendi il broncodilatatore. Non credo che occorra un cardiologo, ma la tua pediatra onestamente mi sembra un filo superficiale...
Anche Francesco bagna cuscini e materassi e... me, visto che durante gli attacchi mi sta addosso come una cozza, ma nessuno mi ha mai detto che è lui che è così.

Per la pupetta, se hai il Rinowash puoi provare. La mia l'ha sperimentato prestissimo, si divincola come un'anaconda e non vuole farlo, ma si attacca e lo fa; poi, più piange più tira su catarro, quindi non mi faccio impietosire anche se mi sento un cerbero. Poi lavaggi a manetta e bagni di vapore, che secondo me restano la cosa più efficace.

In bocca al lupo per la nottata :incrocini
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: ASMA, BRONCOSPASMO e compagnia bella

Messaggio da mariangelac » 16 ott 2012, 20:31

Giulia80, però alla mia vicina, quindi un'adulta, quando ha avuto un episodio di tachicardia che NON passava dopo molte ore, (aveva fatto il broncodilatatore breva in areosol) in PS l'hanno ricoverata in cardiologia intensiva, perche la tachicardia non passava neppure con le manovre retroculari, il cardiologo le ha fatto una terapia in vena, e dopo le ha vietato l'uso di quei medicinali per il futuro. Magari è come dici tu, niente di serio, ma parliamo di un organo vitale, e un controllino non credo faccia male, ma io sono ansiosa, chi mi legge lo sa :sorrisoo
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
Giulia80
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13638
Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24

Re: ASMA, BRONCOSPASMO e compagnia bella

Messaggio da Giulia80 » 16 ott 2012, 21:06

Ok, ma il battito accelerato non è ancora tachicardia. Sono d'accordo che la tachicardia richiede il pediatra o il ps, ma qui parliamo di un bambini che i farmaci in questione già lì prende e non ha avuto episodi cardiologici. c'è differenza tra le due cose, mi spiego?
Sull'ansia ti capisco e per carità, meglio una visita in più che una in meno. Però se hai a che fare con un problema cronico secondo me la chiave è trovare un bravo medico o meglio che tutto un ambulatorio che ti accompagni, perché non si deve smettere di vivere e passare la vita in ps per l'asma. Noi in questo senso abbiamo avuto fortuna e siamo seguiti bene, nonostante l'Olanda!
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: ASMA, BRONCOSPASMO e compagnia bella

Messaggio da mariangelac » 16 ott 2012, 22:06

Giulia80 ha scritto:Ok, ma il battito accelerato non è ancora tachicardia. Sono d'accordo che la tachicardia richiede il pediatra o il ps, ma qui parliamo di un bambini che i farmaci in questione già lì prende e non ha avuto episodi cardiologici. c'è differenza tra le due cose, mi spiego?
Sull'ansia ti capisco e per carità, meglio una visita in più che una in meno. Però se hai a che fare con un problema cronico secondo me la chiave è trovare un bravo medico o meglio che tutto un ambulatorio che ti accompagni, perché non si deve smettere di vivere e passare la vita in ps per l'asma. Noi in questo senso abbiamo avuto fortuna e siamo seguiti bene, nonostante l'Olanda!
bho... allora forse non so capire la differenza, anzi nn sapevo neppure che ci fosse
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

Re: ASMA, BRONCOSPASMO e compagnia bella

Messaggio da ottyx » 17 ott 2012, 8:44

Vi riporto quanto scrive al proposito il mio pediatra nella parte del suo sito dedicato alle emergenze:

TOSSE
Anche la tosse difficilmente rappresenta un'urgenza tale da richiedere una visita immediata c/o l'Accettazione Pediatrica e quasi sempre potra' essere trattata a casa, seguendo le semplici indicazioni che ritroverete nel capitolo specifico del nostro sito.
La tosse puo' richiedere una visita urgente se associata a febbre elevata o a respiro di tipo asmatico (fischietto) o a difficolta' respiratoria.
A questo proposito vi propongo un semplice criterio di valutazione del respiro di vostro figlio: la frequenza respiratoria, che indicheremo con la sigla FR. La FR consiste nel numero degli atti respiratori (inspirazione + espirazione) che il vostro bambino effettua in un minuto. Sarete voi a contare il numero di tali atti respiratori mentre il piccolo dorme e tale numero potra' dare importantissime indicazioni sia a voi che al vostro pediatra sul respiro del bambino. Valori che si discostano in maniera importante (la variabilita' fa parte della normalita', non allarmatevi se il valore normale e' fra 20 e 30 ed il bambino presenta una FR di 32! Sara' utile ricontrollarla dopo un po') da quelli di riferimento che troverete nella tabella indicano una certa difficolta' respiratoria e rappresentano pertanto un buon motivo per fare visitare il bambino il prima possibile. Ricordate che all'interno del range dei valori di riferimento e' importante capire che esiste una differenza tra i limiti inferiori e superiori: un bambino che respira con una FR di 30 non si puo' equiparare ad un bambino che respira ad una FR di 40: ovvero, se un bambino respira con una FR di 30 avra' un respiro pressocche' normale, mentre un bambino che respira con una FR di 39-40 avra' un valore di FR modicamente elevato.

Frequenza respiratoria
(n.ro atti respiratori “inspirazione + espirazione”/ minuto) - Difficolta' respiratoria
20-30 - Nessuna. E' il valore normale.
30-40 + → ++ - E' un valore modicamente elevato.
40-50 ++ → +++ - E' un valore elevato
Superiore a 50 +++ →++++ - E' un valore molto elevato

Anche una tosse insistente e continuativa in un lattante, merita una visita in tempi brevi.
C'e' un altro tipo di tosse che colpisce i bambini nei primi anni di vita e che merita un controllo medico nel piu' breve tempo possibile: il laringospasmo. Si tratta di una tosse particolare che compare tipicamente durante la notte e si manifesta come un accesso di tosse abbaiante, con un timbro metallico che ricorda il verso di una foca, associata ad agitazione e respiro rumoroso, stridente soprattutto nel corso dell'inspirazione e voce roca; la febbre puo' essere presente o meno. Spesso il bambino e' gia' stato valutato dal Pediatra per raffreddore, tosse o febbre anche il giorno stesso, ma la comparsa notturna del laringospasmo indica che si e' verificata una modificazione nel quadro clinico e pertanto merita un controllo medico a breve al fine di valutare il respiro e impostare la corretta terapia laddove necessario. Siccome il laringospasmo e' una patologia ripetitiva, il primo episodio e' differente dai successivi, per cui, mentre la prima volta e' opportuno fare visitare a breve il bambino, le volte seguenti, se il bimbo non presenta fame d'aria o difficolta' respiratoria ed appare in buone condizioni generali, si potranno in prima istanza mettere in atto i provvedimenti terapeutici indicativi dal vostro pediatra. Ovviamente in caso di fallimento di tali terapie sara' necessario fare valutare il bambino da un medico. Anche qualora riscontraste febbre elevata associata a respiro che evolve in senso peggiorativo sara' necessaria una valutazione medica nel piu' breve tempo possibile.
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

Avatar utente
roberta85
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16252
Iscritto il: 12 set 2008, 10:19

Re: ASMA, BRONCOSPASMO e compagnia bella

Messaggio da roberta85 » 17 ott 2012, 9:06

perfetto :ok
80ina PCOSina Mamma di Davide nato il 17 Sett. '09 di 3,724 kg per 51 cm a 41+1 e di Mattia nato l' 8 Ago. '19 di 2,9 kg per 50 cm a 39+0
...sei il mio amore...la mia vita...l'unica cosa che mi fà andare avanti...

Bloccato

Torna a “I BIMBI E LE MALATTIE”