GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)
- olfersia
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7043
- Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58
Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)
Il filtro hepa però va sostituito regolarmente o lavato, nel caso sia di quelli lavabili!
Se c'è il sole ti direi di stendere fuori... il sole è un toccasana!!
Ah... bisogna fare attenzione anche agli umidificatori... se fanno bene per i malanni fanno male per gli allergici... l'umidià oltre il 50% è un regalo per gli acari!!
Anche io tengo pulito intorno e sotto al letto. Ovviamente vietate scatole o contenitori sotto il letto!!!
Se c'è il sole ti direi di stendere fuori... il sole è un toccasana!!
Ah... bisogna fare attenzione anche agli umidificatori... se fanno bene per i malanni fanno male per gli allergici... l'umidià oltre il 50% è un regalo per gli acari!!
Anche io tengo pulito intorno e sotto al letto. Ovviamente vietate scatole o contenitori sotto il letto!!!
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit
- mariangelac
- Collaboratore
- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)
anch'io ho eliminato l'umidificatore
le coperte fino a quando non hanno le coperture tienile al sole, oppure nel freezer per una notte.
le coperte fino a quando non hanno le coperture tienile al sole, oppure nel freezer per una notte.
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5181
- Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19
Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)
Questi i suggerimenti pubblicati sul sito del mio pediatra:
SUGGERIMENTI per l’ABITAZIONE di un BIMBO
con ALLERGIA agli ACARI
Gli acari sono microrganismi invisibili a occhio nudo, presenti nella polvere di quasi tutte le abitazioni; sono innocui, salvo che nei soggetti allergici nei quali possono indurre raffreddore, tosse, asma ed eczema.
Le raccomandazioni riportate servono a ridurre la quantità di polvere ambientale ed il numero di acari e, pertanto, una buona parte degli episodi allergici.
1) materassi e cuscini devono essere rivestiti con fodere impermeabili agli acari ma trasparenti. Coprimaterasso e copricuscino devono essere passati ogni settimana con un panno umido e lavati ogni 2-3 mesi. Il sottomaterasso dovrebbe essere a doghe.
2) Le federe e le lenzuola, le coperte ed i piumoni devono essere lavati spesso in acqua molto calda (oltre i 55°) e messe ad arieggiare tutti i giorni.
3) Arredare la camera da letto del bimbo con mobili semplici, che possano facilmente essere puliti tutti i giorni. Evitare mobili imbottiti.
4) Il bimbo allergico dovrebbe evitare di saltare sul letto e far battaglia con i cuscini.
5) Tenere pochi giocattoli, libri, giornalini e soprammobili vari; spolverarli spesso. Evitare pupazzi di peluche e preferire quelli di metallo, legno, gomma. Non tenere animali imbalsamati.
6) I tappeti, la moquette, la carta da parati sono sconsigliati. Le tende dovrebbero essere di cotone o di tessuto sintetico e dovrebbero essere lavate frequentemente. E’ preferibile che le tende siano piccole, a vetro. Eliminare mobili imbottiti con la lana, piume, o materiali vegetali.
7) Per le pulizie usare aspirapolvere elettrico tecnicamente adeguato, pulito e controllato periodicamente, usare stracci umidi e non eseguire le pulizie in presenza del bimbo.
8) Il sistema di riscaldamento può essere fonte di abbondante polvere: pulire attentamente i termosifoni che dovrebbero essere a piastra. I termoconvettori sono sconsigliati. La temperatura della casa dovrebbe essere mantenuta sotto i 21°.
9) Nelle case umide o in periodi di umidità elevata far funzionare un deumidificatore. E’ opportuno, inoltre, cambiare aria frequentemente nelle stanze. L’ umidificatore è controindicato. Nelle case fornite di aria condizionata l’applicazione di filtri può diminuire la concentrazione della polvere di casa
10) Gli irritanti respiratori come il fumo di sigaretta, i detergenti della casa, i cosmetici profumati e i prodotti di pulizia, i colori e le vernici fresche devono essere evitati o confinati in zone ben ventilate.
Aggiungo un consiglio che mi avevano dato al controllo annuale di Emma: eventuali peluche o giochi imbottiti andrebbero regolarmente messi in... freezer perchè il freddo uccide gli acari più che il caldo della lavatrice.
SUGGERIMENTI per l’ABITAZIONE di un BIMBO
con ALLERGIA agli ACARI
Gli acari sono microrganismi invisibili a occhio nudo, presenti nella polvere di quasi tutte le abitazioni; sono innocui, salvo che nei soggetti allergici nei quali possono indurre raffreddore, tosse, asma ed eczema.
Le raccomandazioni riportate servono a ridurre la quantità di polvere ambientale ed il numero di acari e, pertanto, una buona parte degli episodi allergici.
1) materassi e cuscini devono essere rivestiti con fodere impermeabili agli acari ma trasparenti. Coprimaterasso e copricuscino devono essere passati ogni settimana con un panno umido e lavati ogni 2-3 mesi. Il sottomaterasso dovrebbe essere a doghe.
2) Le federe e le lenzuola, le coperte ed i piumoni devono essere lavati spesso in acqua molto calda (oltre i 55°) e messe ad arieggiare tutti i giorni.
3) Arredare la camera da letto del bimbo con mobili semplici, che possano facilmente essere puliti tutti i giorni. Evitare mobili imbottiti.
4) Il bimbo allergico dovrebbe evitare di saltare sul letto e far battaglia con i cuscini.
5) Tenere pochi giocattoli, libri, giornalini e soprammobili vari; spolverarli spesso. Evitare pupazzi di peluche e preferire quelli di metallo, legno, gomma. Non tenere animali imbalsamati.
6) I tappeti, la moquette, la carta da parati sono sconsigliati. Le tende dovrebbero essere di cotone o di tessuto sintetico e dovrebbero essere lavate frequentemente. E’ preferibile che le tende siano piccole, a vetro. Eliminare mobili imbottiti con la lana, piume, o materiali vegetali.
7) Per le pulizie usare aspirapolvere elettrico tecnicamente adeguato, pulito e controllato periodicamente, usare stracci umidi e non eseguire le pulizie in presenza del bimbo.
8) Il sistema di riscaldamento può essere fonte di abbondante polvere: pulire attentamente i termosifoni che dovrebbero essere a piastra. I termoconvettori sono sconsigliati. La temperatura della casa dovrebbe essere mantenuta sotto i 21°.
9) Nelle case umide o in periodi di umidità elevata far funzionare un deumidificatore. E’ opportuno, inoltre, cambiare aria frequentemente nelle stanze. L’ umidificatore è controindicato. Nelle case fornite di aria condizionata l’applicazione di filtri può diminuire la concentrazione della polvere di casa
10) Gli irritanti respiratori come il fumo di sigaretta, i detergenti della casa, i cosmetici profumati e i prodotti di pulizia, i colori e le vernici fresche devono essere evitati o confinati in zone ben ventilate.
Aggiungo un consiglio che mi avevano dato al controllo annuale di Emma: eventuali peluche o giochi imbottiti andrebbero regolarmente messi in... freezer perchè il freddo uccide gli acari più che il caldo della lavatrice.
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5181
- Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19
Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)
Leggo ora che Mariangela aveva scritto un utile suggerimento prima di memariangelac ha scritto:anch'io ho eliminato l'umidificatore
le coperte fino a quando non hanno le coperture tienile al sole, oppure nel freezer per una notte.
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*
- SuzieQ
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16025
- Iscritto il: 10 feb 2010, 14:50
Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)
vi leggo e penso a me quando ero giovincella. A 12 anni ho iniziato a essere allergica ( polvere, gatto, graminacee, un po' al cane). In casa mia non venne fatta nessuna bonifica. Nessuno ci disse queste cose.
La mia terapia è stata per qualche annetto zirtec 6 mesi all'anno ogni giorno e puff di tilade.
Crescendo ho iniziato a autogestirmi l'antistaminico prendendolo solo al bisogno. E mi sono tenuta il lventolin fisso in borsa.
In adolescenza ho pure iniziato a fumare. E ho sempre praticato sport.
L'asma l'avevo solo in periodo clou.
Adesso non prendo più antistaminici praticamente. Negli anni sta scemando sempre più.
E da 5 annetti direi che episodi di allergia ne ho avuti pochissimi.
L'ultimo il mese scorso perchè sono andata a trovare una amica con DUE gatti in casa. Sono stata sul balcone, ma l'ho avvertita.
L'ultima volta che ero stata in una casa con gatti oltre a non respirare avevo anche gli occhi talmente gonfi da non vedere nulla.
Va beh, al di là del mio spaccato di vita, a volte ve lo dico anche per rassicurarvi, magari anche ai vostri piccoli allergici andrà migliorando fino a quasi sparire.
Matilda invece ha gestito benissimo il suo ultimo BS, dei primi di ottobre, ora si porta dietro questa tosse un po' grassa, alta che non si sblocca. Sto dando sciroppo di lumache, ma non sembra fare troppo effetto.
Siccome l'ho finito, domani riprendo il grintuss, anche se mi scoccia che dopo 3 mesi lo devo buttare.
Voi riuscite a finirlo?
La mia terapia è stata per qualche annetto zirtec 6 mesi all'anno ogni giorno e puff di tilade.
Crescendo ho iniziato a autogestirmi l'antistaminico prendendolo solo al bisogno. E mi sono tenuta il lventolin fisso in borsa.
In adolescenza ho pure iniziato a fumare. E ho sempre praticato sport.
L'asma l'avevo solo in periodo clou.
Adesso non prendo più antistaminici praticamente. Negli anni sta scemando sempre più.
E da 5 annetti direi che episodi di allergia ne ho avuti pochissimi.
L'ultimo il mese scorso perchè sono andata a trovare una amica con DUE gatti in casa. Sono stata sul balcone, ma l'ho avvertita.
L'ultima volta che ero stata in una casa con gatti oltre a non respirare avevo anche gli occhi talmente gonfi da non vedere nulla.
Va beh, al di là del mio spaccato di vita, a volte ve lo dico anche per rassicurarvi, magari anche ai vostri piccoli allergici andrà migliorando fino a quasi sparire.
Matilda invece ha gestito benissimo il suo ultimo BS, dei primi di ottobre, ora si porta dietro questa tosse un po' grassa, alta che non si sblocca. Sto dando sciroppo di lumache, ma non sembra fare troppo effetto.
Siccome l'ho finito, domani riprendo il grintuss, anche se mi scoccia che dopo 3 mesi lo devo buttare.
Voi riuscite a finirlo?
I'm a Bitch I'm a Lover I'm a child I'm a Mother 2010 & 2015
Just because you're offended, doesn't mean you're right ( R.Gervais)
Just because you're offended, doesn't mean you're right ( R.Gervais)
- giotemerario
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2396
- Iscritto il: 25 lug 2007, 13:40
Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)
Ciao ragazze notte ALLUCINANTE.
Crisi notturna durata 2 ore! Ma è possibile 2 ore?
Tosse secca ed abbaiante ho sentito chiaramente quel maledetto fischio. Ora che non è coperto dal catarro C'E'.
Non ha risposto in alcuno modo a Ventolin, l'antistaminico è andato giù come acqua fresca.
Stamattina appena sveglio stesso film.
A forza di tossire sembra faticare pure a parlare.
Lo porto in PS?
Cosa glielo abbia scatenato?
Ieri abbiamo acceso il caminetto. Malefici stupidi noi.
Genitori imbecilli.
Non so ancora gestire queste crisi, ieri sera sembrava si spaccasse a metà.
Mi vien da piangere.
Crisi notturna durata 2 ore! Ma è possibile 2 ore?
Tosse secca ed abbaiante ho sentito chiaramente quel maledetto fischio. Ora che non è coperto dal catarro C'E'.
Non ha risposto in alcuno modo a Ventolin, l'antistaminico è andato giù come acqua fresca.
Stamattina appena sveglio stesso film.
A forza di tossire sembra faticare pure a parlare.
Lo porto in PS?
Cosa glielo abbia scatenato?
Ieri abbiamo acceso il caminetto. Malefici stupidi noi.
Genitori imbecilli.

Non so ancora gestire queste crisi, ieri sera sembrava si spaccasse a metà.
Mi vien da piangere.
Giotemerario Mamma di Matteo, capace di dare un volto ad una canzone d'amore. 8 maggio 2008, 35 w 48 cm e 2,950 kg
- mariangelac
- Collaboratore
- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)
Mi dispiace! Per il caminetto non so nulla, ma ti conviene chiedere se lo puoi accendere o meno.
Ma a che punto sei con la boonifica ambientale? Cosa hai fatto e cosa devi ancora fare? Certamente c'è qualcosa di grosso ancora da bonificare, non si spiegherebbe questa lunga crisi notturna.
Ma a che punto sei con la boonifica ambientale? Cosa hai fatto e cosa devi ancora fare? Certamente c'è qualcosa di grosso ancora da bonificare, non si spiegherebbe questa lunga crisi notturna.

Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- primomaggio
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07
Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)
giotemerario, non voglio fare il medico che non sono ma:
tosse secca ed abbaiante che non si placa con broncodilatatore suona più di laringospasmo.
Mio figlio soffre sia di broscospasmo sia di laringospasmo, quest'ultimo lo plachiamo che aerosol di aircort 2 fiale da 1mg (vale a dire doppio dosaggio da adulti!!) 2-3 volte al giorno. Confermo che in quei casi il broncodilatatore è acqua fresca. Peraltro io ho notato crisi di laringospasmo a mio parere direttamente scatenate da contatto con la sostanza allergizzante, ho presente un paio di episodi in cui lui da un momento all'altro è stato male e non aveva raffreddore in atto.
Io lo farei vedere più che altro per capire se davvero può avere anche questo tipo di manifestazione, è importante capire la differenza perché come ti dicevo la terapia è proprio diversa.
Di buono c'è che passano molto più in fretta del bs... ci credo, con la cura da cavallo che gli facciamo.
tosse secca ed abbaiante che non si placa con broncodilatatore suona più di laringospasmo.
Mio figlio soffre sia di broscospasmo sia di laringospasmo, quest'ultimo lo plachiamo che aerosol di aircort 2 fiale da 1mg (vale a dire doppio dosaggio da adulti!!) 2-3 volte al giorno. Confermo che in quei casi il broncodilatatore è acqua fresca. Peraltro io ho notato crisi di laringospasmo a mio parere direttamente scatenate da contatto con la sostanza allergizzante, ho presente un paio di episodi in cui lui da un momento all'altro è stato male e non aveva raffreddore in atto.
Io lo farei vedere più che altro per capire se davvero può avere anche questo tipo di manifestazione, è importante capire la differenza perché come ti dicevo la terapia è proprio diversa.
Di buono c'è che passano molto più in fretta del bs... ci credo, con la cura da cavallo che gli facciamo.
- mariangelac
- Collaboratore
- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)
primomaggio, ma il laringospasmo da cosa viene scatenato?
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- primomaggio
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07
Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)
SuzieQ, anche io penso che mio figlio crescendo migliorerà parecchio.
Per quanto mi riguarda andare a fondo dei suoi problemi, mi serve per avere delle terapie mirate ed efficaci, perché purtroppo la sua pediatra tante domande non se l'è poste e s'è limitata a prescrivergli solo dei grandi quantitativi di antibiotici, che oltre a non essere direttamente risolutivi di alcunché, perché passata un'infezione, se ne beccava un'altra nel giro di 2 settimane, sono una vera maledizione per il suo intestino irritabile (che poi non sono certa che quest'intestino così sensibile non sia figlio di cure massicce di antibiotico fin dalla più tenera età, non aveva 6 mesi la prima volta). Da quando abbiamo scoperto la base allergica - che grazie al cielo comunque è in forma contenuta - riesco a controllare molto meglio gli episodi, senza debilitarlo ogni volta con terapie troppo "grossolane".
Io poi la bonifica ambientale la debbo fare per me visto che l'allergica agli acari sono io e faccio (farei, visto il periodo del cavolo) un lavoro che mi porta parecchio a contatto con tanta polvere, quindi almeno a casa meglio respirare un po' d'aria pulita, ma - shhhh, non lo dite all'allergologo - non ci penso minimamente a sbarazzarmi dei miei gatti, anche se avrei anche l'allergia ai gatti. Per fortuna che il figliolo non ce l'ha!
Per quanto mi riguarda andare a fondo dei suoi problemi, mi serve per avere delle terapie mirate ed efficaci, perché purtroppo la sua pediatra tante domande non se l'è poste e s'è limitata a prescrivergli solo dei grandi quantitativi di antibiotici, che oltre a non essere direttamente risolutivi di alcunché, perché passata un'infezione, se ne beccava un'altra nel giro di 2 settimane, sono una vera maledizione per il suo intestino irritabile (che poi non sono certa che quest'intestino così sensibile non sia figlio di cure massicce di antibiotico fin dalla più tenera età, non aveva 6 mesi la prima volta). Da quando abbiamo scoperto la base allergica - che grazie al cielo comunque è in forma contenuta - riesco a controllare molto meglio gli episodi, senza debilitarlo ogni volta con terapie troppo "grossolane".
Io poi la bonifica ambientale la debbo fare per me visto che l'allergica agli acari sono io e faccio (farei, visto il periodo del cavolo) un lavoro che mi porta parecchio a contatto con tanta polvere, quindi almeno a casa meglio respirare un po' d'aria pulita, ma - shhhh, non lo dite all'allergologo - non ci penso minimamente a sbarazzarmi dei miei gatti, anche se avrei anche l'allergia ai gatti. Per fortuna che il figliolo non ce l'ha!
- primomaggio
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07
Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)
mariangelac, ma di base è sempre un virus che al mio fa partire ste cose, infatti poi, quando supera la crisi di tosse, si forma catarro, ma essendo più alto, riesce poi a guarire senza dover fare altri interventi. Ma ci sono state un paio di occasioni che veramente è partito a tossire e poi a vomitare così, da un momento all'altro, senza altri sintomi, e siccome in un caso è successo entrando in casa da mia madre, che ha una marea di piante in casa d'inverno (mio figlio è allergico all'alternaria, che si trova anche sulle corteccine o sulla terra delle piante in vaso), io lì ho pensato ad una reazione diretta all'allergene. Tutte constatazione empiriche mie, eh!
- mariangelac
- Collaboratore
- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)
primomaggio, io da ignorante ho sempre pensato che anche le crisi allergiche possono scatenare il laringospasmo
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- giotemerario
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2396
- Iscritto il: 25 lug 2007, 13:40
Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)
Ma a chi lo faccio vedere ora?primomaggio ha scritto:giotemerario, non voglio fare il medico che non sono ma:
tosse secca ed abbaiante che non si placa con broncodilatatore suona più di laringospasmo.
Mio figlio soffre sia di broscospasmo sia di laringospasmo, quest'ultimo lo plachiamo che aerosol di aircort 2 fiale da 1mg (vale a dire doppio dosaggio da adulti!!) 2-3 volte al giorno. Confermo che in quei casi il broncodilatatore è acqua fresca. Peraltro io ho notato crisi di laringospasmo a mio parere direttamente scatenate da contatto con la sostanza allergizzante, ho presente un paio di episodi in cui lui da un momento all'altro è stato male e non aveva raffreddore in atto.
Io lo farei vedere più che altro per capire se davvero può avere anche questo tipo di manifestazione, è importante capire la differenza perché come ti dicevo la terapia è proprio diversa.
Di buono c'è che passano molto più in fretta del bs... ci credo, con la cura da cavallo che gli facciamo.
In 10 gg ho fatto pediatra 3 volte pneumologo e allergologo....
Vado in PS?
Ma è ragionevole che una crisi duri 2 ore?
Grazie primomaggio e a tutte
Giotemerario Mamma di Matteo, capace di dare un volto ad una canzone d'amore. 8 maggio 2008, 35 w 48 cm e 2,950 kg
- giotemerario
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2396
- Iscritto il: 25 lug 2007, 13:40
Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)
Ho fatto tutto tranne l'acquisto dei coprimaterassi.mariangelac ha scritto:Mi dispiace! Per il caminetto non so nulla, ma ti conviene chiedere se lo puoi accendere o meno.
Ma a che punto sei con la boonifica ambientale? Cosa hai fatto e cosa devi ancora fare? Certamente c'è qualcosa di grosso ancora da bonificare, non si spiegherebbe questa lunga crisi notturna.
Non ci sono tessuti di alcun genere, ho tolto mobili, libri. Tutto quel che poteva raccoglier polvere. C'è un armadio un mobile e il letto. Tutto solo legno. Spolverato ieri e poi passato aspirapolvere e Roomba.
Ieri ho ricambiato tutta la biancheria del letto, lavata a 60 gradi.
Insomma l'altro ieri doveva essere peggio di oggi ecco....
Grazie Mariangela
Giotemerario Mamma di Matteo, capace di dare un volto ad una canzone d'amore. 8 maggio 2008, 35 w 48 cm e 2,950 kg
- primomaggio
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07
Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)
giotemerario, sì, può durare delle ore, mi ricordo quest'inverno eravamo in montagna, lui ha cominciato a tossire la mattina e ha continuato e continuato fino a che non siamo arrivati a casa e non gli ho fatto l'aerosol, momenti più forti e momenti meno forti, con conati di vomito e altro... era tutto scosso. A lui aiuta stare all'aria aperta, si placa un po', però mi rendo conto che un attacco di notte non lo puoi gestire a quel modo.
Adesso prova a vedere se gli passa, e magari riservati di parlarne con la pediatra alla prima occasione.
Di solito se lo visitano in fase di laringospasmo, vedono una brutta gola arrossata, per quello lo riconoscono.
Adesso prova a vedere se gli passa, e magari riservati di parlarne con la pediatra alla prima occasione.
Di solito se lo visitano in fase di laringospasmo, vedono una brutta gola arrossata, per quello lo riconoscono.
- giotemerario
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2396
- Iscritto il: 25 lug 2007, 13:40
Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)
Si primo maggio ho letto le info sul laringospasmo ci somiglia tantissimo.mariangelac ha scritto:primomaggio, io da ignorante ho sempre pensato che anche le crisi allergiche possono scatenare il laringospasmo
Ora lo metto in bagno col vapore.
Giotemerario Mamma di Matteo, capace di dare un volto ad una canzone d'amore. 8 maggio 2008, 35 w 48 cm e 2,950 kg
- primomaggio
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07
Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)
Ma sono 'gnuranta anch'io, ma la nostra pediatra non cura molto di spiegarti le cose (ma neanche di ricordarsele... stendiamo un velo pietoso, va'), allora io metto insieme quel che mi dicono gli specialisti, la mia esperienza e cerco di tirare il rigo e vedere che me ne esce... al mio parte il laringospasmo e con i virus e a il contatto con l'allergene, direi... tieni conto che il mio ha una forma allergica abbastanza blanda.mariangelac ha scritto:primomaggio, io da ignorante ho sempre pensato che anche le crisi allergiche possono scatenare il laringospasmo
- giotemerario
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2396
- Iscritto il: 25 lug 2007, 13:40
Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)
ho mandato mio marito a prendermi l'aircort
Giotemerario Mamma di Matteo, capace di dare un volto ad una canzone d'amore. 8 maggio 2008, 35 w 48 cm e 2,950 kg
- giotemerario
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2396
- Iscritto il: 25 lug 2007, 13:40
Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)
Primomaggio, a mezz'ora (forse meno) dall'AIRCORT sta migliorando come per magia.
La vs esperienza vale più di mille consulti.....
cosa faccio glielo ripeto stasera?
Sono stremata.... mi hai risparmiato una corsa al PS. Che poi per lui, dopo il lungo ricovero in quell'H, è anche uno stress non da poco.
Ti son Debitrice....

La vs esperienza vale più di mille consulti.....
cosa faccio glielo ripeto stasera?
Sono stremata.... mi hai risparmiato una corsa al PS. Che poi per lui, dopo il lungo ricovero in quell'H, è anche uno stress non da poco.
Ti son Debitrice....




Giotemerario Mamma di Matteo, capace di dare un volto ad una canzone d'amore. 8 maggio 2008, 35 w 48 cm e 2,950 kg
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5181
- Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19
Re: Asma, broncospasmo e compagnia bella (2)
Noi l'aircort lo facciamo in puff ed anch'io l'ho sempre trovato molto efficace.
Non ho capito il senso della domanda sul grintuss
Noi lo finiamo senza problemi...
Non ho capito il senso della domanda sul grintuss

Noi lo finiamo senza problemi...
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*