GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Asilo = perdita del sonnellino pomeridiano?

Alla scoperta del mondo non ci ferma piu' nessuno! (dai 3 anni in su)
Avatar utente
helena
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 209
Iscritto il: 24 mag 2005, 13:57

Asilo = perdita del sonnellino pomeridiano?

Messaggio da helena » 14 ott 2008, 15:03

Lorenzo ha quasi 3 anni e frequenta la materna da un mese.

Oggi lo abbiamo lasciato per la prima volta tutto il giorno, fino alle 16.30, senza cioè autorizzarne l'uscita alle 13.30 dopo la mensa.
Avevamo delle perplessità sul tentare la giornata intera perchè dopo pranzo non ci sono spazi dedicati alla nanna, per cui si assiste a scene pietose di bimbi accasciati sui banchi o sulle panche che dormono in classe..... :grrr

In realtà le nostre perplessità permangono, ma abbiamo deciso di tentare. E abbiamo deciso nella speranza che questa nuova routine possa favorire la perdita dell'abitudine alla nanna pomeridiana a favore di una nanna ad un'ora più decente alla sera. :che_dici

Secondo la vs. esperienza, le cose possono andare effettivamente così?

Grazie! :cuore
La realizzazione dell'attesa è una freccia che oltrepassa il bersaglio.
Søren Kierkegaard

Ara
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1356
Iscritto il: 5 giu 2005, 15:25

Re: Asilo = perdita del sonnellino pomeridiano?

Messaggio da Ara » 14 ott 2008, 15:11

Non conosco le abitudini del tuo bimbo ..
Ma Ale se non dorme le sue due ore al pomeriggio alla sera è intrattabile ...
I suoi ritmi di sonno sono questi: 21,30 - 7,30 e dalle 14 alle 16 ..
Gli è capitato poche volte di saltare il sonnellino pomeridiano, però il suo orario di nanna serale non è cambiato, era intrattabile ma non aveva voglia di andare a letto :x:
Io non lo lascio alla materna proprio perchè ho paura che non riuscirebbe a dormire le sue due belle orette .. per me è ancora piccino e ha bisogno di dormire di pomeriggio!
:bacio
Ara + Ale (10/03/05) e Franci (23/04/07)

Avatar utente
helena
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 209
Iscritto il: 24 mag 2005, 13:57

Re: Asilo = perdita del sonnellino pomeridiano?

Messaggio da helena » 14 ott 2008, 15:13

Ara, secondo me c'hai ragione in pieno....

Ho un cuoricino all'idea di aver fatto la prova....
La realizzazione dell'attesa è una freccia che oltrepassa il bersaglio.
Søren Kierkegaard

Avatar utente
Giorgia2
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 354
Iscritto il: 22 mag 2005, 21:29

Re: Asilo = perdita del sonnellino pomeridiano?

Messaggio da Giorgia2 » 14 ott 2008, 15:23

Io ho scelto la materna proprio dove fanno fare la nanna nei lettini nel pomeriggio.
Secondo me è ancora piccolo per fargli saltare il riposo al pome.
Non c'è un'altra materna lì vicino?
Nicola (10/02/2008)e Emma (07/02/2006)

Avatar utente
tournesol
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9106
Iscritto il: 12 ago 2005, 17:35

Re: Asilo = perdita del sonnellino pomeridiano?

Messaggio da tournesol » 14 ott 2008, 15:23

Helena...Invece Gio, poco più giovane del tuo Lorenzo, da quando va all'asilo non dorme più di pomeriggio, senza troppi scossoni!!!!

Lì gli spazi per dormire li avrebbero anche, ma visto che l'alternativa al sonnellino sono i giochi in giardino...
Elena,il piccolo Giorgio, 9 dicembre 2005 e la patatona Anna, 15 maggio 2008

Avatar utente
Giorgia2
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 354
Iscritto il: 22 mag 2005, 21:29

Re: Asilo = perdita del sonnellino pomeridiano?

Messaggio da Giorgia2 » 14 ott 2008, 15:27

Io ho scelto la materna proprio dove fanno fare la nanna nei lettini nel pomeriggio.
Secondo me è ancora piccolo per fargli saltare il riposo al pome.
Non c'è un'altra materna lì vicino?
Nicola (10/02/2008)e Emma (07/02/2006)

Avatar utente
helena
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 209
Iscritto il: 24 mag 2005, 13:57

Re: Asilo = perdita del sonnellino pomeridiano?

Messaggio da helena » 14 ott 2008, 15:50

Giorgia2 ha scritto:Io ho scelto la materna proprio dove fanno fare la nanna nei lettini nel pomeriggio.
Secondo me è ancora piccolo per fargli saltare il riposo al pome.
Non c'è un'altra materna lì vicino?
Macchè! Tutte le materne comunali sono nelle stesse condizioni.... Da non credere!
La realizzazione dell'attesa è una freccia che oltrepassa il bersaglio.
Søren Kierkegaard

Avatar utente
helena
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 209
Iscritto il: 24 mag 2005, 13:57

Re: Asilo = perdita del sonnellino pomeridiano?

Messaggio da helena » 14 ott 2008, 15:52

tournesol ha scritto:Helena...Invece Gio, poco più giovane del tuo Lorenzo, da quando va all'asilo non dorme più di pomeriggio, senza troppi scossoni!!!!

Lì gli spazi per dormire li avrebbero anche, ma visto che l'alternativa al sonnellino sono i giochi in giardino...
Lore se le farebbe un paio di orette di nanna al pome.

Gio quante se ne faceva quando ha perso l'abitudine?
La realizzazione dell'attesa è una freccia che oltrepassa il bersaglio.
Søren Kierkegaard

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Asilo = perdita del sonnellino pomeridiano?

Messaggio da lalat » 14 ott 2008, 16:28

Nell'asilo di Davide non è prevista la nanna ma i bambini che si accasciano vengono stesi sulle brandine. Mia madre spesso lo trovava steso in branda a dormire ma già verso febbraio/marzo resisteva tutto il giorno. A volte mi si addormenta a cena sul piatto e in questo caso lo prendo in braccio gli do un bicchiere di latte mentre sta praticamente dormendo e lo metto a letto. Se non crolla in questo modo (generalmente succede solo il venerdì se si stanca troppo) alle 21 è a dormire. Del resto non riuscivo più a farlo dormire nemmeno nel we ... quindi per me è meglio così.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
helena
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 209
Iscritto il: 24 mag 2005, 13:57

Re: Asilo = perdita del sonnellino pomeridiano?

Messaggio da helena » 14 ott 2008, 16:50

Allora, la nonna è appena andata a prenderlo: tempo di entrare in casa e.... :sonno

Bene.... stasera si ride.... :urka
La realizzazione dell'attesa è una freccia che oltrepassa il bersaglio.
Søren Kierkegaard

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Asilo = perdita del sonnellino pomeridiano?

Messaggio da lalat » 14 ott 2008, 17:12

helena ha scritto:Allora, la nonna è appena andata a prenderlo: tempo di entrare in casa e.... :sonno

Bene.... stasera si ride.... :urka
Tu resisti, perché non sempre si stancano così tanto. Adesso essendo ancora caldo magari giocano di più in giardino ... anche Davide è stanco. Anche da noi tutti gli asili comunali non fanno riposare i bambini ... ma una mia collega manda la bimba dalle suore e pure lei si lamenta che non la fanno dormire così la nonna la va a prendere alle 13. E' una questione di mancanza di personale mi hanno spiegato: se i bambini devono fare la nanna deve esserci la zona idonea per la nanna (e in questo caso da noi mancherebbe) e la persona che vigila i bambini.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
helena
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 209
Iscritto il: 24 mag 2005, 13:57

Re: Asilo = perdita del sonnellino pomeridiano?

Messaggio da helena » 14 ott 2008, 17:36

:bacio
La realizzazione dell'attesa è una freccia che oltrepassa il bersaglio.
Søren Kierkegaard

Avatar utente
nicoleb5
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16553
Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31

Re: Asilo = perdita del sonnellino pomeridiano?

Messaggio da nicoleb5 » 14 ott 2008, 18:13

A desirée è successo il contrario.
Quest'estate non dormiva più,aveva proprio acquisito nuovi ritmi.
Si svegliava più tardi,è vero però neanche tardissimo tipo verso le 8,00 e poi tirava fino a sera senza dare segni di cedimento.
Alla scuola materna ha ripreso a dormire,si addormenta quasi subito e fa circa un 'ora e mezzo di pisolino pomeridiano perchè si alza davvero presto,verso le 6,30,alla scuola materna si stancano di più che a casa,sia a livello mentale sia a livello fisico.
E' anche vero che dormono tutti,quindi la mettono giù e creano l'atmosfera e le condizioni ideale per favorire la nanna pomeridiana.

Questa la mia esperienza personale; per tuo figlio credo dipenda molto dai suoi e dai vostri ritmi : se al mattino lo devi portare molto presto io eviterei,oltretutto a quanto ho capito non ha ancora compiuto tre anni quindi è tra i più piccoli.
Se è abituato al pisolino e avete l'opportunità di farglielo fare a casa io andrei a prenderlo dopo mezzogiorno.
Anche perchè al pomeriggio di solito lavorano solo i mezzani e i grandi mentre i piccoli fanno gioco libero.

L'ultima cosa:trovo scadente una scuola materna dove non ci sia l'aula nanna perchè ,a mio avviso,dormire fino ai 4 anni è,per la maggior parte dei bambini,un bisogno fisiologico.
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017

Avatar utente
nicoleb5
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16553
Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31

Re: Asilo = perdita del sonnellino pomeridiano?

Messaggio da nicoleb5 » 14 ott 2008, 18:15

Aggiungo che ,anche se ci fosse un'alternativa,io adesso non cambierei più scuola materna perchè un secondo inserimento in un ambiente completamente nuovo sarebbe un trauma maggiore di quello del saltare il pisolino
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017

Avatar utente
ale76
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6500
Iscritto il: 20 mag 2005, 21:04

Re: Asilo = perdita del sonnellino pomeridiano?

Messaggio da ale76 » 14 ott 2008, 22:06

anche da noi non si fa la nanna e da quando abbiamo iniziato (1 mese esatto) carlotta ha deciso che è grande e non dorme + :che_dici

PEnsa, era abituata a dormire due ore di pomeriggio ma alla sera ci metteva anche un'ora ad addormentarsi.
Adesso non dorme + il pomeriggio e alle 20.30 crolla in circa 10 minuti di chiacchiere e canzoni :ok
C&G

Avatar utente
ale76
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6500
Iscritto il: 20 mag 2005, 21:04

Re: Asilo = perdita del sonnellino pomeridiano?

Messaggio da ale76 » 14 ott 2008, 22:09

nicoleb5 ha scritto: L'ultima cosa:trovo scadente una scuola materna dove non ci sia l'aula nanna perchè ,a mio avviso,dormire fino ai 4 anni è,per la maggior parte dei bambini,un bisogno fisiologico.
beh, e se tu abitassi nella mia città?
non ci sono possibilità, al pomeriggio si fanno attività leggere.
L'unica alternativa è la privata dalle suore (per carità :che_dici !)

sinceramente quando leggo di materne che fanno dormire anche i bimbi di 5 anni (anche se non ne hanno voglia), mi chiedo se non sia + un'esigenza di riposo delle maestre :fischia
C&G

Avatar utente
Mimmamamma
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2519
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:19

Re: Asilo = perdita del sonnellino pomeridiano?

Messaggio da Mimmamamma » 14 ott 2008, 22:29

a Lorenzo viene sonno verso le 6.Non mi sembra il caso di farlo dormire a quell'ora altrimenti mi resta sveglio all'una di notte :urka ,poi la sera si addormenta tardi lo stesso,anche se non fa il riposino pomeridiano!! :aargh

kla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8255
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:19

Re: Asilo = perdita del sonnellino pomeridiano?

Messaggio da kla » 14 ott 2008, 22:35

Arianna, che poteva dormire sulle brandine ma a volte non lo faceva, una volta a casa si addormentava. Però io la svegliavo dopo un'oretta di sonno per non vivere la tragedia serale.

Quest'anno invece è tra i mezzani per i quali non è previsto sonnellino. Quando torna a casa non dorme più, ma alle 19.30/20 crolla e dorme senza risvegli fino alla mattina! :hi hi hi hi
Nel fine settimana invece fa il sonnellino e alla sera facciamo più tardi

Avatar utente
nicoleb5
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16553
Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31

Re: Asilo = perdita del sonnellino pomeridiano?

Messaggio da nicoleb5 » 14 ott 2008, 22:43

ALE assolutamente a 5 anni i bambini non devono più dormire anche nell'ottica della continuità verso la scuola primaria,si tratta di una preparazione che non è solo cognitiva ma anche psicofisica.
A 4 anni la maggior parte dei bambini perde il sonno fisiologicamente
ma a 3 anni hanno ancora bisogno...non credo proprio sia un'esigenza delle insegnanti,le strutture secondo me che non offrono questo servizio sono carenti a livello strutturale ed organizzativo.

Ho lavorato in una materna dove la struttura era minimale,avevamo risolto con delle brandine che s'impilavano in un angolo dell'aula,dopo pranzo le bidelle le disponevano e preparavano l'aula nanna.
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017

Avatar utente
ale76
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6500
Iscritto il: 20 mag 2005, 21:04

Re: Asilo = perdita del sonnellino pomeridiano?

Messaggio da ale76 » 14 ott 2008, 22:48

nicoleb5 ha scritto:ALE assolutamente a 5 anni i bambini non devono più dormire anche nell'ottica della continuità verso la scuola primaria,si tratta di una preparazione che non è solo cognitiva ma anche psicofisica.
A 4 anni la maggior parte dei bambini perde il sonno fisiologicamente
ma a 3 anni hanno ancora bisogno...non credo proprio sia un'esigenza delle insegnanti,le strutture secondo me che non offrono questo servizio sono carenti a livello strutturale ed organizzativo.

Ho lavorato in una materna dove la struttura era minimale,avevamo risolto con delle brandine che s'impilavano in un angolo dell'aula,dopo pranzo le bidelle le disponevano e preparavano l'aula nanna.
già, lo pensavo anche io ma alla fine sono felice così, secondo me è brutto dover dormire se non se ne avverte la necessità. ( e lei era dormiglionissima fino ad agosto)
Ma in tutta la mia città non è previsto, nemmeno nelle materne grandi...che sia stata una scelta non legata necessariamente a problemi di spazio? :domanda Non lo so proprio
C&G

Rispondi

Torna a “PICCOLE CANAGLIE ALLA RISCOSSA”