GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Asilo = perdita del sonnellino pomeridiano?

Alla scoperta del mondo non ci ferma piu' nessuno! (dai 3 anni in su)
Avatar utente
ale76
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6500
Iscritto il: 20 mag 2005, 21:04

Re: Asilo = perdita del sonnellino pomeridiano?

Messaggio da ale76 » 14 ott 2008, 22:09

nicoleb5 ha scritto: L'ultima cosa:trovo scadente una scuola materna dove non ci sia l'aula nanna perchè ,a mio avviso,dormire fino ai 4 anni è,per la maggior parte dei bambini,un bisogno fisiologico.
beh, e se tu abitassi nella mia città?
non ci sono possibilità, al pomeriggio si fanno attività leggere.
L'unica alternativa è la privata dalle suore (per carità :che_dici !)

sinceramente quando leggo di materne che fanno dormire anche i bimbi di 5 anni (anche se non ne hanno voglia), mi chiedo se non sia + un'esigenza di riposo delle maestre :fischia
C&G

Avatar utente
Mimmamamma
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2519
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:19

Re: Asilo = perdita del sonnellino pomeridiano?

Messaggio da Mimmamamma » 14 ott 2008, 22:29

a Lorenzo viene sonno verso le 6.Non mi sembra il caso di farlo dormire a quell'ora altrimenti mi resta sveglio all'una di notte :urka ,poi la sera si addormenta tardi lo stesso,anche se non fa il riposino pomeridiano!! :aargh

kla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8255
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:19

Re: Asilo = perdita del sonnellino pomeridiano?

Messaggio da kla » 14 ott 2008, 22:35

Arianna, che poteva dormire sulle brandine ma a volte non lo faceva, una volta a casa si addormentava. Però io la svegliavo dopo un'oretta di sonno per non vivere la tragedia serale.

Quest'anno invece è tra i mezzani per i quali non è previsto sonnellino. Quando torna a casa non dorme più, ma alle 19.30/20 crolla e dorme senza risvegli fino alla mattina! :hi hi hi hi
Nel fine settimana invece fa il sonnellino e alla sera facciamo più tardi

Avatar utente
nicoleb5
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16553
Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31

Re: Asilo = perdita del sonnellino pomeridiano?

Messaggio da nicoleb5 » 14 ott 2008, 22:43

ALE assolutamente a 5 anni i bambini non devono più dormire anche nell'ottica della continuità verso la scuola primaria,si tratta di una preparazione che non è solo cognitiva ma anche psicofisica.
A 4 anni la maggior parte dei bambini perde il sonno fisiologicamente
ma a 3 anni hanno ancora bisogno...non credo proprio sia un'esigenza delle insegnanti,le strutture secondo me che non offrono questo servizio sono carenti a livello strutturale ed organizzativo.

Ho lavorato in una materna dove la struttura era minimale,avevamo risolto con delle brandine che s'impilavano in un angolo dell'aula,dopo pranzo le bidelle le disponevano e preparavano l'aula nanna.
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017

Avatar utente
ale76
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6500
Iscritto il: 20 mag 2005, 21:04

Re: Asilo = perdita del sonnellino pomeridiano?

Messaggio da ale76 » 14 ott 2008, 22:48

nicoleb5 ha scritto:ALE assolutamente a 5 anni i bambini non devono più dormire anche nell'ottica della continuità verso la scuola primaria,si tratta di una preparazione che non è solo cognitiva ma anche psicofisica.
A 4 anni la maggior parte dei bambini perde il sonno fisiologicamente
ma a 3 anni hanno ancora bisogno...non credo proprio sia un'esigenza delle insegnanti,le strutture secondo me che non offrono questo servizio sono carenti a livello strutturale ed organizzativo.

Ho lavorato in una materna dove la struttura era minimale,avevamo risolto con delle brandine che s'impilavano in un angolo dell'aula,dopo pranzo le bidelle le disponevano e preparavano l'aula nanna.
già, lo pensavo anche io ma alla fine sono felice così, secondo me è brutto dover dormire se non se ne avverte la necessità. ( e lei era dormiglionissima fino ad agosto)
Ma in tutta la mia città non è previsto, nemmeno nelle materne grandi...che sia stata una scelta non legata necessariamente a problemi di spazio? :domanda Non lo so proprio
C&G

Avatar utente
mina79
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4004
Iscritto il: 1 ago 2005, 13:58

Re: Asilo = perdita del sonnellino pomeridiano?

Messaggio da mina79 » 14 ott 2008, 23:21

Concordo in pieno con Nicole!

A 3 anni hanno necessità di dormire, e forzarli sperando che dormano prima la sera è un falso inganno.
Che poi alla fine ci sono bimbi e bimbi, questo è indubbio...la bimba della mia vicina di casa dorme 7-8 ore al giorno per esempio. ma non è certo auspicabile.
Se fossi in te, e se avessi modo di andarla a prendere per farla dormire il pomeriggio, non esiterei minimamente.
Mia figlia a 4 anni la fanno ancora dormire all'asilo un oretta, e lei ancora non potrebbe farne a meno. E la sera a letto ci va alle 21...e se il pomeriggio non dorme...la sera è molto + difficile farla addormentare :che_dici .
Mina, Aurora (10 AGOSTO 2004) & Diego (24 FEBBRAIO 2019)

Avatar utente
nicoleb5
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16553
Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31

Re: Asilo = perdita del sonnellino pomeridiano?

Messaggio da nicoleb5 » 15 ott 2008, 6:48

ALE il punto è che secondo tutte le materne dovrebbero organizzare per dare la possibilità di riposarsi ai bambini che ne sentono il bisogno.
Una mia amica gollina ha una bambina di novembre 2004 che avrebbe ancora bisogno,lei non può tenerla a casa perché sia lei sia il marito lavorano tutto il giorno. Invece quest'anno per la sua classe (mezzani)non è più previsto il pisolino e la bambina alla sera crolla e a volte è talmente stanca che non riesce nemmeno a riposare bene.

Poi sono la prima a dire che mi fanno una tenerezza infinita quei bambini che non dormono mai e vengono tenuti costretti in bambina ,ecco bisognerebbe lasciare la possibilità di giocare questi bambini.

I bambini non sono tutti uguali ma su alcune cose non devono essere loro ad adattarsi alla scuola ma la scuola ad essere flessibile
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017

Avatar utente
leo75
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 515
Iscritto il: 22 mag 2005, 11:32

Re: Asilo = perdita del sonnellino pomeridiano?

Messaggio da leo75 » 15 ott 2008, 11:52

L'anno scorso le due gemelle andavano all'asilo ed io andavo a prenderle alle 14 proprio perchè mi ero accorata che avevano ancora bisogno del sonnellino pomeridiano.
Quest'anno, compiranno 4 anni a febbraio , le prendo alle 15:30 e ovviamente saltano il sonnellino.
Per una non ci sono problemi,mentre l'altra ne avrebbe ancora bisogno........
Comunque , a quasi 2 mesi dall'inizio della scuola, hanno preso un buon ritmo.
La sera le metto a nanna presto: alle 20:15- 20:30 e si addormentano subito!
La mattina sveglia alle 7:00
MAMMA DI UN BIMBO NATO NEL 2000 E DI 2 GEMELLE NATE NEL 2005

Avatar utente
belissa
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1580
Iscritto il: 23 mag 2005, 10:22

Re: Asilo = perdita del sonnellino pomeridiano?

Messaggio da belissa » 15 ott 2008, 12:08

anche alla mia materna non è previsto il riposino :aargh
Riccardo purtroppo, abituato dal nido dove alle 13.00 si andava a ninna non riesce ancora a farne a meno e a quell'ora crolla a mensa, letteralmente sul piatto, infatti spesso mi dice che non si ricorda cos'ha mangiato per secondo proprio xkè non ci arriva :fischia e le maestre mi hanno detto che non riescono a svegliarlo (conoscendolo ci credo, spesso è difficile anche fargli inghiottire quello che ha in bocca) :fischia quando è ora di rientrare in classe la maestra gli fa fare un altro quarto d'ora in braccio a lei.........
Mi hanno detto che piano piano si abituerà da solo, ma per ora (da un mese a questa parte) non si è trovata altra soluzione se non questa :coccola
io devo lavorare, gia un part-time fino alle 15 me lo sono dovuto sudare, non mi va di impegnare tutti i pomeriggi le nonne e nemmeno di mandarlo in una privata lontanissima da casa e dall'ufficio per un'abitudine cha da qui a poco andrà a perdere......
la sera alle 21 crolla e il fine settimana recupera dormendo comodo un paio d'ore al pomeriggio :bacio
RICCARDO, sei la gioia di mamma e papà da Ferragosto 2005 ----- Agostina 2005
FEDERICO, la gioia di mamma, papà e Ricky dal 29 Aprile 2010 ----- Maggiolina 2010

Avatar utente
belissa
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1580
Iscritto il: 23 mag 2005, 10:22

Re: Asilo = perdita del sonnellino pomeridiano?

Messaggio da belissa » 15 ott 2008, 12:13

e quei giorni che non dorme a mensa verso le 18 mi crolla a casa, ho provato a lasciarlo ed effettivamente farebbe tutta una tirata fino al mattino, ma mi salterebbe la cena tutte le sere, quindi dato che è perennemente sotto peso penso sia meglio fargli saltare il pisolino che la cena :ok
RICCARDO, sei la gioia di mamma e papà da Ferragosto 2005 ----- Agostina 2005
FEDERICO, la gioia di mamma, papà e Ricky dal 29 Aprile 2010 ----- Maggiolina 2010

Vanessa70
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 900
Iscritto il: 19 ott 2006, 18:26

Re: Asilo = perdita del sonnellino pomeridiano?

Messaggio da Vanessa70 » 15 ott 2008, 12:25

helena ha scritto:a scene pietose di bimbi accasciati sui banchi o sulle panche che dormono in classe..... :grrr

In realtà le nostre perplessità permangono, ma abbiamo deciso di tentare. E abbiamo deciso nella speranza che questa nuova routine possa favorire la perdita dell'abitudine alla nanna pomeridiana a favore di una nanna ad un'ora più decente alla sera. :che_dici

Secondo la vs. esperienza, le cose possono andare effettivamente così?

Grazie! :cuore
Dici bene, sono scene pietose quelle di questi poveri bambini costretti a dormire sui banchi. Ma perchè gli vuoi far perdere l'abitudine alla nanna pomeridiana??? Per andare tu a letto prima la sera??? Io l'ho scritto più volte qui su GOL, i bambini non devono svenire per la stanchezza, devono addormentarsi, è diverso. Ed è logico che a 3 anni hanno ancora bisogno di spezzare la giornata, poverini non ce la fanno fino sera, è una violenza privarli del sonno pomeridiano già a 3 anni e chi gestisce le materne dovrebbe rendersene conto. Il mio Ale dorme alla materna, ho scelto questa scuola proprio perché avevano i lettini, se non avessi trovato una scuola così mi sarei organizzata per andarlo o farlo andare a prendere prima.
Il mio tesoro Alessandro è nato il 25-4-2005

Avatar utente
nicoleb5
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16553
Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31

Re: Asilo = perdita del sonnellino pomeridiano?

Messaggio da nicoleb5 » 16 ott 2008, 6:14

QUOTO VANESSA
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017

Vanessa70
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 900
Iscritto il: 19 ott 2006, 18:26

Re: Asilo = perdita del sonnellino pomeridiano?

Messaggio da Vanessa70 » 16 ott 2008, 10:52

[quote="ale76"
Ma in tutta la mia città non è previsto, nemmeno nelle materne grandi...che sia stata una scelta non legata necessariamente a problemi di spazio? :domanda Non lo so proprio[/quote]

Scusate ma a me questo argometno fa proprio imbestialire...che ci vuole ad allestire uno spazio per far dormire i bimbi? La struttura dove va Ale è abbastanza piccola (nido+materna), ma dopo pranzo liberano una stanza e ci mettono i lettini per far dormire i bambini. Quelli che non dormono (che sono appunto quelli di 5 anni, qualcuno di 4) stanno in un'altra stanza tutti insieme e fanno attività più "tranquille", oppure se è bel tempo li portano in giardino/terrazzo.
Vicino casa mia c'è un'altra materna gestita da suore, queste hanno spazio a volontà, ma anche loro niente stanza per far dormire i bambini. Che vuol dire che le attività tipo ginnastica, musica ,ecc, sono più importanti rispetto al sonno, che è proprio fisiologico? Mah........
Il mio tesoro Alessandro è nato il 25-4-2005

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Asilo = perdita del sonnellino pomeridiano?

Messaggio da lalat » 16 ott 2008, 12:13

nicoleb5 ha scritto:ALE assolutamente a 5 anni i bambini non devono più dormire anche nell'ottica della continuità verso la scuola primaria,si tratta di una preparazione che non è solo cognitiva ma anche psicofisica.
A 4 anni la maggior parte dei bambini perde il sonno fisiologicamente
ma a 3 anni hanno ancora bisogno...non credo proprio sia un'esigenza delle insegnanti,le strutture secondo me che non offrono questo servizio sono carenti a livello strutturale ed organizzativo.

Ho lavorato in una materna dove la struttura era minimale,avevamo risolto con delle brandine che s'impilavano in un angolo dell'aula, dopo pranzo le bidelle le disponevano e preparavano l'aula nanna.
Bah io qui a Genova non ho mai visto una materna dove fanno dormire i bambini :domanda E comunque non si può nemmeno dire che non facciano dormire per tagli al personale .... perché io (ho 37 anni) non dormivo alla scuola materna. Le brandine ci sono anche da Davide e ci mettono i bambini stanchi ... mica li lasciano dormire sui banchi ... solo che non è prevista la nanna ... e non è nemmeno possibile andare a prendere i bambini a mezzogiorno. Quindi o i bambini si adeguano o si trasferisce tutta la famiglia in un'altra città :prrrr
Comunque io sono molto più contenta così visto che alle 21 al massimo crolla e addirittura mi dice "sono stanco vado a letto" ... una goduria!!!!
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Mimmamamma
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2519
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:19

Re: Asilo = perdita del sonnellino pomeridiano?

Messaggio da Mimmamamma » 16 ott 2008, 14:34

lalat ha scritto: Bah io qui a Genova non ho mai visto una materna dove fanno dormire i bambini :domanda E comunque non si può nemmeno dire che non facciano dormire per tagli al personale .... perché io (ho 37 anni) non dormivo alla scuola materna.
Io mi ricordo che ci facevano dormire nel banco! :che_dici dormire da seduti non e' proprio il massimo,infatti io non volevo mai dormire :prrrr

Avatar utente
nicoleb5
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16553
Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31

Re: Asilo = perdita del sonnellino pomeridiano?

Messaggio da nicoleb5 » 16 ott 2008, 18:33

Vanessa70 ha scritto:[quote="ale76"
Ma in tutta la mia città non è previsto, nemmeno nelle materne grandi...che sia stata una scelta non legata necessariamente a problemi di spazio? :domanda Non lo so proprio
Scusate ma a me questo argometno fa proprio imbestialire...che ci vuole ad allestire uno spazio per far dormire i bimbi? La struttura dove va Ale è abbastanza piccola (nido+materna), ma dopo pranzo liberano una stanza e ci mettono i lettini per far dormire i bambini. Quelli che non dormono (che sono appunto quelli di 5 anni, qualcuno di 4) stanno in un'altra stanza tutti insieme e fanno attività più "tranquille", oppure se è bel tempo li portano in giardino/terrazzo.
Vicino casa mia c'è un'altra materna gestita da suore, queste hanno spazio a volontà, ma anche loro niente stanza per far dormire i bambini. Che vuol dire che le attività tipo ginnastica, musica ,ecc, sono più importanti rispetto al sonno, che è proprio fisiologico? Mah........[/quote]

Basta organizzarsi.
Io ho fatto tirocinio in una scuola piccolissima dove ,dopo pranzo,sistemavano le brandine e spostavano i banchi(che comunque rimanevano ai lati lasciando la spazio al centro per il sonno del pomeriggio) e in un'altra scuola dove al pomeriggio utilizzano per la nanna la stessa stanza che al mattino utilizzano per le attività educative
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017

Avatar utente
nicoleb5
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16553
Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31

Re: Asilo = perdita del sonnellino pomeridiano?

Messaggio da nicoleb5 » 16 ott 2008, 18:36

lalat ha scritto:
nicoleb5 ha scritto:ALE assolutamente a 5 anni i bambini non devono più dormire anche nell'ottica della continuità verso la scuola primaria,si tratta di una preparazione che non è solo cognitiva ma anche psicofisica.
A 4 anni la maggior parte dei bambini perde il sonno fisiologicamente
ma a 3 anni hanno ancora bisogno...non credo proprio sia un'esigenza delle insegnanti,le strutture secondo me che non offrono questo servizio sono carenti a livello strutturale ed organizzativo.

Ho lavorato in una materna dove la struttura era minimale,avevamo risolto con delle brandine che s'impilavano in un angolo dell'aula, dopo pranzo le bidelle le disponevano e preparavano l'aula nanna.
Bah io qui a Genova non ho mai visto una materna dove fanno dormire i bambini :domanda E comunque non si può nemmeno dire che non facciano dormire per tagli al personale .... perché io (ho 37 anni) non dormivo alla scuola materna. Le brandine ci sono anche da Davide e ci mettono i bambini stanchi ... mica li lasciano dormire sui banchi ... solo che non è prevista la nanna ... e non è nemmeno possibile andare a prendere i bambini a mezzogiorno. Quindi o i bambini si adeguano o si trasferisce tutta la famiglia in un'altra città :prrrr
Comunque io sono molto più contenta così visto che alle 21 al massimo crolla e addirittura mi dice "sono stanco vado a letto" ... una goduria!!!!
Io studio scienze della formazione primaria a Genova.
Negli incontri di riflessione delle mie compagne di corso che fanno tirocinio nelle scuole d'infanzia a genova mai ho sentito di realtà dove non fanno fare il pisolino.
Ti parlo però delle scuole della zona Valpolcevera che certo conoscerai.
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Asilo = perdita del sonnellino pomeridiano?

Messaggio da lalat » 17 ott 2008, 12:32

nicoleb5 ha scritto:
lalat ha scritto:
nicoleb5 ha scritto:ALE assolutamente a 5 anni i bambini non devono più dormire anche nell'ottica della continuità verso la scuola primaria,si tratta di una preparazione che non è solo cognitiva ma anche psicofisica.
A 4 anni la maggior parte dei bambini perde il sonno fisiologicamente
ma a 3 anni hanno ancora bisogno...non credo proprio sia un'esigenza delle insegnanti,le strutture secondo me che non offrono questo servizio sono carenti a livello strutturale ed organizzativo.

Ho lavorato in una materna dove la struttura era minimale,avevamo risolto con delle brandine che s'impilavano in un angolo dell'aula, dopo pranzo le bidelle le disponevano e preparavano l'aula nanna.
Bah io qui a Genova non ho mai visto una materna dove fanno dormire i bambini :domanda E comunque non si può nemmeno dire che non facciano dormire per tagli al personale .... perché io (ho 37 anni) non dormivo alla scuola materna. Le brandine ci sono anche da Davide e ci mettono i bambini stanchi ... mica li lasciano dormire sui banchi ... solo che non è prevista la nanna ... e non è nemmeno possibile andare a prendere i bambini a mezzogiorno. Quindi o i bambini si adeguano o si trasferisce tutta la famiglia in un'altra città :prrrr
Comunque io sono molto più contenta così visto che alle 21 al massimo crolla e addirittura mi dice "sono stanco vado a letto" ... una goduria!!!!
Io studio scienze della formazione primaria a Genova.
Negli incontri di riflessione delle mie compagne di corso che fanno tirocinio nelle scuole d'infanzia a genova mai ho sentito di realtà dove non fanno fare il pisolino.
Ti parlo però delle scuole della zona Valpolcevera che certo conoscerai.
Nicole tutte le scuole Comunali di Genova non fanno fare il pisolino .. puoi leggere regolamento delle scuole per l'infanzia sul sito del comune. Io ho 2 asili comunali vicino a casa, 2 asili privati (suore) ed uno statale, nessuno dei 5 fa fare il pisolino (li avevo visitati tutti l'anno scorso prima di iscrivere Davide). La val Polcevera non la conosco affatto perché io abito a Levante e lavoro in centro ... comunque si può trattare solo di asili privati eventualmente perché quelli comunali hanno lo stesso regolamento.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
nicoleb5
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16553
Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31

Re: Asilo = perdita del sonnellino pomeridiano?

Messaggio da nicoleb5 » 17 ott 2008, 12:33

LALAT non possiamo fare tirocinio nelle scuole comunali.
le materne a cui mi riferisco sono statali o private
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017

Rispondi

Torna a “PICCOLE CANAGLIE ALLA RISCOSSA”