GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Asilo nido e sensi di colpa..

Il nostro piccolo è arrivato finalmente! Quante cose da fare, da ricordare e da sapere
Avatar utente
cliojb
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1573
Iscritto il: 21 lug 2008, 14:03

Asilo nido e sensi di colpa..

Messaggio da cliojb » 1 set 2010, 16:02

Ciao a tutte,
vorrei un consiglio dalle mamme che ci son passate, la mia bimba ha 3 mesi e quando ne avrà 5e1/2 in pratica a metà novembre inizierà ad andare al nido per tre orette la mattina per abituarsi all'ambiente, (tempo fà chiedevo parere sul privato o sul comunale alla fine me l'hanno presa al comunale..ottimo posto a parere di altre mamme) e a gennaio inizierà poi fino alle 15.30 perchè io poi rientro a lavorare a fine gennaio, mi piange il cuore a doverla lasciare al nido così piccola anche che io sono a casa ma se non lo faccio perde il posto ed'è considerato d'oro...
La coordinatrice mi dice che anche meglio per me per superarne il distacco così è graduale ma mi sento egoista a lasciarla "parcheggiata" al nido...però le finanze son quelle che sono.... :buuu
Annalisa 29/05/2010, 2,880 Kg x 49 cm 38+2
Maggiolina - Giugnolina 2010
Immagine[/url]Immagine

Avatar utente
Silvietta7885
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7340
Iscritto il: 21 mag 2009, 15:21

Re: Asilo nido e sensi di colpa..

Messaggio da Silvietta7885 » 1 set 2010, 21:28

vale :coccola
io manderò Sofia al nido a marzo e già mi piange il cuore... :buuu
mi sto muovendo ora per iscriverla ad un nido domiciliare...
ti capisco e hai tutto il mio sostegno..
comunque da quanto leggo su Gol la tua donnina è davvero in gamba :ok e poi da maestra d'asilo quale sono so quanto sia importante il nido per i bambini...
solo che adesso è più difficile accettare questa cosa su mia figlia...ma ti assicuro i bimbi al nido si divertono da matti una volta superato il distacco... :sorrisoo :bacio
Sofia dolce miele 18/06/2010 2kg 950 x 48 cm
Agata vaniglia deliziosa 09/09/2011 3kg 080 x 49 cm
Lorenzo tenero cucciolotto 26/01/2013 3kg 130 x 50 cm

Avatar utente
Giulia80
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13638
Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24

Re: Asilo nido e sensi di colpa..

Messaggio da Giulia80 » 2 set 2010, 12:25

Ciao!
Io ho una situazione un po' particolare, perchè lavoro a tempo più che pieno, ma da casa e in più vivo in Olanda, dove la norma è mandare i bambini al nido fin da piccolissimi (2-3 mesi) in genere per 3 giorni la settimana (qui le mamme hanno spesso part-time verticali)
Io ho mandato Francesco al nido a 6 mesi, e mi sono trovata ottimamente.
Finora è andato due mattine, adesso comincia due giornate intere. Gli altri tre giorni ha la babysitter a casa.
Che dire?
Lui è contento: gli piacciono gli altri bambini, gioca come un matto (adesso che gattona è uno spasso), mangia, ronfa e si trova benissimo. :prr
A me manca, quando vado a prenderlo sono contentissima, ma sono anche contenta di avere un po' di tempo in cui posso lavorare e occuparmi di tutto il resto, senza che ci sia anche lui che mi "aiuta" e mi rallenta tantissimo in tutto quello che faccio... :che_dici
Insomma, vai tranquilla che andrà tutto bene! :ok
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare

pulcexxx
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2768
Iscritto il: 1 ago 2009, 12:03

Re: Asilo nido e sensi di colpa..

Messaggio da pulcexxx » 2 set 2010, 12:36

presente con tutti i sensi di colpa :buuu

mia figlia ha 4 mesi, oggi mi hanno comunicato che un nido a cui avevo fatto domanda ha un rinunciatario, quindi mi prendono la bambina!!

rientrerò a lavoro a metà ottobre, lei avrà 5 mesi e mezzo. il posto al nido lo prendo assolutamente, a Roma è una fortuna troppo grossa per farsela sfuggire. però mi piange il cuore perchè si ammalano tanto e non sopporto immaginare mia figlia che sta male!! :buuu

prima che me la prendessero mi stavo organizzando per cercare una tata che stesse a casa con lei ogni giorno dalle 7.30 alle 14, orario del mio rientro. adesso non so come fare...dovrei comunque avere qualcuno disponibile in caso di malattia ma entrambe le cose non posso permettermele..forse una persona ad ore da chiamare in caso di bisogno?? non so... da una parte mi fido più a mandare mia figlia al nido pubblico, che so che è gestito da persone competenti piuttosto che lasciarla ad un'estranea per casa...però sto fatto delle malattie mi impensierisce :buuu
Maggiolina 2010
Febbrarina 2012

Avatar utente
malelas
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 319
Iscritto il: 20 set 2007, 17:54

Re: Asilo nido e sensi di colpa..

Messaggio da malelas » 2 set 2010, 13:16

Dalla mia esperienza (di qualche anno fa) ti posso dire che sicuramente i sensi di colpa ci sono...io non ho dormito la notte prima del suo "debutto"...avevo paura di lasciarlo...di sentirlo piangere...e invece è filato tutto liscio!!certo qualche momento critico c'è stato è normale...lui non lo ha avuto appena entrato ma qualche mese dopo...però poi passa tutto!!
La mia esperienza al nido (comunale) è stata più che soddisfacente...i bimbi erano seguitissimi e curati..(a Lorenzo mettevano la cremina sul viso e perfino il gel sui capelli)...e hanno fatto tantissime attività...e anche gite con noi genitori!
Emanuela e Lorenzo nato il 24 ottobre 2005 (kg 3.230 cm 52)

Avatar utente
pem
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16469
Iscritto il: 16 set 2005, 9:56

Re: Asilo nido e sensi di colpa..

Messaggio da pem » 2 set 2010, 13:53

perchè io poi rientro a lavorare a fine gennaio, mi piange il cuore a doverla lasciare al nido così piccola anche che io sono a casa ma se non lo faccio perde il posto ed'è considerato d'oro...

infatti non ha senso che tiu rientri a fine gennaio con la bimba al nido. :perplesso
rientra prima e tieniti qui 2 mesi di maternità facoltativa per quando si ammalerà.

cioè: quando si ammala fai ferie e poi vai in vacanza facendo maternità facoltativa.
fino ai 3 anni del bimbo è pagata al 30%.
M06 E07 amori di mamma

Avatar utente
cliojb
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1573
Iscritto il: 21 lug 2008, 14:03

Re: Asilo nido e sensi di colpa..

Messaggio da cliojb » 3 set 2010, 16:21

Grazie per l'appoggio, rifletterò sui vs consigli, anche per il discorso di PEM, il problema che me la prendono a 5mesi e mezzo a metà novembre e poi da gennaio fino alle 15.30 (due ore di allattamento per me ) però per me rientrare non se ne parla anche perchè il tempo pieno me lo fanno partire cmq da gennaio, e con la situazione da me concedermi il part time significherebbe avere la luna.
però mi avanza ancora del tempo con la facoltativa che non utilizzarò buono a sapersi che posso utilizzarlo fino ai 3 anni.
Annalisa 29/05/2010, 2,880 Kg x 49 cm 38+2
Maggiolina - Giugnolina 2010
Immagine[/url]Immagine

Avatar utente
cipollina77
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2984
Iscritto il: 19 giu 2006, 18:08

Re: Asilo nido e sensi di colpa..

Messaggio da cipollina77 » 3 set 2010, 22:13

se hai valutato che il nido è la soluzione migliore per la vostra famiglia non dovresti avere sensi di colpa. Non la porti in un posto brutto e cattivo ma in un luogo allegro e colorato, fatto a misura di bambini, con persone che non fanno altro che curare e coccolare bambini e che hanno molto piu esperienza di noi coi vari caratteri dei bambini. La porti inoltre in un luogo sicuro e stimolante dove potrà fare tante nuove esperienze e guardare e imitare i suoi compagnetti. Io proprio non riesco a vederlo come un "parcheggio" ecco :sorrisoo

Io la grande l'ho portata al nido a 6 mesi e ci siamo trovati talmente bene che anche il piccolo ha iniziato il nido a 6 mesi senza problemi. In entrambi i casi ho tenuto la facoltativa che mi avanzava per fare delle lunghe ferie estive che mi permettono di gestire almeno in parte le chiusure delle scuole / nido.

Tu pensa che quando tornavo dai miei in Belgio la gente mi diceva "ah beh dai se lo devi mandare solo a 6 mesi non lo devi mandare troppo piccolino" mentre in Italia generalmente i commenti sono: :urka poverino, solo sei mesi e gia deve (badate bene: DEVE) andare al nido....

Vedrai che non te ne pentirai! :ok
C06/T09 e una sorpresa in arrivo per Dicembre2012
Immagine

Avatar utente
Cry
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1075
Iscritto il: 15 apr 2005, 21:01

Re: Asilo nido e sensi di colpa..

Messaggio da Cry » 4 set 2010, 15:37

INTANTO TOGLITI DALLA TESTA CHE NON PARCHEGGI NESSUNO DA NESSUNA PARTE.

DUE DEI MIEI 3 FIGLI LO HANNO FREQUENTATO E PROSSIMA SETTIMANA PURE ALESSANDRA DI 8 MESI LO INIZIERA'. SONO COSI' FELICE DI MANDARCELA CHE ANCHE SE FOSSI CASALINGA LA MANDEREI, I BIMBI STANNO BENE CON I BIMBI, ANCHE SE PICCOLI, IMPARANO A CONDIVIDERE A SOCIALIZZARE AD ESSERE MENO MAMMONI O PAPPONI. IL PIU' DELLE VOLTE SIAMO NOI MAMME A CREARCI INUTILISSIMI SENSI DI COLPA. MICA STANNO LA A GIOCARE MANGIARE E DORMIRE. LE EDUCATRICI HANNO PROGRAMMI BEN PRECISI DA SEGUIRE, TI SORPRENDERAI DI QUANTI PROGRESSI FARA' LA TUA BIMBA IN POCHISSIMO TEMPO . IL MOMENTO DEL DISTACCO SARA' DURO PIU' PER TE CHE PER LEI. SE SENTIRA' LA TUA INCERTEZZA SARA' DIFFICILE, SE INVECE SARAI SERENA E TRANQUILLA , LE LACRIME PASSERANNO PRESTO. ANCHE IO HO PIANTO LE PRIME VOLTE MA POI COL TEMPO MANCO TE NE RICORDI PIU', QUANDO VEDRAI CHE SARA' PROPRIO LEI LA MATTINA A DIRTI, " MAMMA LUOLA ( SCUOLA ) MAMMA TATI ( BAMBINI )..." :-)

E NON BADARE A CHI TI DICE MA NO E' PICCOLA, LASCIALA A NONNE ZIE ETC...TI FANNO SENTIRE ANCORA PIU' IN COLPA.
Maria Grazia 15/10/06 Francesco 10/11/08Alessandra 26/12/09

Avatar utente
ALTAMAREA
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1708
Iscritto il: 23 gen 2009, 14:05

Re: Asilo nido e sensi di colpa..

Messaggio da ALTAMAREA » 6 set 2010, 13:39

Oddio forse sono una mamma degenere, Leonardo è andato al nido a 7 mesi e dovevi vedere quanto era contenta, io non ho mai avuto sensi di colpa e sono sempre stata soddisfatta della struttura che ho scelto, preferisco il nido ai nonni o ad una baby sitter, all'interno c'è gente laureata e preparata a trattare con i bimbi così piccoli, è in compagnia di altri bambini come lui, viene stimolato, sia all'apprendimento che alla socievolezza, fanno un sacco di attività e pensa che a soli 8 mesi e mezzo ha fatto la sua prima recita, è passato in braccio sul palco vestito da fogliolina e vedendo tutta quella gente si è messo a ridere e a battere le mani.....non ti dico che scroscio di applausi che ha ricevuto :emozionee
Leonardo è nato il 24/09/09 alle ore 00.00 3 Kg 50 Cm ed è un amore che cresce ogni giorno di più!!!!
Viola è nata il 28/03/14 alle ore 12.05 2.930 kg 48 cm la nostra patatina!

Avatar utente
Kimik
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1693
Iscritto il: 28 apr 2009, 23:13

Re: Asilo nido e sensi di colpa..

Messaggio da Kimik » 6 set 2010, 13:58

I miei hanno iniziato il nido ad 8 mesi circa; io dovevo in entrambi i casi tornare tassativamente al lavoro e, non avendo aiuti in famiglia, la scelta a favore del nido è stata sicuramente facilitata psicologicamente.
Credo comunque che, anche avendo i nonni a supportarmi, avrei comunque optato per il nido; mi è sempre piaciuta l'idea che i miei bambini potessero condividere il più possibile con i loro "simili", imparare a stare in gruppo, essere stimolati ad essere il più possibile autonomi.
E così è stato; adesso ovunque vadano (anche la piccola di 2 anni e mezzo) non hanno difficoltà a socializzare; Michele quest'anno al mare si era inserito in un gruppetto di bambini coetanei che ha conosciuto quest'anno stesso, divertendosi come un pazzo.
Per non parlare del fatto che tutti e due hanno iniziato prestissimo ad essere autonomi a tavola e nel vestirsi, anche perchè al nido le tate li spronavano in questa direzione.
Certo è importante essere ben certi della struttura che si è scelta, ma credo che ogni genitore nel momento in cui decide di affidare il proprio bimbo al nido si sia tolto tutti i dubbi possibili (almeno quelli possibili ...)
L'opzione baby sitter non l'ho mai presa in considerazione, a quel punto - se ci fossero stati - sarebbe stato meglio lasciare i bambini a figure familiare con una forte valenza sul piano affettivo.
Non preoccuparti, vedrai che la tua piccola si ambienterà facilmente; il distacco sarà più duro per te.
:incrocini
Mammina di Michele (05/05/2006, 3.310gr x 50cm) e di Chiara (22/02/2008, 3.250gr x 53cm)

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: Asilo nido e sensi di colpa..

Messaggio da Topillo » 6 set 2010, 14:09

Ehm.

Che faccio? Dico la mia???

Io ho dei sensi di colpa tremendi.
Roberta va al nido da quando aveva 10 mesi (ora ha 2 anni appena compiuti) e io ci sto malissimo.
Forse perchè mia mamma è stata a casa con noi tutta la nostra infanzia e io, volente o nolento, ho QUEL modello. Forse perchè sono strana io.

Ma io ho dei sensi di colpa fortissimi e appena smetto di pagare qualche debito SICURAMENTE rivedo il mio profilo lavorativo.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
Kimik
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1693
Iscritto il: 28 apr 2009, 23:13

Re: Asilo nido e sensi di colpa..

Messaggio da Kimik » 6 set 2010, 14:19

Topillo ha scritto:Ehm.

Che faccio? Dico la mia???

Io ho dei sensi di colpa tremendi.
Roberta va al nido da quando aveva 10 mesi (ora ha 2 anni appena compiuti) e io ci sto malissimo.
Forse perchè mia mamma è stata a casa con noi tutta la nostra infanzia e io, volente o nolento, ho QUEL modello. Forse perchè sono strana io
No, non sei strana tu. Il nido o la cura dei nonni/familiari sono scelte entrambe corrette, a patto di scegliere una buona struttura e a patto che nonni e familiari siano persone in grado di badare ad un bambino.
La discriminante è proprio quella che hai indicato tu: il modello. Se ha funzionato sei portata a ripeterlo, se non ha funzionato cerchi un'altra strada.
Anche io ho avuto mia madre a casa, ma forse a causa del carattere apprensivo di mia madre, quando frequentai il primo anno di materna mi trovai malissimo. Non riuscivo a distaccarmi da lei, avevo difficoltà ad inserirmi nella classe. I miei genitori dovettero togliermi dalla scuola, e la mia esperienza alla materna iniziò a 5 anni. Ne ho sofferto e probabilmente per reazione (ma anche per assoluta mancanza di alternative) ho scelto il nido.
Mammina di Michele (05/05/2006, 3.310gr x 50cm) e di Chiara (22/02/2008, 3.250gr x 53cm)

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: Asilo nido e sensi di colpa..

Messaggio da mariangelac » 6 set 2010, 14:49

Il mio pensiero qui non sarà condiviso da nessuno, spero di nn essere fucilata per questo, ma credo che SE SI è NELLE CONDIZIONI DI PORTER SCEGLIERE (perche altirmenti nn ne parliamo proprio) è meglio per un bambino stare con sua madre, con un famigliare prossimo che potrà dedicarsi esclusivamente a lui, sono troppo piccoli hanno bisogno di avere il mondo che gli gira intorno, nn si tratta di essere mammoni, non sono indipendenti, nn gli ene frega nulla di socializzare così piccoli, hanno solo bisogno di amore e di cure attente, che le educatrici per quanto preparate devono dividersi tra piu bambini. Certo vengono su ugualmente e di sicuro impareranno prima ad essere autonomi, ma abbiamo questa smania di vederli autosufficienti, di farli crescere in fretta, che ci perdiamo questo momento importante della loro crescita, i bimbi a quella età devono vivere l'egocentrismo infantile, è una fase importante che abbiamo vissuto tutti, per fare di loro un adulto sereno, certo ora pioveranno esperienze di bimbi sereni lasciati da piccoli, e ci mancherebbe, "l'uomo" si adatta a tante situazioni, perche nn questa....
Scusate la voce fuori dal coro :sorrisoo
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: Asilo nido e sensi di colpa..

Messaggio da mariangelac » 6 set 2010, 14:57

Kimik ha scritto:
Topillo ha scritto:Ehm.

Che faccio? Dico la mia???

Io ho dei sensi di colpa tremendi.
Roberta va al nido da quando aveva 10 mesi (ora ha 2 anni appena compiuti) e io ci sto malissimo.
Forse perchè mia mamma è stata a casa con noi tutta la nostra infanzia e io, volente o nolento, ho QUEL modello. Forse perchè sono strana io
No, non sei strana tu. Il nido o la cura dei nonni/familiari sono scelte entrambe corrette, a patto di scegliere una buona struttura e a patto che nonni e familiari siano persone in grado di badare ad un bambino.
La discriminante è proprio quella che hai indicato tu: il modello. Se ha funzionato sei portata a ripeterlo, se non ha funzionato cerchi un'altra strada.
Anche io ho avuto mia madre a casa, ma forse a causa del carattere apprensivo di mia madre, quando frequentai il primo anno di materna mi trovai malissimo. Non riuscivo a distaccarmi da lei, avevo difficoltà ad inserirmi nella classe. I miei genitori dovettero togliermi dalla scuola, e la mia esperienza alla materna iniziò a 5 anni. Ne ho sofferto e probabilmente per reazione (ma anche per assoluta mancanza di alternative) ho scelto il nido.
Condivido in parte il tuo pensiero e mi hai fatto riflettere...... la mia esperienza è quella di una bambina che nn ha frequentato l'asilo ma mi hanno iscritta a scuola a 4 anni :che_dici piu che altro per "liberarsi di me ( ari :che_dici ) i miei lavoravano e mia nonna nn ce la faceva a tenermi.... ma neppure la scuola da così piccina è stata una bella esperienza, non credo che questo mi abbia condizionato, anche se certamente siamo ciò che le esperienze hanno significato per noi.
Io non ho un bel ricordo nè dello stare a casa e neppure della scuola.
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
Kimik
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1693
Iscritto il: 28 apr 2009, 23:13

Re: Asilo nido e sensi di colpa..

Messaggio da Kimik » 6 set 2010, 19:42

mariangelac ha scritto:Condivido in parte il tuo pensiero e mi hai fatto riflettere...... la mia esperienza è quella di una bambina che nn ha frequentato l'asilo ma mi hanno iscritta a scuola a 4 anni :che_dici piu che altro per "liberarsi di me ( ari :che_dici ) i miei lavoravano e mia nonna nn ce la faceva a tenermi.... ma neppure la scuola da così piccina è stata una bella esperienza, non credo che questo mi abbia condizionato, anche se certamente siamo ciò che le esperienze hanno significato per noi.
Io non ho un bel ricordo nè dello stare a casa e neppure della scuola.
Infatti è difficile rispondere ad una mamma che non sa cosa decidere; in realtà la risposta corretta per me sarebbe: SE PUOI SCEGLIERE, fai quello che senti sia la cosa migliore per tuo figlio. Ognuna di noi è condizionata da come ha vissuto nido/materna nella propria infanzia.
Io ricordo quanto è stato duro per me essere inserita a scuola; ero troppo dipendente da mia madre che era presente in tutto. E' stato talmente duro che me ne ricordo ... ed avevo 4 anni, non parlo di nido. Mi nascondevo sotto la gonna della suora perchè non ero capace di costruirmi un rapporto con gli altri bambini, non sapevo rispondere o difendermi. Per questo, fermo restando il fatto che non ho avuto modo di scegliere, io e mio marito abbiamo trovato un nido che ci soddisfacesse e a questo abbiamo affidato entrambi i bambini.
Non metto assolutamente in dubbio l'importanza che rivesta per un bambino l'avere vicino una figura che sia lì solo per lui e che abbia un forte valore affettivo.
:sorrisoo
Mammina di Michele (05/05/2006, 3.310gr x 50cm) e di Chiara (22/02/2008, 3.250gr x 53cm)

Avatar utente
Cry
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1075
Iscritto il: 15 apr 2005, 21:01

Re: Asilo nido e sensi di colpa..

Messaggio da Cry » 13 set 2010, 10:41

probabilmente i dubbi sorgono quando non si è sereni nella decisione, una piuttosto che l'altra. Con la prima ero incerta, dopo pochi giorni pero' ho trovato serenità, forse per sforzo visto che comunque NON AVEVO SCELTA, Maria Grazia era tranquilla e felice, ognin tanto qualche capriccio al rientro dalle vacanze piuttosto che dalle malattie, ma niente di tragico. Francesco poi si sveglia la mattina e mi dice " mamma tati andiamo a luola " eppure a casa ha due sorelle.
I miei hanno sempre lavorato, io sono cresciuta con una tata e una nonna materna eccezzionali, ono andata alla materna a poco piu' di 2 anni ero la piu' piccola della classe, e ho dei bellissimi ricordi.Mia mamma ha insegnato per 30 anni, ricordo di essere stata molto gelosa del suo lavoro, anzi dei bimbi che avevavo la fortuna di averla per 4 5 ore tutti i giorni.ma poi la sera , anche se per poche ore, era tutta per noi e il suo infinito Amore bastava eccome. Scusatemi ma la ho persa da qualche mese, e ora che sono mamma di 3 bimbi mi riaffiorano in continuazione i suoi consigli: se sei serena lo sono anche i bimbi, non pensare a quello che dicono gli altri agisci con il cuore ( almeno finchè son piccoli, poi da grandi i problemi sono decisamente altri !). Propio lei in qualità di mamma nonna e educatrice ha condiviso la scelta del nido.
Maria Grazia 15/10/06 Francesco 10/11/08Alessandra 26/12/09

Avatar utente
MartaS
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1498
Iscritto il: 7 ago 2007, 9:44

Re: Asilo nido e sensi di colpa..

Messaggio da MartaS » 23 set 2010, 21:41

ciao!
Viola, la mia prima bimba, è andata al nido a 9 mesi, era pronta lei e infatti non ha avuto rigetti ed ero pronta io al distacco, anzi confesso che l'idea di tornare al lavoro mi dava un certo sollievo perchè mi mancava il contatto con il mondo degli adulti.
Tommaso lo manderò a 5 mesi, in questo caso sono "costretta" dalle circostanze perchè ho cambiato lavoro e non mi concedono più di questo.

che dire ... al momento mi dispiace un sacco dover fare così

DOMANDA per chi ha già vissuto l'esperienza, a 5 mesi come vengono gestiti i pasti? io ricordo che Viola mangiava ancora solo latte (artificiale) e davo solo la frutta al pomeriggio.
come si fa con il nido?
la felicità = VIOLA 8/09/05 e TOMMASO 11/10/10

Avatar utente
grillina
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12302
Iscritto il: 19 ott 2006, 21:36

Re: Asilo nido e sensi di colpa..

Messaggio da grillina » 26 set 2010, 0:02

mariangelac ha scritto:Il mio pensiero qui non sarà condiviso da nessuno, spero di nn essere fucilata per questo, ma credo che SE SI è NELLE CONDIZIONI DI PORTER SCEGLIERE (perche altirmenti nn ne parliamo proprio) è meglio per un bambino stare con sua madre, con un famigliare prossimo che potrà dedicarsi esclusivamente a lui, sono troppo piccoli hanno bisogno di avere il mondo che gli gira intorno, nn si tratta di essere mammoni, non sono indipendenti, nn gli ene frega nulla di socializzare così piccoli, hanno solo bisogno di amore e di cure attente, che le educatrici per quanto preparate devono dividersi tra piu bambini. Certo vengono su ugualmente e di sicuro impareranno prima ad essere autonomi, ma abbiamo questa smania di vederli autosufficienti, di farli crescere in fretta, che ci perdiamo questo momento importante della loro crescita, i bimbi a quella età devono vivere l'egocentrismo infantile, è una fase importante che abbiamo vissuto tutti, per fare di loro un adulto sereno, certo ora pioveranno esperienze di bimbi sereni lasciati da piccoli, e ci mancherebbe, "l'uomo" si adatta a tante situazioni, perche nn questa....
Scusate la voce fuori dal coro :sorrisoo
Condivido in pieno il tuo pensiero!! :sorrisoo
Anto + Diego = Margherita (2/2/05), Beatrice (11/06/07) & Giovanni (8/12/10)

Avatar utente
cliojb
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1573
Iscritto il: 21 lug 2008, 14:03

Re: Asilo nido e sensi di colpa..

Messaggio da cliojb » 26 set 2010, 20:29

grillina ha scritto:
mariangelac ha scritto:Il mio pensiero qui non sarà condiviso da nessuno, spero di nn essere fucilata per questo, ma credo che SE SI è NELLE CONDIZIONI DI PORTER SCEGLIERE (perche altirmenti nn ne parliamo proprio) è meglio per un bambino stare con sua madre, con un famigliare prossimo che potrà dedicarsi esclusivamente a lui, sono troppo piccoli hanno bisogno di avere il mondo che gli gira intorno, nn si tratta di essere mammoni, non sono indipendenti, nn gli ene frega nulla di socializzare così piccoli, hanno solo bisogno di amore e di cure attente, che le educatrici per quanto preparate devono dividersi tra piu bambini. Certo vengono su ugualmente e di sicuro impareranno prima ad essere autonomi, ma abbiamo questa smania di vederli autosufficienti, di farli crescere in fretta, che ci perdiamo questo momento importante della loro crescita, i bimbi a quella età devono vivere l'egocentrismo infantile, è una fase importante che abbiamo vissuto tutti, per fare di loro un adulto sereno, certo ora pioveranno esperienze di bimbi sereni lasciati da piccoli, e ci mancherebbe, "l'uomo" si adatta a tante situazioni, perche nn questa....
Scusate la voce fuori dal coro :sorrisoo
Condivido in pieno il tuo pensiero!! :sorrisoo
Condivido il pensiero, solo però se potessi scegliere...personalmente manca il contatto con gli adulti e il lavoro, ma mi piace vedere i progressi che fa mia figlia tutti i giorni....però dato che sarò costretta mi dovrò adattare...

Anch'io ho qualche dubbio per i pasti, devo iniziare lo svezzamento a fine ottobre, più che devo vorrei...dato che anche a darle il mio latte nel biberon non lo beve vuole solo la tetta. :domanda
Annalisa 29/05/2010, 2,880 Kg x 49 cm 38+2
Maggiolina - Giugnolina 2010
Immagine[/url]Immagine

Rispondi

Torna a “L'ANGOLO DEL BEBE'”