buzzymicia ha scritto:La scelta dell'aspirinetta è stata fatta di comune accordo perchè ho comunque un basso rischio (precedente gravidanza senza problemi - all'epoca non sapevo ancora del Leiden - , mai avuto trombosi, microtrombi o problemi di circolazione, esami della coagulazione vari sempre nelle norma e, pur essendo fortemente sovrappeso, anche quando ho preso la pillola anticoncenzionale da adolescente non ho mai avuto problemi in merito), in più sono fondamentalmente contro la medicalizzazione eccessiva (di norma in casa ci curiamo solo con omeopatia o fitoterapia e solo se strettamente necessario) quindi sto già andando contro me stessa prendendo quella, nel protocollo previsto la sospenderò a 36 settimane e poi ricomincerò a prenderla per due mesi dopo il parto.Alexxandra ha scritto:Credo che il tuo medico di base (a meno di miracoli...) ne sappia meno di te...![]()
Potresti fare un'altra flussimetria (magari privatamente senza dirglielo) secondo me è l'unico modo per tagliare la testa al toro.
O hanno sbagliato in 2 prima () o sbaglia lui ora.
Mi viene solo un'altra ipotesi, ma non so se clinicamente sia reale (anzi a naso credo di no..): le arterie ombelicali erano inizialmente 2 e una si è trombizzata e quindi ora non si vede più.
Tra l'altro questo mi spinge a dirti che l'aspirinetta in gravidanza è assolutamente superata. ormai viene consigliata solo l'eparina a basso peso molecolare. e comunque questa è un'epoca in cui l'aspirinetta andrebbe già sospesa o quasi
Tu dici che l'arteria potrebbe essersi trombizzata senza che l'accrescimento della bambina ne risentisse?
Proprio perchè sei contro le medicalizzazioni eccessive non ha senso prendere una medicina che si è dimostrato non essere efficace in gravidanza in caso di rischio trombotico anche se lieve). Per cui secondo me se bisogna fare le cose bisogna farle bene... altrimenti è inutile... non so se mi spiego..
Si credo che il ritardo di crescita (come ti ha anche detto Laura) sia più legato all'epoca della eventuale trombosi. Il punto è che ho fatto questa ipotesi solo perchè mi è sembrato strano fossero stai in 2 a sbagliare... ma non so davvero se è possibile. Parlane con il tuo ginecologo di fiducia. lo chiami e gli dici. "Ok lei mi ha detto che l'altra volta non ha guardato, e fin qui va bene, ma è possibile che si sia sbagliato anche l'altro?? E' possibile invece che le arterie fossero 2 e ad una è successo qualcosa?". Almeno ti togli tutti gli scrupoli.

Comunque io farei anche un altro controllo (ma io in gravidanza ho veramente peccato in eccesso di scrupoli). E poi riparla con il gine della morfologica.
