GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
anticorpi antigliadina IgG
- Hallelujah
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2905
- Iscritto il: 21 ott 2005, 16:13
anticorpi antigliadina IgG
Ciao!
Abbiamo appena ritirato le analisi del sangue di Leonardo e risultano per la seconda volta altissimi gli anticorpi antigliadina IgG. Gli IgA sono normali, e anche gli anticorpi anti-transglutaminasi. Pero' ho comunque letto che possono essere associati a celiachia. A qualcuno e' capitato, e qual'e' stata la diagnosi? Grazie!
Abbiamo appena ritirato le analisi del sangue di Leonardo e risultano per la seconda volta altissimi gli anticorpi antigliadina IgG. Gli IgA sono normali, e anche gli anticorpi anti-transglutaminasi. Pero' ho comunque letto che possono essere associati a celiachia. A qualcuno e' capitato, e qual'e' stata la diagnosi? Grazie!
Lisa, mamma di Leonardo (11/5/06) e Manuele (6/3/08)
e della piccola Talita nel mio cuore (11/5/06 - 24/5/06)
e della piccola Talita nel mio cuore (11/5/06 - 24/5/06)
- manugianni
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1283
- Iscritto il: 20 mag 2005, 11:12
Re: anticorpi antigliadina IgG
lisa,
io ho questi anticorpi e infatti sono celiaca.
nei miei controlli periodici, non tutti i 4 anticorpi sono positivi.... eppure la mia diagnosi è certa da gastroscopia...
non so se sia diverso nei piccolini, io non ho ancora fatto analisi a mio figlio.
xchè non lo sia!!!
io ho questi anticorpi e infatti sono celiaca.
nei miei controlli periodici, non tutti i 4 anticorpi sono positivi.... eppure la mia diagnosi è certa da gastroscopia...
non so se sia diverso nei piccolini, io non ho ancora fatto analisi a mio figlio.

Emanuela mamma di Andrea nato il 22/11/05 e di Matteo nato il 26/03/09 (TC)
- miky74
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3044
- Iscritto il: 9 nov 2005, 14:06
Re: anticorpi antigliadina IgG
Ciao Halle!
Anche Lale ogni tre mesi fa queste analisi e fin ora sono tutte negative. Sapevo anche io, però, che quelli che contano sono gli anticoropi antigladina IgG.
Vi hanno proposto una gastroscopia?
Come mai fate queste analisi?
Un'altra cosa, so che le analisi del sangue di questo genere, sotto i due anni, possono dare molti falsi positivi, ecco per altro il perchè della necessità della gastroscop.
Miky
Anche Lale ogni tre mesi fa queste analisi e fin ora sono tutte negative. Sapevo anche io, però, che quelli che contano sono gli anticoropi antigladina IgG.
Vi hanno proposto una gastroscopia?
Come mai fate queste analisi?
Un'altra cosa, so che le analisi del sangue di questo genere, sotto i due anni, possono dare molti falsi positivi, ecco per altro il perchè della necessità della gastroscop.

Miky
Alessio 02-05-05 in una sera di primavera & Sara 08-05-07 con le note di Elisa :
Vi amo, più di ieri e meno di domani.
Vi amo, più di ieri e meno di domani.
- Delfinablu
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1391
- Iscritto il: 18 apr 2005, 10:46
Re: anticorpi antigliadina IgG
Purtroppo concordo con le altre.
Il significato è piuttosto chiaro e va interpretato nel senso più probabile della celiachia.
Quello che non è affidabile nel celiaco può essere il risultato della ricerca IgA (quindi essere negativo) in quanto è riscontrato con alta frequenza un deficit selettivo di IgA proprio nel paziente celiaco.
Allora si fa anche la prova delle IgG.
Ad ogni modo per la diagnosi definitiva della celiachia è necessaria la gastroscopia con biopsia dei villi intestinali e se il tuo medico ha ordinato gli esami della celiachia vuol dire che il sospetto c'è e con l'esame "altissimo" sicuramente è da indagare.
In bocca al lupo!
(ti dico queste cose perchè ci sono passata anche io con il mio cucciolo!)
Il significato è piuttosto chiaro e va interpretato nel senso più probabile della celiachia.
Quello che non è affidabile nel celiaco può essere il risultato della ricerca IgA (quindi essere negativo) in quanto è riscontrato con alta frequenza un deficit selettivo di IgA proprio nel paziente celiaco.
Allora si fa anche la prova delle IgG.
Ad ogni modo per la diagnosi definitiva della celiachia è necessaria la gastroscopia con biopsia dei villi intestinali e se il tuo medico ha ordinato gli esami della celiachia vuol dire che il sospetto c'è e con l'esame "altissimo" sicuramente è da indagare.
In bocca al lupo!
(ti dico queste cose perchè ci sono passata anche io con il mio cucciolo!)
Sara & cucciolo Simone (38+0, gr. 3390, 6.6.2005) + patata Aurora (38+5, gr.3.940, 28.9.2012)
- Hallelujah
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2905
- Iscritto il: 21 ott 2005, 16:13
Re: anticorpi antigliadina IgG
La pediatra mi ha fatto fare questi esami perche' Leo aveva subito un arresto della crescita (e' un prematuro, oltretutto gemello, mai stato un gigante) per un mesetto. Poi ha subito ripreso ed e' tornato sopra la sua curva di crescita, ha fatto come uno scalino. Per il resto fa la cacca normalmente, non ha gonfiori, non ha avuto reazioni con l'introduzione del glutine, solodi recente una leggera anemia dovuta, sempre secondo la pediatra, alla prematurita'. Quando ha fatto gli esami stava prendendo il ferro e questo gli procurava un po' di diarrea (ho letto su un sito che le IgG alte possono essere legate anche a problemi intestinali, per ora mi attacco a questa speranza).Delfinablu ha scritto:Purtroppo concordo con le altre.
Il significato è piuttosto chiaro e va interpretato nel senso più probabile della celiachia.
Quello che non è affidabile nel celiaco può essere il risultato della ricerca IgA (quindi essere negativo) in quanto è riscontrato con alta frequenza un deficit selettivo di IgA proprio nel paziente celiaco.
Allora si fa anche la prova delle IgG.
(ti dico queste cose perchè ci sono passata anche io con il mio cucciolo!)
Tuo figlio e' celiaco? Sono molto preoccupata di come gestire questa patologia in un bimbo piccolo, e come fare a fargli capire che deve mangiare cose diverse dai suoi amichetti. Se si potesse fare il cambio, lo farei subito, credo che per un adulto sia piu' semplice perche' ci puo' ragionare su.
Lisa, mamma di Leonardo (11/5/06) e Manuele (6/3/08)
e della piccola Talita nel mio cuore (11/5/06 - 24/5/06)
e della piccola Talita nel mio cuore (11/5/06 - 24/5/06)
- Delfinablu
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1391
- Iscritto il: 18 apr 2005, 10:46
Re: anticorpi antigliadina IgG
Noi siamo ancora in stand by...Simone nel fare gli accertamenti per la celiachia ha scperto di avere un deficit immunitario per cui tutti gli esami della celiachia erano falsati, inaffidabili.
A questo punto non rimaneva che la gastroscopia.
Però improvvisamente ha ripreso a crescere per cui stiamo valutando assieme al gastroenterologo.
Purtroppo la celiachia è una condizione spesso non così eclatante, addirittura nell'adulto (ti faccio un esempio) può manifestrasi solo con una poliabortività inspiegata.
Tienici informate.
Ciao
A questo punto non rimaneva che la gastroscopia.
Però improvvisamente ha ripreso a crescere per cui stiamo valutando assieme al gastroenterologo.
Purtroppo la celiachia è una condizione spesso non così eclatante, addirittura nell'adulto (ti faccio un esempio) può manifestrasi solo con una poliabortività inspiegata.
Tienici informate.
Ciao
Sara & cucciolo Simone (38+0, gr. 3390, 6.6.2005) + patata Aurora (38+5, gr.3.940, 28.9.2012)
- Hallelujah
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2905
- Iscritto il: 21 ott 2005, 16:13
Re: anticorpi antigliadina IgG
In bocca al lupo per il tuo bimbo! Ti posso fare un'altra domanda? Tu nel frattempo hai sospeso il glutine oppure non hai modificato la dieta di Simone? Io per precauzione lo sto evitando ma non lo elimino, non vorrei falsare i risultati.Delfinablu ha scritto:Noi siamo ancora in stand by...Simone nel fare gli accertamenti per la celiachia ha scperto di avere un deficit immunitario per cui tutti gli esami della celiachia erano falsati, inaffidabili.
A questo punto non rimaneva che la gastroscopia.
Però improvvisamente ha ripreso a crescere per cui stiamo valutando assieme al gastroenterologo.
Purtroppo la celiachia è una condizione spesso non così eclatante, addirittura nell'adulto (ti faccio un esempio) può manifestrasi solo con una poliabortività inspiegata.
Lisa, mamma di Leonardo (11/5/06) e Manuele (6/3/08)
e della piccola Talita nel mio cuore (11/5/06 - 24/5/06)
e della piccola Talita nel mio cuore (11/5/06 - 24/5/06)
- Delfinablu
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1391
- Iscritto il: 18 apr 2005, 10:46
Re: anticorpi antigliadina IgG
Non devi assolutamente eliminarlo nè limitarne l'assunzione!!!!
Altrimenti falseresti gli esami, anche addirittura l'eventuale biopsia e sarebbe tutto inutile. Per assurdo potrebbe risultare che tuo figlio non è celiaco e invece magari lo è, tu allora gli ridai il glutine, lui ricomincia a stare male oppure in modo latente ad avere guai e non ci capite + nulla!
Me l'hanno sempre raccomandato!
La cosa migliore è non modificare in nessun modo la dieta, anzi, continuare esattamente come prima e fare gli esami il prima possibile.
Mi raccomando!
Facci sapere!

Altrimenti falseresti gli esami, anche addirittura l'eventuale biopsia e sarebbe tutto inutile. Per assurdo potrebbe risultare che tuo figlio non è celiaco e invece magari lo è, tu allora gli ridai il glutine, lui ricomincia a stare male oppure in modo latente ad avere guai e non ci capite + nulla!
Me l'hanno sempre raccomandato!
La cosa migliore è non modificare in nessun modo la dieta, anzi, continuare esattamente come prima e fare gli esami il prima possibile.
Mi raccomando!
Facci sapere!

Sara & cucciolo Simone (38+0, gr. 3390, 6.6.2005) + patata Aurora (38+5, gr.3.940, 28.9.2012)
- manugianni
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1283
- Iscritto il: 20 mag 2005, 11:12
Re: anticorpi antigliadina IgG
quoto parola x parolaDelfinablu ha scritto:Non devi assolutamente eliminarlo nè limitarne l'assunzione!!!!
Altrimenti falseresti gli esami, anche addirittura l'eventuale biopsia e sarebbe tutto inutile. Per assurdo potrebbe risultare che tuo figlio non è celiaco e invece magari lo è, tu allora gli ridai il glutine, lui ricomincia a stare male oppure in modo latente ad avere guai e non ci capite + nulla!
Me l'hanno sempre raccomandato!
La cosa migliore è non modificare in nessun modo la dieta, anzi, continuare esattamente come prima e fare gli esami il prima possibile.
Mi raccomando!
Facci sapere!

Emanuela mamma di Andrea nato il 22/11/05 e di Matteo nato il 26/03/09 (TC)
- miky74
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3044
- Iscritto il: 9 nov 2005, 14:06
Re: anticorpi antigliadina IgG
HALLE CIAO!
Volevo dirti una cosa...
Il mio bimbo ha il diabete che lo rende insulino-dipendente. Oltre all'intensissima terapia, deve seguire anche una dieta che gli limita(in quanto piccolo) l'assunzione degli zuccheri. Puoi immaginare la difficoltà per un bimbo di 2 anni nel fare 4 punture al gg e le rinunce nei confronti di caramelle, torte, gelati, feste comandanti e chi più ne ha più ne metta. Salto la drammaticità della malattia perchè non è questo lo scopo del post, ma mi sono sempre amareggiata ANCHE per il fatto che avevo paura che LALE ne soffrisse nel confronto con gli altri e ne soffrisse per la rinuncia.
Il suo diabetologo e tutta l'equipe che lo segue, mi hann osempre detto che il vantaggio di un esordio così giovane è che il bimbo cresce in questa normalità, con questo stile di vita, con questa impostazione. Inizalmente la pensavo una magra consolazione(abituarlo a 4 punture al giorno e alla dieta??impossibile pensavo..), ma ora, a distanza di 1 anno, inizio a fare mia la convinzione che effettivamente LALE cresce in questa normalità.
Non fa mai un fiato di fronte alle punture quotidiane e vedo essere l'unico bimbo di 2 anni e mezzo che a merenda si mangia volentieri la carota(e vedessi l'invidia(sana) delle altre mamme
)
Beh...sai che ti dico...i medici hanno ragione. Quindi non ti amareggiare per la gestione della cosa, la difficoltà, al momento, è solo la vostra, credimi.
Un abbraccio e tanti incrocini
Miky
Volevo dirti una cosa...
Il mio bimbo ha il diabete che lo rende insulino-dipendente. Oltre all'intensissima terapia, deve seguire anche una dieta che gli limita(in quanto piccolo) l'assunzione degli zuccheri. Puoi immaginare la difficoltà per un bimbo di 2 anni nel fare 4 punture al gg e le rinunce nei confronti di caramelle, torte, gelati, feste comandanti e chi più ne ha più ne metta. Salto la drammaticità della malattia perchè non è questo lo scopo del post, ma mi sono sempre amareggiata ANCHE per il fatto che avevo paura che LALE ne soffrisse nel confronto con gli altri e ne soffrisse per la rinuncia.
Il suo diabetologo e tutta l'equipe che lo segue, mi hann osempre detto che il vantaggio di un esordio così giovane è che il bimbo cresce in questa normalità, con questo stile di vita, con questa impostazione. Inizalmente la pensavo una magra consolazione(abituarlo a 4 punture al giorno e alla dieta??impossibile pensavo..), ma ora, a distanza di 1 anno, inizio a fare mia la convinzione che effettivamente LALE cresce in questa normalità.
Non fa mai un fiato di fronte alle punture quotidiane e vedo essere l'unico bimbo di 2 anni e mezzo che a merenda si mangia volentieri la carota(e vedessi l'invidia(sana) delle altre mamme

Beh...sai che ti dico...i medici hanno ragione. Quindi non ti amareggiare per la gestione della cosa, la difficoltà, al momento, è solo la vostra, credimi.
Un abbraccio e tanti incrocini
Miky

Alessio 02-05-05 in una sera di primavera & Sara 08-05-07 con le note di Elisa :
Vi amo, più di ieri e meno di domani.
Vi amo, più di ieri e meno di domani.
- Hallelujah
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2905
- Iscritto il: 21 ott 2005, 16:13
Re: anticorpi antigliadina IgG
Grazie infinite Miky! Mi dispiace tanto tanto per il tuo cucciolo!miky74 ha scritto:HALLE CIAO!
Volevo dirti una cosa...
Il mio bimbo ha il diabete che lo rende insulino-dipendente. Oltre all'intensissima terapia, deve seguire anche una dieta che gli limita(in quanto piccolo) l'assunzione degli zuccheri. Puoi immaginare la difficoltà per un bimbo di 2 anni nel fare 4 punture al gg e le rinunce nei confronti di caramelle, torte, gelati, feste comandanti e chi più ne ha più ne metta. Salto la drammaticità della malattia perchè non è questo lo scopo del post, ma mi sono sempre amareggiata ANCHE per il fatto che avevo paura che LALE ne soffrisse nel confronto con gli altri e ne soffrisse per la rinuncia.
Il suo diabetologo e tutta l'equipe che lo segue, mi hann osempre detto che il vantaggio di un esordio così giovane è che il bimbo cresce in questa normalità, con questo stile di vita, con questa impostazione. Inizalmente la pensavo una magra consolazione(abituarlo a 4 punture al giorno e alla dieta??impossibile pensavo..), ma ora, a distanza di 1 anno, inizio a fare mia la convinzione che effettivamente LALE cresce in questa normalità.
Non fa mai un fiato di fronte alle punture quotidiane e vedo essere l'unico bimbo di 2 anni e mezzo che a merenda si mangia volentieri la carota(e vedessi l'invidia(sana) delle altre mamme)
Beh...sai che ti dico...i medici hanno ragione. Quindi non ti amareggiare per la gestione della cosa, la difficoltà, al momento, è solo la vostra, credimi.
Un abbraccio e tanti incrocini
Miky
In effetti la celiachia e' una stupidata in confronto con altre malattie, la cosa che mi spaventa di piu' sarebbe proprio il confronto con gli altri bimbi. Quello che mi dici mi consola molto. Grazie ancora.

Lisa, mamma di Leonardo (11/5/06) e Manuele (6/3/08)
e della piccola Talita nel mio cuore (11/5/06 - 24/5/06)
e della piccola Talita nel mio cuore (11/5/06 - 24/5/06)
- miky74
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3044
- Iscritto il: 9 nov 2005, 14:06
Re: anticorpi antigliadina IgG

Alessio 02-05-05 in una sera di primavera & Sara 08-05-07 con le note di Elisa :
Vi amo, più di ieri e meno di domani.
Vi amo, più di ieri e meno di domani.
- Hallelujah
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2905
- Iscritto il: 21 ott 2005, 16:13
Re: anticorpi antigliadina IgG
Vi aggiorno su quanto mi ha detto la pediatra.
Potrebbe essere celiachia, ma potrebbe anche non essere e per ora secondo lei, non avendo Leo altri sintomi, rifaremo il controllo ogni tot per vedere se quel valore sparisce o se persevera. Lei non vuole fare controlli invasivi subito anche perche' su bimbi cosi' piccoli i risultati sono spesso dubbi. Certo, se avesse di nuovo un arresto di crescita sarebbe da ripensarci, ma per ora ha risposto bene al ferro, quindi il problema di assorbimento non sarebbe comunque grave. Del resto anche qualche altro valore era sballato e lei sapete che ha dedotto? Che potrebbe anche essere collegato alla reazione molto forte all'mpr avuta 10 giorni prima delle analisi.
Grazie davvero tanto dei consigli. Abbiamo provato la pasta di mais, per vedere che sapore avesse, e non e' affatto terribile. Vuol dire che se deve essere, impararemo a cucinare senza glutine, anche perche' ora sta venendo fuori che in tanti, anche bambini, hanno questa patologia e sara' anche il caso che li si accolga per bene anche a casa nostra.
Potrebbe essere celiachia, ma potrebbe anche non essere e per ora secondo lei, non avendo Leo altri sintomi, rifaremo il controllo ogni tot per vedere se quel valore sparisce o se persevera. Lei non vuole fare controlli invasivi subito anche perche' su bimbi cosi' piccoli i risultati sono spesso dubbi. Certo, se avesse di nuovo un arresto di crescita sarebbe da ripensarci, ma per ora ha risposto bene al ferro, quindi il problema di assorbimento non sarebbe comunque grave. Del resto anche qualche altro valore era sballato e lei sapete che ha dedotto? Che potrebbe anche essere collegato alla reazione molto forte all'mpr avuta 10 giorni prima delle analisi.

Grazie davvero tanto dei consigli. Abbiamo provato la pasta di mais, per vedere che sapore avesse, e non e' affatto terribile. Vuol dire che se deve essere, impararemo a cucinare senza glutine, anche perche' ora sta venendo fuori che in tanti, anche bambini, hanno questa patologia e sara' anche il caso che li si accolga per bene anche a casa nostra.
Lisa, mamma di Leonardo (11/5/06) e Manuele (6/3/08)
e della piccola Talita nel mio cuore (11/5/06 - 24/5/06)
e della piccola Talita nel mio cuore (11/5/06 - 24/5/06)
- manugianni
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1283
- Iscritto il: 20 mag 2005, 11:12
Re: anticorpi antigliadina IgG
infatti, stai tranquilla, ti assicuro che ci sono tantissime cose che sono buone come quelle normali da dare ai ns. piccolini....Hallelujah ha scritto:Vi aggiorno su quanto mi ha detto la pediatra.
Potrebbe essere celiachia,
Abbiamo provato la pasta di mais, per vedere che sapore avesse, e non e' affatto terribile. Vuol dire che se deve essere, impararemo a cucinare senza glutine, anche perche' ora sta venendo fuori che in tanti, anche bambini, hanno questa patologia e sara' anche il caso che li si accolga per bene anche a casa nostra.
al massimo dovremo abituarli a mangiare qualcosa di "speciale" (in meglio x la loro crescita)


Emanuela mamma di Andrea nato il 22/11/05 e di Matteo nato il 26/03/09 (TC)
- Delfinablu
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1391
- Iscritto il: 18 apr 2005, 10:46
Re: anticorpi antigliadina IgG
Nel frattempo però non togliere il glutine sennò quegli esami di controllo non servono a nulla.
E, scusa se mi permetto di insistere, valuta l'opportunità di sentire anche un gastroenetrologo.
Non necessariamente per fare esami invasivi, ma perchè potresti fare gli esami (del sangue) completi.
La celiachia va scoperta il prima possibile, perchè se è vero che ci si vive benissimo, è anche vero che se è incurata fa dei danni terribili all'intestino e anche solo un mese o due di ritardo nella diagnosi sono essenziali.
E poi scusami, ma l'affermazione della tua pediatra mi lascia basita: io capisco (ci sono passata) non voler fare esami invasivi e volerci pensare bene, ma dire che nei bambini piccoli sono inaffidabili è una assoluta bestialità e inesattezza. Ti basti sentire anche l'ultimo dei gastroenterologi su questa terra che ne sa di sicuro di più di qualsiasi pediatra generico.
Scuisa la franchezza ma quando sento queste cose, di medici che non ne sanno nulla (e credimi sono tanti) e alla fine ne discutono sulla pelle dei nostri bambini, mi imbufalisco.
Poi ovviamente con l'augurio che il tuo cucciolo non abbia nulla!

E, scusa se mi permetto di insistere, valuta l'opportunità di sentire anche un gastroenetrologo.
Non necessariamente per fare esami invasivi, ma perchè potresti fare gli esami (del sangue) completi.
La celiachia va scoperta il prima possibile, perchè se è vero che ci si vive benissimo, è anche vero che se è incurata fa dei danni terribili all'intestino e anche solo un mese o due di ritardo nella diagnosi sono essenziali.
E poi scusami, ma l'affermazione della tua pediatra mi lascia basita: io capisco (ci sono passata) non voler fare esami invasivi e volerci pensare bene, ma dire che nei bambini piccoli sono inaffidabili è una assoluta bestialità e inesattezza. Ti basti sentire anche l'ultimo dei gastroenterologi su questa terra che ne sa di sicuro di più di qualsiasi pediatra generico.
Scuisa la franchezza ma quando sento queste cose, di medici che non ne sanno nulla (e credimi sono tanti) e alla fine ne discutono sulla pelle dei nostri bambini, mi imbufalisco.
Poi ovviamente con l'augurio che il tuo cucciolo non abbia nulla!


Sara & cucciolo Simone (38+0, gr. 3390, 6.6.2005) + patata Aurora (38+5, gr.3.940, 28.9.2012)
- claudia@
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8183
- Iscritto il: 21 set 2005, 12:52
Re: anticorpi antigliadina IgG
Sto seguendo il post xchè anche a me interessa...avevo messo un post un mese fa xchè il mio bimbo nn cresce molto di peso...anzi ha avuto un arresto negli ultimi mesi...e dagli esami (xò nn completi) del sangue il pediatra ha detto che è tutto ok
ora a fine mese abbiamo di nuovo il controllo ma sono cmq. convinta a chiedere cmq. un parere + esperto in materia
la domanda è: come fare a trovare un gastroenetrologo? visto che x il mio pediatra nn c'è necessità nn posso chiederlo a lui...che poi è anche scorbutico come una scimmia e nn ci si può ragionare

ora a fine mese abbiamo di nuovo il controllo ma sono cmq. convinta a chiedere cmq. un parere + esperto in materia
la domanda è: come fare a trovare un gastroenetrologo? visto che x il mio pediatra nn c'è necessità nn posso chiederlo a lui...che poi è anche scorbutico come una scimmia e nn ci si può ragionare

Claudia mamma di GIULIO MASSIMO (09/08/2006) e NOEMI MARTINA (05/11/2009)
- Delfinablu
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1391
- Iscritto il: 18 apr 2005, 10:46
Re: anticorpi antigliadina IgG
Per trovare un gastroenterologo pediatrico ci sono due strade: o per passaparola (anche del medico di famiglia nostro) oppure chiamando il più vicino ospedale pediatrico. Lì ti diranno se c'è e come è possibile fare una visita (in regime di mutua o libero professionale - cioè pagando privatamente).
Anche su internet si può cercare.
Anche su internet si può cercare.
Sara & cucciolo Simone (38+0, gr. 3390, 6.6.2005) + patata Aurora (38+5, gr.3.940, 28.9.2012)
- Delfinablu
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1391
- Iscritto il: 18 apr 2005, 10:46
Re: anticorpi antigliadina IgG
Volevo aggiungere che esiste il sito nazionale della celiachia e potrebbe essere anche quello un punto di partenza per avere info.
E che, prima di arrivare all'esame invasivo (che però purtroppo è l'unico che dà la certezza al 100%) prima ci sono altri esami che si possono fare sul sangue tra cui quello genetico HLA.
Anche questo però molti laboratori lo fanno in modo incompleto, infatti (e sul sito nazionale dei celiaci è spiegato molto bene) va fatto in ALTA risoluzione, mentre spesso viene fatto (perchè costa meno) in bassa risoluzione.
Insomma c'è molta ignoranza in merito. Siamo noi che ci dobbiamo smazzare ragazze!
E che, prima di arrivare all'esame invasivo (che però purtroppo è l'unico che dà la certezza al 100%) prima ci sono altri esami che si possono fare sul sangue tra cui quello genetico HLA.
Anche questo però molti laboratori lo fanno in modo incompleto, infatti (e sul sito nazionale dei celiaci è spiegato molto bene) va fatto in ALTA risoluzione, mentre spesso viene fatto (perchè costa meno) in bassa risoluzione.
Insomma c'è molta ignoranza in merito. Siamo noi che ci dobbiamo smazzare ragazze!

Sara & cucciolo Simone (38+0, gr. 3390, 6.6.2005) + patata Aurora (38+5, gr.3.940, 28.9.2012)
- claudia@
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8183
- Iscritto il: 21 set 2005, 12:52
Re: anticorpi antigliadina IgG
si infatti Delfina...questa volta vorrei andare da uno che SA...e che se deve prescrivere esami che lo faccia in modo sensato e completo
ho appena fatto un giro tra i colleghi ed ho scoperto che la figlia della moglie di un collega ha la celiachia in forma "gravissima"
ora si fa dare in numero dello specialista che li sta seguendo...solo che vorrei altre conferme se è una persona fidata o meno...provo a guardare sul sito della celiachia
sinceramente nn penso che Giulio sia celiaco...xò vorrei togliermi il dubbio una volta x tutte

ho appena fatto un giro tra i colleghi ed ho scoperto che la figlia della moglie di un collega ha la celiachia in forma "gravissima"

ora si fa dare in numero dello specialista che li sta seguendo...solo che vorrei altre conferme se è una persona fidata o meno...provo a guardare sul sito della celiachia

sinceramente nn penso che Giulio sia celiaco...xò vorrei togliermi il dubbio una volta x tutte

Claudia mamma di GIULIO MASSIMO (09/08/2006) e NOEMI MARTINA (05/11/2009)
- Delfinablu
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1391
- Iscritto il: 18 apr 2005, 10:46
Re: anticorpi antigliadina IgG
O si è celiaci oppure no, non ci sono forme + gravi o meno gravi... Probabilmente la forma che loro chiamano "gravissima" dipende o dal fatto che l'hanno scoperto tardi e la bambina sta male oppure aveva sintomi molto forti. Oppure che anzichè INTOLLERANTE al glutine è ALLERGICA al glutine(quindi vedi bene che è una cosa diversa).
Un medico che la segue è sicuramente un gastroenterologo, fatti dire come si sono trovati.

Un medico che la segue è sicuramente un gastroenterologo, fatti dire come si sono trovati.

Sara & cucciolo Simone (38+0, gr. 3390, 6.6.2005) + patata Aurora (38+5, gr.3.940, 28.9.2012)