GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

ANTIBIOTICO: sonnolenza e irritabilità?

m. esantematiche, rge, celiachia, intolleranze, problemi epidermici, malattie invalidanti come si scoprono e si curano. vaccini e dintorni.
Rispondi
Avatar utente
blackcat
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2063
Iscritto il: 6 mar 2006, 15:25

Re: ANTIBIOTICO: sonnolenza e irritabilità?

Messaggio da blackcat » 26 gen 2010, 14:13

blackcat ha scritto:
blackcat ha scritto:caledonia
ma la dose ogni 8 ore è meglio di quella ogni 12 perchè + blanda!!
Mia figlia ad esempio ha dovuto prendere prima augmentin x faringite ogni 8 ore(che di solito le mette inappetenza e stanchezza ma niente altro) e purtroppo dopo poco tempo ha avuto bisogno ancora di antibiotico x otite ...non potendo ripetere con il precedente la pediatra mi ha prescritto cefodox ogni 12 ore...per 3 gg niente sintomi strani (neanche inappetenza e sonnolenza) ...poi le è uscito un eritema su tutto il busto!!! :buuu
L'antibiotico era simile ma probabilmente è risultata allergica a qualche sostanza presente per confezionare il farmaco.... :incrocini
Chiara nata il 22/08 alle ore 10:08, Kg 2,520

Avatar utente
blackcat
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2063
Iscritto il: 6 mar 2006, 15:25

Re: ANTIBIOTICO: sonnolenza e irritabilità?

Messaggio da blackcat » 27 gen 2010, 10:10

caledonia ha scritto:
blackcat ha scritto:caledonia
ma la dose ogni 8 ore è meglio di quella ogni 12 perchè + blanda!!
non so mica sai, quando vado a casa ricontrollo il bugiardino, ma mi sembrava che il dosaggio che prende lui (2,8 ml tre volte al giorno) è giusto per il peso, ma per la somministrazione ogni 12 ore...

capisco anche l'aumento della dose, non è la prima volta che mi capita (oltretutto comunque la ped me lo ha prescritto per 8 gg e non 10 o 15 come accadeva le altre volte), ma cavoli, è diventato l'incredibile ulk...

ora vado a casa e vedo come sopravvivere :pistole
scusa forse hai ragione :thank_you:
è vero è dato in base al peso...ma l'antibiotico deve coprire tutta la giornata e quindi penso che dovendolo dare ogni 12 ore è + forte ...esattamente il conrtrario di quello che ti ho detto :thank_you:
comunque in bocca al lupo :incrocini
Chiara nata il 22/08 alle ore 10:08, Kg 2,520

Avatar utente
Theo
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 55
Iscritto il: 9 nov 2009, 16:47

Re: ANTIBIOTICO: sonnolenza e irritabilità?

Messaggio da Theo » 28 gen 2010, 12:29

Scusate se mi intrometto...

Come mi è già capitato di precisare in un altro topic, fenomeni come irritabilità, calo dell'appetito, sonnolenza, ecc, in corso di terapia antibiotica NON SONO E NON POSSONO ESSERE effetti collaterali dell'antibiotico stesso.
Gli antibiotici sono sostanze studiate per interagire esclusivamente con le cellule batteriche, che strutturalmente e funzionalmente non MOOOOOOLTO diverse da quelle che costituiscono l'organismo umano. Ergo, l'interazione tra la molecola di antibiotico e la cellula umana è pressochè nulla!

Non dimentichiamoci che stiamo parlando di un bimbo malato, che quindi non sta al massimo delle proprie forze. In corso di peisodi infettivi, è piuttosto facile presentare sonnolenza, poco appetito, irascibilità, alterazioni del sonno, ecc.... Capita anche a noi adulti, se ci si pensa bene....

Stra-quoto laurajjj, che ha centrato la questione in toto!!!
THROUGH NATURE'S INFLEXIBLE GRACE I'M LEARNING TO LIVE

Avatar utente
blackcat
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2063
Iscritto il: 6 mar 2006, 15:25

Re: ANTIBIOTICO: sonnolenza e irritabilità?

Messaggio da blackcat » 29 gen 2010, 15:31

Theo ha scritto:Scusate se mi intrometto...

Come mi è già capitato di precisare in un altro topic, fenomeni come irritabilità, calo dell'appetito, sonnolenza, ecc, in corso di terapia antibiotica NON SONO E NON POSSONO ESSERE effetti collaterali dell'antibiotico stesso.
Gli antibiotici sono sostanze studiate per interagire esclusivamente con le cellule batteriche, che strutturalmente e funzionalmente non MOOOOOOLTO diverse da quelle che costituiscono l'organismo umano. Ergo, l'interazione tra la molecola di antibiotico e la cellula umana è pressochè nulla!

Non dimentichiamoci che stiamo parlando di un bimbo malato, che quindi non sta al massimo delle proprie forze. In corso di peisodi infettivi, è piuttosto facile presentare sonnolenza, poco appetito, irascibilità, alterazioni del sonno, ecc.... Capita anche a noi adulti, se ci si pensa bene....



Stra-quoto laurajjj, che ha centrato la questione in toto!!!

beh forse non direttamente ...ma se tra gli effetti collaterali si trova nausea, vomito, diarrea, mal di testa oltre ad irritazioni, ecc. ; questo può (certo non da solo) a contribuire a fenomeni di calo di appetito, stanchezza.....irritabilità....
Chiara nata il 22/08 alle ore 10:08, Kg 2,520

Avatar utente
Theo
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 55
Iscritto il: 9 nov 2009, 16:47

Re: ANTIBIOTICO: sonnolenza e irritabilità?

Messaggio da Theo » 5 feb 2010, 16:04

blackcat ha scritto:
Theo ha scritto:Scusate se mi intrometto...

Come mi è già capitato di precisare in un altro topic, fenomeni come irritabilità, calo dell'appetito, sonnolenza, ecc, in corso di terapia antibiotica NON SONO E NON POSSONO ESSERE effetti collaterali dell'antibiotico stesso.
Gli antibiotici sono sostanze studiate per interagire esclusivamente con le cellule batteriche, che strutturalmente e funzionalmente non MOOOOOOLTO diverse da quelle che costituiscono l'organismo umano. Ergo, l'interazione tra la molecola di antibiotico e la cellula umana è pressochè nulla!

Non dimentichiamoci che stiamo parlando di un bimbo malato, che quindi non sta al massimo delle proprie forze. In corso di peisodi infettivi, è piuttosto facile presentare sonnolenza, poco appetito, irascibilità, alterazioni del sonno, ecc.... Capita anche a noi adulti, se ci si pensa bene....



Stra-quoto laurajjj, che ha centrato la questione in toto!!!

beh forse non direttamente ...ma se tra gli effetti collaterali si trova nausea, vomito, diarrea, mal di testa oltre ad irritazioni, ecc. ; questo può (certo non da solo) a contribuire a fenomeni di calo di appetito, stanchezza.....irritabilità....
Qualche anno fa, mi è capitato di leggere su un quotidiano di un caso che ha fatto molto scalpore negli Stati Uniti.
Una bambina di circa 5 anni aveva tratto in salvo il proprio adorato gattino dal temporale che imperversava fuori; trovandolo tutto bagnato ed intirizzito, ha pensato bene di infilare l'adorato gattino nel forno a micro-onde per farlo asciugare e scaldare. Il gattino è letteralmente esploso all'interno del forno. La bambina, ovviamente, è rimasta shockata dall'accaduto; pertanto, i genitori hanno fatto causa alla ditta produttrice del forno a micro-onde, accusando la suddetta ditta di non aver debitamente specificato nel libretto di istruzioni contenuto nella confezione del forno a micro-onde che animali domestici o qualunque altro essere vivente NON andrebbe inserito nell'elettrodomestico.
E sapete una cosa? La ditta ha PERSO la causa, ed è stata costretta (oltre a pagare un risarcimento "per danni morali" alla famiglia) a specificare nel manuale del forno a micro-onde che "ANIMALI DOMESTICI O QUALUNQUE ALTRO ESSERE VIVENTE NON VA INSERITO NEL FORNO"!!!!!

Blackcat, è importante precisare una cosa: gli effetti collaterali riportati nei "bugiardini" dei farmaci (il libretto nella confezione) rappresentano TUTTI gli effetti collaterali riscontrati in un campione standard (solitamente molto allargato) a cui è stato somministrato il farmaco. Inoltre, tutti questi effetti indesiderati vengono debitamente segnalati all'interno del foglietto illustrativo PREVALENTEMENTE PER UNA QUESTIONE DI TUTELA DELLA DITTA FARMACEUTICA!!!

In ogni caso, ti sei risposta da sola: non è direttamente la molecola di antibiotico a provocare tali effetti, quanto (come dicevo io nel mio psot precedente) il fatto che il bimbo sia malato!!!

Qualche piccola precisazione:
- Amoxicillina non è il "farmaco generico" di Augmentin: si tratta bensì di due prodotti diversi. Si definisce "farmaco generico" un medicinale il cui principio attivo non è più coperto da brevetto ad esclusivo uso di un'unica ditta farmaceutica, e che viene prodotto da altre "marche". Esempio: un po' di tempo fa l'unico prodotto pediatrico contenente Paracetamolo era la Tachipirina; una volta scaduto il brevetto l'Angelini non era più l'unica ditta con la facoltà di produrre uno sciroppo pediatrico a base di Paracetamolo, e quindi molte altre ditte farmaceutiche si sono messe a commerciare il proprio prodotto analogo. Tali prodotti analoghi sono i FARMACI GENERICI DELLA TACHIPIRINA.

- Il dosaggio di un antibiotico PER 3 O PER 2 VOLTE AL GIORNO è strettamente in relazione al tipo di antibiotico, al tipo di infezione e al protocollo terapeutico inerente: non lo si decide "a sentimento" per impostare una terapia PIU' O MENO forte.
THROUGH NATURE'S INFLEXIBLE GRACE I'M LEARNING TO LIVE

Rispondi

Torna a “I BIMBI E LE MALATTIE”