GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Anisocoria/miosi

Il nostro piccolo è arrivato finalmente! Quante cose da fare, da ricordare e da sapere
Rispondi
Avatar utente
Dubbiosa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12644
Iscritto il: 21 lug 2006, 18:40

Anisocoria/miosi

Messaggio da Dubbiosa » 28 gen 2010, 22:01

Ragazze..mi date un consiglio?


Da quando è nata Sophie ha sempre avuto le pupille di dimensioni differenti..quando ho segnalato la cosa al pediatra in occasione del primo controllo lui ha guardato e mi ha parlato di miosi dicendomi di non preoccuparmi, che è comune nei neonati ed è dovuto al fatto che essendo la vista uno strumento che nel primo periodo importa relativamente poco capita che i nervi che muovono le pupille non siano ben sviluppati. Mi aveva detto di tenerla controllata che, se in occasione di questa visita il problema fosse persistito, mi avrebbe mandato per scrupolo a fare un controllo dall'oculista.
In questi due mesi la situazione è decisamente migliorata (lei in pratica ha la pupilla sinistra + grossa di quella destra..non ho capito qual'è quella delle due che lavora male anche se mi sembra che sia la sinistra a rispondere peggio) e spesso le pupille hanno dimensioni molto simili..inoltre le pupille si allargano e si restringono immediatamente se esposte alla luce/buio..cosa che prima non facevano..
Quando l'ho fatta vedere oggi al pediatra lui ha controllato per un pò, ha spento la luce, ha provato a spararle una lampadina diretta..e la pupilla effettivamente ha risposto bene..per ciu lui ha detto di non preoccuparsi, che stanno iniziando a lavorare come si deve e si è detto certo che non ci siano altri problemi sotto...nella scheda di oggi ha scritto che un riflesso pupillare normoevocabile con lieve anisocoria

ora..sia andando a cercare miosi che anisocoria con google (ok..lo so che non si deve guardare in giro su internet ma è più forte di me!)..non è che escano delle belle cose..direi tutt'altro. Ho letto anche che potrebbe essere fisiologica se lieve (parlano di misure inferiori al mm) ma a me sembra che, quando sono di misure differenti, le sue pupille lo siano ben più di un mm!!

Adesso..io del pediatra, in sè, mi fido abbastanza..nel senso che lo conosco, è una brava persona e se lui ci dice di stare tranquilli so che lo pensa veramente e non lo dice tanto per dire o con superficialità..però c'è anche da dire che in veste di medico è solo la seconda volta che lo vedo e che, in ogni caso, tutti possono sbagliare!




Adesso..io da una parte vorrei mettermi il cuore in pace e non pensarci più...anche in virtù del fatto che, effettivamente, da quando abbiamo riscontrato il problema ad oggi la situazione è migliorata e le pupille lavorano meglio..dall'altro lato però le cose che ho letto non sono roba da poco e se poi si scoprisse che non è fisiologico non potrei mai perdonarmi di aver peccato così di superficialità...
Insomma..voi al mio posto che fareste?
E, sopratutto, vi è mai capitato qualcosa del genere?
Dubb e lelina Sophie - 5/11/09

Avatar utente
kuan
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9657
Iscritto il: 8 mag 2006, 21:17

Re: Anisocoria/miosi

Messaggio da kuan » 28 gen 2010, 23:27

io se ho un dubbio voglio andare fino in fondo, per un'otite perforante diagnosticata dalla pediatra sono andata dall'otorino e nulla era di quello, meno male che non l'avevo curata che avrei fatto solo danni.

io andrei da un oculista specializzato in bimbi se hai dalle tue parti un ospedale pediatrico, anche avesse ragione il pediatra, come prob è, preferirei farmelo dire anche da un oculista, un parere in più non fa mai male anche solo alla tua tanquillità. :incrocini :incrocini
FABIO, nato il 2-10-2006
ALESSIO, nato il 15-12-2008

Avatar utente
RobertaB
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 767
Iscritto il: 8 ago 2008, 13:32

Re: Anisocoria/miosi

Messaggio da RobertaB » 29 gen 2010, 8:54

ciao Dubbiosa,
io ho una di quelle "anisocorie fisiologiche", per cui, in particolari condizioni di penombra, una pupilla appare discretamente più dilatata dell'altra (sicuramente ben più di un mm).
me ne sono accorta intorno ai 23 anni, un giorno che mi stavo guardando allo specchio dentro il mio ascensore (ecco perchè ho specificato il discorso della penombra, invece in piena luce non si nota).
ovviamente sono andata nel panico più nero, anche perchè, in effetti, se vai a cercare su internet trovi le cose peggiori.
sono andata dal medico di base, che mi ha mandato dall'oculista, che a sua volta mi ha mandato da un neurologo...
che mi ha visitata e infine mi ha detto che non c'era di che preoccuparsi, che magari era sempre stato così e che, semplicemente, non ci avevo mai fatto caso :che_dici .
non mi ha neppure prescritto ulteriori visite successive...
io sono sempre stata bene.

...detto questo, però, se la cosa ti fa stare più serena, porta la tua bimba da un BRAVO oculista pediatrico, con i bimbi (secondo me) è sempre meglio un controllo in più che uno in meno, io ad esempio (di mia iniziativa) ho insistito affinchè mia figlia facesse lo screening per i problemi uditivi visto che nella famiglia di mio marito c'è qualche caso di ipoacusia, seppure in età avanzata.



o.t. complimenti...hai una bimba stupenda!!!!! :-D
16 gennaio 2009: da quando ci sei tu splende sempre il sole
3 ottobre 2011:un batuffolo di dolcezza infinita

Avatar utente
bene
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2208
Iscritto il: 4 giu 2008, 11:53

Re: Anisocoria/miosi

Messaggio da bene » 29 gen 2010, 10:38

ciao
anche mia figlia ha una lieve anisocoria, me ne sono accorta se ben ricordo verso i 3 mesi, l'ho portata da un oculista e ha detto che era importante che ci fosse il riflesso pupillare, in poche parole che gli occhi rispondessero tutti e 2 alla luce. so però che nei bimbi molto piccoli questo riflesso è rallentato, forse questo spiega perchè con la crescita sembrano migliorare. importante è che non ci sia una pupilla sempre fissa, e non parlo di millimetri ma una cosa che si vede proprio a occhio nudo. e comunque l'oculista mi ha detto anche che questa differenza potrebbe essere dovuta al fatto che un occhio vede meno dell'altro, cosa che comunque nei primi mesi non è facilmente verificabile.
se sei preoccupata falle fare la visita da un oculista. ho letto che spesso se fisiologica (come nella maggior parte dei casi) è una cosa ereditaria (infatti mio padre ha anche lui una pupilla più grande dell'altra, io le ho uguali ma si sa, certe caratteristiche genetiche possono ripresentarsi dopo generazioni).
vedrai non sarà nulla ma con la visita ti togli il pensiero definitivamente :ok !
A 2009 we walk in fields of gold
A 2012 looking for the summer

Avatar utente
SiAMa
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3129
Iscritto il: 16 mar 2006, 15:07

Re: Anisocoria/miosi

Messaggio da SiAMa » 29 gen 2010, 10:48

ciao dubbiosa,io ti consiglio di portare tua figlia da un oculista pediatrico preparato,sicuramente non sarà nulla di che ma meglio farla vedere. io, se avessi aspettato il mio pediatra, ora avrei un bambino cieco(non è il tuo caso,aveva una cataratta bilaterale)
la mia esperienza mi ha insegnato che ci sono pareri discordi anche tra oculisti se si tratta di oculisti infantili,un solo parere da un pediatra seppur bravo e fidato ... non mi fermerei.
a monza sn molto bravi.
L’acqua tende verso il basso e anche l’amore va verso il fondo, è la sua forza di gravità. Ciò che viene da sopra non ha bisogno di altezza, ha bisogno di profondità, vuole sperimentare l’abisso Questa è la legge del mondo.Von-Balthasar

Avatar utente
Dubbiosa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12644
Iscritto il: 21 lug 2006, 18:40

Re: Anisocoria/miosi

Messaggio da Dubbiosa » 29 gen 2010, 10:50

grazie a tutte!
ho letto anche io che potrebbe essere ereditaria..però mi pare che nessuno in famiglia abbia questi problema..ma se non ci ho mai fatto caso io :domanda

Il riflesso degli occhi rossi glielo hanno provato sia in ospedale che il pediatra ed entrambi hanno detto che non ci sono problemi e, anzi, è bello evidente per l'età che ha..la dilatazione della pupilla l'ha provata il pediatra ed in effetti nella prima visita le pupille lavoravano poco..mentre a quella di ieri rispondevano immediatamente entrambe allargandosi e stringendosi.

E, come a roberta, le pupille spesso sono grandi uguali e solo in alcune condizioni si nota la differenza..con forte luce o tanto buio generalmente sono simili mentre con luce moderata dopo un pò la sx risulta più grande..



domanda stupida..ma un oculista pediatrico dove lo becco? :domanda

p.s. roberta..grazie per i complimenti alla bimba :sorrisoo
Dubb e lelina Sophie - 5/11/09

Avatar utente
RobertaB
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 767
Iscritto il: 8 ago 2008, 13:32

Re: Anisocoria/miosi

Messaggio da RobertaB » 29 gen 2010, 11:07

potresti informarti presso il reparto pediatria di un grande ospedale...
oppure puoi chiedere ad un oculista che conosci se ha da suggerirti qualche nome!
auguri per tutto!
16 gennaio 2009: da quando ci sei tu splende sempre il sole
3 ottobre 2011:un batuffolo di dolcezza infinita

Avatar utente
Coffee milk
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2088
Iscritto il: 24 ott 2005, 20:17

Re: Anisocoria/miosi

Messaggio da Coffee milk » 29 gen 2010, 12:32

Dubbiosa ha scritto:grazie a tutte!




domanda stupida..ma un oculista pediatrico dove lo becco? :domanda

p.s. roberta..grazie per i complimenti alla bimba :sorrisoo
ciao dubbiosa a milano ce n'è uno famosissimo e bravissimo se hai bisogno in mp ti do i riferimenti :incrocini
Il 21.12.09 ai primi fiocchi di neve è arrivato Giorgio:48 cm per 2400 gr, il più bel regalo di Natale!!
Il 17.05.06 Mattia un cucciolo di simpatia elevata all'ennesima potenza!!

Avatar utente
Dubbiosa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12644
Iscritto il: 21 lug 2006, 18:40

Re: Anisocoria/miosi

Messaggio da Dubbiosa » 29 gen 2010, 12:36

grazie a tutte!
una novembrina mi ha suggerito di rivolgermi alla nostra famiglia di bosisio a cui, stupidamenta, non avevo pensato ed è qui vicino..adesso cerco di capre come si fa a prenotare e chiamo :sorrisoo


coffee quello che dici tu è per bambini? se non ti dispiace potresti darmi anche i suoi dati cosi vedo che fare?
Dubb e lelina Sophie - 5/11/09

Avatar utente
Coffee milk
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2088
Iscritto il: 24 ott 2005, 20:17

Re: Anisocoria/miosi

Messaggio da Coffee milk » 29 gen 2010, 12:46

ti mando un mp allora, segue Mattia, lavora al san paolo è oculista pediatrico e qui a milano è un must..ti passo subito il nome :ok
Il 21.12.09 ai primi fiocchi di neve è arrivato Giorgio:48 cm per 2400 gr, il più bel regalo di Natale!!
Il 17.05.06 Mattia un cucciolo di simpatia elevata all'ennesima potenza!!

Avatar utente
aleba
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3244
Iscritto il: 15 lug 2009, 22:36

Re: Anisocoria/miosi

Messaggio da aleba » 29 gen 2010, 13:15

ciao dubbiosa,

al valduce di como c'è l'oculista pediatrico.
io avevo portato vale perchè aveva il dotto lacrimale otturato e ci stavamo preparando all'intervento (che poi fortunatamente non è stato necessario!) e mi sono trovata bene.
:sorrisoo
2007 2010
mamma lo sai che tutti i disegni iniziano con un punto?

Avatar utente
Dubbiosa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12644
Iscritto il: 21 lug 2006, 18:40

Re: Anisocoria/miosi

Messaggio da Dubbiosa » 29 gen 2010, 13:22

ciao aleba!
infatti il mio pediatra mi aveva detto che, in caso, mi avrebbe mandato in valduce per un controllo (Sophie è nata lì :sorrisoo )..solo che li lui dovrebbe farmi l'impegnativa..no?

non so se insistire con lui per farmi fare l'impegnativa e andare in valduce..o prenotare privatamente senza nemmeno stare a ripassare per il pediatra :perplesso
Dubb e lelina Sophie - 5/11/09

Avatar utente
aleba
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3244
Iscritto il: 15 lug 2009, 22:36

Re: Anisocoria/miosi

Messaggio da aleba » 29 gen 2010, 13:59

noi avevamo fatto tutto tramite mutua e non ti dire quanto possa costare privatamente.
magari chiedi l'impegnativa al ped dicendogoli che è il papà ad essere un pò apprensivo :ahaha
2007 2010
mamma lo sai che tutti i disegni iniziano con un punto?

Rispondi

Torna a “L'ANGOLO DEL BEBE'”