Ciao, sono un po' preoccupata...da qualche settimana ho notato che la pupilla sinistra di Valeria (4 anni) appare più dilatata della destra, a guardarla sembra sempre un pò più grande. Ieri sono andata dalla pediatra per scrupolo, le ho esposto il problema, lei ha controllato e ha confermato che è vero, è più grandina, soprattutto si nota in penombra. Ha fatto una prova a metterle una luce diretta nell'occhietto e per fortuna la pupilla si contrae immediatamente e con la luce diretta diventa piccolina come l'altra. Lei mi ha detto che quind la riflessione va bene, il riflesso alla luce anche i lchè è una buona cosa. Mi ha parlato di anisocoria, una cosa genetica e congenita che hanno molte persone dalla nascita e che non è nulla di chè. Solo che mi pare strano che me ne sia accorta solo ora all'improvviso! Dice anche che potrebbe essere un difetto di vista che magari vede meglio da un occhietto che dall'altro. Lei aveva fatto la visita di controllo (molto accurata e con le gocce per dilatare, studio del fondo oculare, vista etc..) solo il 15 ottobre scorso ed era tutto ok. Certo che non so se si potevano accorgere della pupilla perchè le hanno messo subito le gocce per dilatare e quindi magari non se ne sono accorti.
La pediatra mi ha suggerito di farle fare una nuova visita, per fortuna con intramenia del Bambin Gesù ho trovato un appuntamento oggi pomeriggio, perchè questa cosa mi mette molto in ansia!
se fosse congenito dalla nascita mi pare strano non essermene mai accorta, ha 4 anni! è vero che ha gli occhi scuri per cui non è facilissimo e poi magari, con l'età si rende più evidente perchè cresce l'occhietto e cresce il "difetto".
La pediatra non mi pareva allarmata, dice che in altri bimbi la differenza delle due pupille è anche più marcata di quella di Valeria. Inoltre mi ha detto che è ottimo che l'occhietto regisca bene alla luce e sia mobile, il chè dovrebbe escludere cose grosse.
E che, come proprio dell'anisocoria, anche nel nostro caso si nota più in penombra e per niente alla luce piena.
Insomma, non mi sento tranquilla...non vedo l'ora di andare alla visita oggi....
Non avevo mai sentito nulla del genere, voi ne sapete qualcosa per caso???
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
anisocoria, chi ne sa qualcosa?
- cricri
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 486
- Iscritto il: 23 giu 2006, 13:14
anisocoria, chi ne sa qualcosa?
mamma di Chiara (17-08-04) e Valeria (03-03-06)
- bene
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2208
- Iscritto il: 4 giu 2008, 11:53
Re: anisocoria, chi ne sa qualcosa?
ciao
se ne è discusso un po' di tempo fa
forum/viewtopic.php?f=83&t=18856" onclick="window.open(this.href);return false;
anche la mia bimba ha una pupilla leggermente più grande dell'altra, avendo gli occhi azzurri me ne sono accorta presto, a 7 o 8 mesi mi pare.
l'importante è che l'occhio reagisca alla luce, come ti hanno detto, e si, magari potrebbe essere un leggero difetto della vista ma se ha fatto la visita poco fa...
le cose che si leggono su internet (danni cerebrali e quant'altro) fanno paura ma se fosse così le pupille sarebbero drammaticamente diverse una dall'altra, e non ci sarebbe reazione alla luce.
controlla se tu, il papà della bimba o i nonni hanno questa caratteristica che di solito è genetica. io e il papà della mia piccola abbiamo le pupille uguali, ma il nonno le ha leggermente diverse, e se ne è accorto a 50 anni!!!
stai tranquilla!!!
se ne è discusso un po' di tempo fa
forum/viewtopic.php?f=83&t=18856" onclick="window.open(this.href);return false;
anche la mia bimba ha una pupilla leggermente più grande dell'altra, avendo gli occhi azzurri me ne sono accorta presto, a 7 o 8 mesi mi pare.
l'importante è che l'occhio reagisca alla luce, come ti hanno detto, e si, magari potrebbe essere un leggero difetto della vista ma se ha fatto la visita poco fa...
le cose che si leggono su internet (danni cerebrali e quant'altro) fanno paura ma se fosse così le pupille sarebbero drammaticamente diverse una dall'altra, e non ci sarebbe reazione alla luce.
controlla se tu, il papà della bimba o i nonni hanno questa caratteristica che di solito è genetica. io e il papà della mia piccola abbiamo le pupille uguali, ma il nonno le ha leggermente diverse, e se ne è accorto a 50 anni!!!
stai tranquilla!!!

A 2009 we walk in fields of gold
A 2012 looking for the summer
A 2012 looking for the summer
- laura s
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 21134
- Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46
Re: anisocoria, chi ne sa qualcosa?
Io sono anisocorica, me ne sono accorta da sola a 8-9 anni, mia mamma che è pure medico non l'aveva mai notato, eppure ho gli occhi chiari e il difetto è piuttosto accentuato... secondo me semplicemente non lo avevi ancora notato! 

Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN
- cricri
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 486
- Iscritto il: 23 giu 2006, 13:14
Re: anisocoria, chi ne sa qualcosa?
Grazie mille ragazze! mi confermate quello che mi ha detto oggi l'oculista!
La visita è andata molto molto bene, vista perfetta 10/10, reazione pupillare normalissima, fondo occhio benissimo, nessun difetto visivo, tutto più che funzionante e funzionalità oculare perfetta. L'oculista mi ha detto che è una lieve forma di anisocoria (a suo avviso congenita della quale non ci eravamo accorti prima e basta, visto che Valeria ha anche gli occhi scuri).
Dice che se voglio essere tranquillissima, togliermi ogni tipo di scrupolo e per eccesso di zelo, potrei anche fare una visita neurologica, che lui è tenuto a propormelo da medico, ma che in coscienza se la bimba fosse stata sua nipote davvero avrebbe terninato qui.
Voi che fareste? io a questo punto per togliermi ogni minimo dubbio una visita dal neurologo la farei, anche se di sintomi strani non ne ha effettivamente nessuno ai miei occhi di profana. Tra l'altro neanche so se quella neurologica sia una visita invasiva o meno. Ora riflettermo con mio marito e vedremo. ma so già che ce la porterò :)
La visita è andata molto molto bene, vista perfetta 10/10, reazione pupillare normalissima, fondo occhio benissimo, nessun difetto visivo, tutto più che funzionante e funzionalità oculare perfetta. L'oculista mi ha detto che è una lieve forma di anisocoria (a suo avviso congenita della quale non ci eravamo accorti prima e basta, visto che Valeria ha anche gli occhi scuri).
Dice che se voglio essere tranquillissima, togliermi ogni tipo di scrupolo e per eccesso di zelo, potrei anche fare una visita neurologica, che lui è tenuto a propormelo da medico, ma che in coscienza se la bimba fosse stata sua nipote davvero avrebbe terninato qui.
Voi che fareste? io a questo punto per togliermi ogni minimo dubbio una visita dal neurologo la farei, anche se di sintomi strani non ne ha effettivamente nessuno ai miei occhi di profana. Tra l'altro neanche so se quella neurologica sia una visita invasiva o meno. Ora riflettermo con mio marito e vedremo. ma so già che ce la porterò :)
- laura s
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 21134
- Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46
Re: anisocoria, chi ne sa qualcosa?
Sono neurologo e sinceramente ti dico di lasciar perdere... non è una visita invesiva, ci mancherebbe, ma non aggiungerebbe proprio nulla alla questione... quello che facciamo in questi casi è controllare il fondo dell'occhio e che la pupilla comunque si restringa a dovere, cose che hai già fatto, e che il bambino non lamenti mal di testa, formicolii o non sia visibilmente "strano", rallentato, poco vispo... tutto qui... quindi quoto l'oculista: stai tranquilla e chiudila qui! 

Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: anisocoria, chi ne sa qualcosa?
io ho un occhio più piccolo dell'altro e di conseguenza la pupilla è più piccola (ovviamente anche l'iride)
mai avuto problemi. anzi.. ora mi sa che mi tiro una sfi..a di quelle pazzesche, non ho mai portato occhiali per darti un esempio. solo ora sto iniziando a vedere strano, secondo me. ma alla visita oculistica mi hanno riportato i 10/10. e non sono esattamente giovnIne
mai avuto problemi. anzi.. ora mi sa che mi tiro una sfi..a di quelle pazzesche, non ho mai portato occhiali per darti un esempio. solo ora sto iniziando a vedere strano, secondo me. ma alla visita oculistica mi hanno riportato i 10/10. e non sono esattamente giovnIne

Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- cristiana
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16014
- Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07
Re: anisocoria, chi ne sa qualcosa?
cioè, alla tua età, non porti ancora gli occhiali?????ely66 ha scritto:io ho un occhio più piccolo dell'altro e di conseguenza la pupilla è più piccola (ovviamente anche l'iride)
mai avuto problemi. anzi.. ora mi sa che mi tiro una sfi..a di quelle pazzesche, non ho mai portato occhiali per darti un esempio. solo ora sto iniziando a vedere strano, secondo me. ma alla visita oculistica mi hanno riportato i 10/10. e non sono esattamente giovnIne


Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
- Dubbiosa
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12644
- Iscritto il: 21 lug 2006, 18:40
Re: anisocoria, chi ne sa qualcosa?
Ciao, arrivo tardi perchè vedo che hai già fatto la visita, comunque quando la mia bimba aveva un mesetto avevo mese un post simile. Lei ha gli occhi molto chiari e, nel suo caso, la differenza è notevole e si è vista fin da subito.
Anche per noi visita oculistica per accertarsi che le pupille lavorino entrambe ma, una volta visto che rispondo alla luce, tutti i dottori consultati mi hanno consigliato di non indagare oltre.
Comunque adesso che sta crescendo noto che entrambe le pupille lavorano meglio e il difetto è sempre meno evidente...speriamo
Anche per noi visita oculistica per accertarsi che le pupille lavorino entrambe ma, una volta visto che rispondo alla luce, tutti i dottori consultati mi hanno consigliato di non indagare oltre.
Comunque adesso che sta crescendo noto che entrambe le pupille lavorano meglio e il difetto è sempre meno evidente...speriamo

Dubb e lelina Sophie - 5/11/09