GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Allattamento misto
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 551
- Iscritto il: 21 mar 2011, 19:34
Allattamento misto
Visto che non si se scrivere nel post dell'allattamento al seno o su quello artificiale, apro un post dedicato all'allattamento misto, che trovo abbastanza lungo e snervante, ma spero serva per aumentare la mia dose di latte... quante sono messe come me? prima attacco il mio piccolo al seno, cercando di farlo un po' senza farlo addormentare, poi mi preparo l'aggiunta di 60 ml, e gliela do... poi ci sta la fase ruttino + spinte e lamenti/pianti perche' non riesce ad eliminare tutta l'aria... il tutto dura circa 1 ora e qualcosa...
Nov '11 -> 01/12/11 Alessio finalmente con mamma e papà (2960 gr - 48 cm)
Feb '14 -> 17/02/14 Davide completa la famiglia ( 2780 gr - 49 cm)
Feb '14 -> 17/02/14 Davide completa la famiglia ( 2780 gr - 49 cm)
- rossomela
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1698
- Iscritto il: 9 set 2010, 14:18
Re: Allattamento misto
Ciao.
Chi ti ha suggerito l'aggiunta e perchè?
Tu figlio ha 1 mese, giusto?
L'allattamento misto non può aiutarti ad aumentare la tua produzione di latte.
Questo perchè se il bimbo viene soddisfatto dal LA il tuo cervello non riceve lo stimolo per produrre di più.
Cerco di esemplificare, l'allattamento funziona così
Il bimbo ha fame, si attacca al seno, il cervello recepisce il bisogno del bimbo e dà l'avvio alla produzione del latte che avviene "in diretta" (il seno non è un serbatoio d'accumulo).
Per questo, per stimolare il seno a produrre più latte dovresti attaccare il bimbo molto di più.
Se la sonnolenza del bambino non te lo consente ti suggerisco una valutazione con una consulente ed eventualmente l'integrazione a bibe falla con il latte tirato :)
Chi ti ha suggerito l'aggiunta e perchè?
Tu figlio ha 1 mese, giusto?
L'allattamento misto non può aiutarti ad aumentare la tua produzione di latte.
Questo perchè se il bimbo viene soddisfatto dal LA il tuo cervello non riceve lo stimolo per produrre di più.
Cerco di esemplificare, l'allattamento funziona così
Il bimbo ha fame, si attacca al seno, il cervello recepisce il bisogno del bimbo e dà l'avvio alla produzione del latte che avviene "in diretta" (il seno non è un serbatoio d'accumulo).
Per questo, per stimolare il seno a produrre più latte dovresti attaccare il bimbo molto di più.
Se la sonnolenza del bambino non te lo consente ti suggerisco una valutazione con una consulente ed eventualmente l'integrazione a bibe falla con il latte tirato :)
mamma felice del Gigante e di Pollicino.
- ishetta
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: Allattamento misto
Intervengo al volo xchè conosco in parte la Storia di liz.
Rossomela liz è seguita da un'ostetrica e ora anche da una consulente lll.
Allora per fare un sunto schematico.
Attaccare il bambino al primo seno,lasciare che poppi attivamente lasciando che sia lui a staccarsi.
Stessa cosa per il secondo seno.
Riproporre il primo.
Proporre l'aggiunta.
Allattare a richiesta secondo questo schema, segnando per i primi giorni quanta aggiunta prende il bambino. Quando la situazione si sarà stabilizzata iniziare a ridurre la quantità di aggiunta di La o Lm tirato di 5/10 ml al giorno. Mai superare questa dose xchè il corpo ha bisogno di riequilibrare la produzione.
Eliminare il succhiotto in modo che il bambino lsoddisfi lo stimolo di suzione al seno. Se possibile somministrare l'aggiunta tramite il das oppure una siringa senza ago.
Cercare di stabilire un momento di pelle a pelle con il piccolo. Non coprirlo troppo xchè provoca sonnolenza.
Tenere monitorata la crescita (125g a settimana / 500g mensili) e i pannolini bagnati (5/6 al giorno).
Rossomela liz è seguita da un'ostetrica e ora anche da una consulente lll.
Allora per fare un sunto schematico.
Attaccare il bambino al primo seno,lasciare che poppi attivamente lasciando che sia lui a staccarsi.
Stessa cosa per il secondo seno.
Riproporre il primo.
Proporre l'aggiunta.
Allattare a richiesta secondo questo schema, segnando per i primi giorni quanta aggiunta prende il bambino. Quando la situazione si sarà stabilizzata iniziare a ridurre la quantità di aggiunta di La o Lm tirato di 5/10 ml al giorno. Mai superare questa dose xchè il corpo ha bisogno di riequilibrare la produzione.
Eliminare il succhiotto in modo che il bambino lsoddisfi lo stimolo di suzione al seno. Se possibile somministrare l'aggiunta tramite il das oppure una siringa senza ago.
Cercare di stabilire un momento di pelle a pelle con il piccolo. Non coprirlo troppo xchè provoca sonnolenza.
Tenere monitorata la crescita (125g a settimana / 500g mensili) e i pannolini bagnati (5/6 al giorno).
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- rossomela
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1698
- Iscritto il: 9 set 2010, 14:18
Re: Allattamento misto
Sui pannolini bagnati non concordo (sono gonzaliana)
bene che sia seguita da una ostetrica, la sonnolenza è da monitorare
bene che sia seguita da una ostetrica, la sonnolenza è da monitorare
mamma felice del Gigante e di Pollicino.
- ishetta
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: Allattamento misto
Che significa che non concordi?rossomela ha scritto:Sui pannolini bagnati non concordo (sono gonzaliana)
bene che sia seguita da una ostetrica, la sonnolenza è da monitorare
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- Memina
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 985
- Iscritto il: 18 mar 2011, 18:02
Re: Allattamento misto
E che significa "gonzaliana"? 

15/02/2012, ore 05.26: è arrivata la nostra Principuzza dei sorrisi!
* I figli sono l'ultima occasione per diventare persone migliori *
* I figli sono l'ultima occasione per diventare persone migliori *
Re: Allattamento misto
Gonzales, in "un dono per tutta la vita" , spiega che il calcolo dei pannolini è un modo sbagliato per verificare se il bambino è nutrito a sufficienza.
Questo perchè la quantificazione può essere approssimativa.
Gonzales suggerisce di affidarsi alla valutazione della serenità del bimbo, alla crescita sia in termini di peso che di coerenza della curva...
Questo perchè la quantificazione può essere approssimativa.
Gonzales suggerisce di affidarsi alla valutazione della serenità del bimbo, alla crescita sia in termini di peso che di coerenza della curva...
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 551
- Iscritto il: 21 mar 2011, 19:34
Re: Allattamento misto
Grazie :)ishetta ha scritto:Intervengo al volo xchè conosco in parte la Storia di liz.
Rossomela liz è seguita da un'ostetrica e ora anche da una consulente lll.
Allora per fare un sunto schematico.
Attaccare il bambino al primo seno,lasciare che poppi attivamente lasciando che sia lui a staccarsi.
Stessa cosa per il secondo seno.
Riproporre il primo.
Proporre l'aggiunta.
Allattare a richiesta secondo questo schema, segnando per i primi giorni quanta aggiunta prende il bambino. Quando la situazione si sarà stabilizzata iniziare a ridurre la quantità di aggiunta di La o Lm tirato di 5/10 ml al giorno. Mai superare questa dose xchè il corpo ha bisogno di riequilibrare la produzione.
Eliminare il succhiotto in modo che il bambino lsoddisfi lo stimolo di suzione al seno. Se possibile somministrare l'aggiunta tramite il das oppure una siringa senza ago.
Cercare di stabilire un momento di pelle a pelle con il piccolo. Non coprirlo troppo xchè provoca sonnolenza.
Tenere monitorata la crescita (125g a settimana / 500g mensili) e i pannolini bagnati (5/6 al giorno).
Quando scrivi che il corpo ha bisogno di riequilibrare la produzione, intendi il mio corpo? il mio seno?
Dargli 50 ml di aggiunta con la siringa la vedo complicata :)
Il problema che riscontro per ora con l'allattamento misto è il tempo (oltre la mia inesperienza a trovare la posizione comoda): impiego 40 minuti per farlo poppare "attivamente" per circa 20, anche perchè lui dopo aver poppato un po', come avevo scritto, tende ad addormentarsi, ma quando lo stimolo per farlo svegliare, parte con attaccarsi e staccarsi in continuo dal capezzolo, fa una ciucciata e si stacca tutto agitato, poi vuole riattaccarsi per staccarsi di nuovo dopo un'altra ciucciata...da quello che mi sembra di capire lo fa perchè vuole liberare l'intestino e non ce la fa...infatti lui dopo ogni pasto (ma anche quando dorme) continua a spingere per fare aria, e a volte ci riesce, a volte no, e strilla (o per il male, o perchè si innervosisce, non so)..comunque, passati questi 40 minuti, vado a preparargli l'aggiunta, gliela propongo e lui ne ciuccia sempre un po', a volte 20 ml, a volte 50, dipende...finito di mangiare, c'è la pausa ruttino, e poi parte a spingere, piangere, urlare, fare aria, etc..in pratica impiego 1 ora e mezza da quando ho iniziato con l'attaccarlo al seno...non è troppo con l'allattamento misto oppure i tempi sono questi???
Nov '11 -> 01/12/11 Alessio finalmente con mamma e papà (2960 gr - 48 cm)
Feb '14 -> 17/02/14 Davide completa la famiglia ( 2780 gr - 49 cm)
Feb '14 -> 17/02/14 Davide completa la famiglia ( 2780 gr - 49 cm)
- crucchina79
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6488
- Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24
Re: Allattamento misto
I tempi all'inizio son sempre lunghi.... anche Thomas all'inizio faceva fatica perchè si addormentava sempre, allora dovevo fargli il solletichino nel collo per tenerlo sveglio, poi aveva aria nella pancia, allora era un continuo fare puzzette ed alle volte urlare perchè gli faceva male la pancia (fra l'altro la suzione stimola). Ci vuole solo tanta pazienza....
Come mai la vedi complicata con la siringa?
Come mai la vedi complicata con la siringa?
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
- Paoletta011
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1353
- Iscritto il: 6 gen 2011, 13:20
Re: Allattamento misto
Liz non conosco la tua storia, ma anche io a un mese dalla nascita di Giulio ero ancora in allattamento misto per aumentare la produzione del mio latte e nutrire il mio bimbo. L’allattamento misto è cominciato intorno al 10° giorno di vita di Giulio ed è durato quasi 2 mesi.
Ho preso una pasticca per far aumentare la produzione del latte praticamente da subito, dopo il passaggio all’allattamento esclusivo al seno ne ho preso un dosaggio di mantenimento per un altro mese, poi ho smesso. Dopo un paio di settimane di assunzione la produzione è aumentata considerevolmente.
Comunque in linee generali facevo così: allattamento al seno (la durata non doveva superare i 30 minuti totali quindi circa 15min per parte, questo perché Giulio non poteva perdere energie) poi LA di 70ml su indicazione del pediatra ma a Giulio non bastavano e sono dovuta arrivare gradualmente anche fino a 100ml.
Nel frattempo con un tiralatte elettrico me lo tiravo subito dopo la poppata.
Il LA glielo somministrava il più possibile mio marito per non confondere i ruoli.
Quindi ½ LA- pausa ruttino – ½ LA o fino a sazietà – ruttino.
Il latte tirato glielo somministravo successivamente prima del LA, togliendo in quel caso la quantità dal totale, quindi andavo a diminuire il LA.
Ho usato 2 diversi biberon, uno con tettarella specifica per LM. Giulio non ha mai avuto problemi a passare da tetta a tettarella e viceversa e io, dopo aver provato di tutto, mi sono rasserenata.
Tra una somministrazione e l’altra di LA facevo trascorrere le solite ore consigliate, ma appena sveglio lo attaccavo comunque al seno per stimolare la produzione.
La produzione del mio latte è cominciata ad aumentare, lo potevo notare, anche se non scientificamente, dal latte che mi tiravo. Quindi osservando quanto LA rimaneva non ciucciato nel biberon, ho cominciato a diminuire gradualmente il LA di 20ml poi 30ml. Giulio in tutto questo processo mi ha aiutato tantissimo, infatti ha cominciato a lasciare sempre più LA nel biberon fino a quando non lo ha voluto più e siamo passati al mio. Da allora allatto a richiesta.
Se hai domande chiedi pure, a me avevano dato per spacciata, non mi sono data per vinta, ero troppo stanca di seguire consigli assurdi di specialisti che avevo a disposizione dall’ospedale … ho solo osservato attentamente il mio cucciolo e risposto alle sue esigenze. Non è stato facile, le crisi ci sono state ma la motivazione era tanta.
Ho preso una pasticca per far aumentare la produzione del latte praticamente da subito, dopo il passaggio all’allattamento esclusivo al seno ne ho preso un dosaggio di mantenimento per un altro mese, poi ho smesso. Dopo un paio di settimane di assunzione la produzione è aumentata considerevolmente.
Comunque in linee generali facevo così: allattamento al seno (la durata non doveva superare i 30 minuti totali quindi circa 15min per parte, questo perché Giulio non poteva perdere energie) poi LA di 70ml su indicazione del pediatra ma a Giulio non bastavano e sono dovuta arrivare gradualmente anche fino a 100ml.
Nel frattempo con un tiralatte elettrico me lo tiravo subito dopo la poppata.
Il LA glielo somministrava il più possibile mio marito per non confondere i ruoli.
Quindi ½ LA- pausa ruttino – ½ LA o fino a sazietà – ruttino.
Il latte tirato glielo somministravo successivamente prima del LA, togliendo in quel caso la quantità dal totale, quindi andavo a diminuire il LA.
Ho usato 2 diversi biberon, uno con tettarella specifica per LM. Giulio non ha mai avuto problemi a passare da tetta a tettarella e viceversa e io, dopo aver provato di tutto, mi sono rasserenata.
Tra una somministrazione e l’altra di LA facevo trascorrere le solite ore consigliate, ma appena sveglio lo attaccavo comunque al seno per stimolare la produzione.
La produzione del mio latte è cominciata ad aumentare, lo potevo notare, anche se non scientificamente, dal latte che mi tiravo. Quindi osservando quanto LA rimaneva non ciucciato nel biberon, ho cominciato a diminuire gradualmente il LA di 20ml poi 30ml. Giulio in tutto questo processo mi ha aiutato tantissimo, infatti ha cominciato a lasciare sempre più LA nel biberon fino a quando non lo ha voluto più e siamo passati al mio. Da allora allatto a richiesta.
Se hai domande chiedi pure, a me avevano dato per spacciata, non mi sono data per vinta, ero troppo stanca di seguire consigli assurdi di specialisti che avevo a disposizione dall’ospedale … ho solo osservato attentamente il mio cucciolo e risposto alle sue esigenze. Non è stato facile, le crisi ci sono state ma la motivazione era tanta.

Giulio 10-08-2011: 3.750 Kg per 53 cm di amore meraviglioso
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 551
- Iscritto il: 21 mar 2011, 19:34
Re: Allattamento misto
Paoletta grazie mille x i consigli e suggerimenti, all'incirca e' come faccio io.. tranne il fatto che il bibe lo diamo sia io c'e mio marito.. da oggi invece ho cominciato l'allattamento solo al seno, speriamo che il latte sia sufficiente, male che vada faremo le aggiunte.. :)
Nov '11 -> 01/12/11 Alessio finalmente con mamma e papà (2960 gr - 48 cm)
Feb '14 -> 17/02/14 Davide completa la famiglia ( 2780 gr - 49 cm)
Feb '14 -> 17/02/14 Davide completa la famiglia ( 2780 gr - 49 cm)