GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

allattamento al seno: lo odio

La nascita, la crescita, grandi e piccole sfide della genitorialità.
Rispondi
Avatar utente
SuzieQ
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16025
Iscritto il: 10 feb 2010, 14:50

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da SuzieQ » 18 nov 2011, 14:32

nicoleb5 ha scritto:
SuzieQ ha scritto:
nicoleb5 ha scritto:detto questo la relazione che si crea con l'allttamento al seno credo sia una cosa unica
ma davvero credi che una mamma che abbia allattato con LA il suo cucciolo abbia una relazione meno unica e speciale della tua con tua figlia?

scusami, ma mi sembra una presunzione che non condivido.
Ok, ci saranno studi ( sì?) che dicono che rafforzi il legame, ma non comprendo come non possa instaurarsi una bellissima relazione anche attraverso il biberon. Per me non è lo strumento che ne determina l'intensità. Mi spiace.
SUZIE io non ho mai detto né pensato questo.
Ogni mamma ha una relazione unica,irripetibile e speciale col proprio figlio
Io ho solo detto di non parlare sempre e soltanto di allattamento come se i vantaggi di allattare al seno si limitassero all'aspetto nutritivo perchè allattare non è solo questo,ma c'è tutto un mondo dietro.
Sì, ma quindi mi viene da pensare, dare un bibe di LA non è solo tenere un affare di plastica in mano. Può esserci tutto un mondo dietro anche in una mamma che si stringe al cuore il proprio bimbo e lo nutre con un bibe.
I'm a Bitch I'm a Lover I'm a child I'm a Mother 2010 & 2015
Just because you're offended, doesn't mean you're right ( R.Gervais)

Avatar utente
olfersia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7043
Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da olfersia » 18 nov 2011, 14:41

nicoleb5 ha scritto:Io ho solo detto di non parlare sempre e soltanto di allattamento come se i vantaggi di allattare al seno si limitassero all'aspetto nutritivo perchè allattare non è solo questo,ma c'è tutto un mondo dietro.
E quindi chi allatta al bibe non ha quel mondo?

Ti accorgi, vero, che stai scrivendo parole pesanti come macigni?
E che nessuna mamma se le merita?
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da crucchina79 » 18 nov 2011, 14:49

Forse la differenza sta nel fatto che l'allattamento al seno, essendo in qualche modo totalizzante, crea in modo quasi automatico questo tipo di legame.
Con il LA, proprio per il fatto che il bambino in apparenza dipende meno dalla mamma, è un po' più difficile... per cui le mamme che danno il LA devono fare uno sforzo maggiore... per questo dico che in caso di DPP devono essere aiutate ancora di più anche per l'allattamento... perchè capita poi di vedere madri che non danno il bibe ma delegano sempre e comunque, madri che allattano al bibe mentre si leggono una rivista o chiacchierano con qualcuno mentre il cucciolo è su una sdraietta... ecco, son scene che a me stringono il cuore... perchè in questo caso viene a mancare, secondo me, il "bibe dato con amore"... ma il bibe diventa un mero mezzo di nutrimento e non un momento di coccola.
Non colpevolizzo le mamme, spesso magari è proprio la DPP a portare questi effetti, ma proprio per questo, ripeto, c'è bisogno di un aiuto presente e consistente....
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da crucchina79 » 18 nov 2011, 14:53

olfersia ha scritto:
nicoleb5 ha scritto:Io ho solo detto di non parlare sempre e soltanto di allattamento come se i vantaggi di allattare al seno si limitassero all'aspetto nutritivo perchè allattare non è solo questo,ma c'è tutto un mondo dietro.
E quindi chi allatta al bibe non ha quel mondo?

Ti accorgi, vero, che stai scrivendo parole pesanti come macigni?
E che nessuna mamma se le merita?
chi allatta al bibe può non avere quel modo, perchè lo deve creare..... è più difficile, o per lo meno "meno automatico". Ma una mamma che ama il suo bimbo lo ama anche col bibe e trova un modo suo di trasmettere l'amore e le coccole.... poi ci sono casi diversi, o di depressione o di mancanza di un certo tipo di sensibilità (e purtroppo capita anche questo), ma non penso che siano la norma.
Anzi, penso che chi riesce a superare questo ostacolo e questo senso di inadeguatezza sia molto coraggiosa e da ammirare anche più di chi allatta al seno...
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da Topillo » 18 nov 2011, 14:54

Se c'è una che ha e ha avuto un rapporto totalizzante con sua figlia quella sono io.

Bibe o non bibe. Non capisco cosa c'entra, proprio no.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
SuzieQ
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16025
Iscritto il: 10 feb 2010, 14:50

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da SuzieQ » 18 nov 2011, 14:59

crucchina79 ha scritto:.. perchè capita poi di vedere madri che non danno il bibe ma delegano sempre e comunque, madri che allattano al bibe mentre si leggono una rivista o chiacchierano con qualcuno mentre il cucciolo è su una sdraietta... ecco, son scene che a me stringono il cuore...
Sono sempre più stranita.
Ma tutti questi sono giudizi. Belli e buoni.
Io ho allattato spesso guardandomi un film o una puntata di qualcosa, leggendomi un libro. All'inizio le poppate duravano un'ora. E allora? Ho accudito meno bene mia figlia? Lei mangiava e io mi rilassavo.
E quindi sono una madre non amerevole o irresponsabile? E quante di noi mentre il bimbo/a poppava stavano su gol. E quindi???
I'm a Bitch I'm a Lover I'm a child I'm a Mother 2010 & 2015
Just because you're offended, doesn't mean you're right ( R.Gervais)

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da crucchina79 » 18 nov 2011, 15:25

SuzieQ ha scritto:
crucchina79 ha scritto:.. perchè capita poi di vedere madri che non danno il bibe ma delegano sempre e comunque, madri che allattano al bibe mentre si leggono una rivista o chiacchierano con qualcuno mentre il cucciolo è su una sdraietta... ecco, son scene che a me stringono il cuore...
Sono sempre più stranita.
Ma tutti questi sono giudizi. Belli e buoni.
Io ho allattato spesso guardandomi un film o una puntata di qualcosa, leggendomi un libro. All'inizio le poppate duravano un'ora. E allora? Ho accudito meno bene mia figlia? Lei mangiava e io mi rilassavo.
E quindi sono una madre non amerevole o irresponsabile? E quante di noi mentre il bimbo/a poppava stavano su gol. E quindi???
anche a me è capitato di guardare la Tv mentre allattavo e di rilassarmi... ma se permetti il fatto di delegare sempre ad altri il bibe o di dare un biberon senza pensare a quel che stai facendo non è certo un modo per trasmettere affetto a tuo figlio... anche se non c'è la tetta il bambino ha bisogno comunque della vicinanza della madre.... anzi, ne ha bisogno ancora di più. E' per quello che dico che mentre l'allattamento al seno crea una vicinanza più "naturale" con il bibe è un po' più complicato, anche se non impossibile.... ed il fatto che il nutrimento per il bambino non sia solo il latte ma ANCHE la vicinanza alla madre non credo sia un giudizio....
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
olfersia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7043
Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da olfersia » 18 nov 2011, 15:28

crucchina79 ha scritto:ma se permetti il fatto di delegare sempre ad altri il bibe o di dare un biberon senza pensare a quel che stai facendo
Quindi hai tratto la conclusione che chi allatta al bibe delega gli altri? o lo fa con non curanza?

A beh, mi inchino di fronte a cotale scienza...
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit

blunotte9
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2410
Iscritto il: 26 feb 2008, 10:05

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da blunotte9 » 18 nov 2011, 15:31

Vabbè, a questo punto mi ritiro perchè sta conversazione per me sta prendendo davvero una piega assurda... :x:
da parte mia rinnovo la mia solidarietà verso tutte quelle mamme che hanno provato con tutte se stesse ad allattare e che non sono riuscite.
Pensare che il fatto di ricorrere a un biberon renda di conseguenza menfreghiste, dispioste a delegare, poco attente ai bisogni del proprio bimbo mi pare di un'assurdità tale che non commento neppure.

Io ho un'amica che ha davvero rischiato la depressione perchè voleva allattare con tutta se stessa e non c'p riuscita.
A queste mamme mi rivolgo, per queste cercherò per quantp posso di diffondere la cultura dell'allattamento.
Che per quanto mi riguarda non ha nulla a che vedere con le mamme di serie A e di serie B, cn mamme che amano i loro figli e mamme che se ne fregano...
Questi sono giudizi. E sono questi giudizi che spesso fanno chiudere a riccio le mamme che già si sentopno in colpa da sole e poi si vedono scaricare addosso una serie di luoghi comuni.
Mi spiace, ma da sostenitrice dell'allattamento, mi dissocio completamente da discorsi del genere.

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da crucchina79 » 18 nov 2011, 15:35

olfersia ha scritto:
crucchina79 ha scritto:ma se permetti il fatto di delegare sempre ad altri il bibe o di dare un biberon senza pensare a quel che stai facendo
Quindi hai tratto la conclusione che chi allatta al bibe delega gli altri? o lo fa con non curanza?

A beh, mi inchino di fronte a cotale scienza...
forse non hai letto il mio intervento più su ma solo quello che ha quotato suzieq o non mi son spiegata bene, ci riprovo. Ho detto che chi allatta al seno è facilitato perchè il contatto c'è sempre e comunque, mentre chi allatta col bibe ha un compito per certi versi più difficile.... ho detto che quando vedo madri che delegano sempre agli altri (dato che ne ho viste e non parlo di un bibe notturno o comunque di aiuto dato dal marito, ma di gente che delega sempre e comunque o lo fa controvoglia) mi si stringe il cuore perchè anche se il bambino APPARENTEMENTE può essere allattato da tutti in realtà ha bisogno altrettanto, se non di più, della vicinanza. Ma ho anche detto che non penso sia la norma... anzi, penso che le mamme che loro malgrado passano al LA hanno ancora più forza proprio perchè rinunciando ad un legame fisico tanto forte devono trovare altre vie.... non mi pare di aver detto che chi allatta al bibe lo fa con noncuranza... ho detto che ESISTONO CASI ed ho anche detto che non giudico nemmeno chi lo fa, anzi, penso che spesso se una madre si rifiuta di allattare il figlio al bibe e delega probabilmente ha ancora più bisogno di sostegno... spero di essermi spiegata meglio adesso...
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
Gappea
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6107
Iscritto il: 19 feb 2008, 22:18

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da Gappea » 18 nov 2011, 15:38

SuzieQ ha scritto:
crucchina79 ha scritto:.. perchè capita poi di vedere madri che non danno il bibe ma delegano sempre e comunque, madri che allattano al bibe mentre si leggono una rivista o chiacchierano con qualcuno mentre il cucciolo è su una sdraietta... ecco, son scene che a me stringono il cuore...
Sono sempre più stranita.
Ma tutti questi sono giudizi. Belli e buoni.
Io ho allattato spesso guardandomi un film o una puntata di qualcosa, leggendomi un libro. All'inizio le poppate duravano un'ora. E allora? Ho accudito meno bene mia figlia? Lei mangiava e io mi rilassavo.
E quindi sono una madre non amerevole o irresponsabile? E quante di noi mentre il bimbo/a poppava stavano su gol. E quindi???
:quoto_1:
♥ BEATRICE, 23/10/2008 ♥ MARGHERITA, 14/12/2010
"Insegui ciò che ami, o finirai per amare ciò che trovi" (Collodi)

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da crucchina79 » 18 nov 2011, 15:38

blunotte9 ha scritto:Vabbè, a questo punto mi ritiro perchè sta conversazione per me sta prendendo davvero una piega assurda... :x:
da parte mia rinnovo la mia solidarietà verso tutte quelle mamme che hanno provato con tutte se stesse ad allattare e che non sono riuscite.
Pensare che il fatto di ricorrere a un biberon renda di conseguenza menfreghiste, dispioste a delegare, poco attente ai bisogni del proprio bimbo mi pare di un'assurdità tale che non commento neppure.

.
ma avete letto quello che ho scritto? :x:
dove ho mai detto una cosa del genere? Ho detto che ci sono CASI in cui capita che delle madri, magari perchè depresse, rinunciano al LM e continuano ad aver problemi anche con il LA. Ho anche aggiunto che chi ricorre al LA ha ancora più forza proprio perchè deve trovare una via alternativa... dove ho detto che chi dà il LA è noncurante? Davvero, forse mi son spiegata proprio male o forse avete letto una sola frase fuori dal contesto
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
Gappea
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6107
Iscritto il: 19 feb 2008, 22:18

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da Gappea » 18 nov 2011, 15:39

blunotte9 ha scritto:Vabbè, a questo punto mi ritiro perchè sta conversazione per me sta prendendo davvero una piega assurda... :x:
da parte mia rinnovo la mia solidarietà verso tutte quelle mamme che hanno provato con tutte se stesse ad allattare e che non sono riuscite.
Pensare che il fatto di ricorrere a un biberon renda di conseguenza menfreghiste, dispioste a delegare, poco attente ai bisogni del proprio bimbo mi pare di un'assurdità tale che non commento neppure.

Io ho un'amica che ha davvero rischiato la depressione perchè voleva allattare con tutta se stessa e non c'p riuscita.
A queste mamme mi rivolgo, per queste cercherò per quantp posso di diffondere la cultura dell'allattamento.
Che per quanto mi riguarda non ha nulla a che vedere con le mamme di serie A e di serie B, cn mamme che amano i loro figli e mamme che se ne fregano...
Questi sono giudizi. E sono questi giudizi che spesso fanno chiudere a riccio le mamme che già si sentopno in colpa da sole e poi si vedono scaricare addosso una serie di luoghi comuni.
Mi spiace, ma da sostenitrice dell'allattamento, mi dissocio completamente da discorsi del genere.
e stra :quoto_1:
♥ BEATRICE, 23/10/2008 ♥ MARGHERITA, 14/12/2010
"Insegui ciò che ami, o finirai per amare ciò che trovi" (Collodi)

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da crucchina79 » 18 nov 2011, 15:43

no vabbè, continuate pure a capire quel che volete, ho cercato di spiegarmi meglio, dato che magari mi sono espressa male (anche se rileggendo quello che ho scritto non capisco dove ho detto certe cose), ma continuate pure a pensare quel che volete, mi pare di essermi spiegata abbastanza, se vi decidete a leggere quel che ho scritto rispiegato invece che par...tire per la tangente per una frase fuori dal suo contesto :impiccata:
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
olfersia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7043
Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da olfersia » 18 nov 2011, 15:43

Crucchina, la madre disattenta e poco partecipe c'è anche tra quelle che allattano al seno.
Continui sul binomio LA=menefreghismo
O per lo meno parli per luoghi comuni. Quelli appunto che io cerco di combattere aad armi spiegate.

Non posso che quotare Blunotte.
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit

Avatar utente
Gappea
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6107
Iscritto il: 19 feb 2008, 22:18

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da Gappea » 18 nov 2011, 15:44

crucchina79 ha scritto:Forse la differenza sta nel fatto che l'allattamento al seno, essendo in qualche modo totalizzante, crea in modo quasi automatico questo tipo di legame.
Con il LA, proprio per il fatto che il bambino in apparenza dipende meno dalla mamma, è un po' più difficile... per cui le mamme che danno il LA devono fare uno sforzo maggiore... per questo dico che in caso di DPP devono essere aiutate ancora di più anche per l'allattamento... perchè capita poi di vedere madri che non danno il bibe ma delegano sempre e comunque, madri che allattano al bibe mentre si leggono una rivista o chiacchierano con qualcuno mentre il cucciolo è su una sdraietta... ecco, son scene che a me stringono il cuore... perchè in questo caso viene a mancare, secondo me, il "bibe dato con amore"... ma il bibe diventa un mero mezzo di nutrimento e non un momento di coccola.
Non colpevolizzo le mamme, spesso magari è proprio la DPP a portare questi effetti, ma proprio per questo, ripeto, c'è bisogno di un aiuto presente e consistente....
Ecco qui la frase infelice...che secondo me è completamente fuori luogo...crea il fraintendimento che chi usa il LA automaticamente delega ad altri o fa tutt'altro mentre allatta........................io penso che chi allatta col bibe stringa amorevolmente a sé il suo cucciolo esattamente come una che allatta naturalmente. Che se lo coccoli, che annusi il suo profumo e che intrecci quel rapporto primordiale che c'è tra mamma e neonato esattamente come tutte le altre mamme. Perché tutta questa cattiveria???
♥ BEATRICE, 23/10/2008 ♥ MARGHERITA, 14/12/2010
"Insegui ciò che ami, o finirai per amare ciò che trovi" (Collodi)

Avatar utente
Antolina80
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15208
Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da Antolina80 » 18 nov 2011, 15:45

Facile fare prediche con le tette delle altre! :ahaha A parte gli scherzi, non credo che nessuna sia in diritto di giudicare la scelta di una madre se deve, può, non può o non vuole allattare. E' una cosa talmente intima e soggettiva che non si può e non si deve giudicare. Va benissimo sostenere l'allattamento al seno, ma non si può colpevolizzare chi sceglie diversamente. Sarebbe come criticare chi al parto ha scelto l'epidurale! :pensieroso
Io raramente ho allattato Silvia con amore, il più delle volte è stato semplicemente per farla dormire o perchè non sapevo in che altro modo calmarla. Le ho dato molto più amore quando l'ho abbracciata per consolarla o quando le dò il cucchiaino facendole un sorriso! Ora che so cosa vuol dire allattare forse col secondo farò diversamente, forse affronterò l'allattamento in maniera più amorevole. Non lo so, forse la prossima volta non sarà facile come la prima e rinuncerò in partenza. Qualsiasi sarà la scelta saranno solo e soltanto affaracci miei! :sorrisoo
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da crucchina79 » 18 nov 2011, 15:52

ok, ma non era quello che volevo dire... ho sottolineato il fatto che in quel caso c'è bisogno di ancora più aiuto, perchè si sottovaluta la DPP se la madre passa al LA...
Se invece che leggere la frase sola, che avete sottolineato, leggete tutto il contesto, anche alla luce degli altri miei interventi, forse si capisce meglio che non faccio nessun binomio LA=disattenzione.
Anche io penso che chi allatta al bibe stringendo il suo cucciolo è come l'allattamento al seno se non di più PROPRIO PERCHè, MANCANDO IL CONTATTO OBBLIGATO DELLA SUZIONE, SI DEVE CREARE UN PROPRIO MODO DI TRASMETTERE QUEL CONTATTO CHE NON SI è POTUTO PORTARE AVANTI. E' più chiaro adesso? Spero di sì. Volevo solo sottolineare di non sottovalutare la questione della disattenzione con il LA, cosa che invece si tende a fare perchè passare al LA e basta, in caso di DPP non è sufficiente.... è facile dire "passo al LA e passa tutto", non sempre è così.
olfersia, mi spiace se quello che ho scritto è stato spiegato male o interpretato male, sto cercando di dire la stessa cosa che affermi tu. Il mio discorso era un altro... mi son spiegata meglio adesso? Purtroppo alle volte, scrivendo, non è facile farsi capire bene, specialmente su argomenti tanto delicati....
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
Gappea
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6107
Iscritto il: 19 feb 2008, 22:18

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da Gappea » 18 nov 2011, 15:54

Sarò tonta, ma io continuo a non capire l'equivalenza tra LA e DPP :pensieroso
♥ BEATRICE, 23/10/2008 ♥ MARGHERITA, 14/12/2010
"Insegui ciò che ami, o finirai per amare ciò che trovi" (Collodi)

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da crucchina79 » 18 nov 2011, 15:57

e non per dire che LA è per forza disattenzione! Ma una donna che è in crisi può incappare in questo, e mi si stringe il cuore perchè vedo una donna lasciata da sola con un bambino che ha bisogno della madre ed una madre che sta troppo male. Ragazze, non so più come spiegarmi... parlavo del caso della DPP e del fatto che passare al LA non è sempre facile e non sempre basta... e che in questi casi serve ancora più aiuto... cosa che non sempre accade, anzi, come al solito quasi mai... perchè si vede che il bambino prende peso, per cui pediatri ed ostetriche sono contenti, e la mamma rimane da sola con la sua angoscia.
Mentre chi smette per i suoi motivi che non è giusto indagare e giudicare ha un compito difficile come chi continua ad allattare con ragadi ecc. e, secondo me, è da ammirare quanto chi tiene duro se non di più.
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Rispondi

Torna a “PSICOLOGICAMENTE PARLANDO: ESSERE GENITORI”