GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Il nostro piccolo è arrivato finalmente! Quante cose da fare, da ricordare e da sapere
Bloccato
Avatar utente
rusc
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8432
Iscritto il: 30 mag 2006, 19:29

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da rusc » 2 set 2007, 20:50

clada ha scritto: Allora la mia domanda (stupida) è questa: è normale avere capezzoli doloranti e insfiorabili?
Ciao! Sì, può succedere che all'inizio i capezzoli facciano male, nel momento in cui la bimba si attacca; l'importante è che poi tu non senta più male.( Controlla di non avere ragadi, cioè piccoli taglietti nel capezzolo........comunque se li avessi urleresti dal male quindi non credo sia il tuo caso!) A me il dolore è passato dopo 2 mesi circa, ma io avevo avuto anche le ragadi, quindi ...
Il ritmo serrato delle poppate è più che normale :ok

integratori: per quello che ne so, non servono a molto. Quello che più conta è attaccare la bimba TUTTE le volte che lo chiede e per il tempo che lo chiede. Poi giovano anche riposo e bere molto

Per le bollicine non so aiutarti, scusa :sorrisoo
Riccardo '06- Serena '08- Matteo '10 e un fratellino in cielo
Immagine

Avatar utente
sasà75
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 478
Iscritto il: 21 gen 2006, 21:10

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da sasà75 » 2 set 2007, 20:58

Ciao Clada!

Io ho allattato al seno in modo esclusivo x 6 mesi, e sto continuando ad allattare la mia piccola.

Dolore al seno? Ordinaria amministrazione!
Per quanto tempo? Il dolore da stringere gli occhi al momento dell'attacco l'ho avuto per almeno 2 mesi :buuu , poi è migliorato; anche se mai sparito del tutto. Credo proprio che la cosa cambi da donna a donna. Ho conosciuto ragazze che dopo una quindicina di giorni non avevano + dolore.

Per mia personale esperienza l'unica cosa che ha fatto aumentare il latte è stato l'attaccare molto spesso la cucciola al seno, andare di tiralatte alla fine delle poppate (toglievo anche solo 15 cc) e riposarsi quando dormiva lei.

Per il cibo a me il pediatra dell'ospedale durante il corso pre-parto aveva detto che si poteva mangiare tutto, ma proprio tutto, sempre che l'avessi già mangiato in gravidanza. E siccome io non mi ero fatta mancare nulla, ho continuato a mangiare come sempre! :yeee
L'unica cosa che ho cambiato è stato il caffè: max 1 tazzina al giorno, ma del resto a me non piace molto, ed ho scoperto quello d'orzo.
Per le coliche lui diceva che non è provato siano correlate al cibo mangiato dalla mamma, neppure i latticini!
Per fortuna Valeria non ne ha mai sofferto...

Sono stata un pò prolissa, perdonami!
Un bacione, in bocca al lupo e un bacione alla tua coscialunga!!
sabry
Valeria 02/12/06, 3.950 kg per 53 cm;
Martina 30/08/12 3.550 kg per 51 cm.

Avatar utente
clada
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3511
Iscritto il: 15 feb 2006, 15:20

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da clada » 2 set 2007, 21:53

grazie ragazze delle risposte :bacio
Immeginavo che il dolore facesse parte del "pacchetto gravidanza&allattamento" :sorrisoo
Spero solo che il dolore che sento anche quando lei non è attaccata se tocco le mie tette passi velocemente... è trooooooppo fastidioso :x: eppoi ora vorrei taaaaaaanto farmi un sonnellino a pancia in giù :fischia
Penso che verrò spesso a trovarvi in questo topic :ok

X quel che riguarda le ragadi... boh... sui capezzoli vedo dei buchini, non veri e propri talgietti... sembrerebbero piuttosto i dotti :domanda in ogni caso, poi, i talgietti dovrebbero/potrebbero sanguinare, no?
Abu-pigrizia-Flavia 41+1 - 11 ago 2007, h 17.56 - 3.580 kg x 57 cm

Avatar utente
Makotina
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 20720
Iscritto il: 16 ott 2006, 20:16

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da Makotina » 2 set 2007, 23:13

nn è provato che le colichette siano dovute a ciò che mamma mangia.
nn è provato che siano dovute al fatto che immagazzinino aria mentre succhiano o piangono.
c'è chi mangia di tutto e di più ed il bebè sta bene, chi nn mangia e beve determinati alimenti eppure il bebè sta malissimo.
secondo me nn bisogna privarsi di nulla, equilibrare l'alimentazione, mangiare tutto con moderazione senza esagerare.

se allattare stressa e ci fa star male meglio smettere. il bebè preferisce di gran lunga una madre serena.


:sorrisoo
Diana - 07/07, Giotto - 11/10

Avatar utente
Makotina
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 20720
Iscritto il: 16 ott 2006, 20:16

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da Makotina » 2 set 2007, 23:16

i dolori ai capezzoli possono essere provocati da errata suzione, dalle ragadi, dalla candida...
le ragadi sono riconoscibilissime e fanno un male indescrivibile!!! secondo me meglio partorire che avere quel dolore odioso!
allattare nn è affato così scontato e semplice come senbra!! farsi aiutare, rivolgersi a personale competente è utulissimo per vivere qto meraviglioso momento serenamente!!
Diana - 07/07, Giotto - 11/10

Avatar utente
Makotina
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 20720
Iscritto il: 16 ott 2006, 20:16

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da Makotina » 2 set 2007, 23:19

nn ho mai capito qte diverse scuole di pensiero:
allattare a richiesta e allattare ogni 3 ore.
dare 10 min ogni seno a poppata e nn staccarlo mai fino a quando nn lo fa il bebè.
:domanda :domanda :domanda
io dò il seno a richiesta: per fame, sete, essere consolati, dolore... se nn lo vuole rifiuta lei.
la lascio attaccata fin che lo desidera. a volte dopo pochi min si stacca, altr ci sta più di mezz'ora.
Diana - 07/07, Giotto - 11/10

Avatar utente
sasà75
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 478
Iscritto il: 21 gen 2006, 21:10

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da sasà75 » 3 set 2007, 7:09

Ciao Clada!
Io ho avuto una ragade la prima settimana di allattamento. Subito mi erano venute come bollicine, poi un taglietto che faceva la crosta. La bimba si attaccava e la crosta veniva via... che male!! Guarda, da piangere. Dopo 10 giorni circa è guarito definitivamente, ma il male durante l'attaccamento c'era lo stesso. Ho controllato e non avevo candida; se il bimbo succhia male dovresti avere male durante tutta la durata della poppata.

quoto Makotina per il suo primo intervento; per quanto riguarda l'ultimo, ho sentito diverse ragazze che hanno quasi perso il latte attaccando così poco (ogni 3 ore e 10 min x tetta). Questa 'teoria' secondo me è dettata dal fatto che si ritiene la tetta come "contenitore" per il latte, come fosse un bibe. Non si considera invece il desiderio del bimbo di coccole, di contatto con la mamma.

ciao!!
Valeria 02/12/06, 3.950 kg per 53 cm;
Martina 30/08/12 3.550 kg per 51 cm.

Avatar utente
sasà75
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 478
Iscritto il: 21 gen 2006, 21:10

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da sasà75 » 3 set 2007, 9:12

Clada

ho dimenticato di dirti che x la cura del capezzolo è fantastica la crema alla lanolina :ok

Alla fine di ogni poppata spremevo una goccia di latte e la spandevo su capezzolo e areola, poi un pò di crema (un pisello circa) sulla stessa zona. Un portento! Guarisce ogni ferita.
In più non deve essere tolto prima della poppata successiva xché innoqua.

ciao!
Valeria 02/12/06, 3.950 kg per 53 cm;
Martina 30/08/12 3.550 kg per 51 cm.

Avatar utente
francesca74
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2374
Iscritto il: 20 mag 2005, 6:24

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da francesca74 » 3 set 2007, 9:17

clada,hai fatto controllare se la tua bimba ha il mughetto?

il dolore che senti potrebbe essere dovuto a una infezione da candida
Francesca e Rachele (07-08-99 ore 19.15) e Leonardo (12-04-05 ore 02.03) e Michele (18-12-06 ore 14.20)

Avatar utente
farfalla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7409
Iscritto il: 7 lug 2006, 11:04

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da farfalla » 3 set 2007, 16:53

allatto da 5 mesi e il dolore ce l'ho ancora
a me i capezzoli fanno male anche ora che il cucciolo è con mia madre e io in ufficio :fischia

allattare sempre a richiesta, è la cosa migliore

domandone: ora che sono tornata al lavoro vorrei tirarmi il latte e lasciarlo a mia madre così da non dover fare pause (oggi abbiamo fatto la prova e lui mangia tranquillo anche con lei). siccome però così mi trovo a saltare una poppata mi chiedevo: quando me lo devo tirare il latte? al momento della poppata saltata o va bene dopo la prima poppata che fa lui? non è che se aspetto il seno non mi produce latte finchè lui non lo svuota? o forse tirandolo subito dopo che ha poppato se riesco a tirarne una quantità decente (intorno ai 200g) è come se lui facesse quel pasto molto più abbondante e il seno produce lo stesso latte?
tra una settimana dovremmo iniziare lo svezzamento sostituendo un pasto, quindi il problema sarebbe davvero relativo, xchè potrei tirarmi il latte a quell'ora lì mentre lui mangia dal cucchiaino col papà, e saltare la poppata pomeridiana che gli darebbe mia mamma col bibe, però ho paura che se sbaglio qualcosa il latte mi va indietro.
senza contare il dolore fisico: ho le tette che mi scoppiano! aia!
Y. 05/04/2007 3,405kg x 51cm + A. 16/04/2011 3,600kg x 50cm
mammukka - dietolina - marchigiana - aprilina 2007 - aprilina 2011

Avatar utente
sasà75
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 478
Iscritto il: 21 gen 2006, 21:10

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da sasà75 » 3 set 2007, 18:33

Ciao Farfalla!!
In pratica tra una settimana non lo attacchera più per due volte: pranzo e merenda, ho capito bene?
Io mi toglierei il latte in uno dei due momenti, quando ho + tempo io. Se riuscissi lo toglierei nel pomeriggio, in modo che il seno sia + pieno e sia quindi più facile toglierlo. Anche se toglierne un pò a mezzogiorno e un pò nel pomeriggio non sarebbe male... Non so cosa consigliarti!! Dipende che dimestichezza tu hai con il tiralatte, io e lui non siamo proprio amici...
Il latte non ti andrà indietro se quando torni a casa lo attaccherai tutte le volte che puoi. Sicuramente ti calerà, xché come saprai già la suzione del tiralatte è meno efficiente di quella del bimbo. D'altraparte lo stai svezzando e quindi è giusto un pò così, no?
Spero di esserti stata d'aiuto...
In bocca al lupo!
Valeria 02/12/06, 3.950 kg per 53 cm;
Martina 30/08/12 3.550 kg per 51 cm.

Avatar utente
farfalla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7409
Iscritto il: 7 lug 2006, 11:04

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da farfalla » 4 set 2007, 9:45

sì, dalla prossima settimana sostituiremo il pranzo e pensavo di tirarmi il latte mentre il papà gli darà da mangiare col cucchiaino, così per il mio seno sarebbe come saltare un solo pasto e la produzione dovrebbe continuare bene
tirarlo il pomeriggio non posso xchè sono al lavoro e faccio 6 ore continuate
altri momenti nella giornata non ne ho xchè il cucciolo non sta molto da solo, e quel poco che dorme devo approfittare per dormire anche io se no non arrivo nemmeno a 5 ore al giorno e non reggo
grazie per il consiglio
Y. 05/04/2007 3,405kg x 51cm + A. 16/04/2011 3,600kg x 50cm
mammukka - dietolina - marchigiana - aprilina 2007 - aprilina 2011

Avatar utente
Franci.uk
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4950
Iscritto il: 13 nov 2006, 22:59

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da Franci.uk » 5 set 2007, 10:42

Ragazze urgono consigli.
Scusate se mi dilungo ma voglio darvi un quadro della mia situazione.

Valerio ha adesso 8 settimane e 4 gg. L'ho finora esclusivamente allattato al seno, sono ricorsa al latte artificiale solo 3 volte, piu' per emergenza. Da quando e' nato che ho problemi di allattamento.

Ho fatto il taglio cesareo e i primissimi giorni, da sola, in ospedale, avevo difficolta' ad attaccarlo nel modo migliore. Li' ho fatto i primi danni.
Dopo 2 gg ero a casa. Li' mi ha seguito un'ostetrica privata, per 6 visite. Mi controllava la posizione mentre allattavo e, nonostante questo, ragadi ad entrambi i capezzoli. A quel punto ho contattato una consulente del latte dell'NHS, il servizio sanitario pubblico. Mi ha dato un po' di consigli sull'allaccio corretto. Niente da fare, ragadi ancora presenti, dolore lancinante. Chiamo l'NCT, una organizzazione non profit che spesso collabora con il sistema sanitario nazionale. Mi danno un po' di consigli. A parte le ragadi, Valerio non apre bene la bocca come vorrei, si addormenta spesso alla tetta, sembra voler mangiare in continuazione.
Alla sesta settimana vado ad un incontro allattamento dell'NCT. La consulente che guida il gruppo pensa che Valerio abbia il frenulo linguale corto. Il giorno dopo siamo in ospedale, la pediatra conferma e glielo tagliano. Appena si attacca sento subito la differenza. Fattore psicologico? Boh, comunque per un paio di gg mi sembra vada meglio. Tra parentesi, le ragadi non mi abbandonano mai. Ma anche l'ultima consulente, a parte qualche piccola cosuccia, non ha da dire molto sul mio allaccio.
Il dolore al seno cresce: capezzoli e aureola e stilettate profonde, in preda alla disperazione gli do un biberon di latte artificiale. Qui, a differenza dell'Italia, non e' il medico a consigliarti il latte, ti e' data piena liberta'. In ogni caso, il latte biologico gli fa reazione. Andiamo al pronto soccorso e diagnosticano la candida in bocca al pupetto. Il giorno dopo sono dal mio medico: mi da una cura di 10 gg di antibiotici a base di penicillina. Goccine di Nystatin (Mycostatin) per Valerio, antimicotico via orale per me per una settimana e crema di cotrimazole 1% per me. Cura finita, mi sento un po' meglio, ovvero non ho piu' le fitte nel seno ma ho ancora dolore. Torno dal medico e mi da Daktarin per Valerio e per me.
Ora, il segno piu' palese di candida nella bocca di Valerio e' andato via, un grumetto sul labbro. La lingua all'inizio dell'allattamento era bianca, io l'avevo attribuita al latte. Con la cura di NYstatin era tornata pulita. Ora, finita la cura e' di nuovo bianca, non riesco a capire se e' candida o se e' latte :domanda

Fronte mio: sono ad una settimana di Daktarin, non voglio piu' prendere antimicotici via orale. Non sono il massimo ne' per me, ne' per Valerio. Il dolore c'e' ancora ma diverso. Mi sembra che i capezzoli siano diventati ipersensibili, non riesco neanche a tenerlo in braccio e bruciore al capezzolo e aureola. Il bruciore inizia a fine poppata. Ragadi: un seno si e' rimarginata, nell'altro solo parzialmente e appena lo attacco vedo le stelle.

Ho deciso, a questo punto, di tirarmi il latte per una settimana e vedere se cosi' riesco a guarire una volta per tutte.
Ho iniziato stanotte. Per potermi organizzare gli ho dato un bibe di latte artificiale (170 ml) e poi mi sono tirata il latte. Beh, con la medela doppia, in un quarto d'ora, alle 4 di stamattina avevo tirato 230 ml! Alle 6:30 gli ho dato 125 ml del mio latte e ne ho tirato altri 150 ml.
Adesso, vorrei vedere quanto in un giorno riesco a tirarmi.
Vorrei dargli il biberon seguendo i suoi ritmi, come con l'allattamento al seno, in modo da poter riprendere senza bibe tra una settimana. Sto usando i biberon dell'avent, mi sembra che essendo progettati proprio per replicare la suzione al seno, non dovrebbe interferire troppo con l'allattamento. A parte che dopo la frenulectomia, secondo me, apre molto meglio la bocca.
Giusto per farmi un'idea. Di solito la quantita' di latte consigliata a bambino va per eta' o peso?
Perche' sulle scatole di latte artificiale suggerioscono 170 ml 5 volte al gg, ma per un peso di 4-5 kg. Il mio maialetto e' gia' a 6 kg, quindi, forse piu' appropriato 230 ml 5 volte al giorno. Questo non ha tantissima importanza perche' voglio sempre allattarlo a richiesta, anche tirandomi il latte, e' giusto per capire se devo tirarlo piu spesso o come regolarmi per tirarlo.

Scusate per il papiro. Accetto volentieri suggerimenti e consigli, sia per aiutarmi a risolvere il problema al seno sia, per organizzarmi per questa settimana.
GRAZIE!!!!!
Valerio Yi e' nato l'8 luglio 2007

cristina1967
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1277
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:19

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da cristina1967 » 5 set 2007, 15:14

HELP MAMME ESPERTE, sto per mollarci

Francesco e’ nato il 8/07 e pesava kg 3920
Alle dimissioni pesava kg 3500 e dopo un mese esatto era kg 5000 netti
Ad oggi il piccolo pesa kg 5,7/8 circa, quindi il primo mese e’ cresciuto 1 kg e mezzo e il secondo circa 7/8 etti – e’ normale ?

Il mio problema e’ questo: da un paio di settimane le poppate pomeridiane e serali sono diventate un incubo

Il bambino mangia sereno e pacifico di notte e la mattina ( circa un quarto d’ora, poi si stacca beato) poi al pomeriggio inizia la guerra, si attacca e stacca dal seno continuamente
durante la poppata, piangendo molto disturbato, e noto che non deglutisce granche’ e non vedo latte in bocca – alla fine di queste stressanti poppate, si rassegna per una 40ina di minuti
poi riattacca a piangere – la lotta continua fino a tarda serata, quindi si addormenta

Purtroppo mi e’ toccato noleggiare una bilancia ed ho constatato che i pasti della notte/mattina raggiungono i 100/110ml, per poi crollare miseramente nel pomeriggio su dosi da 50, max 60 ml quando va molto bene

Il piccolo non e’ affatto soddisfatto …

Cosa posso fare ?? sono molto dispiaciuta e preoccupata…

Inutlile dire che ho provato a tenerlo attaccato a lungo per stimolare il seno, ma se non trova latte non ci vuole stare…ho provato anche degli integratori ma ho avuto scarsi risultati..

Non ho modificato nulla nel mio stile di vita ne’ nella dieta..

qualche consiglioi ???? ci stiamo stressando entrambi
:buuu

Avatar utente
farfalla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7409
Iscritto il: 7 lug 2006, 11:04

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da farfalla » 5 set 2007, 18:12

franci per le ragadi io ho trovato sollievo allattando con i paracapezzoli in silicone
sono sotitlissimi e morbidissimi, solo con quelli il mio cucciolo riusciva ad attaccarsi decentemente e attutivano molto sia la suzione che i morsi
molto più comodi e meno traumatici del tiralatte
poi dopo ogni poppata mettevo una goccia di latte sul capezzolo e lasciavo asciugare all'aria: il latte ha potere cicatrizzante e disinfettante
se vuoi usare il tiralatte fai bene come fai ora a usarlo ogni volta che il piccolo farebbe una poppata, così il seno si abitua a quel ritmo e produce il giusto


cristina forse il pomeriggio hai meno latte, o forse il piccolo ha qualcosa che nel pomeriggio lo disturba
per vedere se è il latte dovresti noleggiare un tiralatte elettrico e vedere se ne esce qualcosa (il manuale lascialo perdere perchè potresti non tirare niente anche se il latte c'è, come me stamattina)
se ti manca il latte, e ne manca tanto, dovrai sentire col tuo pediatra per dargli l'aggiunta (ma ricordati sempre che con un po' di impegno piano piano si riesce a togliere, io l'ho fatto)
se invece il latte c'è devi scoprire cosa da fastidio al tuo cucciolo al punto da non farlo mangiare
Y. 05/04/2007 3,405kg x 51cm + A. 16/04/2011 3,600kg x 50cm
mammukka - dietolina - marchigiana - aprilina 2007 - aprilina 2011

Avatar utente
Franci.uk
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4950
Iscritto il: 13 nov 2006, 22:59

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da Franci.uk » 5 set 2007, 18:32

farfalla ha scritto:franci per le ragadi io ho trovato sollievo allattando con i paracapezzoli in silicone
sono sotitlissimi e morbidissimi, solo con quelli il mio cucciolo riusciva ad attaccarsi decentemente e attutivano molto sia la suzione che i morsi
molto più comodi e meno traumatici del tiralatte
poi dopo ogni poppata mettevo una goccia di latte sul capezzolo e lasciavo asciugare all'aria: il latte ha potere cicatrizzante e disinfettante
Grazie Farfalla, i paracapezzoli li ho gia' usati. Saro' un caso patologico, ma io sentivo piu' dolore con quelli che senza...dopo 8 settimane le ho provate quasi tutte: a mettere il latte, a mettere la lanolina, credo che la candida, se non causa di ragadi, certamente non faciliti la guarigione :buuu :buuu :buuu
Valerio Yi e' nato l'8 luglio 2007

Avatar utente
Idillica
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1066
Iscritto il: 14 ott 2006, 1:47

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da Idillica » 5 set 2007, 18:37

Franci.uk ha scritto:Ragazze urgono consigli.
Scusate se mi dilungo ma voglio darvi un quadro della mia situazione.

Valerio ha adesso 8 settimane e 4 gg. L'ho finora esclusivamente allattato al seno, sono ricorsa al latte artificiale solo 3 volte, piu' per emergenza. Da quando e' nato che ho problemi di allattamento.

Ho fatto il taglio cesareo e i primissimi giorni, da sola, in ospedale, avevo difficolta' ad attaccarlo nel modo migliore. Li' ho fatto i primi danni.
Dopo 2 gg ero a casa. Li' mi ha seguito un'ostetrica privata, per 6 visite. Mi controllava la posizione mentre allattavo e, nonostante questo, ragadi ad entrambi i capezzoli. A quel punto ho contattato una consulente del latte dell'NHS, il servizio sanitario pubblico. Mi ha dato un po' di consigli sull'allaccio corretto. Niente da fare, ragadi ancora presenti, dolore lancinante. Chiamo l'NCT, una organizzazione non profit che spesso collabora con il sistema sanitario nazionale. Mi danno un po' di consigli. A parte le ragadi, Valerio non apre bene la bocca come vorrei, si addormenta spesso alla tetta, sembra voler mangiare in continuazione.
Alla sesta settimana vado ad un incontro allattamento dell'NCT. La consulente che guida il gruppo pensa che Valerio abbia il frenulo linguale corto. Il giorno dopo siamo in ospedale, la pediatra conferma e glielo tagliano. Appena si attacca sento subito la differenza. Fattore psicologico? Boh, comunque per un paio di gg mi sembra vada meglio. Tra parentesi, le ragadi non mi abbandonano mai. Ma anche l'ultima consulente, a parte qualche piccola cosuccia, non ha da dire molto sul mio allaccio.
Il dolore al seno cresce: capezzoli e aureola e stilettate profonde, in preda alla disperazione gli do un biberon di latte artificiale. Qui, a differenza dell'Italia, non e' il medico a consigliarti il latte, ti e' data piena liberta'. In ogni caso, il latte biologico gli fa reazione. Andiamo al pronto soccorso e diagnosticano la candida in bocca al pupetto. Il giorno dopo sono dal mio medico: mi da una cura di 10 gg di antibiotici a base di penicillina. Goccine di Nystatin (Mycostatin) per Valerio, antimicotico via orale per me per una settimana e crema di cotrimazole 1% per me. Cura finita, mi sento un po' meglio, ovvero non ho piu' le fitte nel seno ma ho ancora dolore. Torno dal medico e mi da Daktarin per Valerio e per me.
Ora, il segno piu' palese di candida nella bocca di Valerio e' andato via, un grumetto sul labbro. La lingua all'inizio dell'allattamento era bianca, io l'avevo attribuita al latte. Con la cura di NYstatin era tornata pulita. Ora, finita la cura e' di nuovo bianca, non riesco a capire se e' candida o se e' latte :domanda

Fronte mio: sono ad una settimana di Daktarin, non voglio piu' prendere antimicotici via orale. Non sono il massimo ne' per me, ne' per Valerio. Il dolore c'e' ancora ma diverso. Mi sembra che i capezzoli siano diventati ipersensibili, non riesco neanche a tenerlo in braccio e bruciore al capezzolo e aureola. Il bruciore inizia a fine poppata. Ragadi: un seno si e' rimarginata, nell'altro solo parzialmente e appena lo attacco vedo le stelle.

Ho deciso, a questo punto, di tirarmi il latte per una settimana e vedere se cosi' riesco a guarire una volta per tutte.
Ho iniziato stanotte. Per potermi organizzare gli ho dato un bibe di latte artificiale (170 ml) e poi mi sono tirata il latte. Beh, con la medela doppia, in un quarto d'ora, alle 4 di stamattina avevo tirato 230 ml! Alle 6:30 gli ho dato 125 ml del mio latte e ne ho tirato altri 150 ml.
Adesso, vorrei vedere quanto in un giorno riesco a tirarmi.
Vorrei dargli il biberon seguendo i suoi ritmi, come con l'allattamento al seno, in modo da poter riprendere senza bibe tra una settimana. Sto usando i biberon dell'avent, mi sembra che essendo progettati proprio per replicare la suzione al seno, non dovrebbe interferire troppo con l'allattamento. A parte che dopo la frenulectomia, secondo me, apre molto meglio la bocca.
Giusto per farmi un'idea. Di solito la quantita' di latte consigliata a bambino va per eta' o peso?
Perche' sulle scatole di latte artificiale suggerioscono 170 ml 5 volte al gg, ma per un peso di 4-5 kg. Il mio maialetto e' gia' a 6 kg, quindi, forse piu' appropriato 230 ml 5 volte al giorno. Questo non ha tantissima importanza perche' voglio sempre allattarlo a richiesta, anche tirandomi il latte, e' giusto per capire se devo tirarlo piu spesso o come regolarmi per tirarlo.

Scusate per il papiro. Accetto volentieri suggerimenti e consigli, sia per aiutarmi a risolvere il problema al seno sia, per organizzarmi per questa settimana.
GRAZIE!!!!!
Ciao Franci,
non ti rispondo in m.p perchè magari la mia esperienza può essere utile ad altre mamme.
io non ho mai avuto coraggio di riassumere tutte le mie disavventure :fischia
Mi dispiace che nonostante i tentativi i miglioramenti siano stati pochi :coccola
Ti dico il mio punto di vista:neanche con la mia bambina non si è capito tutto i motivo del dolore.il mio ragazzo dice che semplicemente può succedere, come per tante cose, che la mia naturale fisiologia non si sia combinata con quelle della bambina. e basta, senza andare a cercare chissà quale causa.
Ho avuto molti problemi ad accettare questo allattamento "strano"(per chi non conosce la mia storia è dal 27 di luglio che tiro TUTTO il latte e lo dò a mia figlia col biberon), ma adesso ho capito che esistono problemi ben più gravi e che ho fatto veramente tutto il possibile!!!!!
Ora stiamo per compiere 4 MESI DI ALLATTAMENTO!!!!!!! :Yuppieeee:ok
E Per come si era messa dall'inizio è un grande traguardo.
Se hai pazienza e soprattutto tempo ed aiuto ti consiglierei di sfruttare il dono del tuo latte (che da come mi dici è tantissimo :yeee )e vedrai la soddisfazione di averlo allattato cmq sarà grandissima!!!!
Consigli pratici:Eleonora prende più o meno 5-6 razioni da 150 ml. io lo tiro 4 volte e ci escono 5 poppate. la sesta è latte di soia perchè è da sempre che il mio non basta.quindi circa 900 ml al giorno ma pesa come il tuo!!!la notte dale 22 alle 8 dorme e solo ogni tanto si svegla per mangiare verso le 5, quindi poi magari la matina ne fa fuori 200-220.si regola lei, ma io mi segno sempre ora e quantitativo in una tabellina che mi sono fatta:non è per fare la fissata, ma voglio vedere quanto l.m. produco e se scende provvedere in qualche modo.(se vuoi la tabella te la mando via mail)per ora sono sempre sui 650 al giorno,e la pediatra mi ha detto che è tanto ed è il caso di continuare un altro po'!
ho provato anche a tirarlo ogni 2 ore per una settimane ma il quantitativo è sempre quello.
ti consiglio di dati degli orari regolari per le tirate e poi darlo invece, al bambino a richiesta.
non preparare razioni troppo grandi perchè poi non lo si può scaldare una seconda volta e se non lo prende tutto va sprecato, cosa che non deve succedere MAI!!!!!Forse ora che è piccolo preferisce poppate più ravvicinate??'
la conservazione:io ho trovato qui ma forse si può trovare anche in G.o.l
http://www.medela.ch/I/it/breastfeeding ... nsport.php
per ogni cosa contattami :cuore :bacio :incrocini
La vita è come la scaletta delle galline: corta corta e tutta coperta di m..
EcomammaFervente sostenitrice dei cartoni animatiProssimamente felicemente zia

Avatar utente
Idillica
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1066
Iscritto il: 14 ott 2006, 1:47

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da Idillica » 5 set 2007, 18:39

ps:non criticate la mia scelta!!!!!
premetto che secondo me ogni bimbo andrebbe allattato al seno..ma a mali estremi, estremi rimedi.
La vita è come la scaletta delle galline: corta corta e tutta coperta di m..
EcomammaFervente sostenitrice dei cartoni animatiProssimamente felicemente zia

Avatar utente
Franci.uk
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4950
Iscritto il: 13 nov 2006, 22:59

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da Franci.uk » 5 set 2007, 19:25

Elena, grazie!!! Ormai ti posso nominare mio mentore ufficiale :bacio :bacio :bacio

Sono ancora ai chissa'...chissa' se in una settimana di riposo il mio seno finalmente tornera' apposto? Magari. Non lo so, in caso contrario, probabilmente, seguiro' la tua strada. Potremmo fondare il Gruppo del Tiralatte :ahah

Da stanotte alle 3 fino alle 5 di oggi pomeriggio sono riuscita a tirarmi
740 ml di latte :urka , lui ne ha mangiati 685, quindi fino a stasera ai 900 mi sa che ci arriva.
Gli ho dato 6 biberon, con un minimo di 80 ml a un massimo di 125 ml di l.m., visto che ogni goccia sprecata mi manda in crisi, ho cercato di tenere le porzioni piccole, riscaldanone magari un altro po' se vedevo che non era ancora sazio. La razione piu' consistente e' stata la prima, di l.a...
Penso di arrivare a 900 ml per ora forse non ho bisogno di aggiunte.

E' molto impegnativo, percio' hai tutta la mia stima. Di Valerio mi spaventano un po' i 6 kg per le 9 settimane scarse, spero di riuscire a tenergli testa :che_dici
Valerio Yi e' nato l'8 luglio 2007

Avatar utente
Idillica
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1066
Iscritto il: 14 ott 2006, 1:47

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da Idillica » 6 set 2007, 15:23

Franci:
ti spiego la mia tabella di marcia.(devo tener conto di chi mi può aiutare con la bambina mentre tiro il latte)
ore 24:00 tiro il latte per un'eventuale poppata notturna(5 e 30) o per la mattina(7).la bimba dorme e se non dorme c'è il papà, quindi tiro tranquila :ok
ore 6:00 tiro il latte per la poppata della mattina o per quella delle 10.a quest'ora Eleonora si è riaddormentata dalla poppata notturna o dorme ancora. semmai cè sempre qualcuno in casa!
intanto ho dormito dalle 24 :30 alle 5 e 30 :ok
se Ele non si è svegliata e il latte non mi dà fastidio questa tirata può essere fatta anche tra le 7 e le 8!
ore 12:00 tiro il latte per la poppata del pranzo.di solito Eleonora non dorme ma c'è mia madre!
poi Ele mangia e ridormiamo un po' tutte e due ..se va bene!!!
ore 18:00 tiro il latte per la poppata della cena(19). ora è tornata mia sorella dal lavoro e mi aiuta lei se Ele è sveglia.quella delle 17:30 è di l.a. perchè a quest'ora non viene giù quasi niente:mi_arrendo:
Gli orari dei pasti sono mooolto indicativi perchè li fa ovviamente la bimba. prima della nanna prende un altro po' di l.a. o di l.m. se ce n'è.
Mia figlia fa dormitine di un'ora durante la giornata, spesso le sfrutto proprio per tirare il latte.
di meglio non sono riuscita a fare anche perchè c'è sempre tanto da fare in casa e teoricamente io in casa dovrei anche lavorare (faccio..o facevo.....la pittrice, ma ho quasi sospeso dalla nascita della mia cucciola!)
Sono fortunata perchè la mia bimba è molto serena e tranquilla e ho molto aiuto, altrimenti sarebbe impossibile!
ogni tirata va dai 35 minuti all'ora! tiro tutto finchè non esce più latte!
Sarei stata mooolto più felice di diventare esperta dell'allattamento tradizionale, ma ogni storia è diversa e questa è la mia!
Chiedi pure tutto quello che vuoi! :incrocini :bacio
La vita è come la scaletta delle galline: corta corta e tutta coperta di m..
EcomammaFervente sostenitrice dei cartoni animatiProssimamente felicemente zia

Bloccato

Torna a “L'ANGOLO DEL BEBE'”