GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
- Franci.uk
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4950
- Iscritto il: 13 nov 2006, 22:59
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
Mi sono dimenticata di aggiungere, prima che partisse il messaggio, grazie!!!!!
Valerio Yi e' nato l'8 luglio 2007
- paola65
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 761
- Iscritto il: 20 mag 2005, 16:48
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
Ciao!!!maryv ha scritto:Francesco ha 9 mesi e mezzo ed ha preso sempre e solo il mio latte.
Siamo in pieno svezzamento da 5 mesi circa e direi che oramai abbiamo quasi introdotto di tutto.
La sera post-nanna, la notte e a colazione prende il mio latte... quando non morde, ma da circa 10 gg (cioè da quando ha il raffreddore) la sua poppata notturna dura una vita:
siamo a 40/50 minuti.
Ma secondo te è una fase oppure sta cambiando qualcosa?
Premetto che a cena fa la sua pappa, magari non finendola, ma io ho l'abitudine di dargli un pochino di ricotta, circa 50 gr) con 4 biscottini , oltre alla poppata pre-nanna, quindi non credo abbia fame.
Dici che francesco ti morde... capita spesso, nella fase in cui i bambini mettono i primi denti, che sentano il bisogno di mordere tutto e, purtroppo, lo fanno anche col seno. E" bene no lasciarglielo fare, perche' fa davvero male, oltretutto i dentini nuovi sono molto taglienti e dopo, allattare con una ferita, diventa uno strazio.
Appena vedi che Francesco smette di poppare, staccalo mettendo un dito nell'angolo della sua bocca, e, se sta gia' mordendo, staccalo dicendo "no" secco, deciso, ma senza spaventarlo, e' chiaro! E' piccolo e gli ci vorra' molto tempo per capire che il no e' riferito al suo mordere (i bambini non capiscono la relazione causa-effetto quando sono molto piccoli), pero', intanto, ti salvi il seno.
Per le poppate notturne, che dirti, i bambini allattati hanno questo diverso modo di dormire che puo' protrarsi per molto tempo, dipende dal bambino. Non e' necessariamente fame, anche se la notte prendono molto latte e questo senza dubbio e' molto nutriente. Sono vari i motivi per cui fanno cosi' e i ricercatori sono giunti alla conclusione che questo sia normale, dato che l'allattamento al seno e' da considerare la norma sul quale basare ogni studio. La madre che non riesce piu' a gestire serenamente questi risvegli e queste poppate, puo' provare ad eliminarle facendo magari cullare o coccolare il bambino dal padre, da cui il piccolo non si aspetta il seno, oppure puo' provare lei stessa, magari provando ad accorciare le poppate un po' alla volta fino ad eliminarle, cullando, carezzando, o tutto cio' che sembra paicere al bambino. Piano piano molti bambini capiscono che il sneo, la notte, non viene piu' offerto e smettono di chiederlo. ALcuni arrivano ad allungare le ore di sonno consecutive.
Tutti, comunque, prima o poi, dormono come noi, solo che, fino a circa tre anni, il loro sonno e' strutturato diversamente dal nostro.
Paola, Consulente LLL
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 25 lug 2006, 10:35
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo nel forum e avrei bisogno di un consiglio. Ho una bimba di 13 mesi (Cecilia) la allatto unicamente al seno quasi a richiesta. Quasi,perchè a 10 mesi e mezzo abbiamo provato a togliere il latte di notte per vedere se riuscivamo a dormire un po' di più (avevamo fatto diversi mesi con sveglia ogni mezzora per poi passare ad ogni ora). Ci siamo riusciti (andava il papà al posto mio di notte) e infatti ha cominciato a svegliarsi molto meno (una o due volte a notte). Quando sta male però, la faccio ciucciare se me lo chiede, però dopo, anche se ha ciucciato solo una notte lei rivuole ciucciare anche le notti successive. QUesta notte è stata sveglia 1 ora e mezza in braccio arrabbiata perchè voleva ciucciare. E io mi sento di sbagliare tutto. Ho paura di sbagliare a non volerle dare il latte di notte, ma allo stesso tempo credo che a tutte e due faccia bene dormire di più. Ho paura a darle messaggi poco coerenti perchè di giorno si attacca quando vuole lei mentre di notte le pongo un limite. Devo dire che ultimamente mi pesa anche che si attacchi tutte le volte che vuole lei di giorno perchè sono tante, ma soprattutto perchè vedo che associa la ciucciata ad un modo per attirare la mia attenzione (ogni volta che io mangio lei vuole attaccarsi). A me sembra di dedicarle tante attenzioni, ci gioco,andiamo a passeggio assieme, in biblioteca ai gruppi gioco con gli altri bimbi, insomma faccio tutte le cose che fanno le mamme. Sono contenta di allattarla, e vorrei continuare a farlo (anche perchè so che per lei sarebbe troppo brutto se interrompessi), ma vorrei riuscire a mettere dei paletti perchè certe volte mi infastidisco quando devo allattarla ultimamente, anche se altre mi fa male solo l'idea che un giorno non la allatterò più. C'è qualcuno che mi sa dire come fare? Paola, forse tu sai dirmi come comportarmi? So che tu aiuti le persone a trovare il modo di continuare ad allattare, io vorrei continuare ma riuscendo a farlo in maniera un po' meno totalizzante.
Vi ringrazio molto, ciao
Francesca
Vi ringrazio molto, ciao
Francesca
- paola65
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 761
- Iscritto il: 20 mag 2005, 16:48
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
Quando sono piccolini, gli occorre tempo per poppare, si riposano, riprendono... se la tua piccola cresce regolarmente e sta bene, occorre solo aspettare che sia un po' piu' grande. Se, invece, la bambina cresce poco, fa poca pipi' e poca popo', sta al seno ma non poppa, sembra sempre "addormentata, allora e' bene cercare di farle fare poppate magari piu' corte, ma piu' attive, cercando di evitare che si addormenti al seno dopo pochi minuti.ishetta ha scritto:Una domanda... ma mediamente quanto dura una poppata? Emma sta attaccata anche per un'ora, un'ora e mezza di fila, facendo brevi riposi fra una ciucciata e l'altra ma non staccandosi mai. Per brevi riposi intendo 10/10 secondi... insomma mi sembra una maialino!
Paola, Consulente LLL
- paola65
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 761
- Iscritto il: 20 mag 2005, 16:48
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
effettivamente non c'e' nessuna fretta per introdurre gli alimenti deivrsi dal latte materno, se un bambino non si dimostra interessato. L'OMS raccomanda di attendere il compimento del sesto mese prima di introdurre qualcosa, ma non e'd etto che tutti i bambini siano pronti allo scoccare di questa data. Alcuni rifiutano qualsiasi cibo anche per un anno, soprattutto i bambini con tendenze allergiche (sembra che istintivamente si difendano dal possibile contatto con alimenti per loro pericolosi).Franci.uk ha scritto:Oggi, a pranzo, e' saltato fuori l'argomento svezzamento con mio marito. Secondo lui dovrei aspettare ben oltre i 6 mesi per iniziare l'autosvezzamento di Valerio. Mi ha chiesto: che fretta hai? Perche' non aspetti anche 8 mesi, che vantaggi avrebbe ad iniziare prima? Secondo lui nessuno, ed in effetti non ho trovato niente da obiettare.
Ho letto che motivazioni tipo il bimbo e' troppo grasso o e' troppo magro, o l'insufficienza delle riserve di ferro non hanno fondamento. Correggimi se non e' corretto. E' vero che le riserve di ferro sono anche legate al peso alla nascita? E comunque il ferro che puo' ricevere dal latte materno, anche se minimo, e' piu' assimilabile?
Quindi si puo' semplicemente fare delle prove, offrire al bambino, a tavola con la famiglia, qualche assaggio di cibi sani, cotti in maniera semplice, in forma per lui assimilabile (schiacciati, a pezzi piccoli e morbidi, passati...) e vedere cosa fa. Si comincia con un alimento e si vede se il bambino ha reazioni, poi si prova con un altro qualche giorno dopo ecc... se il bambino apprezza, ok, se rifiuta, ok lo stesso, magari non gli paice quel cibo o non e' pronto per qualcosa di diverso dal latte.
Per il discorso del ferro, l'argomento e' un po' complesso: se un bambino e' nato a termine e il suo cordone no e' stato tagliato finche' non ha smesso di pulsare, ha riserve di ferro per circa un anno, quindi il ferro contenuto nel latte materno (che e' poco proprio perche' il bambino ne ha gia' scorte nel suo organismo ed e' vero che ' e piu' assmilabile grazie alla presenza di un enzima) e' sufficiente. Se il cordone e' stato tagliato subito, il bambino ha comunque scorte per almeno sei mesi.
Se si vede che un bambino rifiuta qualsiasi cibo e al medico sembra che abbia carenze di ferro (l'anemia da' segni visibili, come spossatezza, pallore...) si possono usare integratori. Se il bambino prende gia' altri alimenti e quindi meno latte materno e il medico riscontra lo stesso questi sintomi, occorre valutare se i cibi offerti al bambino contengono ferro. Tuttavia, difficilmente i bambini allattati al seno a richiesta soffrono di anemia.
Questo e' vero, ma occorre tenere presente anche il desiderio di Valerio:Forse in effetti mio marito non ha tutti i torti: a 8 mesi si allarga ulteriormente la scelta di alimenti da offrire e anche le capacita' di masticazione sono maggiori, quindi, con piu' tranquillita', potrei passare ai finger foods.
appunto! :-))E' naturale che, dai sei mesi in poi, cerchero' di assecondarlo e se a quel punto decidera' di rubarmi di mano una patata lo lascero' fare,
Paola, Consulente LLL
- paola65
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 761
- Iscritto il: 20 mag 2005, 16:48
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
Probabilmente Cecilia e' un po' confusa e non capisce perche' alcune volte puo' ciucciare ed altre volte no. Se hai deciso di non allattarla piu' di notte, puoi trovare un altro modo di confortarla quando sta male, che lei apprezzi?ciao78 ha scritto:Ho una bimba di 13 mesi (Cecilia) la allatto unicamente al seno quasi a richiesta. Quasi,perchè a 10 mesi e mezzo abbiamo provato a togliere il latte di notte per vedere se riuscivamo a dormire un po' di più (avevamo fatto diversi mesi con sveglia ogni mezzora per poi passare ad ogni ora). Ci siamo riusciti (andava il papà al posto mio di notte) e infatti ha cominciato a svegliarsi molto meno (una o due volte a notte). Quando sta male però, la faccio ciucciare se me lo chiede, però dopo, anche se ha ciucciato solo una notte lei rivuole ciucciare anche le notti successive. QUesta notte è stata sveglia 1 ora e mezza in braccio arrabbiata perchè voleva ciucciare
questa e' una decisione che devi prendere tu, non si tratta di sbagliare, si tratta di capire come gestire questa relazione fra te e Cecilia, si tratta di capire cosa va bene per voi e cosa no, indipententemente da quello che altri possono dire, perche' siete tu e lei che dovete stare bene insieme, anche di notte.Ho paura di sbagliare a non volerle dare il latte di notte,
questo puo' essere abbastanza chiaro, per Cecilia, che vede la differenza tra la notte e il giorno.Ho paura a darle messaggi poco coerenti perchè di giorno si attacca quando vuole lei mentre di notte le pongo un limite.
ti senti un po' "prigioniera" di queste richieste?Devo dire che ultimamente mi pesa anche che si attacchi tutte le volte che vuole lei di giorno perchè sono tante, ma soprattutto perchè vedo che associa la ciucciata ad un modo per attirare la mia attenzione
Per quanto riguarda l'attirare l'attenzione, ti scrivo alcuni stralci di quello che dice a questo proposito il pediatra Carlos GOnzales, nel suo libro "Besame mucho, crescere i figli con amore":
".......I poveri bambini vengono anche accusati di volere "essere sempre al centro dell'attenzione di tutti", cosa che e' una ssoluta esagerazione. Il bambino fatica a interagire con piu' di una persona alla volta. (........) Al bambino basta essere al centro di uno sguardo. (.........) Se non e' per gelosia, ne' per egoismo e neppure per richiamare l'attenzione o per pura cattiveria, perche', allora, il bambino si comporta in uqesto modo? L'uomo e' un animale sociale: vive in gruppi. Per il bambino la relazione con la propria madre e' fondamentale, ma la relazione con qualsiasi altro essere umano e' anch'essa importante. Il bambino viene al mondo preparato per "risultare simpatico" agli altri membri della tribu' ed evitare cosi' aggrssioni. Viene al mondo preparato per "richiamare l'attenzione" degli altri membri della tribu' e avere cosi' la loro protezione in caso di pericolo. (........) Per questo, il fatto che qualcuno lo ignori e non gli presti attenzione, gli sembra pericoloso e preoccupante.
Questo vuol dire che dobbiamo passare il giorno dicendo "cuci cui" ai nostri figli e ai figli dei vicini? Ovviamente no. (.........) Quello che voglio dire e' che:
1- dobbiamo dare ai nostri figli tutta l'attenzione possibile. Non sara' mai troppa. Non si puo' provocare nessun "trauma psicologico" sporridendo troppo a un bambino, o dicendogli troppe volte "cuci cuci".
2 - Quando nostro figlio piange o "si comporta male" reclamando la nostra ttenzione, non dobbiamo pensare che lo faccia per cattiveria o per capriccio, ma per necessita' e per amore.
3 - Un sorriso ogni tanto, una carezza occasionale, una aprola anche se da lontano, possono aiutarlo a tranquillizzarsi nei momenti in cui non possiamo prestargli la nostra attenzione piena. Sara' sempre meglio che seguire il tanto abusato consiglio: "non permettere che ti prenda in giro; lascia che pianga finche' si stanchi"."
Il paragrafo continua a lungo spegando perche' i bambini hanno bisogno della nostra attenzione, ma sarebbe davvero troppo lungo ricopiarlo...
Volevo solo mettere alcune frasi per spiegare che i bambini hanno bisogno di questo, e solitamente scelgono il "momento meno adatto" che e' poi quello in cui non possiamo prestargli molta attenzione, ed e' appunto per questo che fanno di tutto perche' li consideriamo.
Dici che vuole poppare gomi volta che tu siedi per mangiare. Hai provato a mettervi a tavola insieme, chiacchierandole, raccontandole cose, come si fa normalmente con le persone con cui dividiamo il pasto?
certo che lo fai!A me sembra di dedicarle tante attenzioni
puoi farlo, se ci sono momenti che piu' di altri ti disturbano, certo che puoi dire di no. Se lei chiede di poppare, ad esempio, mentre sei in coda alla cassa del supermercato, a due mesi non si puo' rimandare, ma a 13 si puo' cercare di distrarla (spiegare "non adesso, dopo" puo' essere difficile da capire, dipende molto dalla capacita' di comprensione e comunque, poi, va mantenuta la promessa ;-)))) ...), offrirle una merenda sana, ecc...vorrei riuscire a mettere dei paletti perchè certe volte mi infastidisco quando devo allattarla
sembra impossibile, ma un giorno, quella stessa bambina che adesso chiede di poppare moltissimo, un giorno non te lo chiedera' piu', Puo' darsi che quel giorno vi veda pronte entrambe, ma puo' anche darsi che arrivi prima che tu stessa sia pronta...mi fa male solo l'idea che un giorno non la allatterò più. C'è qualcuno che mi sa dire come fare?
Paola, Consulente LLL
- pollon
- New~GolGirl®
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 1 feb 2006, 15:20
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
Ciao Paola ho nuovamente bisogno di te!
Ti avevo già scritto ma le richieste sono tante e forse non mi hai letto.
Venerdì sono andata dal pediatra e Giovanni ha messo solo 370gr in 3 settimane e il pediatra mi ha detto che è proprio al limite e che tra 15 giorni vuole farmelo svezzare anche tenendo conto della mia situazione (se non ricordi devo essere operata alla colecisti)...
secondo te è davvero molto poco? Giovanni fa 4 mesi l'8 dicembre è nato di 3050 e ora è 6770 non è presto per svezzarlo?
un'altra cosa fa sempre la cacca molto mucosa e verde scuro e mia mamma e suocera dicono che quando fanno la cacca verde è dovuta alla scarsa alimentazione è vero o è una credenza popolare?
Grazie mille sempre dei tuoi suggerimenti preziosi
Valentina
Ti avevo già scritto ma le richieste sono tante e forse non mi hai letto.
Venerdì sono andata dal pediatra e Giovanni ha messo solo 370gr in 3 settimane e il pediatra mi ha detto che è proprio al limite e che tra 15 giorni vuole farmelo svezzare anche tenendo conto della mia situazione (se non ricordi devo essere operata alla colecisti)...
secondo te è davvero molto poco? Giovanni fa 4 mesi l'8 dicembre è nato di 3050 e ora è 6770 non è presto per svezzarlo?
un'altra cosa fa sempre la cacca molto mucosa e verde scuro e mia mamma e suocera dicono che quando fanno la cacca verde è dovuta alla scarsa alimentazione è vero o è una credenza popolare?
Grazie mille sempre dei tuoi suggerimenti preziosi
Valentina
pollon: giulia (23/12/2005 2700 gr * 48 cm) , giovanni paolo (08/08/2007 3050 gr * 49 cm)
- paola65
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 761
- Iscritto il: 20 mag 2005, 16:48
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
Ciao Pollon. No, effettivamente non avevo letto questo tuo ultimo messaggio di cui parli....
Scusami.
Giovanni finisce quattro mesi, quindi entra nel quinto?
Allora 340 grammi in tre settimane sono sufficienti. Nei primi tre mesi e' considerata sufficiente una crescita minima di 125 grammi la settimana, nei successivi tre mesi, invece, sono 85 alla settimana. Naturalmente questo se il bambino dimostra di stare bene.
Se mi chiedi un parere circa l'introduzione di cibi solidi, posso solo dire quello che riporta l'OMS, che cioe' che prima del sesto mese compiuto il suo organismo non e' pronto per assimilare cibi diversi dal latte materno e che si e' visto come l'introduzione precoce di alimenti diversi dal latte materno e' collegata ad una minore durata dell'allattamento al seno e ad una minore assunzione di latte, che, al contrario, dovrebbe restare l'alimento principale per almeno tutto il primo anno.
Per le feci verdi e mucose si potrebbe supporre una intolleranza al latte vaccino, se sono sempre cosi'... Oppure tu mangi tantissima verdura a foglia?
Ma sono verdi scure, o verdi e schiumose?
Scusami.
Giovanni finisce quattro mesi, quindi entra nel quinto?
Allora 340 grammi in tre settimane sono sufficienti. Nei primi tre mesi e' considerata sufficiente una crescita minima di 125 grammi la settimana, nei successivi tre mesi, invece, sono 85 alla settimana. Naturalmente questo se il bambino dimostra di stare bene.
Se mi chiedi un parere circa l'introduzione di cibi solidi, posso solo dire quello che riporta l'OMS, che cioe' che prima del sesto mese compiuto il suo organismo non e' pronto per assimilare cibi diversi dal latte materno e che si e' visto come l'introduzione precoce di alimenti diversi dal latte materno e' collegata ad una minore durata dell'allattamento al seno e ad una minore assunzione di latte, che, al contrario, dovrebbe restare l'alimento principale per almeno tutto il primo anno.
Per le feci verdi e mucose si potrebbe supporre una intolleranza al latte vaccino, se sono sempre cosi'... Oppure tu mangi tantissima verdura a foglia?
Ma sono verdi scure, o verdi e schiumose?
Paola, Consulente LLL
- pollon
- New~GolGirl®
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 1 feb 2006, 15:20
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
Grazie mille come al solito.
Giovanni entra nel quinto mese perchè nato l'8 agosto quindi finisce i 4 mesi.
La cacca è verde scuro e molto schiumosa.... io non mangio proprio verdura sempre per il solito fatto della colecisti... quindi penso che devo eliminare il latte con tutti i suoi derivati?
Io cmq l'unica cosa che prendo è il latte la mattina e un pò di parmigiano grattato sulla pasta in bianco... dici che mi conviene provare a toglierli?
Grazie ancora per tutto.
Sei dolcissima
Giovanni entra nel quinto mese perchè nato l'8 agosto quindi finisce i 4 mesi.
La cacca è verde scuro e molto schiumosa.... io non mangio proprio verdura sempre per il solito fatto della colecisti... quindi penso che devo eliminare il latte con tutti i suoi derivati?
Io cmq l'unica cosa che prendo è il latte la mattina e un pò di parmigiano grattato sulla pasta in bianco... dici che mi conviene provare a toglierli?
Grazie ancora per tutto.
Sei dolcissima
pollon: giulia (23/12/2005 2700 gr * 48 cm) , giovanni paolo (08/08/2007 3050 gr * 49 cm)
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 25 lug 2006, 10:35
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
Grazie mille Paola,
sei proprio gentile. Certe volte non è facile essere mamma e divento insicura. SO che Cecilia sta imparando tante cose e molto velocemente (mamma orgogliosa
)e so che ciucciare è un modo che ha di sentirsi rassicurata di fronte a queste cose nuove che sta scoprendo. A volte, però conciliare le sue esigenze e le mie non è facile, anche perchè la mia bimba ha un bel caratterino, da chi avrà preso
?
Grazie ancora e complimenti per i tuoi bimbi hanno uno sguardo dolcissimo
sei proprio gentile. Certe volte non è facile essere mamma e divento insicura. SO che Cecilia sta imparando tante cose e molto velocemente (mamma orgogliosa


Grazie ancora e complimenti per i tuoi bimbi hanno uno sguardo dolcissimo
- cipollina77
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2984
- Iscritto il: 19 giu 2006, 18:08
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
niente domande per paola...sono un enorme GRAZIE per tutto il lavoro che fai qui su GOL. Senza di te tante mamme avrebbero smesso di allattare senza motivi...paola, sei davvero FANTASTICA.
un grazie di cuore
una mamma che probabilmente allatterà fino alle superiori....

un grazie di cuore

una mamma che probabilmente allatterà fino alle superiori....



C06/T09 e una sorpresa in arrivo per Dicembre2012


- Franci.uk
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4950
- Iscritto il: 13 nov 2006, 22:59
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
cipollina77 ha scritto:niente domande per paola...sono un enorme GRAZIE per tutto il lavoro che fai qui su GOL. Senza di te tante mamme avrebbero smesso di allattare senza motivi...paola, sei davvero FANTASTICA.
un grazie di cuore![]()
una mamma che probabilmente allatterà fino alle superiori....![]()
![]()



Valerio Yi e' nato l'8 luglio 2007
- Dani78
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 27145
- Iscritto il: 31 mar 2006, 8:29
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
mi associo al GRAZIE di vero cuore a PAOLA sei mitica!!!
Ilaria è nata il 7/2/07. 3570gr 53cm alle 02.05 (41+2)
Martina è nata il 10/8/08. 3450gr 49cm alle 07.50 (39+1)
Martina è nata il 10/8/08. 3450gr 49cm alle 07.50 (39+1)
- paola65
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 761
- Iscritto il: 20 mag 2005, 16:48
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
Grazie dei complimenti, siete davvero gentili (grazie anche per i complimenti sui miei bambini. Adesso cerco anche una foto del primo e la metto, cosi' ve li faccio conoscere tutti!). Sono felice di sapere che le ifnromazioni che vi passo vi tornano utili!
Paola, Consulente LLL
-
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4082
- Iscritto il: 25 mar 2006, 12:57
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
Ciao paola65, sono ancora qui...nonostante la tua (sempre) graditissima risposta, ho dovuto staccare Francesco per i motivi che spiego nel post:
L'HO FATTO, HO STACCATO IL CUCCIOLO DALLA TETTA....
Mordeva, come un piccolo cannibale ed io a malincuore ho dovuto chiudere con l'allattamento.
Volevo cmq ringraziarti per la gentilezza ed il supporto che sei riuscita a darmi durante tutti questi lunghi, meravigliosi, stancanti, strabilianti primi mesi di vita del mio cucciolo...
Grazie Paola
L'HO FATTO, HO STACCATO IL CUCCIOLO DALLA TETTA....
Mordeva, come un piccolo cannibale ed io a malincuore ho dovuto chiudere con l'allattamento.
Volevo cmq ringraziarti per la gentilezza ed il supporto che sei riuscita a darmi durante tutti questi lunghi, meravigliosi, stancanti, strabilianti primi mesi di vita del mio cucciolo...
Grazie Paola

FRANCESCO - 16/02/07 h.00.21- 3.640 kg - Mary classe 1965 - mamma PER LA PRIMA VOLTA a 42 anni
- mita
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 4 giu 2006, 21:03
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
paola65, ciao, leggevo in un tuo messaggio che secondo te bere troppo può portare alal diminuzione di produzione di latte materno ... Visto che in questi giorni io sono un po' in crisi perchè noto una riduzione della produzione e sto bevendo tantissima tisana nonchè prendendo il PHITOMUM, sempre a base di finocchio, galega, anice ..... ma non noto miglioramenti immediati, volevo capire cosa devo fare .....
Insomma, da che avevo un seno che "sgorgava" latte pressochè spontaneamente con tanto di spruzzo "accecante", ora me lo ritrovo floscio e la bimba passa molto più tempo prima di crollare addormentata ... e non so se è perchè si è sfamata o perchè è stanca .... Cosa mi consigli?
Insomma, da che avevo un seno che "sgorgava" latte pressochè spontaneamente con tanto di spruzzo "accecante", ora me lo ritrovo floscio e la bimba passa molto più tempo prima di crollare addormentata ... e non so se è perchè si è sfamata o perchè è stanca .... Cosa mi consigli?
Il 16/9/2007 è nata Anna Sofia, 3,25 kg per 48 cm di amore
- anya82
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9746
- Iscritto il: 28 mag 2006, 16:41
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
Buongiorno a tutte e Buongiorno a Paola
Avrei qualche dubbio con l'allattamento al seno durante una gravidanza. Da una settimana ho scoperto di essere di nuovo in attesa, da quando ho fatto il test purtroppo mi sento a terra. Probabilmente se non avessi fatto il test non me ne sarei accorta della stanchezza e della nausea.
Abbiamo iniziato con la prima pappa ieri, e per fortuna e' andata benissimo. Io volevo chiedervi, ci sono controindicazioni con l'allattamento al seno durante la gravidanza?
Io avrei voluto arrivare all'anno con il primo e l'ultimo pasto del giorno, ma mi rendo conto che le mie forze sono impegnate in troppe cose e io mi ritrovo stanchissima....molto probabilmente sara' anche il primo trimestre a farmi sentire cosi, ma volevo trovare una soluzione, la migliore per tutti e tre
.
Vi ringrazio per le risposte e buona giornata
Avrei qualche dubbio con l'allattamento al seno durante una gravidanza. Da una settimana ho scoperto di essere di nuovo in attesa, da quando ho fatto il test purtroppo mi sento a terra. Probabilmente se non avessi fatto il test non me ne sarei accorta della stanchezza e della nausea.
Abbiamo iniziato con la prima pappa ieri, e per fortuna e' andata benissimo. Io volevo chiedervi, ci sono controindicazioni con l'allattamento al seno durante la gravidanza?
Io avrei voluto arrivare all'anno con il primo e l'ultimo pasto del giorno, ma mi rendo conto che le mie forze sono impegnate in troppe cose e io mi ritrovo stanchissima....molto probabilmente sara' anche il primo trimestre a farmi sentire cosi, ma volevo trovare una soluzione, la migliore per tutti e tre

Vi ringrazio per le risposte e buona giornata
Anya&Igor = A. 11.06.2007 M. 23.07.2008 A.19.02.2010
- paola65
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 761
- Iscritto il: 20 mag 2005, 16:48
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
bere "troppo" significa bere piu' del fabbisogno reale del nostro organismo. Se si arriva a superarlo di una certa percentuale (circa un quarto) si arriva ad un calo della produzione, praticamente i reni lavorano troppo e si perdono piu' liquidi.mita ha scritto:leggevo in un tuo messaggio che secondo te bere troppo può portare alal diminuzione di produzione di latte materno... Visto che in questi giorni io sono un po' in crisi perchè noto una riduzione della produzione e sto bevendo tantissima tisana nonchè prendendo il PHITOMUM, sempre a base di finocchio, galega, anice .....
Quali segnali ti hanno fatto pensare che la tua produzione si calata?
Per la tisana: se ti piace e la bevi volentieri, una tazza o due al giorno, bevila pure, anche se le erbe che hai citato non hanno riscontri scientifici sul loro potere di aumentare la produzione (il finocchio dovrebbe aiutare contro il meteorismo e l'areofagia, ad esempio). Da secoli sembra che l'erba piu' usata a questo scopo sia il fieno greco, ma, ripeto, non ci sono studi a proposito, anche perche' il metodo piu' "colladuato" e l'unico che davvero funziona, e' aumentare la stimolazione del seno.
Infatti si possono forse prendere sostanze che aumentino la prolattina, ma se non c'e' stimolazione del seno, quindi estrazione frequente del latte, la produzione non aumenta.
questo e' normale, dopo un po' che si allatta. La produzione si calibra sulle reali necessita' del bambino e il seno non produce cosi' tanto latte da ingorgare i seni (che e' dannoso sia per la produzione che per il seno stesso).da che avevo un seno che "sgorgava" latte pressochè spontaneamente con tanto di spruzzo "accecante", ora me lo ritrovo floscio
potrebbe semplicemente essere che adesso che e' piu' grande, non a tutte le poppate ha bisogno di dormire, dopo.la bimba passa molto più tempo prima di crollare addormentata... e non so se è perchè si è sfamata o perchè è stanca .... Cosa mi consigli?
Per sapere se mangia a sufficienza, basta controllare se bagna almeno 5-6 pannolini in 24 ore, se la pipi' e' limpida, se fa popo' (adesso va bene anche se la fa una volta o due la settimana, ma in questo caso abbondante e comunque sempre morbida), se cresce almeno 125 grammi la settimana fino ad ora, poi, dal quarto, quinto sesto mese, almeno 85, se sta bene, e' vispa, allegra, con un bel colorito e una bella pelle soda e liscia.
Se la tua piccolina puo' poppare ogni volta che ne ha bisogno, il tuo seno produrra' tutto il latte che le serve.
Paola, Consulente LLL
- paola65
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 761
- Iscritto il: 20 mag 2005, 16:48
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
buongiorno a te! :-))anya82 ha scritto:Buongiorno a tutte e Buongiorno a Paola
no, non ci sono controindicazioni ne' prove che dimostrino che allattare in gravidanza faccia male al piccolino o alla mamma. Se la tua grvidanza si svolge senza problemi, se non hai avuto storie di parti molto prematuri o di aborti spontanei (che potrebbero suggerire al emdico di metterti a risposo assoluto e di farti evitare i rapporti sessuali), allora non ci sono problemi, anche se a volte alcune mamme accusano fastidio ai capezzoli verso il quarto mese di gravidanza, quando il seno diventa piu' sensibile.Da una settimana ho scoperto di essere di nuovo in attesa, da quando ho fatto il test purtroppo mi sento a terra.
Abbiamo iniziato con la prima pappa ieri, e per fortuna e' andata benissimo. Io volevo chiedervi, ci sono controindicazioni con l'allattamento al seno durante la gravidanza?
Cosa ti stanca di piu', in questo periodo?mi rendo conto che le mie forze sono impegnate in troppe cose e io mi ritrovo stanchissima....molto probabilmente sara' anche il primo trimestre a farmi sentire cosi, ma volevo trovare una soluzione, la migliore per tutti e tre.
Riesci a dormire a sufficienza?
Hai la possibilita' di delgare qualcosa ad altri (al limte a pagamento, una volta a settimana...)?
Hai pensato di fare una lsita delle tue priorita', scrivendo cosa puoi rimandare, cosa puoi far fare ad altri, cosa non vuoi assolutamente evitare e scrivere cosa ti stanca di piu' di tutto questo?
POtrebbero venire fuori cose che magari pensavi essenziali e che invce puoi rimandare, cose che non pensavi fossero tanto stancanti e che lo sono...
Anche approfittare dei momenti in cui allatti, per metterti comoda, ascoltare musica o bere qualcosa di buono, o leggere o guardare la tv, o allattare distesa per addormentarti anche tu... quello che ti rilassa di piu'...
Paola, Consulente LLL
- mita
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 4 giu 2006, 21:03
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
paola65, grazie per le informazioni!!! Io di tazze di tisana ne bevevo sei ... La mia pediatra mi ha parlato di bere 2,5 - 3 lt. in qualunque forma purchè non con eccitanti .... e, amando bere le cose calde, io optavo per le tisane. Ti sembra troppo bere così tanto???? Considera che io sono di quelle che normalmente non berrebbero perchè non hanno lo stimolo ..... Ora fino ad 1,5 lt., imponendomelo, riuscivo; invece 3 lt. li trovo veramente tanti ......
Il 16/9/2007 è nata Anna Sofia, 3,25 kg per 48 cm di amore