GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Allattamento al seno: dubbi e consigli - 14 post
- mammacri06
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 4 feb 2013, 6:13
Allattamento al seno: dubbi e consigli - 14 post
Riporto il messaggio di Ishetta all'inizio dello scorso post, un messaggio da me ammiratissimo!
Grazie Ishetta!!
Allattamento al Seno: Dubbi e Consigli 12 post
Messaggioda ishetta » 23/11/2012, 11:21
Questo post nasce con l'intenzione di fare mutuo soccorso fra golline che allattano.
A chi chiedere supporto?
REALTA' NAZIONALI
- La Leche League http://www.lllitalia.org - Tel. 199.432326
- Associazione Italiana Consulenti Professionali in Allattamento Materno (AICPAM), è l’associazione delle/degli IBCLC. http://www.aicpam.org/
REALTA' LOCALI
ALTO ADIGE:
Associazione Consulenti per l'Allattamento in Alto Adige - Stillen.it Tel.329.0512361
PIEMONTE:
- Luna di Latte – Consultorio di Via Ventimiglia 112 (Torino). Tel. 0115665301
Apertura: il secondo e il quarto giovedì del mese dalle ore 14 alle 16
Email: [email protected]
- Luna di Latte – Lungo dora Agrigento c/o consultorio C.Baratto Tel. 0112622124 Biblioteca civica Calvino Lungo Dora Agrigento 94, Torino
Apertura: il secondo e il quarto lunedì del mese dalle ore 17 alle 19
Email: [email protected]
LAZIO:
Latte&Coccole, ambulatorio IBCLC Tel. 06.97614579
EMILIA ROMAGNA: (Parma)
Associazione Futura
Filo diretto allattamento
Telefono: 0521.228330
E-mail: [email protected]
Orario: Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00; sabato dalle 9.00 alle 12.30
ASSOCIAZIONE FUTURA (PARMA)
Filo diretto allattamento
Telefono: 0521.228330
E-mail: [email protected]
Orario: Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00; sabato dalle 9.00 alle 12.30
SICILIA
CERCHI DI VITA (PALERMO)
la sede dell'associazione è in via Colluzio 14 (traversa di via Mongitore) - Palermo
ogni primo venerdì del mese, si tiene un incontro aperto a tutti, e gratuito, nel sito il calendario degli incontri con i relativi temi ed altre info.http://www.cerchidivita.com
Ci si può rivolgere gratuitamente anche al proprio consultorio ASL
In caso di dubbio sui farmaci consentiti durante l'allattamento:
L'istituto di ricerca farmacologica Mario Negri di Milano, in collaborazione con il Centro Anti Veleni Ospedali Riuniti di Bergamo, ha istituito un Numero Verde per informazioni circa la somministrazione dei farmaci in gravidanza e allattamento.
Il numero è 800883300
Presso l'Istituto di Ginecologia e Ostetricia dell'Università Cattolica di Roma è stato istituito il "Telefono rosso" (teratology information center), attivo dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 13.00. La consulenza viene effettuata da medici specializzati in ostetricia e ginecologia con particolari competenze nel campo della medicina prenatale, delle gravidanze a rischio e della teratologia clinica.
Il telefono rosso risponde al: 06.3050077
Grazie Ishetta!!
Allattamento al Seno: Dubbi e Consigli 12 post
Messaggioda ishetta » 23/11/2012, 11:21
Questo post nasce con l'intenzione di fare mutuo soccorso fra golline che allattano.
A chi chiedere supporto?
REALTA' NAZIONALI
- La Leche League http://www.lllitalia.org - Tel. 199.432326
- Associazione Italiana Consulenti Professionali in Allattamento Materno (AICPAM), è l’associazione delle/degli IBCLC. http://www.aicpam.org/
REALTA' LOCALI
ALTO ADIGE:
Associazione Consulenti per l'Allattamento in Alto Adige - Stillen.it Tel.329.0512361
PIEMONTE:
- Luna di Latte – Consultorio di Via Ventimiglia 112 (Torino). Tel. 0115665301
Apertura: il secondo e il quarto giovedì del mese dalle ore 14 alle 16
Email: [email protected]
- Luna di Latte – Lungo dora Agrigento c/o consultorio C.Baratto Tel. 0112622124 Biblioteca civica Calvino Lungo Dora Agrigento 94, Torino
Apertura: il secondo e il quarto lunedì del mese dalle ore 17 alle 19
Email: [email protected]
LAZIO:
Latte&Coccole, ambulatorio IBCLC Tel. 06.97614579
EMILIA ROMAGNA: (Parma)
Associazione Futura
Filo diretto allattamento
Telefono: 0521.228330
E-mail: [email protected]
Orario: Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00; sabato dalle 9.00 alle 12.30
ASSOCIAZIONE FUTURA (PARMA)
Filo diretto allattamento
Telefono: 0521.228330
E-mail: [email protected]
Orario: Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00; sabato dalle 9.00 alle 12.30
SICILIA
CERCHI DI VITA (PALERMO)
la sede dell'associazione è in via Colluzio 14 (traversa di via Mongitore) - Palermo
ogni primo venerdì del mese, si tiene un incontro aperto a tutti, e gratuito, nel sito il calendario degli incontri con i relativi temi ed altre info.http://www.cerchidivita.com
Ci si può rivolgere gratuitamente anche al proprio consultorio ASL
In caso di dubbio sui farmaci consentiti durante l'allattamento:
L'istituto di ricerca farmacologica Mario Negri di Milano, in collaborazione con il Centro Anti Veleni Ospedali Riuniti di Bergamo, ha istituito un Numero Verde per informazioni circa la somministrazione dei farmaci in gravidanza e allattamento.
Il numero è 800883300
Presso l'Istituto di Ginecologia e Ostetricia dell'Università Cattolica di Roma è stato istituito il "Telefono rosso" (teratology information center), attivo dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 13.00. La consulenza viene effettuata da medici specializzati in ostetricia e ginecologia con particolari competenze nel campo della medicina prenatale, delle gravidanze a rischio e della teratologia clinica.
Il telefono rosso risponde al: 06.3050077
Cucciolo della mamma è con noi dal 07/12/2010
- mammacri06
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 4 feb 2013, 6:13
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli - 14 post
Che dite, vogliamo verificare che i recapiti siano ancora attuali?
Cucciolo della mamma è con noi dal 07/12/2010
- primomaggio
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli - 14 post
A Suzie che mi chiedeva, grazie
va meglio, sto facendo molta attenzione ad allattare in varie posizioni per svuotare bene il seno, ho finito l'antibiotico solo due giorni fa, comunque. Ho avuto febbre a 39 per un'intera giornata e la notte sono svenuta, ho vomitato, un macello insomma, quindi penso che nel mio caso l'antibiotico ci stesse
Quando ho provato con la bottiglia, era caldissima, l'avevo ben avvolta in un panno, avevo anche sentito che il vuoto si stava creando, ma ho pure sentito che mi stava scottando... L'homprovata a a raffreddare ed è diventata troppo fredda
Diciamo che quando ci ho provato, sono stata interrotta svariate volte, ho scaldato tre volte la bottiglia, alla fine ci ha pensato lo sturatore naturale, come lui niente fa... È solo che si presentano sti ingorghi repentinamente, mah. M'è venuto il sospetto, a posteriori, che siano stati causati da un aumento di produzione, perché la mia idrovoretta ha messo oltre mezzo kg in due settimane.

Quando ho provato con la bottiglia, era caldissima, l'avevo ben avvolta in un panno, avevo anche sentito che il vuoto si stava creando, ma ho pure sentito che mi stava scottando... L'homprovata a a raffreddare ed è diventata troppo fredda

- primomaggio
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli - 14 post

Ora, dopo averlo disingorgato, è normale che non si sgonfi subito? Cioè, posso pensare che la bottiglia abbia fatto effetto anche se sento pressione tuttora?
Posto che ora sentirò una consulente, secondo voi a cosa può essere dovuto questo ripetersi di ingorghi? È il seno da cui allatto meno, non so se perché produca meno o il bambino per qualche motivo gli preferisca l’altro… in questo caso, potrebbe essere che lui succhi male perché qualcosa lo infastidisce e di conseguenza si creino questi ingorghi? O è qualcosa che non va nella dieta? Comincerei a essere stufa… Con il primo bimbo non ho avuto nessuno di questi problemi.
- primomaggio
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli - 14 post
DImenticavo: il latte estratto con la bottiglia posso conservarlo? Non ho pensato di sterizzarla, ma vi ho lasciato acqua bollente dentro per 5 minuti...
- pao pao
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9537
- Iscritto il: 6 ago 2007, 17:39
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli - 14 post
primomaggio,
A questo punto si, senti una consulente.
Mi sono un attimo persa, dici che è il seno che usi meno, cioè ogni quanto? Forse il problema sta proprio lì...
Il latte della bottiglia io lo butterei



A questo punto si, senti una consulente.
Mi sono un attimo persa, dici che è il seno che usi meno, cioè ogni quanto? Forse il problema sta proprio lì...
Il latte della bottiglia io lo butterei
E. 29.05.2008 "Mamma, profumi come una stella" B. 10.07.2012 il regalo di una stella
- primomaggio
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07
Re: R: Allattamento al seno: dubbi e consigli - 14 post
pao pao, ma io allatto ambo i lati, una poppata iniziando da sx e una poppata inziando da dx, ma questo seno evidentemente fa meno latte...è più piccolo dell'altro e poi se quando lo allatto dall'altro lato succede che gli basti, da questo no, devo sempre o quasi passarlo all'altro seno...Però facendo il conto che ieri ho contato 9 poppate, direi che almeno 6 le ha fatte anche da quello piccolo. Insomma, non è che lo trascuri. Il problema è sorto ieri, dopo che lo avevo allattato da sdraiata proprio da quel lato, avevo il capezzolo dolorante, come se lui si fosse attaccato male. A volte poppa in modo nervoso, l'allaccio a quel che si vede è corretto ma io non escluderei che lui striga le gengive, perchè a volte quando poi lo stacco, il capezzolo è come un po' pressato... E questo succede solo da quel lato... Non sempre, però. Può essere che l'ingorgo sia dovuto alla sua morsa? Lui è un bimbo tranquillissimo, non ha problemi di mal di pancia, rigurgito o altro.pao pao ha scritto:primomaggio,![]()
![]()
![]()
A questo punto si, senti una consulente.
Mi sono un attimo persa, dici che è il seno che usi meno, cioè ogni quanto? Forse il problema sta proprio lì...
Il latte della bottiglia io lo butterei
- primomaggio
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli - 14 post
È ufficiale, non ho un figlio, bensì uno sturalavandini
In realtà, dopo che ieri sera l’ho attaccato a mezzanotte (l’ho svegliato apposta per cercare di farmi aiutare un po’ da lui), mi sono accorta che si era riempita una vescichetta sul capezzolo, allora l’ho bucata ed è uscito un pochino, pochino di latte… stamattina il figliuolo ha poi risolto l’ingorgo. Ciò non toglie che la ripetitività di questi episodi sia strana… anche se su 4 ingorghi, 2 erano causati da vescichette, gli altri no… insomma, non hanno avuto lo stesso modo di presentarsi. Mi convinco che c’entri il modo di cucciare, se io non sto attenta, quando non esce più latte, lui stringe o tira in modo strano, mi fa male… cosa che non fa assolutamente dall’altra parta.
Provo a contattare la consulente LLL di zona, comunque. Stanotte ho dormito pochissimo, ero abbastanza indolenzita.

Provo a contattare la consulente LLL di zona, comunque. Stanotte ho dormito pochissimo, ero abbastanza indolenzita.
- pao pao
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9537
- Iscritto il: 6 ago 2007, 17:39
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli - 14 post
primomaggio, bene che il tuo Mr. Muscolo abbia agito
Proprio il fatto che tuo figlio sia uno sturalavandini, mi fa pensare che potrebbe esserci una sovraproduzione da quella parte, magari la produzione è la stessa da entrambe le parti, ma il seno preferito di tuo figlio è l'altro, per cui quando gli offri quello "sfigato" lui comunque non vuol rinunciare alla tetta preferita e magari non te lo svuota bene.
Non farti ingannare dalle dimensioni del seno, nè da quello che esce dal tiralatte: io ero convinta che quello più piccolo producesse meno, ma quando ho smesso di allattare è quello che ne ha risentito di più e che quando spremevo manualmente produceva di più.
Comunque le mie sono solo congetture, dato che tu hai il dubbio che ci sia qualche anomalia nella cucciata, la cosa migliore è vederti con una consulente così che valutiate insieme questo aspetto.

Proprio il fatto che tuo figlio sia uno sturalavandini, mi fa pensare che potrebbe esserci una sovraproduzione da quella parte, magari la produzione è la stessa da entrambe le parti, ma il seno preferito di tuo figlio è l'altro, per cui quando gli offri quello "sfigato" lui comunque non vuol rinunciare alla tetta preferita e magari non te lo svuota bene.
Non farti ingannare dalle dimensioni del seno, nè da quello che esce dal tiralatte: io ero convinta che quello più piccolo producesse meno, ma quando ho smesso di allattare è quello che ne ha risentito di più e che quando spremevo manualmente produceva di più.
Comunque le mie sono solo congetture, dato che tu hai il dubbio che ci sia qualche anomalia nella cucciata, la cosa migliore è vederti con una consulente così che valutiate insieme questo aspetto.
E. 29.05.2008 "Mamma, profumi come una stella" B. 10.07.2012 il regalo di una stella
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 20 mag 2005, 18:21
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli - 14 post
Ciao a tutte, tanto che ho insistito sono riuscita a togliere l'integrazione di LA, ormai da 2 mesi
Ma ora che la sto svezzando, cosa ne sarà del mio povero seno? Abbiamo introdotto al frutta e già il seno preferito mi duole ed è caldo...suggerimenti per evitare ingorgi, mastiti e altro durante questo delicato periodo son bene accetti
Un saluto a tutte


Ma ora che la sto svezzando, cosa ne sarà del mio povero seno? Abbiamo introdotto al frutta e già il seno preferito mi duole ed è caldo...suggerimenti per evitare ingorgi, mastiti e altro durante questo delicato periodo son bene accetti

Un saluto a tutte


Il 12.09.2005 alle 10.35 è nata SARA
Il 05.11.2013 alle 10:55 è nata FRANCESCA
Il 05.11.2013 alle 10:55 è nata FRANCESCA
- primomaggio
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli - 14 post
Grazie pap pao, l’altro giorno avevo letto ma non ho avuto tempo di rispondere (ci sono giornate in cui davvero tra un figlio e l’altro non riesco nemmeno a far pipì…). Ci sto osservando… sto cercando di tenerlo più tempo possibile attaccato alla tetta “sfigata”pao pao ha scritto:primomaggio, bene che il tuo Mr. Muscolo abbia agito![]()
Proprio il fatto che tuo figlio sia uno sturalavandini, mi fa pensare che potrebbe esserci una sovraproduzione da quella parte, magari la produzione è la stessa da entrambe le parti, ma il seno preferito di tuo figlio è l'altro, per cui quando gli offri quello "sfigato" lui comunque non vuol rinunciare alla tetta preferita e magari non te lo svuota bene.
Non farti ingannare dalle dimensioni del seno, nè da quello che esce dal tiralatte: io ero convinta che quello più piccolo producesse meno, ma quando ho smesso di allattare è quello che ne ha risentito di più e che quando spremevo manualmente produceva di più.
Comunque le mie sono solo congetture, dato che tu hai il dubbio che ci sia qualche anomalia nella cucciata, la cosa migliore è vederti con una consulente così che valutiate insieme questo aspetto.

A giugno “riprenderò” a lavorare, 6 ore fuori casa (uso il virgolettato perché è un piccolo progetto della durata di un mese, dopo credo che sarò di nuovo a casa…) e già prima dovrò assentarmi delle mattinate. Io ho il tiralatte (avent manuale) ma riesco a tirare davvero poco (40-50 ml in 20-30’), ora chiedo a voi: c’è un modo di aumentare la quantità? Sono un po’ in ansia, perché questo piccolo è molto cozzetta e mi chiedo come farò… Male che vada gli lascio bibe di l.a., ma la sola idea mi fa

- primomaggio
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli - 14 post
Zeitgeber, tirarti il latte? Se magari prevedi di rientrare al lavoro, potresti congelarlo e fare delle scorte… Altrimenti fai un po’ di spremitura manuale per allentare la tensione, ma non troppo, perché il seno deve ricalibrarsi sulla richiesta.
- pao pao
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9537
- Iscritto il: 6 ago 2007, 17:39
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli - 14 post
Zeitgeber, se continui ad allattarlo a richiesta e lo svezzamentoè graduale, vedrai che farà tutto da solo il tuo seno. Ci sta che inizialmente se salti una poppata il seno ne risenta un pochino, ma è proprio questione di giorni. Quoto primomaggio, un po' di spremitura manuale per allentare la tensione e alla poppata successiva tutto tornerà a posto
E. 29.05.2008 "Mamma, profumi come una stella" B. 10.07.2012 il regalo di una stella
- pao pao
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9537
- Iscritto il: 6 ago 2007, 17:39
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli - 14 post
primomaggio, da quello che ho capito io, il tiralatte è davvero soggettivo da tetta a tetta
C'è chi va alla grande e chi non ne cava che due gocce. Io per esempio con l'avent manuale ho tirato ettolitri di latte.
Quello che tiri non è nemmeno pochissimo comunque, hai qualche amica che potrebbe fartene provare uno elettrico? Se ti trovassi bene potresti pensare di noleggiarne uno per il periodo in cui lavorerai

C'è chi va alla grande e chi non ne cava che due gocce. Io per esempio con l'avent manuale ho tirato ettolitri di latte.
Quello che tiri non è nemmeno pochissimo comunque, hai qualche amica che potrebbe fartene provare uno elettrico? Se ti trovassi bene potresti pensare di noleggiarne uno per il periodo in cui lavorerai
E. 29.05.2008 "Mamma, profumi come una stella" B. 10.07.2012 il regalo di una stella
- newbetti
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12098
- Iscritto il: 10 mar 2009, 11:20
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli - 14 post
primomaggio, e con la spremitura manuale??
mammukka ho regalato il mio cuore all'uomo che porta la gioia nella mia vita * tato1 13 maggio 2011 alle 12:17 * * tato2 17 novembre 2013 alle 22:46 * * tata3 31 agosto 2016 alle 20:55 * tato4 26 giugno 2020 alle 17:59
- primomaggio
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli - 14 post
newbetti, con la spremitura manuale escono poche gocce.
Conosco una mamma che ha usato il tiralatte elettrico, già si era offerta di prestarmelo, ora le chiederò...vedo anche se mi dà qualche buon consiglio, visto che lei ne ha allattati 3 lavorando. Il mio dubbio è anche quando tirarmelo, il latte, non credo che potrò farlo al lavoro, più che altro perché ho mezzora di strada ad andare e altrettanta a tornare, a giugno-luglio temerei davvero che il latte non si conservi bene.
Conosco una mamma che ha usato il tiralatte elettrico, già si era offerta di prestarmelo, ora le chiederò...vedo anche se mi dà qualche buon consiglio, visto che lei ne ha allattati 3 lavorando. Il mio dubbio è anche quando tirarmelo, il latte, non credo che potrò farlo al lavoro, più che altro perché ho mezzora di strada ad andare e altrettanta a tornare, a giugno-luglio temerei davvero che il latte non si conservi bene.
- pao pao
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9537
- Iscritto il: 6 ago 2007, 17:39
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli - 14 post
primomaggio, se al lavoro c'è un frigo puoi tirartelo là e portarlo a casa nella borsa frigo, io ho sempre fatto così. Se non ti fidi, puoi metterlo in un termos dentro la borsa frigo.
Se al lavoro invece non c'è il frigo, non so se mi fiderei tante ore in piena estate..
Comunque non ti preoccupare, è solo questione di organizzazione, io sono rientrata a lavorare entrambe le volte prima dello svezzamento ed è sempre andata bene
Se al lavoro invece non c'è il frigo, non so se mi fiderei tante ore in piena estate..
Comunque non ti preoccupare, è solo questione di organizzazione, io sono rientrata a lavorare entrambe le volte prima dello svezzamento ed è sempre andata bene

E. 29.05.2008 "Mamma, profumi come una stella" B. 10.07.2012 il regalo di una stella
- mammacri06
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 4 feb 2013, 6:13
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli - 14 post
ciao mammine, ecco la tabella sui tempi di conservazione del latte:
http://www.lllitalia.org/images/stories ... aterno.jpg
http://www.lllitalia.org/images/stories ... aterno.jpg
Cucciolo della mamma è con noi dal 07/12/2010
- primomaggio
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli - 14 post
Sospendendo un attimo il discorso allattamento e rientro al lavoro, vi relaziono sulla telefonata con la consulente lll: o il pupo mi stringe a fine poppata o ho una mastite subacuta o forse dopo la terapia antibiotica, mi/ci è venuta la candida, o forse tutte e tre le cose e forse il nodulino che ho non aiuta nemmeno lui...
Da 2-3 giorni ho male al capezzolo, un po' arrossato ma nulla di che, però mi duole piuttosto ad inizio poppata, e sento dolore anche dopo, sia al capezzolo che internamento, come delle scosse. Lei dice che potrebbe essere sia battere che candida, perché questo sintomo è comune a entrambe le infezioni... Io non ci avevo pensato, ma dopo che lei mi ha detto che i sintomi possono essere non eclatanti, ho guardato in bocca al pupo e in effetti a lui mi pare di vedere del bianco sul palato. Negli ultimi giorni è stato un po' nervosetto, oggi a dire il vero meno dei giorni scorsi.
Ora ho provato a chiamare la pediatra ma fino a domattina non c'è e se comunque domattina mi dicesse di portarglielo, non potrei... Cosa dite, posso iniziare col daktarin anche senza che ci abbia visto un medico?
Comunque sia, potrebbe essere tutto collegato....
non so se ne veniamo fuori, comunque ha detto che se con normale cura per candida e un antinfiammatorio non ne usciamo, può essere utile la consulenza del senologo.
Da 2-3 giorni ho male al capezzolo, un po' arrossato ma nulla di che, però mi duole piuttosto ad inizio poppata, e sento dolore anche dopo, sia al capezzolo che internamento, come delle scosse. Lei dice che potrebbe essere sia battere che candida, perché questo sintomo è comune a entrambe le infezioni... Io non ci avevo pensato, ma dopo che lei mi ha detto che i sintomi possono essere non eclatanti, ho guardato in bocca al pupo e in effetti a lui mi pare di vedere del bianco sul palato. Negli ultimi giorni è stato un po' nervosetto, oggi a dire il vero meno dei giorni scorsi.
Ora ho provato a chiamare la pediatra ma fino a domattina non c'è e se comunque domattina mi dicesse di portarglielo, non potrei... Cosa dite, posso iniziare col daktarin anche senza che ci abbia visto un medico?
Comunque sia, potrebbe essere tutto collegato....

- primomaggio
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli - 14 post
Scusate l'italiacano e l'abuso di "comunque":
a me
