Ciao a tutte, ho scoperto da poco l'esistenza di questo integratore che pare faccia bene per tantissime cose, ma volevo saperne di più prima di prenderla, se ha effetti collaterali ... se è incompatibile con l'eutirox....che sono costretta a prendere..
qualcuna l'ha già usata o la sta usando?
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
ALGA SPIRULINA
- melinda
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 328
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:26
ALGA SPIRULINA
Christian 13 aprile 2006
- melinda
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 328
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:26
Re: ALGA SPIRULINA
ecco questo è un "sunto"
SPIRULINA, spirulina maxima L.Spirulina maxima, S. platensis -
Famiglia: Oscillatoriacee
E' un'alga azzurro-verde, originaria dell'America Centrale, Africa Centrale,la spirulina non contiene Iodio, a lungo usata come alimento dalle popolazioni africane e messicane, recentemente è salita agli onori della cronaca per le sue proprietà anti-colesterolo, antivirali e antimutagene (i mutageni, al pari delle radiazioni, sono causa di mutazioni genetiche).
COMPONENTI SPIRULINA
In una ricerca fatta si e’constatato che la spirulina e’ ricca di acido-gamma-linoleico, GLA, presente in concentrazioni piuttosto elevate di olio di enagra., che svolge una azione anticancerogena. E' ricca di aminoacidi e acidi grassi essenziali, elementi importanti per l’organismo, contiene inoltre PROTEINE, AMINOACIDI, vitamine del guppo B, CAROTENOIDI, e ACIDI GRASSI ESSENZIALI., proteine. AMINOACIDI ESSENZIALI, isoleucina leucina . lisina . metionina , fenilalanina , treonina , triptofano , valina , AMINOACIDI NON ESSENZIALI , alanina , arginina , acido aspartico , cistina , acido glutammico , glicina , istidina prolina , serina , tirosina VITAMINA A , vitamina C assente, D , E , K , B12 , utile nella assimilazione della vitamina B12 , quindi adatta per i vegetariani, contiene anche MINERALI come CALCIO , FERRO , FOSFORO , MAGNESIO , ZINCO SELENIO , RAME , MANGANESE , CROMO , SODIO , POTASSIO , GERMANIO ACIDI GRASSI ESSENZIALI EFA e GLA come acido linoleico o gammalinoleico, favoriscono la normalizazione del colesterolo e sono i precursori degli ormoni detti prostaglandine che regolano le diverse funzioni organiche , altre fonti in misura minore sono gli estratti oleosi di enotera, mirtillo, semi di borragine ACIDI GRASSI ESSENZIALI della Spirulina, miristico , palmitico , palmitoleico , eptadecanoico , steraico , oleico , gammalinoleico , FITONUTRIENTI come polisaccaridi pigmenti, fattori di crescita. PIGMENTI NATURALI, la FICOCIANINA la CLOROFILLA, contiene anche i CAROTENOIDI, ANTIOSSIDANTI NATURALI. sono pigmenti giallo-arancioni, carotenoidi alfa, beta, gamma, xantofille, mixoxantofilla, zeaxantona e astaxantina con protezione ANTIOSSIDANTE ed ANTINVECCHIAMENTO, contiene inoltre POLISACCARIDI, carboidrati e zuccheri, come il ramnosio ed il glicogeno, due polisaccridi che vengono facilmente assorbiti dall’organismo con un quantitativo minimo di insulina, fornisce energia immediata senza affaticare il pancreas o causare ipoglicemia (sentire sempre il proprio medico curante). Contiene anche i GLUCOLIPIDI ed i SOLFOLIPIDI, attivi contro il virus dellHIV,( sentire sempre il proprio medico curante) ENZIMI che catalizzano i cambiamenti chimici come il SOD per smaltire i RADICALI LIBERI e combattere l’INVECCHIAMENTO, ’CONTIENE PROTEINE 70% contro quelle di 20% di una bistecca , contiene amminoacidi pari a quelli dell’uovo, ha grassi, acidi grassi polinsaturi possiede il BETACAROTENE, le vitamine C, B1,B6,B12 la B12 e’essenziale alla metabolizazione di molti minerali nel nostro organismo, potrebbe essere indispensabile in molti regimi dietetici utile per i VEGETARIANI che non vogliono assumere le proteine dalla carne utile anche nelle DIETE, che sconvolgono il metabolismo, contiene anche OLIGOELEMENTI ed ENZIMI.La Spirulina possiede anche un effetto depurativo sull'intero organismo che limitano l'intossicazione da metalli pesanti.
SPIRULINA
Ha proprieta’ tonificanti, rigeneranti, e ringiovanenti, da usarsi negli stati di AFFATICAMENTO, e durante la CONVALESCENZA,la sua ricchezza in proteine ne fa della spirulina un alimento adatto agli SPORTIVI e per tutti coloro che fanno una CURA DIMAGRANTE. Dona all’organismo TONICITA’, con vitamnine e minerali e da ‘ un apporto protidico nelle cure dimagranti , contiene B12 utile ai VEGETARIANI, aiuta la RIDUZIONE del COLESTEROLO, e delle problematiche della SINDROME PRE-MESTRUALE, ideale per i periodi di DIGIUNO e DIETE DISINTOSSICANTI , da’ energia e resistenza , digeribile per gli anziani e’ ANTIINVECHIAMENTO e’ preziosa per la cura del DIABETE, ( sentire il proprio medico curante , sempre), abbassa anche la PRESSIONE ALTA, utile anche in alcuni tipi di CIRROSI e di EPATITI, ed e’ particolarmente attiva nella cura dell’ANEMIA
ATTIVITA' PRINCIPALI
Ha azione antivirale, riduce il colesterolo, preventiva insieme ad uno stile di vita adeguato nel rischio di cancro, ( sentire sempre il proprio medico curante) stimola il sistema immunitario, riduce le sostanze tossiche renali, velocizza la guarigione delle ferite, combatte la malnutrizione, riduce i disturbi indotti dalle radiazioni, ha effetti sul virus dell’AIDS ( sentire sempre il proprio medico curante e non interrompere mai le terapie mediche) e sul CANCRO ( sentire sempre il proprio medico curante), e sul SISTEMA IMMUNITARIO, protegge dalle infezioni virali e anche dall’HERPES. abbassa i livelli di CREATININA, positivo effetto ANTIDIABETICO, FORMA il lactobacillus, che mantiene la FLORA INTESTINALE, e’ un CICATRIZANTE ed un ANTIBIOTICO, favorisce la formazione del lactobacillus che aumenta l’assorbimento della vitamina B1 questo bacillo previene l’incidenza delle infezioni. Favorisce la RIMARGINAZIONE delle FERITE ,inibisce la ploriferazione di batteri, lieviti e funghi,. Contiene ACIDO GAMMALINOLEICO stimolante delle PROSTAGLANDINE, coadiuvante in caso di ARTRITE, DISTURBI CARDIACI, OBESITA’, CARENZA di ZINCO, ALCOLISMO, coadiuvante nelle crisi MANIACO-DEPRESSIVE, schizofrenia, ( sentire sempre il prioprio medico curante e non interrompere mai le terapie senza consenso medico), INVECCHIAMENTO, MALATTIE CARDIACHE, DISTURBI PRE-MESTRUALI, OBESITA’, ARTRITE, e molte altre MALATTIE CRONICHE. Riduce inoltre gli effetti delle RADIAZIONI, riducendo il livello di RADIOATTIVITA’ nelle urine riduce gli effetti del CESIO-137 e dello STRONZIO 9O
La Spirulina è un'alga azzurra unicellulare dalla forma stretta ed allungata (non supera il mezzo millimetro). Diffusa nelle acque salmastre, privilegia le zone tropicali e subtropicali dove si avvantaggia del pH idrico alcalino che le caratterizza.
Nonostante rientri nella categoria delle alghe azzurre, la Spirulina è di colore verde scuro, tonalità che le viene donata dalla presenza di clorofilla, i cui pigmenti coprono i riflessi bluastri della policianina e quelli gialli dei carotenoidi.
Il nome "Spirulina" deriva invece dalla forma di quest'alga che ricorda, come si intuisce dal suo stesso nome, quella di una spirale.
La spirulina è particolarmente ricca di proteine, amminoacidi essenziali e lipidi. I grassi in essa contenuti appartengono alla grande famiglia dei mono e dei polinsaturi e sono considerati nutrienti positivi, in grado di normalizzare i livelli di colesterolo nel sangue, partecipare alla formazione delle guaine mieliniche che rivestono i nervi e migliorare la funzionalità del sistema immunitario.
Tra le vitamine abbonda il tocoferolo, il Β-carotene, l'inositolo ed alcune vitamine del gruppo B. Discreto anche il contenuto di minerali, tra i quali non rientra però lo iodio, elemento che abbonda soprattutto nelle alghe marine (fucus e laminaria).
L'accoppiata vitaminica ACE (carotenoidi, acido ascorbico e tocoferolo), conferisce alla Spirulina proprietà antiossidanti degne di nota. Grazie a queste sue caratteristiche l'alga Spirulina è in grado di proteggere dai radicali liberi e dai danni che questi causano all'organismo (invecchiamento precoce, malattie neurodegenerative, alcune forme tumorali e malattia aterosclerotica).
L'utilizzo alimentare della Spirulina è molto antico, pare infatti risalga al tempo dei Romani che la destinavano all'alimentazione delle popolazioni africane (Spirulina platensis). Quest'alga era presente anche nella dieta delle civiltà precolombiane (Spirulina maxima); tale tradizione venne riportata dal "conquistador" spagnolo Cortés che nei primi anni del '500 assoggettò l'impero Atzeco.
Oggi gli integratori a base di spirulina sono molto in voga tra gli sportivi e tra chi desidera raggiungere in fretta il proprio peso forma. Nel primo caso viene sfruttato l'elevato contenuto in biotina e ferridossina che inibisce la formazione di acido lattico durante uno sforzo muscolare particolarmente intenso (azione detossificante ed ergogenica). Gli sportivi possono avvantaggiarsi anche dell'ottimo apporto vitaminico e delle sue preziose proprietà antiossidanti (l'attività fisica, pur migliorando i sistemi endogeni di smaltimento, produce molti radicali liberi).
L'elevatissimo contenuto proteico (65-70 grammi per 100g di alimento, contro i 20-25g di un taglio di carne magra), rende la Spirulina un alimento particolarmente utile e nutriente anche per la popolazione sedentaria. Il buon profilo amminoacidico, può rappresentare un valido aiuto per coprire il fabbisogno di amminoacidi essenziali nelle persone che seguono una dieta vegetarianaparete cellulare, priva di cellulosa e di tipo mucoproteico, le conferisce inoltre una buona digeribilità. stretta (vegana). La sua particolare
La Spirulina sembra possedere anche un certo effetto sul controllo dell'appetito. Quando viene assunta prima dei pasti accelera la comparsa del senso di sazietà (probabilmente grazie all'abbondanza di nutrienti). Soddisfando eventuali carenze vitaminiche o minerali potrebbe anche contribuire ad attenuare la comparsa di crisi bulimiche.
SPIRULINA 100 grammi per porzione (10 g)
Kcal 290 29
Kjoule 1214 1214,4
Carboidrati (g) 24 2,4
Grassi (g) 8 0,8
Proteine (g) 57 5,7
Colesterolo (g) 0 0
Fibre (mg) 3,6 0,36
Ferro (mg) 28,5 (158%) 2,85 (15,8%)
Rame (mg) 6,1 (305%) 0,61 (30,5%)
Manganese (mg) 1,9 (95%) 0,19 (9.5%)
Magnesio (mg) 145 (49%) 14,5 (4,9 %)
Riboflavina (mg) 3,7 (216%) 0,37 (21,6%)
Tiamina (mg) 2,4 (159%) 0,24 (15,9%)
Vitamina B12 (mcg)* 0 0
Valori nutrizionali SPIRULINA essiccata
*La vitamina B12 si trova, come del resto in tutti i vegetali, in una forma non assimilabile dall'organismo.
La dose consigliata è di 10 grammi al giorno, un quantitativo apparentemente modesto ma che è in grado di coprire, da solo, buona parte del fabbisogno quotidiano di molti nutrienti come la vitamina A ed il ferro.
Per tutte queste sue positive caratteristiche la Spirulina si è guadagnata l'appellativo di "alimento del futuro".
Nonostante l'elevata presenza di proteine, minerali, vitamine e lipidi una porzione da 10 o 20 grammi non può essere considerata un alimento completo e come tale non può sostituire ad un normale pasto. Se utilizzata come supplemento dietetico, la Spirulina può comunque rappresentare un aiuto importante nella copertura dei fabbisogni dei vari nutrienti.

SPIRULINA, spirulina maxima L.Spirulina maxima, S. platensis -
Famiglia: Oscillatoriacee
E' un'alga azzurro-verde, originaria dell'America Centrale, Africa Centrale,la spirulina non contiene Iodio, a lungo usata come alimento dalle popolazioni africane e messicane, recentemente è salita agli onori della cronaca per le sue proprietà anti-colesterolo, antivirali e antimutagene (i mutageni, al pari delle radiazioni, sono causa di mutazioni genetiche).
COMPONENTI SPIRULINA
In una ricerca fatta si e’constatato che la spirulina e’ ricca di acido-gamma-linoleico, GLA, presente in concentrazioni piuttosto elevate di olio di enagra., che svolge una azione anticancerogena. E' ricca di aminoacidi e acidi grassi essenziali, elementi importanti per l’organismo, contiene inoltre PROTEINE, AMINOACIDI, vitamine del guppo B, CAROTENOIDI, e ACIDI GRASSI ESSENZIALI., proteine. AMINOACIDI ESSENZIALI, isoleucina leucina . lisina . metionina , fenilalanina , treonina , triptofano , valina , AMINOACIDI NON ESSENZIALI , alanina , arginina , acido aspartico , cistina , acido glutammico , glicina , istidina prolina , serina , tirosina VITAMINA A , vitamina C assente, D , E , K , B12 , utile nella assimilazione della vitamina B12 , quindi adatta per i vegetariani, contiene anche MINERALI come CALCIO , FERRO , FOSFORO , MAGNESIO , ZINCO SELENIO , RAME , MANGANESE , CROMO , SODIO , POTASSIO , GERMANIO ACIDI GRASSI ESSENZIALI EFA e GLA come acido linoleico o gammalinoleico, favoriscono la normalizazione del colesterolo e sono i precursori degli ormoni detti prostaglandine che regolano le diverse funzioni organiche , altre fonti in misura minore sono gli estratti oleosi di enotera, mirtillo, semi di borragine ACIDI GRASSI ESSENZIALI della Spirulina, miristico , palmitico , palmitoleico , eptadecanoico , steraico , oleico , gammalinoleico , FITONUTRIENTI come polisaccaridi pigmenti, fattori di crescita. PIGMENTI NATURALI, la FICOCIANINA la CLOROFILLA, contiene anche i CAROTENOIDI, ANTIOSSIDANTI NATURALI. sono pigmenti giallo-arancioni, carotenoidi alfa, beta, gamma, xantofille, mixoxantofilla, zeaxantona e astaxantina con protezione ANTIOSSIDANTE ed ANTINVECCHIAMENTO, contiene inoltre POLISACCARIDI, carboidrati e zuccheri, come il ramnosio ed il glicogeno, due polisaccridi che vengono facilmente assorbiti dall’organismo con un quantitativo minimo di insulina, fornisce energia immediata senza affaticare il pancreas o causare ipoglicemia (sentire sempre il proprio medico curante). Contiene anche i GLUCOLIPIDI ed i SOLFOLIPIDI, attivi contro il virus dellHIV,( sentire sempre il proprio medico curante) ENZIMI che catalizzano i cambiamenti chimici come il SOD per smaltire i RADICALI LIBERI e combattere l’INVECCHIAMENTO, ’CONTIENE PROTEINE 70% contro quelle di 20% di una bistecca , contiene amminoacidi pari a quelli dell’uovo, ha grassi, acidi grassi polinsaturi possiede il BETACAROTENE, le vitamine C, B1,B6,B12 la B12 e’essenziale alla metabolizazione di molti minerali nel nostro organismo, potrebbe essere indispensabile in molti regimi dietetici utile per i VEGETARIANI che non vogliono assumere le proteine dalla carne utile anche nelle DIETE, che sconvolgono il metabolismo, contiene anche OLIGOELEMENTI ed ENZIMI.La Spirulina possiede anche un effetto depurativo sull'intero organismo che limitano l'intossicazione da metalli pesanti.
SPIRULINA
Ha proprieta’ tonificanti, rigeneranti, e ringiovanenti, da usarsi negli stati di AFFATICAMENTO, e durante la CONVALESCENZA,la sua ricchezza in proteine ne fa della spirulina un alimento adatto agli SPORTIVI e per tutti coloro che fanno una CURA DIMAGRANTE. Dona all’organismo TONICITA’, con vitamnine e minerali e da ‘ un apporto protidico nelle cure dimagranti , contiene B12 utile ai VEGETARIANI, aiuta la RIDUZIONE del COLESTEROLO, e delle problematiche della SINDROME PRE-MESTRUALE, ideale per i periodi di DIGIUNO e DIETE DISINTOSSICANTI , da’ energia e resistenza , digeribile per gli anziani e’ ANTIINVECHIAMENTO e’ preziosa per la cura del DIABETE, ( sentire il proprio medico curante , sempre), abbassa anche la PRESSIONE ALTA, utile anche in alcuni tipi di CIRROSI e di EPATITI, ed e’ particolarmente attiva nella cura dell’ANEMIA
ATTIVITA' PRINCIPALI
Ha azione antivirale, riduce il colesterolo, preventiva insieme ad uno stile di vita adeguato nel rischio di cancro, ( sentire sempre il proprio medico curante) stimola il sistema immunitario, riduce le sostanze tossiche renali, velocizza la guarigione delle ferite, combatte la malnutrizione, riduce i disturbi indotti dalle radiazioni, ha effetti sul virus dell’AIDS ( sentire sempre il proprio medico curante e non interrompere mai le terapie mediche) e sul CANCRO ( sentire sempre il proprio medico curante), e sul SISTEMA IMMUNITARIO, protegge dalle infezioni virali e anche dall’HERPES. abbassa i livelli di CREATININA, positivo effetto ANTIDIABETICO, FORMA il lactobacillus, che mantiene la FLORA INTESTINALE, e’ un CICATRIZANTE ed un ANTIBIOTICO, favorisce la formazione del lactobacillus che aumenta l’assorbimento della vitamina B1 questo bacillo previene l’incidenza delle infezioni. Favorisce la RIMARGINAZIONE delle FERITE ,inibisce la ploriferazione di batteri, lieviti e funghi,. Contiene ACIDO GAMMALINOLEICO stimolante delle PROSTAGLANDINE, coadiuvante in caso di ARTRITE, DISTURBI CARDIACI, OBESITA’, CARENZA di ZINCO, ALCOLISMO, coadiuvante nelle crisi MANIACO-DEPRESSIVE, schizofrenia, ( sentire sempre il prioprio medico curante e non interrompere mai le terapie senza consenso medico), INVECCHIAMENTO, MALATTIE CARDIACHE, DISTURBI PRE-MESTRUALI, OBESITA’, ARTRITE, e molte altre MALATTIE CRONICHE. Riduce inoltre gli effetti delle RADIAZIONI, riducendo il livello di RADIOATTIVITA’ nelle urine riduce gli effetti del CESIO-137 e dello STRONZIO 9O
La Spirulina è un'alga azzurra unicellulare dalla forma stretta ed allungata (non supera il mezzo millimetro). Diffusa nelle acque salmastre, privilegia le zone tropicali e subtropicali dove si avvantaggia del pH idrico alcalino che le caratterizza.
Nonostante rientri nella categoria delle alghe azzurre, la Spirulina è di colore verde scuro, tonalità che le viene donata dalla presenza di clorofilla, i cui pigmenti coprono i riflessi bluastri della policianina e quelli gialli dei carotenoidi.
Il nome "Spirulina" deriva invece dalla forma di quest'alga che ricorda, come si intuisce dal suo stesso nome, quella di una spirale.
La spirulina è particolarmente ricca di proteine, amminoacidi essenziali e lipidi. I grassi in essa contenuti appartengono alla grande famiglia dei mono e dei polinsaturi e sono considerati nutrienti positivi, in grado di normalizzare i livelli di colesterolo nel sangue, partecipare alla formazione delle guaine mieliniche che rivestono i nervi e migliorare la funzionalità del sistema immunitario.
Tra le vitamine abbonda il tocoferolo, il Β-carotene, l'inositolo ed alcune vitamine del gruppo B. Discreto anche il contenuto di minerali, tra i quali non rientra però lo iodio, elemento che abbonda soprattutto nelle alghe marine (fucus e laminaria).
L'accoppiata vitaminica ACE (carotenoidi, acido ascorbico e tocoferolo), conferisce alla Spirulina proprietà antiossidanti degne di nota. Grazie a queste sue caratteristiche l'alga Spirulina è in grado di proteggere dai radicali liberi e dai danni che questi causano all'organismo (invecchiamento precoce, malattie neurodegenerative, alcune forme tumorali e malattia aterosclerotica).
L'utilizzo alimentare della Spirulina è molto antico, pare infatti risalga al tempo dei Romani che la destinavano all'alimentazione delle popolazioni africane (Spirulina platensis). Quest'alga era presente anche nella dieta delle civiltà precolombiane (Spirulina maxima); tale tradizione venne riportata dal "conquistador" spagnolo Cortés che nei primi anni del '500 assoggettò l'impero Atzeco.
Oggi gli integratori a base di spirulina sono molto in voga tra gli sportivi e tra chi desidera raggiungere in fretta il proprio peso forma. Nel primo caso viene sfruttato l'elevato contenuto in biotina e ferridossina che inibisce la formazione di acido lattico durante uno sforzo muscolare particolarmente intenso (azione detossificante ed ergogenica). Gli sportivi possono avvantaggiarsi anche dell'ottimo apporto vitaminico e delle sue preziose proprietà antiossidanti (l'attività fisica, pur migliorando i sistemi endogeni di smaltimento, produce molti radicali liberi).
L'elevatissimo contenuto proteico (65-70 grammi per 100g di alimento, contro i 20-25g di un taglio di carne magra), rende la Spirulina un alimento particolarmente utile e nutriente anche per la popolazione sedentaria. Il buon profilo amminoacidico, può rappresentare un valido aiuto per coprire il fabbisogno di amminoacidi essenziali nelle persone che seguono una dieta vegetarianaparete cellulare, priva di cellulosa e di tipo mucoproteico, le conferisce inoltre una buona digeribilità. stretta (vegana). La sua particolare
La Spirulina sembra possedere anche un certo effetto sul controllo dell'appetito. Quando viene assunta prima dei pasti accelera la comparsa del senso di sazietà (probabilmente grazie all'abbondanza di nutrienti). Soddisfando eventuali carenze vitaminiche o minerali potrebbe anche contribuire ad attenuare la comparsa di crisi bulimiche.
SPIRULINA 100 grammi per porzione (10 g)
Kcal 290 29
Kjoule 1214 1214,4
Carboidrati (g) 24 2,4
Grassi (g) 8 0,8
Proteine (g) 57 5,7
Colesterolo (g) 0 0
Fibre (mg) 3,6 0,36
Ferro (mg) 28,5 (158%) 2,85 (15,8%)
Rame (mg) 6,1 (305%) 0,61 (30,5%)
Manganese (mg) 1,9 (95%) 0,19 (9.5%)
Magnesio (mg) 145 (49%) 14,5 (4,9 %)
Riboflavina (mg) 3,7 (216%) 0,37 (21,6%)
Tiamina (mg) 2,4 (159%) 0,24 (15,9%)
Vitamina B12 (mcg)* 0 0
Valori nutrizionali SPIRULINA essiccata
*La vitamina B12 si trova, come del resto in tutti i vegetali, in una forma non assimilabile dall'organismo.
La dose consigliata è di 10 grammi al giorno, un quantitativo apparentemente modesto ma che è in grado di coprire, da solo, buona parte del fabbisogno quotidiano di molti nutrienti come la vitamina A ed il ferro.
Per tutte queste sue positive caratteristiche la Spirulina si è guadagnata l'appellativo di "alimento del futuro".
Nonostante l'elevata presenza di proteine, minerali, vitamine e lipidi una porzione da 10 o 20 grammi non può essere considerata un alimento completo e come tale non può sostituire ad un normale pasto. Se utilizzata come supplemento dietetico, la Spirulina può comunque rappresentare un aiuto importante nella copertura dei fabbisogni dei vari nutrienti.
Christian 13 aprile 2006