GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

ADHD

Spazio per le mamme di bambini diversamente abili, piccole e grandi battaglie alla rincorsa della cosiddetta "normalità". Parliamone e confrontiamoci.
Avatar utente
rayd
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1776
Iscritto il: 19 mag 2010, 22:44

Re: ADHD

Messaggio da rayd » 22 dic 2011, 18:30

immagino un raduno di noi con i figli ADHD... chi corre a destra... chi si straccia le vesti ...
:risatina:
Samuele nato il 30/05/2001 kg 3,210 cm 49,5
Giordana nata il 31/08/2010 kg 4,240 cm 53

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: ADHD

Messaggio da laura s » 22 dic 2011, 22:08

Sentite vorrei un vostro parere... si tratta di un bimbo che vedo spessissimo, vacanze insieme, a casa nostra almeno 2 giorni a settimana da quando è nato.
E' stato un neonato buonissimo, sempre dormito tutta la notte e mangiato, bravissimo ore e ore sul seggiolone a guardare semplicemente gli altri per casa, un angelo.
Poi però... poi però è emerso un carattere molto molto molto vivace.
Ora ha tre anni e mezzo.
Parla pochissimo, due parole in croce, ha il pannolone, e mi ricorda tanto tanto i vostri figli. E' perennemente in movimento, e soprattutto è "creativo" in modo notevole: cerca (e trova) continuamente il modo di farsi del male/spaccare tutto/arrampicarsi/urlare, spesso in modi che a mia figlia e agli altri suoi amichetti non verrebbero mai in mente (tipo tentare di scavalcare con la bici il muretto della strada per scollinare sull'aurelia e farsi investire, salire sul divano con la bici e da lì cercare di saltare sulla libreria in bicicletta, usare i quadri per farli oscillare vorticosamente etc etc). Anche lui è scappato dal lettino a 10 mesi e è fuggito di casa a 1 anno e mezzo rischiando di finire male.
I genitori, che sono persone perfettamente normali, cercano di contenerlo senza nessun risultato.
Se contraddetto o sgridato si butta in terra, strilla, tira calci, picchia, ma assolutamente le punizioni non sembrano sortire nessun effetto, e neppure la calma, o cercare di distrarlo.
E' comunque un bambino molto intelligente (ad esempio, l'altro giorno ha partecipato per circa 15 secondi a un gioco con mia figlia, un puzzle, e ha subito messo a posto 3 pezzi, poi però è passato ad altro di più fisico!) e molto dolce e affettuoso con la sorellina.
Ci sono momenti in cui è tranquillo, ad es gli piace "la casa di topolino" e quella la guarda, e in macchina se ha qualcosa da vedere nel lettore dvd portatile sta buono. All'asilo dicono che è molto fisico e vivace ma non ci sono particolari problemi.
Pensate che possa trattarsi di ADHD???
Ve lo chiedo solo per esprimere un mio dubbio, non ho comunque nessuna intenzione di parlarne alla mamma per ora, nemmeno se (come spesso accade) si sfoga con me sulla situazione perchè mi sembra prematuro e francamente anche un pò inutile adesso, ma dato che il tarlo in testa ce l'ho da 2 anni vorrei un parere da chi c'è passata personalmente, dato che la (poca) conoscenza che ho del problema è scolastica e oramai pure vecchia di qualche annetto...
Grazie per il vostro aiuto e buon Natale!!

Laura

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: ADHD

Messaggio da lalat » 23 dic 2011, 0:33

Lauras la mia è opinione di mamma che si è fatta una cultura leggendo libri, parlando con i neuropsichiatri e con le mamme di bambini iperattivi ... tu sei una neurologa e un'idea te la puoi fare meglio di me.
Siccome l'adhd ha a che fare con la scarsa attenzione e siccome un bambino di 3 anni e mezzo per forza ha scarsa attenzione ... io non credo che si possa dire niente su quel bambino. Però .. se ha fatto una cosa come mettere 3 pezzi di puzzle, che è un gioco di concentrazione ... mi verrebbe da dire proprio quel problema non c'è.
Ad ogni modo è un problema che emerge a scuola ... non a 3 anni e mezzo, a parte casi gravi, ma allora ci sarebbero problemi di linguaggio e incapacità a portare a termine giochi semplicissimi ... il che sarebbe in contrasto con l'essere capaci a fare un puzzle.
Ad ogni modo io consiglierei alla mamma di limitare televisione e videogiochi al minimo sindacale ... per mio figlio sono deleteri e poi ci sono studi che sostengono che molti problemi di deficit dell'attenzione siano dovuti alla tv in età precoce. Io non ci credo ... propendo di più per credere che sia un fattore ereditario: mio marito è uguale e gli ha passato i suoi geni.
Molti genitori di bambini iperattivi dicono che già da neonati erano agitati ... mi sembra una frottola ... mio figlio era un angioletto, dormiva tutta la notte, era un bambolotto ... il secondo è stato molto più rompib@lle. Ed anche adesso il secondo fa i tipici capricci da bambino ... Davide invece è più arrendevole, fondamentalmente è più buono .. peccato che in un attimo di impulsività è capace di prendere un coltello e squarciare un lenzuolo ... dicendoti che lo ha fatto per "vedere se era affilato" ... il mancato autocontrollo lo porta a fare cose anche pericolose ... ecco perché è importante aiutarlo. E a lui bisogna spiegargli esattamente quale è il suo problema perché deve col tempo imparare a controllarsi da solo.
Buona notte :bacio
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: ADHD

Messaggio da laura s » 29 dic 2011, 17:34

Grazie Lalat e spero che tu abbia ragione sul puzzle e che sia solo un bimbo vivacissimo!! Ti farò sapere... :incrocini :incrocini
Intanto vediamo se casa mia sopravvive al capodanno con 8 pesti incluso lui... :incrocini
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
grazia67
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2111
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:11

Re: ADHD

Messaggio da grazia67 » 2 gen 2012, 11:36

oltre al mancato autocontrolli e l'impulsività che ne deriva.....c'è anche la scarsa capacità di concentrarsi.....per esmpio Artyom i puzzle li odia profondamente...mette due pezzi e poi ti dice FALLI TU :che_dici la scorsa settimana eravamo in montagna e andre e arty giocavano a calcio con una palla di ghiaccio.....bhe è finita in mezzo alla strada...e artyom si è fiondato a prenderla senza minimamente guardare se arrivano auto o altro...ci è venuto un accidenti.... :urka :urka per fortuna niente auto...insomma lui prende e fa...e deve sempre fare qualcosa.......giocare alla wi......guardare la tele...giocare...con soldatini..o auto..
Siamo a casa in 4!!!

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: ADHD

Messaggio da lalat » 11 gen 2012, 10:06

Preciso che non sono tutti uguali i bambinia maytematicae con ADHD, perché nel 70% dei casi sono presenti altri disturbi insieme all'ADHD, che raramente è "puro" ... e quando lo è, a sentire i NPI i genitori non si presentano nemmeno da loro, oppure lo fanno molto avanti nel tempo.
Nel caso di Davide l'ADHD è in comorbidità con la sindrome di asperger e ad esempio la capacità di concentrazione è molto forte quando incontra i suoi ristretti interessi (per non chiamarle fissazioni), come ad esempio la lettura di fumetti di supereroi (è capace di stare seduto a leggere per 3 ore di seguito :urka ), oppure il gioco dei lego ed anche i Puzzle.
In Davide inoltre sono del tutto assenti disturbi della condotta, è fortemente disgrafico ma non è affatto dislessico e disortografico ...
Una caratteristica comune potrebbe essere quella di essere disarmonici e quindi di avere dei punti di debolezza rispetto ai coetanei molto forti ma anche di avere dei punti di forza.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
aria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3420
Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06

Re: ADHD

Messaggio da aria » 17 feb 2012, 15:51

salve a tutte e scusate se mi "intrometto " ma prima di avere una diagnosi precisa anche a noi era stato detto che Francesco soffriva di ADHD, in realtà lui è un bambino disprassico e la sua diagnosi precisa è "DISTURBO DELLA COORDINAZIONE MOTORIA" ma dalle esperienze che ho letto mi sembra di vedere mio figlio perché lui si comporta come i vostri, o almeno in parte.
Ma la psicomotricità e la logopedia per adesso lo stanno aiutando molto e lo stanno "calmando".

Quello che in realtà volevo dire è che i NPI che lo seguono a via dei Sabelli a Roma mi hanno sempre detto che per diagnosticare un bimbo con ADHD ce ne vuole, nel senso che anche Francesco se non trattato (abbiamo scoperto questo disturbo quando aveva 3anni e mezzo e abbiamo iniziato la terapia subito) sarebbe potuto diventare un bambino con ADHD.
...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: ADHD

Messaggio da lalat » 21 feb 2012, 13:49

aria ha scritto:Quello che in realtà volevo dire è che i NPI che lo seguono a via dei Sabelli a Roma mi hanno sempre detto che per diagnosticare un bimbo con ADHD ce ne vuole
Si verissimo ... ci sono molti disturbi similari e lo stesso ADHD può presentarsi associato ad altri disturbi e non si manifesta in maniera univoca per tutti. L'anno scorso mio figlio pareva un ADHD puro ... quest'anno sono predominanti i tratti autistici e le difficoltà di relazione coi coetanei. Non è necessario tuttavia avere una diagnosi precisa per poter intraprendere una terapia ... che nel nostro caso è di tipo cognitivo comportamentale.
Non mi pare che in generale l'ADHD porti disturbi di coordinazione ... tanto è vero che la psicomotricità è inutile ... Davide è stato valutato dal punto di vista psicomotorio e la psicomotricista ha detto che è perfetto ... ma sinceramente non avevo dubbi perché lo osservo da quando è piccolo ... nel correre, pedalare ... lo si vede che è molto armonico (almeno quello :che_dici )
Sinceramente sono fuggita dal Gaslini ... per questa ragione: a che mi serve sapere se mio figlio è più ADHD o più Aspeger ... se questo non cambia il tipo di terapia? L'importante è capire che c'è il problema e non arrabbiarsi col bambino perché ha un comportamento poco desiderabile ... oltre questo non credo di voler andare ...
La disgrafia, l'iperattività, la disattenzione, l'impulsività, la difficoltà ad interagire con gli altri, le fissazioni, il ristretto campo di interessi ... tutte queste cose vengono trattate comunque indipendentemente dalla precisione millimetrica della diagnosi.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
aria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3420
Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06

Re: ADHD

Messaggio da aria » 22 feb 2012, 11:14

lalat ha scritto:
Non mi pare che in generale l'ADHD porti disturbi di coordinazione ... tanto è vero che la psicomotricità è inutile ...
quello che volevo dire è che lui ha una diagnosi precisa e viene trattato per la sua difficoltà, ma ha anche dei tratti che somigliano molto ad un ADHD ma credo che sia il suo disturbo ad accentuare questi tratti.
...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: ADHD

Messaggio da lalat » 22 feb 2012, 12:01

aria ha scritto:
lalat ha scritto:
Non mi pare che in generale l'ADHD porti disturbi di coordinazione ... tanto è vero che la psicomotricità è inutile ...
quello che volevo dire è che lui ha una diagnosi precisa e viene trattato per la sua difficoltà, ma ha anche dei tratti che somigliano molto ad un ADHD ma credo che sia il suo disturbo ad accentuare questi tratti.
Si lo avevo capito ... è vero ciò che dici perché un bambino sotto stress può reagire con l'iperattività. Trovato il problema e rassicurato il bambino l'iperattività scompare. Anche a noi è capitata una cosa simile ... per cui aiutato Davide con al terapia cognitivo comportamentale si è calmato notevolmente e sono rimasti evidenti invece gli aspetti legati all'Asperger ... quando avrei detto il contrario un anno fa. Le diagnosi sono molto complicate per questi tipi di disturbo.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
grazia67
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2111
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:11

Re: ADHD

Messaggio da grazia67 » 12 dic 2012, 7:38

ciao...cosa ne pensate dl trattamento con farmaci per l'adhd??
Siamo a casa in 4!!!

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: ADHD

Messaggio da lalat » 12 dic 2012, 10:31

grazia67 ha scritto:ciao...cosa ne pensate dl trattamento con farmaci per l'adhd??
Ciao Grazia. Come avrai letto noi avevamo una iniziale diagnosi di ADHD mentre invece siamo giunti alla diagnosi di sindrome di asperger. Ci sono arrivata perché studiando su internet le controindicazioni per i farmaci, su un sito (e non mi ricordo quale) ho trovato che certi farmaci per l'adhd sono dannosi se c'è in comorbidità l'asperger. Ho voluto indagare sull'asperger: mio figlio aveva grosse difficoltà ed evidenti manie, la NPI aveva rilevato dei tratti autistici ed aveva escluso lo spettro autistico (evidente contraddizione) e così ho indagato. Mi sono rivolta al Gaslini perché: 1) il gaslini è tenutario del registro dei farmaci che vengono somministrati ai bambini adhd, 2) il Gaslini è il centro autismo per eccellenza della liguria.
A parte il fatto che secondo una NPI (ti dico in mp quale) l'ADHD non esiste, in quanto adhd sono 2 sintomi (iperattività e deficit dell'attenzione) e non si può individuare la malattia dai sintomi ... sarebbe come dire che uno ha come malattia la febbre (la febbre è un sintomo non è la malattia) ... quindi dicevo a parte questa visione della cosa che ... sarebbe da approfondire ma nel nostro caso ha un senso ... io sono contraria alla somministrazione di farmaci perché correggono i sintomi senza correggere il comportamento, non sono curativi. Mentre invece fino all'adolescenza è possibile modificare il comportamento con terapie cognitivo comportamentali con buone possibilità. Oltretutto parliamo di farmaci stimolanti che nel lungo periodo sono dannosi. Sono favorevole in quei casi dove a causa del deficit dell'attenzione non si riesce nemmeno a fare la seduta di terapia ... allora i farmaci permettono di fare la terapia cognitivo comportamentale e c'è in previsione l'idea di abbandonarli.
Noi abbiamo un deficit dell'attenzione veramente invalidante ... e non sai quante volte ci ho pensato. Né mio marito, né le terapiste sono riuscite certi giorni a lavorare con Davide (erano tutti scoraggiati e non avevano il coraggio di dirmelo). Mi ci sono messa io d'impegno, un po' ad istinto, un po' leggendo qua e la e applicando il metodo costante del rinforzo positivo (guarda ti do questo pacchetto di carte pokemon ma prima finisci di scrivere queste 3 frasi) ... Funziona, i tempi di attenzione sono migliorati tantissimo. Ho potuto seguirlo perché sono scarica di lavoro, (grazie alla crisi :che_dici ). Grazie a me adesso lavora anche con le terapiste. Adesso non ci penso nemmeno più ai farmaci perché riusciamo a lavorare e so che può migliorare ancora fino all'adolescenza.
Di mia iniziativa gli do un caffèlatte bello carico al mattino, prima di iniziare i compiti e prima delle sedute. La caffeina è uno stimolante naturale e non fa male ad un bambino grandicello ... è un piccolo aiuto nella concentrazione.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
grazia67
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2111
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:11

Re: ADHD

Messaggio da grazia67 » 12 dic 2012, 11:16

ciao..grazie mille per avermi risposto...dall'inizio ho scartato l'idea del farmaco..e speravo che la terapia comportamentale potesse funzionare...ma a quanto pare non ce la facciamo solo con quella....e stavo pensando che magari dando il farmaco si potrebbe lavorare meglio..non tanto sull'attenzione dove abbiamo avuto qualche miglioramento con training riabilitativo..ma sull'impulsività...così da poter lavorare in maniera più serena proprio sulla gestione di questa...il problema è che noi abbiamo anche una storia pregressa in parte sconosciuta...e sicuramente lui si porta dietro traumi dell'infanzia....ciò lo ha reso con un carattere molto corazzato se deve parlare di se stesso e riflettere.......inoltre abbiamo anche la problematica dell'epilessia....quindi al momento non so neanche se le due terapie farmacologiche potrebbero essere associate.....
Siamo a casa in 4!!!

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: ADHD

Messaggio da lalat » 12 dic 2012, 11:41

Mi sembra complessa come situazione ... io non posso che consigliarti di farti aiutare dal Gaslini perché anche per l'epilessia è un punto di riferimento (è lo stesso padiglione che se ne occupa). Sono pignolissimi, scrupolosissimi ma proprio per questo mettono assieme tutte le cose, tutta la storia clinica del bambino.
Riguardo l'impulsività, noi siamo in una fase dove Davide si rende conto di aver fatto una cosa sbagliata impulsivamente e si colpevolizza ... per me è già qualcosa ... ma non nascondo che è difficile ... è una delle cose più difficili per noi ne ho anche parlato nella sezione dello spettro autistico. Anche le terapiste non mi sanno mica dire come fare :perplesso mentre per l'attenzione coi rinforzi si riesce a fare una cosa metodica ... per l'impulsività si può solo:
- prevenire: esempio: se io so già che in un negozio lui andrà dietro al banco perché attirato da una determinata cosa ... posso prevenire sicuramente e lo avverto prima;
- fare un esercizio del tipo: gli metti sul tavolo una cosa che sai che desidera moltissimo e gli dici che non può toccarla finché non avrà fatto una determinata cosa. All'inizio bisogna dirgli che può toccarla al massimo 3 volte dopo di che se la gioca e non la avrà. Con calma, quando è il momento di dargliela, senza affrettarsi, gliela si da dicendogli "bravo, ti sei comportato bene";
Io leggo e imparo guardando come si comportano con lui i NPI e i terapisti perché non bastano ovviamente quelle poche ore di terapia che fa ... :impiccata:
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
grazia67
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2111
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:11

Re: ADHD

Messaggio da grazia67 » 12 dic 2012, 13:25

ciao..per l'epilessia è già seguito al gaslini...ma per la diagnosi di adhd e il resto ci simo rivolti ad un centro privato perchè detta proprio sinceramente i servizi asl...ci hanno sempre "deluso"...ancora a desso...noi abbiamo avuto il sostegno ma abbiamo lottato un sacco per averlo...anche contro le operatrici del consultorio con cui ho discusso apertamente....e ieri l'ultimo colloquio con la prof di sostegno...mi ha detto "signora le faccio i miei complimenti perchè fino ad oggi è riuscita a gestire una situazione complessa e ad aiutare suo figlio....anche in assenza di collaborazione da parte della ASL".... :che_dici
Siamo a casa in 4!!!

Avatar utente
Lidia
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1668
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:30

Re: ADHD

Messaggio da Lidia » 28 gen 2013, 11:24

Ciao a tutte, siamo passate dalla dislessia di dicembre alla visita con il neuropsichiatra infantile venerdí e ne siamo usciti con questa diagnosi "ADHD" per lui fortunatamente Ilaria non necessita di medicine (anche perché nonsaprei se le avrei mai somministrate) ma cmq ci ha prescritto un caffé al giorno..... TANTA PAZIENZA..... e la terapia psicologica e di gestione dell'attenzione......

a parte farla studiare in piedi, cosa che le ha giovato moltissimo ieri nei compiti, anche per l'ordine nello scrivere e nella lettura, altri suggerimenti?

ho finalmente capito che non é che non ci ascoltava.... NON RIESCE PROPRIO ad eseguire troppe cose tutte insieme..... l'altro giorno avevav detto che si andava a mettere le scarpe é tornata da me con un'altra cosa fatta e senza scarpe........ (come ha sempre fatto d'altra parte...)

ok sono qui solo per affrontare la cosa ed avere qualche consiglio in piú, tipo se avete provato qualche alimento che aiuta mentre sono a scuola o altro, andando in una scuola piccola in classe sono in 6 non credo che serva il sostegno, ora dovremmo solo iniziare la terapia psicologica......

grazie a tutte
Lidia, Gianni ILARIA 24/8/05 3,750kg 50 cm e GIORGIA 7/8/07 3,320kg 48 e un angioletto 9/10/12
Salviamo il mondo, é l'unico posto con il cioccolato Agostina05/07 Ilaria GF dal 5/8/11

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: ADHD

Messaggio da lalat » 28 gen 2013, 16:09

Discorso alimenti ... non ci credo. A parte il caffè che è una sostanza stimolante ... non credo alle diete che anzi ... caso mai peggiorano la situazione generale perché si tolgono alimenti importanti equesto non giova certo al cervello. La dieta deve essere il più variata possibile.
Ti consiglio di leggere "Mio figlio è senza freni" della erikson perché è molto utile per avere il giusto approccio con tua figlia e da consigli utili circa l'rganizzazione del materiale scolastico.
Scappo che vado a rpendere i bambini ... magari stassera parlo degli omega 3 e 6 .... prvati epr mesi ... una botta in euro ...inutili
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
paopao
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 34245
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:18

Re: ADHD

Messaggio da paopao » 28 gen 2013, 16:22

quando leggo terapia psicologica sento accapponarsi la pelle
Che tipo di terapia Lidia?
IO non posso dire molto, solo che il mio omeopata che ha diversa esperienza nel campo dei disturbi dello sviluppo, mi ha sempre raccomandato di limitare al massimo gli zuccheri (succhi frutta, dolci..)
i miei 2 piccoli miracoli (luglio 2007-luglio 2009) ..costruire è potere e sapere
rinunciare alla perfezione

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: ADHD

Messaggio da lalat » 28 gen 2013, 17:04

Ho preso gli integratori omega 3 e 6 ... perché quando sei disperata ... ti attacchi a tutto ... Servire può darsi che servano ... si devono prendere tutta la vita e il bilancio si può fare solo dopo che sei morto. Non ci sono studi al riguardo, non ci sono statistiche ... ma nel depliant dell'integratore c'è la pagina di quaderno prima del trattamento con integratori e dopo ... e ciò basta per comprarne un bel po'. :che_dici
Il caffè è utile ... poco ma è utile.
Organizzazione del materiale scolastico. Bisogna ridurre il n. di quaderni, usare copertine colorate. Dialogare con le maestre sul diario. Bisogna mettersi in testa che non basta dire "ricordati di prendere i libri per i compiti" perché i libri giungano a casa. Nel libro della erikson è pure suggerito di tenere doppi libri di testo, in modo da farsi meno sangue marcio.
Se bastasse insegnare ai nostri figli a ricordarsi il materiale e punirli perché non lo fanno .. vorrebbe dire che non siamo capaci noi e che allora loro non hanno alcun problema.
Le insegnanti devono collaborare, affiancare i nostri figli con un alunno tutor, controllare che vengono scritti tutti i compiti, ...
Insomma bisogna rivedere tutto il sistema.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: ADHD

Messaggio da lalat » 28 gen 2013, 18:30

paopao ha scritto:quando leggo terapia psicologica sento accapponarsi la pelle
Immagino si tratti di terapia nell'area neuropsicologica per riabilitare deficit tipici dei disturbi dell'apprendimento, attentivi, etc ... Non si tratta di sedute psicologiche ... ma sedute di terapia mirate alla compensazione dei deficit.
Sono utili ... ma nel nostro caso sono troppo poche (2 ore in tutto tra area neuro e logopedia) e comunque mirano a compensare i deficit ... più che altro scolastici e delle performance. Nel nostro caso adesso la terapista dell'area neuropsicologica sta facendo un lavoro mirato alla comprensione delle diverse situazioni sociali, dell'interpretazione dei volti, per far capire a Davide quando una persona è arrabbiata, come mettersi nei panni degli altri ...
Sono utili se integrate con un comportamento perfetto e collaborativo da parte dei genitori e dei maestri.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Rispondi

Torna a “QUANDO CI VUOLE ANCORA PIU' AMORE”