GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

ABC - QUELLO CHE C'E' DA SAPERE, NELLA RICERCA BIMBO

Piani di battaglia per cacciare la cicogna, unisciti alla missione anche tu!
Bloccato
Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

ABC - QUELLO CHE C'E' DA SAPERE, NELLA RICERCA BIMBO

Messaggio da ely66 » 4 mar 2009, 15:53

chiunque volesse partecipare con idee e proposte è il benvenuto, basta mandare un mp a qualche moderatore a vostra scelta :sorrisoo . Potete sia migliorare il lavoro già fatto che fare nuove ricerche interessanti, importante evitare doppioni o mero copia/incolla in rete. Nel fare una ricerca metteteci del vostro sempre.

INDICE DELL’ABC


- Abbreviazioni e gergo delle golline aspiranti
- La temperatura basale
- Muco cervicale/Metodo Billings
- Test ovulatori
- Beta HCG
- Esami da fare quando la cicogna tarda ad arrivare per lei
- Esami da fare quando la cicogna tarda ad arrivare per lui
- Stick Canadesi
- Come funzionano gli ormoni e come avviene l’impianto?
- Endometriosi
- Complicanze della gravidanza iniziale: uovo chiaro, gravidanza extrauterina, etc..
- Quali sono i “giorni giusti” e come fare per individuarli?
- Il Test di gravidanza
- Cicli Anovulatori
- Gli spermatozoi e lo spermiogramma
- Dosaggi ormonali
- Infertilità di coppia
- La maca
- La cervice


Abbreviazioni e gergo delle golline aspiranti

GOL: gravidanzaonline, quindi il sito che gratuitamente ci ospita e ci offre tutto questo

FF: fertility friend, il sito in cui si possono creare grafici per monitorare la temperatura basale

PM:(post mestruo) indica i giorni che sono passati dall'inizio delle mestruazioni (rosse), in genere si usa per indicare i giorni che precedono l'ovulazione;

PO: (post ovulazione) indica i giorni che sono passati dal giorno dell'ovulazione. Il giorno successivo all'avvenuta ovulazione si indica con 1po.

FASE FOLLICOLARE: periodo che va dall'inzio delle rosse fino all'ovulazione (quindi, tanto per capirci da 1pm al giorno dell'ovulazione, ad esempio 14pm)

FASE LUTEALE: periodo che intercorre tra l'ovulazione e l'inizio del nuovo ciclo. Solitamente ha durata di 14 giorni (quindi va dal 1po fino a circa il 14po....insomma ci siamo capite????)

TB: temperatura basale. Qualche volta viene chiamata anche BBT (body basal temperature).

MARATONE: sono i rapporti che avete durante il ciclo

BETA: ormone che permette di individuare lo stato di gravidanza

BDC: botta di kiulo ovvero la fortuna che tutte noi speriamo di avere

CIKA sarebbe la cicogna

La temperatura basale

Il metodo della temperatura basale è un metodo naturale per individuare il momento preciso dell'ovulazione perchè contrariamente a quanto si pensa, questa non avviene sempre a metà del ciclo mestruale.
Per misurare la temperatura basale bisogno munirsi di un termometro.
E’ possibile utilizzarne uno specifico che si acquista in farmacia e si chiama Ginecolas ed è un termometro che ha le tacche più distanziate e quindi risulta di più facile lettura.
Oppure si può utilizzare un normalissimo termometro a mercurio oppure un termometro digitale.
Si può iniziare la misurazione dal primo giorno della mestruazione oppure anche subito dopo la fine delle mestruazioni, indicando i dati giorno per giorno con la precisione del decimo di grado, su una tabella che potete scaricare da internet qui guide/ff/
La temperatura basale va misurata la mattina dopo aver dormito almeno tre ore di fila, preferibilmente sempre alla stessa ora o comunque al massimo con una differenza di mezz’ora in piu’ o in meno rispetto all’orario usuale di misurazione. Nel caso misuriate la tb in orario diverso da quello usuale bisognerà segnalare la variazione di orario sul grafico.

Potete misurarla:
PER VIA RETTALE: è la migliore, la piu' attendibile ed è quella raccomandata sui libri che parlano di metodi naturali.

PER VIA VAGINALE: è abbastanza attendibile nonchè piu' comoda :fischia l'unico problema è che può essere falsata da eventuali infezioni vaginali.

Attenzione! la tb presa per VIA ORALE non è attendibile perchè di notte può capitare di dormire con la bocca aperta. :nonono:

Compilando il grafico noterete che l'andamento della temperatura è in una prima fase (fase follicolare) mediamente bassa, fino al momento in cui scende per un giorno, per poi risalire oltre alla media della prima parte del ciclo nella fase luteinica.
L'abbassamento e il successivo rialzo corrispondono all’ovulazione che viene confermata dopo almeno tre giorni di rialzo della temperatura.
L’aumento può non avvenire immediatamente dopo l'ovulazione ma possono volerci anche 2-3 giorni.
La temperatura poi resta costantemente alta fino a qualche giorno prima delle mestruazioni successive, quando scende di nuovo.
Non sempre la temperatura scende prima dell'arrivo delle mestruazioni ma il calo potrà esserci anche il giorno successivo.
Se il vostro ciclo è ovulatorio il grafico avrà un andamento bifasico cioè la temperatura è più bassa nella fase follicolare per poi alzarsi di 3 decimi di grado circa nella fase luteinica.
Nel caso in cui il ciclo è anovulatorio la temperatura si mantiene costante durante tutto il ciclo, oppure ha un andamento a montagna russa e non è possibile individuare nel grafico un andamento bifasico.
In caso di gravidanza la temperatura resta mediamente alta anche il giorno del presunto arrivo delle mestruazioni e in alcuni casi potrebbe subire un ulteriore aumento determinando il cosiddetto andamento trifasico da gravidanza.

La temperatura può essere influenzata da diversi fattori quali:
- raffreddore, febbre, influenza
- uso di medicinali o ormoni ad esempio il progesterone
- bevande alcoliche
- utilizzo di un termometro diverso nello stesso ciclo

Muco cervicale/Metodo Billings
Il muco cervicale è una sostanza prodotta dalle ghiandole che si trovano nel canale cervicale e ha la funzione protettiva. Esso infatti è una sorte di tappo del canale cervicale che chiude il passaggio fra la vagina e l'utero, impedendo che i batteri o altri organismi estranei, entrino nella cavità uterina.
Per gran parte del ciclo, il muco è impenetrabile agli spermatozoi e solo in prossimità dell'ovulazione, si trasforma per favorire il loro passaggio verso l'utero, proteggendo e nutrendo i spermatozoi nelle cripte cervicali che riescono così a vivere per molte ore fino a 3 giorni.
Se la quantità di muco non è sufficente o le sue caratteristiche chimiche lo rendono ostili agli spermatozoi, la fecondazione non puo' avvenire anche se ci sono rapporti nei periodi giusti.
Il muco è il segnale più evidente per individuare la fase iniziale e finale del periodo fertile e permette inoltre di capire se i cicli sono regolari.
La quantità e qualità del muco cervicale, cambiano durante il ciclo, sotto l'influenza degli estrogeni e del progesterone. Nellafase preovulatoria infatti, quando gli estrogeni aumentano, viene prodotto un moco di tipo fertile, di consistenza gelatinosa, opaca e poi sempre più limpida e filante, fino ad arrivare ad assomigliare all'albume d'uovo.
Compare contemporaneamente, la sensazione di bagnato, seguita da bagnato scivoloso (simile a quella che si ha in seguito a una visita ginecolocica, in cui è stato usato il gel) fino alla sensazione di lubrificazione. In prossimità dell'ovulazione, la quantità di muco può diminuire sensibilmente per effetto della caduta degli estrogeni, dopo la rottura del follicolo invece, il progesterone provoca un brusco cambiamento dell'aspetto del muco che da limpido e filante, diventa giallo, grumoso o scompare del tutto.
Il periodo più fertile del ciclo è quello del picco, cioè l'ultimo giorno in cui si avverte il muco (a prescindere dalla quantità) o la sensazione di bagnato/scivoloso, non sapendo però quando essattamente ci sarà il picco, bisogna cercare di avere rapporti a giorni alterni, dal giorno che si osserva la presenza di muco filante fino a quando scompare la sensazione di bagnato/scivoloso.
La presenza di muco non garantisce al 100% che il ciclo sia ovulatorio, perché puo' esserci stata attività ovarica (quindi produzione di estrogeni e muco) non segita dall'ovulazione ma si può capire se si è ovulato o no, perché nei cicli ovulatori il mico cambia bruscamente o scompare del tutto mentre nei cicli anovulatori, il muco è presente/assente in modo variabile.
Ricordate che non è la quantità di muco che conta, ma la qualità, quindi anche se dura pochi giorni o si vede solo in determinati momenti della giornata, se subisce le modificazioni classiche della fase ovulatoria va bene lo stesso.
Se il muco è assente, può dipendere dal fatto che non si è imparato ancora a distinguerlo bene o puo' trattarsi di un problema ormonale o della cervice.
Per aumentare la produzione di muco, bisogna bere molta acqua o succo di pompelmo, evitare lavande interni e i salvaslip che assorbono l'umidità e rendono più difficile individuare il muco.
In genere dopo l'ovulazione, il muco scompare del tutto e prevale la sensazione di secco ma puo' accadere che continui ad esserci con caratteristiche non fertili, quindi opaco, giallino e cremoso ma non filante.
Nel caso avvenga una doppia ovulazione, il fenomeno si verifica nell'arco di 24 ore al massimo e non a distanza di giorni, quindi se si avverte del muco fertile a distanza di vari giorni dall'ovulazione presunta, probabilmente di tratta di un errore di osservazione.
Puo' accadere che in caso di concepimento, si noti qualche traccia di muco filante tipo quello ovulatorio a causa dell'aumento degli estrogeni.
Le principali variazioni di muco si possono notare semplicemente utilizzando la carta igienica, per raccogliere le perdite vaginali estere ed esaminarle.
Per facilitare la fuori uscita del mucocervicale all'apertura dalla vagina ed evitare esplorazioni interne sempre sconsigliate, basta fare l'esercizio chiamato di Kegel e cioè stringere il muscolo pubo-cocciggeo o PC che circonda la vostra vagina (quello che siete solite contrarre per fermare il flusso di urina)

REGOLE PER CONTROLLARE IL MUCO CERVICALE ESTERNAMENTE
- Osservare il muco cervicale prima che vi laviate o fate la pipì
- Controllatelo per tutto il giorno quando andate in bagno
- Se il muco è presete annotate la qualità, colore e quantità rispondendo a queste domande:
1)La vagina è umida o asciutta?
2) C'è del muco sul fazzoletto di carta?
3) Di che colore è?
4) Che consistenza ha?
5) In che quantità?
6) Che odore ha? (questo è importante perchè in caso di presenza di infezioni il muco ha cattivo odore)
7) Si allunga come un filo fra il dito pollice e l'indice?
Ci sono alcuni fattori che possono influire sul muco cervicale come ad esempio:
- infezioni vaginali
- sperma
- lavande vaginali
- ovuli o creme vaginali
- spermicidi e lubrificanti
- antistaminici
- ectropion (cioè la cosidetta piaghetta)

In un periodo ovulatori il muco presenta:
- produzione massima
- chiarezza massima
- filamentosità massima (Spinnbarkeit)
- cristallizzazione a foglia di felce (il muco viene messu su un vetrino e lasciato essiccare. Studiandolo al microscopio compare sul vetrino una cristallizzazione a piccole fogli di felce dal 5°/6° giorno del ciclo divendando queste foglie sempere più grandi fino al 12° giorno)
- massima penetrabilità per gli spermatozoi


Muco appiccicoso (sticky): s'intende il muco simile alla colla, rigido e sbriccioloso che si rompe molto facilmente e non è facile sternderlo fra le dita (se avessi tirato di più si sarebbe rotto). Puo' essere di colore bianco, giallognolo ma anche opaco.

Muco cremoso (creamy): s'intende il muco che somiglia alla crema per le mani, di colore bianco o giallo opaco simile al latte o alla mayonnaise. E' possibile stenderlo ma non molto e si rompe facilmente.

Muco acquoso (watery): s'intende il muco chiaro, trasparente, molto simile all'acqua che si può stendere facilmente fra le dita anche per più di 10 cm.

Muco a chiara d'uovo (eggwhite): s'intende il muco simile appunto alla chiara d'uovo molto elastico, chiaro o tinto di bianco o rosa. Questo è il muco più fertile che si avverte in prossimità dell'ovulazione.

L'infertilità cervicale rappresente circa il 2% delle cause d'infertilità ed è dovuta a un difetto a livello del collo dell'utero (cervice) che spesso si manifesta con l'incapacità di produrre il normale muco cervicale nella quantità e caratteristiche idonee.
Ciò può essere causato da infezioni che hanno danneggiato le ghiandole che producono il muco.
Altre volte nella cervice si trovano anticorpi antispermatozoo che sono in grado di immobibizzare gli spermatozoi stessi e tale condizione viene chiamata incompatibilità di coppia cioè una forma di infertilità immunologica che in relatà però è molto rara.
Per poter diagnosticare un'infertilità cervicale si deve eseguire il post coital test PCT che consiste nella valutazione quantitativa e qualitativa degli spermatozoi presenti nel muco cervicale a circa 8 ore dal rapporto sessuale. Questo test va eseguito in particolare in caso di cicli irregolari dopo aver prima fatto uno spermiogramma e dopo aver rispettato almeno 2 giorni di astinenza.
Le caratteristiche del muco possono risultare anomali se la donna:
- ha una infezione cervico-vaginale
- ha subito precedenti interventi sul collo dell'utero
- prende farmaci come il clomifene (che serve per stimolare l'ovulazione)
- è in un periodo del ciclo che non corrisponde alla fase ovulatoria :nonono: :nonono:
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: ABC - TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE

Messaggio da ely66 » 4 mar 2009, 15:58

Test ovulatori
I test ovulatori permettono di individuare in anticipo l'ovulazione rintracciando nell'urina i due ormoni caratteristici di quest'ultima cioè l'estradiolo e l'ormone luteinizzante il cui picco innesca l'ovulazione.
I Persona: Andrebbero utilizzati con l'apposito computer Persona ma è molto semplice ed economico leggerli da soli. Qui di seguito spieghiamo come.
Lo stick è formato principalmente da tre parti
1)cappuccio
2) finestra di lettura del test
3)tampone assorbente

Il test va fatto possibilmente la mattina perché gli ormoni sono più rilevabili e basta semplicemente scartare uno stick, immergere per qualche secondo (10 circa) il tampone in un bicchierino con un po' d'urina (oppure mettere il tampone direttamente sul getto dell'urina se preferite) coprire il tampone con il cappuccio e appoggiare lo stick su una superficie piana aspettando per qualche secondo che il test diventi leggibile.
Tenendo il cappuccio dello stick con la mano destra, prima che l'ovulazione avvenga noterete una linea azzurra nella parte sinistra della finestra di lettura. Questa linea è quella dell'estradiolo quindi l'ovulazione è ancora lontana.
Mano a mano che l'ovulazione si avvicina la linea sx si indebolirà per poi scomparire totalmente lasciando posto alla linea di dx cioè quella che rileva l'LH.
L'ovulazione è imminente quando la linea sinistra sarà molto debole o assente quindi noterete il picco dell'LH cioè quando sulla finestra di lettura potrete notare a destra la linea azzurra. Dal momento del picco l'ovulazione avverrà entro le 36/48 ore successive.
Riepilogando
SX sola => l'ovulazione è lontana
SX = DX => l'ovulazione si sta avvicinando
DX sola => l'ovulazione è imminente
C'è da tener presente che il picco di LH registrato al mattino può essere iniziato il giorno precedente quindi l'ovulazione può avvenire prima di quanto ci si aspetta, perciò meglio avere rapporti il giorno stesso del picco o il giorno precedente anziché aspettare 24/36 ore
E' molto importante sapere che l'individuazione del picco non garantisce al 100% l'ovulazione dato che il picco è considerato necessario ma non sufficiente perché l'ovulazione avvenga, quindi può capitare che il test sia positivo ma il ciclo sia anovulatorio.
I stick persona possono essere utilizzati anche come test di gravidanza a partire dal 12° giorno post ovulazione. Dopo il picco dell'LH infatti lo stick tornerà ad avere sempre più marcata la linea sinistra mentre la destra scomparirà. In caso di gravidanza invece la linea dx si ripresenterà come durante il picco.
Per sapere quando fare il test basta effettuare un veloce calcolo:
Durata media del ciclo – 16 giorni (14 gg di FL + 2 gg dal picco all'ovulazione)= Giorno del test
Per esempio 28 gg di ciclo – 16 gg = 12 PO giorno in cui effettuare il test

Beta HCG
La gonadotropina corionica umana (Beta HCG) è un ormone prodotto dal trofoblasto, un tessuto che si trasformerà successivamente in placenta.
La gravidanza inizia con il concepimento cioè l'incontro dello sparmatozoo con l'ovulo maturo nella tuba, l'ovulo fecondato arriva poi attraverso le tube fino all'utero dove dopo alcuni giorni si impianta nella parete uterina intorno al 7/8 giorno dalla fecondazione. Quando l'ovulo passa dallo stadio di morula a quello di blastocisti inizia la produzione di Beta quindi il suo dosagio permette di verificare precocemente e lo stato di gravidanza.
L'ormone specifico della gravidanza viene quindi prodotto intorno al 21°-22° giorno del ciclo ma solo in caso di ciclo regolare con ovulazione avvenuta al 14 giorno. Se l'ovulazione avviene più tardi anche l'annidamento e la produzione di beta sarà successiva.
Il dosaggio può essere effettuato sulle urine o sul sangue. Il test viene considerato negativo se il valore risulta inferiore a 10ui/l, positivo se la quantità di ormone dosato risulta uguale o superiore a questo valore.
Qui di seguito possiamo vedere tutte le variazioni ormonali in corrispondenza all'età concezionale e quindi quella riferita alle settimane effettive del feto e non alla settimana di gravidanza dal giorno dell'ultima mestruazione che rappresentano invece l'età gestazionale.
Cliccate qui per visualizzare la tabella dei valori di riferimento

per visualizzare al meglio gli allegati, fate clik con il mouse sull'immagine.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: ABC - TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE

Messaggio da ely66 » 5 mar 2009, 15:39

Stick Canadesi di Alessandra72
Allora siete pronte per il viaggio in CANADA???????????
Dunque per partire occorre:
- volere un bimbo
- non voler spendere tanti soldi inutilmente
- possedere una carta di credito (o carta pre-pagata)
- essere un po’ folli……….

I siti per acquistare gli stick canadesi sono:

Codice: Seleziona tutto

- http://www.accuratepregnancytests.com 
- http://www.saveontests.com 
Collegatevi e cercate nella sezione “Ovulation test strip” il kit che preferite…..
Personalmente ho sempre acquistato sul secondo sito perché mi sembrava ++ conveniente….

Troverete tutte le informazioni e le “foto” necessarie per capire il funzionamento…..
In generale funzionano così:
- a seconda del vostro ciclo quando siete in prossimità dell’ovulazione iniziate a stikkare
- non utilizzate le urine del primo mattino ma quelle delle ore successive
- immergente fino al segno “max” lo stick nell’urina che avrete raccolto in un bicchierino
- tenete immerso per 10 secondi, togliete lo stick ed aspettate….
- immediatamente si visualizzerà la linea dx (vicino all’impugnatura che è di colore verde), questa è la linea di controllo che vi dirà se il test funziona oppure no….
-dopo circa 1 o 2 minuti inizierà a colorarsi un’altra linea (sul lato sx più vicino a dove c’è scritto MAX)…questa è la LINEA DELL’OVULAZIONE.
- quando questa linea diventerà bella cicciotta e ben visibile allora siete in procinto di ovulare e nelle prossime 24/48 il vostro corpo dovrebbe tirare fuori il nostro benedetto ovetto!!!!!
- se la linea dell’ovulazione si dovesse intravedere o vi sembra presente ma in modo molto flebile…non preoccupatevi….significa che ancora non avete ovulato…..
-vi assicuro che quando c’è LH in circolo questa linea diventa cicciottissima e coloratissima….impossibile sbagliare…..

Pregi : costano pochissimo, sono discreti in quanto sono piccolissimi, funzionano benissimo

Difetti: per me nessuno…..ma come tutte le cose nuove bisogna sprecarne un po’ per capire come funzionano…..ma fortunatamente costano mediamente 0.30€ c.a…..per cui si può fare………

Dreamyeyes: ho ricevuto la segnalazione che nelle istruzioni dei test di gravidanza canadesi c'è la seguente dicitura: "hCG can be detected in urine and serum of pregnant women as early as 6 to 15 days after conception" - per evitare di sprecare test inutilmente evitate di farli al 6° giorno dal concepimento perchè buttereste solo via i vostri soldi.

altre info qui Per quanto riguarda il funzionamento e le spiegazioni collegatevi qui http://www.accuratepregnancytests.com/o ... tions.html e digitate su “Click here for detailed explanation and graph.”

Ely68: vi riporto la traduzione dall'inglese di quanto scritto sulle istruzioni per gli stick canadesi

Come utilizzare il test di ovulazione
Rimuovere il tappo di plastica per liberare la finestra assorbente.
Ponete la punta dello stick con le 5 piccole aperture sotto il flusso dell’urina per minimo 7-10 secondi. Una tecnica alternativa è raccogliere l’urina in un contenitore pulito ed immergere lo stick fino a metà della finestra assorbente per 10 secondi minimo.
Rimettere il tappo sopra la finestra e porre lo stick su una superficie piana.
Far passare 5 minuti prima di valutare lo stick

Interpretazione dei risultati

Se appare solo una banda colorata nella zona di controllo C in alto, e non appaiono bande nella zona del test T lo stick è negativo (no ovulazione)
La linea di controllo deve essere sempre presente e netta

Se appaiono bande colorate sia nella zona di controllo C che nella zona di test T lo stick è positivo.
Maggiore è l’intensità della banda nella zona T, maggiore è la concentrazione dell’ormone LH, quindi più vicina è l’ovulazione.
Il picco si ha quando la linea di test T è maggiore della linea di controllo C. L’ovulazione sarà entro 24 ore dal picco rilevato dallo stick.
La linea T diminuirà di intensità dopo il picco ovulatorio.
Il tempo migliore per concentrare i rapporti è durante la finestra di tempo da quando appare la linea di test T a quando diminuisce.

Per visualizzare al meglio gli allegati, fate clik con il mouse sull'immagine.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: ABC - TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE

Messaggio da ely66 » 5 mar 2009, 15:40

Esami da fare quando la cicogna tarda ad arrivare
Per lei

SCREENING MICRO-BIOLOGICO GENITO-URINARIO
Ricerca di batteri e miceti presenti a livello uretrale, vaginale e cervicale ed eventuale trattamento farmacologico di infezioni da germi patogeni

POST COITAL TEST
Valutazione del rapporto fra ambiente cervico-vaginale e spermatozoi in prossimità dell’ovulazione.

ISTEROSALPINGOGRAFIA
Valutazione radiologica della morfologia uterina, della pervietà e conformazione tubarica.
L'isterosalpingografia è un esame che consente un'analisi morfologica dell'utero e delle tube; esso non ha però carattere funzionale, cioè non consente di valutare la funzionalità effettiva delle tube che potrebbero apparire regolari all'indagine isterosalpingografica pur non funzionando correttamente.
L'esame consiste nella iniezione di un mezzo di contrasto radiologico all'interno della cavità uterina attraverso un piccolo catetere cervicale, quindi mediante l'esecuzione di alcune radiografie ne viene visualizzato il decorso all'interno della cavità uterina stessa e lungo le tube, ottenendo delle immagini in negativo di tali strutture.
Sulle lastre l'utero appere come un triangolo dal quale partono due sottili striscioline che sono le tube. Se il liquido scorre nell'addome, alla fine delle tube si vedono degli "sbuffi" di liquido. Se invece le tube sono chiuse il liquido non scorre: se l'ostruzione è all'inizio della tuba (cioè vicino al punto in cui la tuba si attacca all'utero) l'intera tuba non è visualizzabile, mente se è nella parte finale la tuba è visualizzabile ma il liquido non defluisce nella cavità uterina.
L'ISG si esegue nella prima fase del ciclo, tra la fine delle mestruazioni e l'ovulazione , perché in questa fase il collo dell'utero è più morbido.
Si tratta di un esame invasivo anche se dura pochi minuti e non richiede l'anestesia ma in alcuni casi solo la prescrizione di un antidolorifico.
Molti medici ritengono che sia un esame poco affidabile da risultare inutile. L'ISG infatti può dare un risultato falsamente positivo o falsamente negativo, cioè indicare che le tube sono chiuse quando in realtà sono aperte e viceversa. Inoltre l'ISG non dà informazioni sulla reale funzionalità delle tube, che sono strutture molto complesse il cui funzionamento non dipende solo dal fatto che siano aperte o chiuse.

VALUTAZIONE BASALE DELLA SFERA GENITALE INTERNA
Al fine di valutare le caratteristiche della struttura uterina e degli annessi


MONITORAGGIO ECOGRAFICO DELLA FUNZIONALITÀ OVARICA
Controllo ecografico seriato eseguito nella prima metà del ciclo mestruale (fase follicolare) al fine di evidenziare l’attività ovarica, l’eventuale sviluppo follicolare ed il monitoraggio di terapie di stimolazione.

ISTEROSONOGRAFIA
Valutazione della sfera genitale interna, della morfologia della cavità uterina, della pervietà e del decorso delle tube, sotto guida ecografica, previa inserimento di un mezzo di contrasto (soluzione fisiologica) in utero.

ISTEROSCOPIA
Valutazione sotto visione diretta della morfologia e delle caratteristiche della cavità uterina

LAPAROSCOPIA
Valutazione mini-invasiva della cavità addominale con particolare interesse per la sfera genitali.
E' un esame endoscopico tramite il quale si osservano però non solo l'utero ma tutti gli organi pelvici e addominali: utero, ovaie, tube ma anche appendice, fegato ecc.
Si effettua introducendo una sonda ottica attraverso un piccolo foro praticato sotto l'ombelico (eventualmente se diventa operativa vanno praticati altri 2 o tre fori intorno all'ombelico) e, dopo aver soffiato un gas per "scollare" gli organi, li si osserva cercando eventuali patologie. Si parla di LS diagnostica quando l'esame serve a individuare eventuali patologie e di LS operativa quando serve a correggere chirurgicamente una patologia.
E' un esame che richiede sempre l'anestesia ma consente di verificare effettivamente le condizioni degli organi riproduttivi ed eventualemente intervenire per risolvere il problema ove possibile.

Per lui


SPERMIOGRAMMA
Esame del liquido seminale per la valutazione della fertilità. Si valuta il volume, la viscosità , la fluidificazione, la concentrazione , la motilità e la morfologia degli spermatozoi.

SPERMIOCOLTURA
Esame colturale del liquido seminale per valutare eventuali infezioni della sfera genitale.

URINOCOLTURA
Esame colturale delle urine per valutare eventuali infezioni urinarie.

SSWIM-UP
Test di capacitazione degli spermatozoi (consistente nell’arricchimento del liquido seminale con terreno di coltura contenente sostanze capaci di incrementare la motilità degli spermatozoi).

PENETRAK
Test di penetrazione in vitro (consistente nella capacità degli spermatozoi di penetrare nel muco bovino, simile al muco di donna).

MAR-TEST
Esame che permette di rilevare la presenza di anticorpi antispermatozoo (si basa nel mettere a contatto una goccia di liquido seminale con antisiero IgG e particelle di latex IgG).

RICERCA SPERMATOZOI NELLE URINE
Tale esame permette di rilevare la presenza di spermatozoi nelle urine nei casi in cui vi sia eiaculazione retrograda (in vescica urinaria).

POST COITAL TEST
Esame che permette di rilevare la presenza di spermatozoi nel muco vaginale e cervicale dopo il rapporto sessuale e stabilirne la concentrazione e la motilità.

BIOCHIMICO
valutazione di markers biochimici seminali per la qualità degli spermatozoi.


VISITA URO-ANDROLOGICA
Valutazione clinica del paziente eventualmente correlata da dosaggi ormonali, color doppler scrotale, ecografica prostatica transrettale.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: ABC - TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE

Messaggio da ely66 » 5 mar 2009, 15:44

Come funzionano gli ormoni e come avviene l’impianto?


Non è facile semplificare l’andamento ormonale di un ciclo mestruale perché è un sistema molto complesso.
Cercherò comunque di essere il piu’ chiara possibile.

Nei primi giorni delle mestruazioni l’FSH ha un andamento a curva, cioè aumenta per stimolare la crescita dei follicoli che sono stati reclutati per questo ciclo e diminuisce quando uno dei follicoli viene selezionato per l’ovulazione.

In questi giorni anche l’LH inizia ad aumentare lentamente.

Circa 7-8 giorni prima del momento di massima concentrazione di LH, il follicolo selezionato comincerà a produrre estrogeni, in particolare estradiolo, prima lentamente e poi sempre piu’ rapidamente.

Le ovaie intanto continuano a produrre, a livelli bassi e costantemente, estrogeni e progesterone.

Subito prima del picco di LH, le ovaie cominceranno ad aumentare in modo significativo i livelli di progesterone mentre il follicolo dominante a diminuire l’estradiolo.

Nel periodo dell'ovulazione può capitare di avere spotting, cioè piccole perdite di sangue. Il sangue però non è quello del follicolo perchè non ci arriverebbe mai a fuoriuscire dalla vagina, quello di rottura del follicolo al massimo potrebbe entrare in contatto con il perineo irritandolo e provocando così i classici dolori ovulatori.
Lo spotting ovulatorio è dovuto ad un brusco calo degli estrogeni (sbalzo ormonale) che solitamente precede di qualche giorno il picco ovulatorio (picco di LH) e che provoca un piccolo sfaldamento della mucosa uterina.

Il momento di massima concentrazione di LH si chiama “picco di LH” e dura solitamente 36-48 ore. Ed è costituito da molteplici liberazioni di ormoni in grande quantità, secreto in modo pulsatile.

Il picco determina la completa maturazione del follicolo dominante.

L’ovulazione, cioè il rilascio della cellula uovo da parte del follicolo maturo, avviene da 16 a 32 ore DOPO l’inizio del picco.

Ovulazione quindi non vuol dire altro che espulsione da parte di un follicolo, di un ovulo maturo, un atto che dura circa 15 secondi.

Ricordo in un post di aver semplificato questo passaggio con un esempio riguardante il carburante di una macchina:
“perchè si verifichi l'ovulazione occorre che ci sia questo benedetto picco di LH, ma non devi vederlo come un gas che gonfia un palloncino, il quale scoppierà quando il gas è arrivato al massimo, ma vedilo piu' come un carburante per la macchina, puoi fare un giretto di un'ora e arrivare a destinazione oppure un giretto di due giorni prima di arrivare alla meta, ma sempre del carburante hai bisogno...”

Questo vuol dire che dopo il picco di LH puoi ovulare subito, oppure dopo 1 ora, dopo 6, 17, 20, 29 ore ecc.. ecc.. non c’è una regola.

I livelli di LH ed FSH nel post ovulazione diminuiscono e rimangono bassi per ricominciare ad aumentare con le mestruazioni.

Il corpo luteo comincia a secernere progesterone ed estradiolo per circa 14 giorni e poi degenera se non si è determinata una gravidanza, crollano così i livelli di progesterone ed estradiolo determinando le mestruazioni.

Se si è verificato il concepimento l’ovulo fecondato impiega dai 2 ai 4 giorni per arrivare all’utero e dopo ulteriori 2 giorni circa inizia a impiantarsi.
L’impianto però non è un processo immediato, diciamo quindi che inizia intorno al 6° - 7° giorno dal concepimento e si conclude intorno al 14° - 15° giorno.

Quindi diciamo che dal giorno del concepimento, l’annidamento non si verifica prima di una settimana circa e anche dopo l’impianto servono alcuni giorni affinché l’Hcg, cioè l’ormone della gravidanza, venga rilevato dallo stick (che lo scambia con l’LH).

Il test si positivizza quando nelle urine si rileva una certa quantità di Hcg.
quindi prima inizia l’impianto (a prescindere dalla durata della fase luteale) e prima c’è la possibilità che l’accumulo di hcg sia sufficiente da essere rilevato
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: ABC - TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE

Messaggio da ely66 » 5 mar 2009, 15:45

Quali sono i “giorni giusti” e come fare per individuarli?

Attraverso l'osservazione di più segni e sintomi - il muco cervicale, la temperatura basale, gli stick ovulatori ed i sintomi minori come lo spotting, i dolori addominali e la tensione al seno – è possibile individuare i cosiddetti “giorni giusti” cioè il periodo fertile.

Il ciclo si distingue principalmente in tre fasi:

Fase preovulatoria
che ha inizio col primo giorno di mestruazione (1pm) fino al giorno precedente la mestrazione successiva. I giorni di spotting premestruale non vanno mai inclusi nel nuovo ciclo ma fanno parte del conteggio del ciclo precedente.
Per intenderci: se oggi ho spotting diventerà, ad esempio, il mio 28pm e se domani avrò bisogno dell’assorbente potrò cominciare a contare da 1.
Questa fase può variare anche da ciclo a ciclo, nel senso che posso ovulare tutti i mesi il 14pm ma può anche succedere - ed è normale - di avere l’ovulazione il 17pm o il 22pm o il 30pm e così via.
Quindi i giorni fecondi possono trovarsi diversamente situati nel ciclo e che possono cambiare non solo da donna a donna ma anche da ciclo a ciclo nella stessa donna.

Fase ovulatoria
Sono i giorni che ci interessano di piu’ e cioè quelli in cui c’è attività ovulatoria.
Si è fertili, con fertilità crescente, nei tre giorni precedenti l’ovulazione con una fertilità massima il giorno dell’ovulazione e si è fertili ma con fertilità decrescente nei tre giorni successivi e comunque fino ai tre rialzi della tb.
Il 90% delle donne feconde è in grado di osservare, nel periodo dell’ovulazione, la comparsa di muco ovulatorio.
Questo segno è di particolare importanza per stabilire i giorni fecondi e infecondi perché reagisce in tempo reale alle modificazioni ormonali ma non dovrebbe mai essere considerato da solo, in quanto tale, è particolarmente indicativo solo quando è confrontato con il parallelo decorso della temperatura.
Fintanto che c’è il muco o che questo si ripresenta dopo una brevissima interruzione bisogna pensare ad un periodo probabilmente fecondo e finchè la tb non aumenta, dopo la cessazione del muco, bisogna considerare la possibilità di ulteriori giorni fertili.
Solo il rialzo della tb indica che il periodo fertile è già trascorso quindi, quando cessato il muco, si siano avuti tre rialzi termici, i quali, ciascuno considerato isolatamente, siano stati più alti delle sei precedenti temperature più basse.

Fase post ovulatoria o fase luteale
E’ il rialzo termico della temperatura concomitante con la fine del muco, l’indizio più importante dell’attività del corpo luteo e quindi dell’ovulazione avvenuta.
Dall’ovulazione si riparte con il conteggio e quindi il giorno della presunta ovulazione dovrà essere conteggiato come giorno ZERO p.o. e i giorni seguenti 1,2,3…po – che costituiscono la nostra fase luteale.
Una fase luteale normale va da 11 a 16 giorni, è sempre uguale nella stessa donna e può differire da una donna all’altra.
Un giorno in piu’ o in meno non deve alimentare confusione perché non sapendo quando, con esattezza, si è ovulato è molto probabile che ci siano queste piccole differenze.
Faccio un esempio su di me: ho una fase luteale di 11 giorni, ma ci sono mesi in cui conto 11 e altri in cui conto 10 o 12. Questo dipende dall’orario dell’ovulazione e da quello della mestruazione successiva. E’ probabile che in quel mese io possa avere ovulato di notte e il mattino successivo non sia riuscita, per ovvi motivi, ad avere già il rialzo della tb e che le mestruazioni siano arrivate la sera anziché al mattino.

Il dolore addominale può essere un ottimo segnale dei giorni fecondi e si può manifestare come una puntura dolorosa o un breve crampo al basso ventre, all’altezza dell’ovaia di destra o di sinistra, ma può anche manifestarsi nella regione renale o lombare.
Può essere avvertito nel corso di un solo giorno e per brevissima durata, per esempio come un improvviso crampo doloroso o una stilettata al basso ventre che scompare quasi subito. In altri casi può protrarsi per più giorni e a volte può somigliare ai crampi delle mestruazioni.
Solo raramente il dolore addominale indica il giorno in cui c’è stata l’ovulazione, dipende molto dalla correlazione tra dolore addominale, muco cervicale e decorso della tb e di solito il muco e la tb sono strettamente connessi.

Nonostante questi accorgimenti è impossibile stabilire con esattezza qual è il giorno dell’ovulazione, può essere comunque utile sapere che solitamente si ha verso la fine del livello termico più basso ma alcune volte anche nel giorno del primo rialzo della tb e in certi casi fino a quattro giorni prima del primo rialzo della tb.
La tb nella fase post ovulatoria si mantiene alta, ci possono essere piccole punte in ribasso o avvallamenti, ma sono ininfluenti.
Per lo più la tb precipita immediatamente prima delle mestruazioni.

L’uovo che si distacca dall’ovaia o viene fecondato entro qualche ora oppure muore, quindi sarebbe importante riuscire a stabilire quali sono i giorni in cui in cui il concepimento diventa possibile.
E’ necessario, tenere conto anche il periodo di tempo in cui gli spermatozoi possono mantenersi vivi e fecondi, in presenza di muco cervicale (2-3 giorni).
Alcune osservazioni cliniche hanno trovato spermatozoi capaci di fecondare anche dopo 4 giorni. Bisogna però tenere presente che la capacità di movimento osservata al microscopio non è da confondersi con la capacità fecondativa.
Quindi un rapporto avvenuto 2 o 3 giorni prima dell’ovulazione potrebbe portare ad un concepimento, tenendo conto della durata complessiva della fase favorevole del muco.
Se si ha poco muco e di breve durata anche la fecondità degli spermatozoi ne risentirà e potrà durare solo poche ore, quando invece il muco è più abbondante e più durevole gli spermatozoi possono mantenersi fecondi più a lungo.

In conclusione in ogni ciclo c’è un periodo di 8 giorni che è probabilmente fecondo e questi giorni sono così calcolati:

4 giorni fecondi + 1 giorno dell’ovulazione + 2 o 3 giorni di fecondità degli spermatozoi = 8

Questi stessi 8 giorni devono corrispondere alla comparsa del muco ed eventualmente al dolore addominale e ai sei indici di tb bassa.

Riguardo le donne con cicli mestruali irregolari, i ginecologi più esperti sanno che quando una donna si impegna a misurare seriamente la tb e a prestare attenzione al muco, possono inspiegabilmente cominciare in lei cicli sorprendentemente regolari.
Non appena una donna con convinzione e adeguata informazione incomincia a interessarsi alle sue mestruazioni, i processi fisiologici possono normalizzarsi.
Ma anche se non fosse questo il caso, i ginecologi avrebbero almeno informazioni molto utili per ottenere un quadro chiaro della situazione e al tempo stesso dati di base indispensabili al trattamento dell’irregolarità.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: ABC - TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE

Messaggio da ely66 » 5 mar 2009, 15:46

Il TEST DI GRAVIDANZA

Il test di gravidanza fai da te ci aiuta a scoprire con buona probabilità di esito corretto, se siamo incinta. Il vantaggio di questi test sta nella precocità, e nella possibilità di sapere prima di recarsi dal medico se il ritardo sia dovuto con buone probabilità alla gravidanza.
I test immediati, sono acquistabili in farmacia o nei supermercati, e si basano sull'individuazione della gonadotropina corionica nelle urine, a differenza del prelievo che valuta la presenza dello stesso ormone nel sangue. La placenta produce la gonadotropina corionica, detta HCG, una glicoproteina composta da due parti, una chiamata alfa e l'altra beta, che è quella rilevata nei test di gravidanza.
Questo ormone è prodotto generalmente solo in caso di gravidanza e quindi è molto difficile trovarsi in mano un test falsamente positivo. Un falso positivo potrebbe derivare da un aborto spontaneo, già avvenuto senza riscontro da parte della donna, oppure dall’inizio della menopausa, o ancora se vengono assunte precise sostanze contro l’infertilità, o se è trascorso un periodo inferiore ai due mesi dal parto precedente.
I test nella scatola generalmente sono due, per consentire la ripetizione del test a conferma del risultato dopo un intervallo di tempo. Sono semplici stick di materiale plastico, impugnabili come una penna, che contengono una striscia reattiva alla gonadotropina corionica. Per verificarne la presenza è sufficiente bagnare per pochi secondi lo stick con il normale flusso di urina, meglio con la prima urina del mattino che è più ricca dell’ormone, e dopo pochi minuti, se la presenza è confermata, sulla finestra dello stick comparirà la linea o il simbolo che denota la positività del test.
Alcune marche indicano sulle istruzioni che i test sono addirittura in grado di rilevare la positività già otto giorni dopo l’ovulazione, può essere che in alcuni casi accada, ma così precocemente potrebbero aversi i cosiddetti falsi negativi. Non in tutte le gravidanze infatti l’ormone è rilevabile così presto, e quindi è generalmente più indicato aspettare qualche giorno in più, le probabilità di esito corretto crescono notevolmente dopo il primo giorno di ritardo. L’attendibilità completa del risultato è comunque considerata a partire dal settimo giorno di ritardo del ciclo, ciò significa che gli ormoni della gravidanza a quell’epoca dovranno esserci ‘per forza’, altrimenti con la quasi certezza si potrà escludere la gravidanza.
Ma anche allora possono in rari casi aversi ancora falsi negativi, nel caso, sarà bene consultare il ginecologo, che probabilmente consiglierà l’esame del sangue.
Non tutti i test hanno la stessa sensibilità: significa che alcuni sono in grado di rilevare una minore concentrazione di HCG nel sangue, e quindi possono dare esito positivo più precocemente, altri necessitano di maggiore quantità di ormone, e quindi più tempo dalla data dell’ovulazione.
E’ consigliabile non bere molto prima del test, perché l’acqua potrebbe diluire in modo eccessivo le urine e falsare il risultato.
I costi sono variabili ma in linea di massima la scatola con due test costa meno di 20 euro, quella con uno circa la metà.
Le marche in commercio sono molte, fra loro ci sono poche differenze, forse la principale sta proprio nella precocità di lettura sulla base della concentrazione dell’ormone. Nelle istruzioni generalmente dichiarano l’attendibilità fin dal primo giorno di ritardo, altri richiedono almeno sette giorni dal mancato ciclo per avere la certezza completa del risultato. Diciamo che in molti casi il primo giorno di ritardo sarà sufficiente per leggere l’esito reale, ma per esserne certi, soprattutto in caso di negatività, è bene aspettare i sette giorni.
Fra i più diffusi ricordiamo Conferma 3, Diagnosis, First response, Clearblue, Predictor, Artsana, Angelini, vanno tutti bene, ma anche se doveste incontrare altre marche, seguendo i tempi e le indicazioni scrupolosamente avrete un risultato altamente attendibile.
Qui di seguito trovate una lista con la sensibilità di alcuni test di gravidanza, ovviamente più il numero è basso più sono sensibili perchè indica la quantità di bhcg nelle urine che riescono a rilevare.
Quindi 25 mIU/ml significa che diventa positivo se è presente almeno tale quantità di bhcg nelle urine, quindi se fate il test precocemente meglio l'analysis del predictor

*** LISTA AGGIORNATA SETTEMBRE 2008 ***

Riferimenti:
I test di gravidanza ordinati per sensibilità (dai più sensibili ai meno sensibili).
Il MUI è la concentrazione di hcg per ml che il test è in grado di rilevare.
Più basso è il numero, maggiore è la sensibilità del test.


10 MUI/ML
Hcg beta clear sensitive ultra 10 mui/ml
On call 10 mUI/ml
Professional gravi-strip 10mIU/ml
Quick & early 10 mui/ml
Quick&easy 10 MIU/ml
QuickVue+ One-Step hCG Combo 10 mIU/ml per il siero

20 MUI/ML
Conferma Plus 3 20 mIU/ml
Analisys Timetest 20 mIU/ml
Clearview hcg combo 20 mUI/ml
Conferma 3 Plus 20 mIU/ml
Early pregnancy test 20 mIU/ml
Neo-o-Test 20mIU/ml
One step visual card 20 mIU/ml
QuickVue+ One-Step hCG Combo 20 mIU/ml per lurina
Rapid hcg 20 mIU/ml
Sure step 20 mUI/ml

25 MUI/ML
Absafety 25 mui/ml
Ausilium 25 mui/ml
Baby test plus 25 mIU/ml
Biorapid Hcg 25 mIU/ml
Certezza 25 mui/ml
Clearblue easy digital 25 mUI/ml
Clearview Hcg 25 mIU/ml
Confidelle 25 mIU/ml
Diagnosis 25 mUI/ml
Donna easy 25 mIU/ml
Farmamed 25 mUI/ml
First Signal S 25 mIU/ml
Gima Test 25 mIU/ml
Gravitest card 25 mUI/ml
Illa test 25 mIU/ml
Intimita 25 mIU/ml
Mamaplan 25 mUI/ml (mamaplan.it)
Midstream test 25mUI/ml
My private secret 25 mUI/ml
New easy test 25 mUI/ml
Preditest 25 mIU/ml
Pregnancy one step 25 mIU/ml
Professional Gravi-card 25 mIU/ml
Rapid hcg 25 mui/ml
Rapidvue 25 mIU/ml
Real check 25 mUI/ml
Sicurtest 25 mIU/ml
Signo hCG 25 mIU/ml
Simple test plus 25 mIU/ml
Teen test 25 mui/ml
Tre minu test 25 mIU/ml
Vikia hcg monofase 25 mUI/ml

50 MUI/ML
ClearBlue 50 mIU/ml
Predictor 50 mIU/ml

100 MUI/ML
First Response 100 mIU/ml
Conferma 100 mIU/ml
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: ABC - TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE

Messaggio da ely66 » 5 mar 2009, 15:51

Cicli Anovulatori

Faccio due premesse MOLTO importanti:

UN CICLO PUO’ DEFINIRSI ANOVULATORIO SOLO QUANDO SI E’ CONCLUSO.

AVERE 2 O TRE CICLI ANOVULATORI DURANTE L'ANNO È PERFETTAMENTE NORMALE
.

Il fatto di avere sempre avuto cicli precisi non vuol necessariamente dire che tutti i mesi devono essere uguali.
Ogni ciclo è a sé e la variabile che ne determina la lunghezza è l’ovulazione perché da quel momento ha inizio la fase luteale che è sempre la stessa e comunque non supera mai i 16-17 giorni.

Il metodo per sapere se si è ovulato è quello della rilevazione della temperatura basale.
Se il grafico non è bifasico cioè contiene temperature altalenanti, tipo montagne russe, allora vuol dire che l’ovulazione non c’è stata.

Attenzione perché la mancanza dell’ovulazione non vuol dire che non c’è stata attività ovarica, infatti è possibile che nei cicli anovulatori si noti la presenza di muco ovulatorio.
Questo dipende dal fatto che il muco reagisce in tempo reale alle modificazioni ormonali e uno o piu’ picchi di LH non sono riusciti a determinare la rottura del follicolo e quindi l’ovulazione.

Lo stesso discorso vale per gli stick ovulatori, si possono avere uno o piu’ stick positivi ma è solo con la tb che si accerta l’ovulazione avvenuta.

Il ciclo anovulatorio può essere corto o lungo, non c’è una regola, perché dipende dagli ormoni. Se non si ha l’ovulazione, magari dopo aver fatto un po’ di tentativi, il sistema ormonale si resetta e provoca le mestruazioni.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: ABC - TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE

Messaggio da ely66 » 5 mar 2009, 16:09

Gli spermatozoi.

Gli spermatozoi vengono prodotti dal testicolo in maniera continuativa. Ogni giorno un uomo sano produce centinaia di milioni di nuovi spermatozoi che sostituiscono quelli giunti alla fine del loro ciclo vitale che dura 72 giorni, questo vuol dire che ogni giorno vengono immessi nell’apparato spermatozoi che si sono formati nei tre mesi precedenti.
Da qui capirete perché si dice che una cura per aiutare gli spermatozoi o anche un’operazione chirurgica (es. varicocele) ha i suoi effetti dopo circa tre mesi.
Il liquido seminale non peggiora con le lunghe astinenze è solo piu’ probabile trovare spermatozoi immobili, al contrario un’astinenza minore aumenta la motilità.
I primi spermatozoi sono in grado di raggiungere le tube dopo 2 o 3 minuti dall’eiaculazione, gli altri seguiranno a ondate successive che, in caso di liquidi seminali particolarmente buoni possono protrarsi fino a 72 ore.
Ad ogni rapporto vengono eiaculati in media 200-500 milioni di spermatozoi.
Se lo spermatozoo non trova l’ovulo, trascorso il suo tempo di vita all’interno dell’utero, si ferma e viene riassorbito.
L’assenza di muco cervicale comporta l’immobilità degli spermatozoi e la loro morte dopo 2-6 ore, mentre una presenza di muco può garantire la vita e la loro mobilità per 3 giorni, questa cosa l’ho sempre immaginata come gli spinaci e braccio di ferro: gli spermatozoi eiaculati hanno bisogno di muco buono per essere “capacitati” cioè per essere in grado di sopravvivere in un ambiente a loro ostile e proprio per questo motivo si nutrono del nostro muco e quindi diventano forti e in grado di sopravvivere per piu’ tempo in attesa dell’ovulo.
La loro sopravvivenza nella vagina della donna non supera le 10 ore mentre la loro sopravvivenza nella cervice uterina è possibile fino a 3 giorni.

Lo spermatozoo è formato da due parti differenti: la testa e la coda.
- la testa, ha il compito di aprirsi un varco nella parete dell'ovulo e contiene il patrimonio genetico.
- la coda, ha il compito far muovere lo spermatozoo.

Le cause di una mancata gravidanza sono spesso da ricercare nell'uomo.

Lo spermiogramma

Lo spermiogramma è l’esame del liquido seminale e fornisce informazioni sia sulla quantità che sulla qualità degli spermatozoi. Permette di individuare la presenza di un problema del quale, tuttavia, occorre comunque identificare la causa.
Per avere la certezza del risultato deve essere ripetuto a distanza di 2-3 mesi, anche se il primo esame era risultato normale.

E qui, permettetemi di citare una cara “vecchia” gollina di nome Pallina :cuore
Lei appunto diceva sempre che “uno spermiogramma non fa primavera”.
:ahaha

Il liquido seminale deve essere prelevato in modo sterile e prevede un periodo di astinenza di minimo 3 e massimo 5 giorni.

L’astinenza deve essere totale, quindi evitate di fare ad esempio petting nei giorni di astinenza perché può causare perdite anche piccolissime di liquido seminale che influiscono sull’esame riguardo al numero degli spermatozoi.

La raccolta deve necessariamente avvenire mediante masturbazione.

Un liquido seminale raccolto dopo coito interrotto o dopo aver avuto rapporti orali va contro tutte le linee guida in semiologia e quindi non ha nessun valore. :nonono:

Bisogna lavarsi molto accuratamente prima della raccolta, sia le mani che i genitali.

Il seme va raccolto in contenitori sterili (che trovate in farmacia) di solito si utilizzano quelli per la raccolta delle urine.

Se viene persa una parte, anche piccola dell'eiaculato, l'esame deve essere ripetuto.

Il campione va portato di laboratorio, entro 1 ora dalla raccolta, evitando le escursioni termiche questo perché, esposto all'aria durante la consegna, magari in motorino, a gennaio può influire sul risultato dell’esame, in particolare sulla motilità, (non sulla morfologia).
Le vibrazioni non creano problemi, l'importante è avere cura di conservarlo a una temperatura simile a quella corporea. L’ideale è mettere il campione sotto il maglione, a contatto con la pelle.

E’ importante non aver effettuato terapie mediche o chirurgiche o avuto febbre elevata nei tre mesi precedenti l'esame perchè il liquido seminale, come tutti i fluidi biologici, è soggetto ad oscillazioni positive o negative, a seconda di quello che è accaduto nei tre mesi precedenti all'esame e alle modalità di raccolta di volta in volta il campione.

Il risultato dello spermiogramma deve riportare:

- il volume dell'eiaculato che è in genere tra 1,5 e 5 ml;
- il ph, cioè il suo grado di acidità che deve essere compreso tra 7,2 e 8;
- la viscosità e la fluidificazione, cioè la quantità di tempo che occorre al liquido, inizialmente viscoso, di fluidificarsi.
- la quantità di spermatozoi in base al volume e il numero di spermatozoi per ml di liquido seminale. Si considera fertile un seme che contiene almeno 20 milioni di spermatozoi per ml.
- la morfologia: è assolutamente normale che un campione di liquido seminale contenga molti spermatozoi di forma anomala ma almeno il 30% degli spermatozoi dovrebbero essere normali. Diffidate comunque dagli esiti di spermiogramma che riportano l'80% di forme normali perché questi risultati non appartengono alla specie umana.

Quindi viene analizzata la motilità suddividendola in:
- motilità progressiva rapida: movimento rapido in avanti
- motilità progressiva lenta: movimento lento in avanti;
- motilità non progressiva: gli spermatozoi girano su se stessi senza avanzare;
- immotilità: gli spermatozoi sono fermi.

Infine si controlla la presenza di leucociti, batteri e protozoi che possono indicare un’infezione.

Si parla di:
Aspermia : se non c'è liquido seminale.
Ipospermia : se il volume è inferiore a 2 ml.
Iperspermia: se il volume è superiore a 6 ml.
Azoospermia : se nel liquido seminale non ci sono spermatozoi.
Oligospermia : se il numero degli spermatozoi è inferiore a 20.000.000 per ml.
Astenozoospermia : se la motilità è inferiore al 50% del numero totale.
Teratozoospermia: quando gli spermatozoi mal formati superano il 50%
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: ABC - TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE

Messaggio da ely66 » 5 mar 2009, 16:10

LA CERVICE

La cervice può fornire informazioni utili sullo condizione di fertilità durante il ciclo ovulatorio di una donna.
La cervice è la parte più bassa dell'utero e cambia per tutto il ciclo mestruale. Intorno periodo ovulatorio, la cervice diventa morbida e aperta in modo che il seme sia in grado di arrivare a fecondare l’ovocita. La cervice, prima e dopo l'ovulazione, sembra solida, bassa, chiusa e asciutta. Intorno periodo ovulatorio, invece cambia, diventa a mano a mano più alta e la si sente morbida, aperta e umida.

Per controllare la posizione della cervice dovete prima di tutto lavarvi bene la mani, in modo da evitare possibili infezioni.
La cervice va controllata una volta al giorno una volta finito il ciclo mestruale.
E’ consigliabile utilizzare sempre la stessa posizione, meglio sul bidet o sul water, mentre si è accovacciate: sarà più facile l’inserimento del dito in vagina ed il controllo, soprattutto se la cervice è in fase “alta”.
Inserite uno o due dita nella vagina. Sul retro della vagina, dovreste trovare la vostra cervice. Se applicate pressione leggera noterete che si sente liscia, arrotondata e più solida delle pareti vaginali circostanti.
In fase ovulatoria la cervice:
- è alta, infatti è più difficile raggiungerla.
- È morbida
- È umida
E’ leggermente aperta nel caso in cui la donna abbia già avuto un parto.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: ABC - TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE

Messaggio da ely66 » 5 mar 2009, 16:10

La Maca:

La maca è una radice tuberosa originaria delle ande, con straordinarie proprietà nutritive, ha pochi grassi, perlopiù insaturi, e fornisce un buon apporto di carboidrati e proteine, insieme a sali minerali, fibre, e vitamine. La sua caratteristica principale è quella di svolgere un effetto afrodisiaco, ma soprattutto di avere un’azione fortemente positiva su problemi di infertilità sia femminile che maschile, in particolare la prima. Essa è in grado di stimolare l’ovulazione e di rivitalizzare gli spermatozoi.
Ricordiamo che non è un farmaco miracoloso, in grado di risolvere seri problemi di infertilità, ma è uno stimolatore, in grado di riattivare gli organi pigri per ragioni non patologiche, ma che spesso sono causa di blocchi di durata molto lunga dell’attività riproduttiva maschile e femminile.
I risultati nel suo uso sono notevoli, anche se non esistono statistiche scientifiche, e soprattutto per il momento non si conoscono indesiderati effetti collaterali. L’unico potrebbe essere un po’ di nervosismo, visto che comunque la maca svolge un’azione eccitante, nel caso il fastidio dovesse essere eccessivo si consiglia di interromperne l’uso.

Dosi e somministrazione:

Si consiglia sia per l’uomo che per la donna una dose di 1500 mg giornaliera, da assumere preferibilmente la mattina.
Nella donna l’assunzione deve cominciare al primo giorno di mestruazioni e interrompersi dopo l’ovulazione. Nel po la maca non dovrà essere assunta.

La maca si acquista in qualsiasi erboristeria, anche online, o farmacia con prodotti naturalisti. Normalmente si assume in pastiglie da 500 mg l'una.

Utilizzo:
Prima di assumerla chiedere sempre il permesso al proprio ginecologo curante, ed effetturare un controllo dei livelli ormonali per assicurarsi che siano nella norma.
Il caso in cui l'assunzione è assolutamente da evitare, a causa dell'alto contenuto di iodio della maca, è se si soffre di ipertiroidismo.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: ABC - TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE

Messaggio da ely66 » 5 mar 2009, 16:11

ALCUNI LINK UTILI

Endometriosi
http://www.gravidanzaonline.it/infertil ... rilita.htm

Complicanze della gravidanza iniziale - uovo chiaro, gravidanza extrauterina etc
Le trovate qui: http://www.gravidanzaonline.it/gravidan ... iziale.htm
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: ABC - TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE

Messaggio da ely66 » 5 mar 2009, 16:13

Dosaggi ormonali trovate tutto qui http://www.gravidanzaonline.it/esami_la ... onale.html

Descrizione degli ormoni da dosare qui http://www.gravidanzaonline.it/esami_la ... angue.html
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: ABC - TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE

Messaggio da ely66 » 5 mar 2009, 16:14

Infertilità di coppia trovate tutto qui http://www.gravidanzaonline.it/infertil ... rilita.htm
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Bloccato

Torna a “AAA BEBE' CERCASI”