Il problema nasce dal fatto che ho girato 3 Chiese stamattina e tutte mi hanno detto,come sospettavo, che per fare il padrino o la madrina servono determinati requisiti da inglobare in un foglio di idoneità che il parroco del soggetto in questione deve rilasciare e firmare.
Ora..i requisiti da avere sono questi:
-no separato o divorziato
-no convivente
-no senza i 3 sacramenti ( battesimo, comunione o cresima )
-no vedovo con storia in corso o peggio convivenza
Insomma se ci si separa, muore il coniuge e varie ti attacchi al tram e tiri forte ( come dicono dalle mie parti )... per la chiesa non puoi tenere a battesimo, risposarti, prendere la comunione, avere una nuova vita affettiva... che_dici !
Andando oltre la mia situazione familiare è questa:
-madre e padre divorziati
-madre risposata
-padre convivente
-suocera divorziata
-cognata convivente con prole
-fratello convivente e non cresimato
-cugina vedova e ora convivente
-amica sposata ( ma civilmente ) e quindi risulterebbe convivente
etc etc etc...
Ovvio che per chi è convivente basta non dirlo e il gioco è fatto ma di regola non andrebbe bene..giusto? A chi lo faccio fare? Al gatto?
Per assurdo conosco una coppia che ha fatto fare da padrino e madrina ad un'altra coppia, sposata..dove entrambi hanno un cesto de lumache in testa ( termine colorito dalle mie parti per indicare infedeltà coniugale ). Ho fatto presente questo esempio all'ultimo prete con il quale ho parlato e non sapeva che dirmi..alzava le spalle con una espressione ironica e spiazzata tanto da volergli quasi dare un destro sui denti..Cmq le regole sono queste e devi seguirle! Perfetto? Quindi? Che faccio? Non battezzo il nano? Io credo in DIO e vorrei fargli avere questo sacramento ma credo anche nel marito di mia madre come padrino e non capisco perchè ci devo rinunciare. E poi..devo fare una scelta forzata per avere persone DI FEDE ( come le ha definite lui..! )? E se non le ritengo io IDONEE ad accudire mio figlio in caso di bisogno (

AH VABBE' !!!!!!!!!!
