Assolutamente NO!!!maskat ha scritto:Ma al 50%, in caso di 730, deve essere congiunto?annette76 ha scritto:Allora, la normativa è cambiata con decorrenza 1.01.08. Prima si poteva fare più o meno come si voleva, ora invece c'è lìobbligo del 50% - 50% o al 100% al genitore col reddito più alto. La detrazione (che non influisce sul reddito imponibile, valido ai fini ISEE) è meno che proporzionale, quinid più è alto il reddito più diminuisce la detrazione. Pertanto nella maggioranza dei casi conviene fare 50 - 50, solo se il reddito di uno dei due genitori è molto basso conviene mettere tutta la detrazione in capo all'altro genitore. In ogni caso, la decisione che prendete adesso non è definitiva, potendo cambiarla fino alla presentazione dei redditi (730 dell'anno prossimo).
Spero di essermi spiegata.
Il 730 congiunto è una dichiarazione particolare che i coniugi (purché ne sussistano i requisiti) POSSONO adottare, ma ti assicuro che sono odiate dai commercialisti!!! :ahah