GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

A chi conviene mettere i figli a carico?

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
annette76
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 397
Iscritto il: 16 lug 2008, 13:48

Re: A chi conviene mettere i figli a carico?

Messaggio da annette76 » 6 feb 2009, 13:25

maskat ha scritto:
annette76 ha scritto:Allora, la normativa è cambiata con decorrenza 1.01.08. Prima si poteva fare più o meno come si voleva, ora invece c'è lìobbligo del 50% - 50% o al 100% al genitore col reddito più alto. La detrazione (che non influisce sul reddito imponibile, valido ai fini ISEE) è meno che proporzionale, quinid più è alto il reddito più diminuisce la detrazione. Pertanto nella maggioranza dei casi conviene fare 50 - 50, solo se il reddito di uno dei due genitori è molto basso conviene mettere tutta la detrazione in capo all'altro genitore. In ogni caso, la decisione che prendete adesso non è definitiva, potendo cambiarla fino alla presentazione dei redditi (730 dell'anno prossimo).
Spero di essermi spiegata.
Ma al 50%, in caso di 730, deve essere congiunto?
Assolutamente NO!!!
Il 730 congiunto è una dichiarazione particolare che i coniugi (purché ne sussistano i requisiti) POSSONO adottare, ma ti assicuro che sono odiate dai commercialisti!!! :ahah
Antonella + Tomas = Daniel (28.10.06, 3.780Kg, 54.1 cm alla 42+2) + Patrick (18.11.12, 3.910 Kg, 53.5 cm, alla 40+6)

Avatar utente
elfa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9367
Iscritto il: 20 dic 2005, 15:59

Re: A chi conviene mettere i figli a carico?

Messaggio da elfa » 6 feb 2009, 14:33

Fatto: 50 e 50!
Anche un collega del CAF me lo ha consigliato...
Io e Alessandro "appiccicati come la colla"
15/2/2010 nasce la mia guerriera Valentina Pochaontas

Avatar utente
barbara76
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3269
Iscritto il: 3 gen 2008, 13:24

Re: A chi conviene mettere i figli a carico?

Messaggio da barbara76 » 6 feb 2009, 16:15

IO FATTO AL 50% MI HANNO DETTO DI FARE COSI'
07.07.08,h14.28 Ludovica "LulyFragolina", 3250x48 cm e 2 guanciotte tutte da mordere!!
13.02.13,h23.49 Greta "GreGreCiliegina", 4000x52cm e 2 guangiotte tutte da baciare!!

Avatar utente
conni
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5186
Iscritto il: 5 set 2006, 16:07

Re: A chi conviene mettere i figli a carico?

Messaggio da conni » 6 feb 2009, 16:53

Vedo che siete preparatissime :-D , ne approfitto per chiedere qualcosina anche io
io e mio marito abbiamo residenze diverse ma vogliamo mettere nostra figlia a carico al 50 -50. Si può fare? Altra domandina siamo entrambi lavoratori dipendenti, abbiamo comunicato all'ufficio stipendi che la figlia è a carico al 50-50, dobbiamo fare altro?
grazie
Maria Teresa è arrivata l'11 ottobre 2008
Daniela Fortunata è con noi dall'8 agosto 2010


annette76
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 397
Iscritto il: 16 lug 2008, 13:48

Re: A chi conviene mettere i figli a carico?

Messaggio da annette76 » 6 feb 2009, 20:12

conni ha scritto:Vedo che siete preparatissime :-D , ne approfitto per chiedere qualcosina anche io
io e mio marito abbiamo residenze diverse ma vogliamo mettere nostra figlia a carico al 50 -50. Si può fare? Altra domandina siamo entrambi lavoratori dipendenti, abbiamo comunicato all'ufficio stipendi che la figlia è a carico al 50-50, dobbiamo fare altro?
grazie
No avete fatto tutto quello che dovevate.
Buona serata
Antonella + Tomas = Daniel (28.10.06, 3.780Kg, 54.1 cm alla 42+2) + Patrick (18.11.12, 3.910 Kg, 53.5 cm, alla 40+6)

Avatar utente
conni
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5186
Iscritto il: 5 set 2006, 16:07

Re: A chi conviene mettere i figli a carico?

Messaggio da conni » 6 feb 2009, 21:38

annette76 ha scritto:
conni ha scritto:Vedo che siete preparatissime :-D , ne approfitto per chiedere qualcosina anche io
io e mio marito abbiamo residenze diverse ma vogliamo mettere nostra figlia a carico al 50 -50. Si può fare? Altra domandina siamo entrambi lavoratori dipendenti, abbiamo comunicato all'ufficio stipendi che la figlia è a carico al 50-50, dobbiamo fare altro?
grazie
No avete fatto tutto quello che dovevate.
Buona serata

grazie :sorrisoo
Maria Teresa è arrivata l'11 ottobre 2008
Daniela Fortunata è con noi dall'8 agosto 2010


Avatar utente
Germy
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 54404
Iscritto il: 1 dic 2006, 10:48

Re: A chi conviene mettere i figli a carico?

Messaggio da Germy » 7 feb 2009, 15:09

annette76 ha scritto:
rabbit ha scritto:
annette76 ha scritto:, ora invece c'è lìobbligo del 50% - 50% o al 100% al genitore col reddito più alto.
Scusami ma è "genitore" o "coniuge"? Noi non siamo sposati e abbiamo residenze diverse.
Io avevo chiesto che fosse messo al 100% su di me e non mi è stato detto nulla in merito. Sarebbe assurdo, visto che il bimbo è residente con me, dare gli sgravi al papà. :dubbio Ma di cose assurde ce ne sono tante....


E poi un'altra domanda, presto dovrò fare l'ISEE. Come dicevo, noi genitori, non siamo sposati e abbiamo residenze diverse. Facciamo cumulo lo stesso??? :domanda
La normativa distingue i casi di genitori coniugati, separati e non coniugati.
In caso di genitori non coniugati si applica la normativa dei genitori separati e pertanto per la detrazione spetta al 100% al genitore "affidatario" quindi quello con cui il bimbo convive.
L'ISEE fa riferimento al reddito del nucleo familiare, però di questo non sono sicurissima. Pertanto per me rilevano solo i redditi delle persone iscritte sul tuo stato di famiglia.
Io sono genitore affidatario di Giulia però la detrazione ce l'ho al 50% perché il mio consulente del lavoro ha detto che non mi spetta il100% perché il padre contribuisce al mantenimento
:-) :-) :-)
"Raccontatemi pure quel che vi pare circa il flusso delle correnti in montagna; io so solo che, in presenza di un ciclista, il vento è contrario."

Avatar utente
rabbit
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3570
Iscritto il: 20 mag 2005, 6:58

Re: A chi conviene mettere i figli a carico?

Messaggio da rabbit » 9 feb 2009, 12:06

annette76 ha scritto:
conni ha scritto:Vedo che siete preparatissime :-D , ne approfitto per chiedere qualcosina anche io
io e mio marito abbiamo residenze diverse ma vogliamo mettere nostra figlia a carico al 50 -50. Si può fare? Altra domandina siamo entrambi lavoratori dipendenti, abbiamo comunicato all'ufficio stipendi che la figlia è a carico al 50-50, dobbiamo fare altro?
grazie
No avete fatto tutto quello che dovevate.
Buona serata
A me l'ufficio del personale ha detto che devo comunicare in sede di dichiarazione dei redditi 2009 che il figlio è a mio carico...a loro non interessa :domanda :domanda :domanda Ma come???? Come fanno a farmi le detrazioni dallo stipendio?

Cosa devo fare e come xè non possano dire che non glielo avevo detto? Io gli ho mandato il DM10...ma secondo me lo hanno cestinato...
29.8.08 l'amore della mia vita finalmente è arrivato!
Non mangerò mai niente che abbia avuto gli occhi- Dr. J. Kellogg

Avatar utente
Chicca6
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3882
Iscritto il: 12 lug 2005, 13:03

Re: A chi conviene mettere i figli a carico?

Messaggio da Chicca6 » 9 feb 2009, 13:43

annette76 ha scritto: La normativa distingue i casi di genitori coniugati, separati e non coniugati.
In caso di genitori non coniugati si applica la normativa dei genitori separati e pertanto per la detrazione spetta al 100% al genitore "affidatario" quindi quello con cui il bimbo convive.
Beh non è proprio così, giusto per fare un po' di chiarezza questo è il link con la circolare dell'Agenzia delle Entrate se volete approfondire:
http://www.finanze.it/export/download/altri/circ15e.pdf
La parte che interessa è quella che va da pag. 17 a pag. 20.

Riassumo brevemente:
1. Coniugi non speratati legalmente - Regola generale 50% a testa, salvo diverso accordo, nel caso 100% a chi detiene il reddito più alto.
2. Coniugi legalmente separati o divorziati con figlio affidato ad un solo genitore - Regola generale 100% al genitore affidatario. In caso di accordo tra le parti si può ripartire 50% a testa.
3. Coniugi legalmente separati o divorziati con figlio in affidamento congiunto - Regola generale 50% a testa, salvo diverso accordo, nel caso 100% al coniuge con il reddito più alto.
4. Figlio naturale riconosciuto da entrambi i genitori (indipendentemente dalla residenza e dallo stato di famiglia) senza sentenza di affidamento - Regola generale 50% a testa, salvo diverso accordo, nel qual caso 100% al genitore con il reddito più alto.
5. Figlio naturale riconosciuto da entrambi i genitori (indipendentemente dalla residenza e dallo stato di famiglia) con provvedimento di affidamento del figlio - Regola generale 100% al genitore affidatario. In caso di accordo tra le parti 50% a testa.
Kiki '05 e Tato '08 / Gandhi: Per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza

Avatar utente
MARITA
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3635
Iscritto il: 21 mar 2008, 17:02

Re: A chi conviene mettere i figli a carico?

Messaggio da MARITA » 9 feb 2009, 16:07

rabbit ha scritto:A me l'ufficio del personale ha detto che devo comunicare in sede di dichiarazione dei redditi 2009 che il figlio è a mio carico...a loro non interessa :domanda :domanda :domanda Ma come???? Come fanno a farmi le detrazioni dallo stipendio?

Cosa devo fare e come xè non possano dire che non glielo avevo detto? Io gli ho mandato il DM10...ma secondo me lo hanno cestinato...
He he sono dei furboni loro! in ogni caso quando farai la dichiarazione ei redditi dovranno ricalcolare tutto.. ma intanto se ne fregano.. pure la mia ditta.. allora sai che fai? prendi il modello stampato, lo compili e lo invii con raccomandata! Così non rompono le balle e tu comincia a gidere subito delle detrazione che ti spettano!
Margherita mamma di Melissa 22/12/2008 e Camilla 24/9/2011

Avatar utente
maskat
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13176
Iscritto il: 18 ago 2005, 8:51

Re: A chi conviene mettere i figli a carico?

Messaggio da maskat » 10 feb 2009, 18:28

annette76 ha scritto:
maskat ha scritto:
annette76 ha scritto:Allora, la normativa è cambiata con decorrenza 1.01.08. Prima si poteva fare più o meno come si voleva, ora invece c'è lìobbligo del 50% - 50% o al 100% al genitore col reddito più alto. La detrazione (che non influisce sul reddito imponibile, valido ai fini ISEE) è meno che proporzionale, quinid più è alto il reddito più diminuisce la detrazione. Pertanto nella maggioranza dei casi conviene fare 50 - 50, solo se il reddito di uno dei due genitori è molto basso conviene mettere tutta la detrazione in capo all'altro genitore. In ogni caso, la decisione che prendete adesso non è definitiva, potendo cambiarla fino alla presentazione dei redditi (730 dell'anno prossimo).
Spero di essermi spiegata.
Ma al 50%, in caso di 730, deve essere congiunto?
Assolutamente NO!!!
Il 730 congiunto è una dichiarazione particolare che i coniugi (purché ne sussistano i requisiti) POSSONO adottare, ma ti assicuro che sono odiate dai commercialisti!!! :ahah
E io odio farlo xè nn ci capisco un H :fischia
Nel caso si voglia detrarre spese sanitarie dei bimbi, posso fare solo io il 730 includendole? Nonostante li abbia a carico solo mio marito?
Sono proprio IGNORANTE in materia :martello
Katia, Alessia nata il 2 Ottobre 2003 alle 13.13 e Jacopo nato il 10 Settembre 2007 alle 13.10

Avatar utente
isolablu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13953
Iscritto il: 6 lug 2005, 18:38

Re: A chi conviene mettere i figli a carico?

Messaggio da isolablu » 10 feb 2009, 19:48

maskat ha scritto:
annette76 ha scritto:
maskat ha scritto:
annette76 ha scritto:Allora, la normativa è cambiata con decorrenza 1.01.08. Prima si poteva fare più o meno come si voleva, ora invece c'è lìobbligo del 50% - 50% o al 100% al genitore col reddito più alto. La detrazione (che non influisce sul reddito imponibile, valido ai fini ISEE) è meno che proporzionale, quinid più è alto il reddito più diminuisce la detrazione. Pertanto nella maggioranza dei casi conviene fare 50 - 50, solo se il reddito di uno dei due genitori è molto basso conviene mettere tutta la detrazione in capo all'altro genitore. In ogni caso, la decisione che prendete adesso non è definitiva, potendo cambiarla fino alla presentazione dei redditi (730 dell'anno prossimo).
Spero di essermi spiegata.
Ma al 50%, in caso di 730, deve essere congiunto?
Assolutamente NO!!!
Il 730 congiunto è una dichiarazione particolare che i coniugi (purché ne sussistano i requisiti) POSSONO adottare, ma ti assicuro che sono odiate dai commercialisti!!! :ahah
E io odio farlo xè nn ci capisco un H :fischia
Nel caso si voglia detrarre spese sanitarie dei bimbi, posso fare solo io il 730 includendole? Nonostante li abbia a carico solo mio marito?
Sono proprio IGNORANTE in materia :martello
Quindi conviene "caricarlo" al genitore con il reddito più alto?
A.2008M.2012
...Dovevamo saperlo che l'amore brucia la vita e fa passare il tempo...

Avatar utente
Chicca6
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3882
Iscritto il: 12 lug 2005, 13:03

Re: A chi conviene mettere i figli a carico?

Messaggio da Chicca6 » 11 feb 2009, 10:51

Le spese sanitarie possono essere detratte anche solo dal geniore che non ha il figlio a carico.
La regola generale vorrebbe 50% a testa, ma basta una dichiarazione dell'altro genitore per fare diversamente. L'unico inconveniente è che qualche caf questa cosa non la sa :martello
E' conveniente farle detrarre ad un solo genitore quando uno dei due non ha altre spese mediche da detrarre.
Poichè le spese mediche hanno una franchigia (129,11 €) e si possono detrarre solo oltre quella cifra, se un genitore che non ha spese mediche da detrarre divide quelle sostenute per il figlio, si sconta due volte la franchigia.
Esempio pratico.
Io ho spese mediche per 1000 euro, mio figlio per 500, mio marito 0.
Se dividiamo le spese mediche del figlio:
mia detrazione (1000+(500/2)-129,11)*19%=213
detrazione di mio marito (500/2 - 129,11)*19%= 23
totale 236 €

Se invece usufruisco solo io delle spese mediche:
(100+500-129,11)*19%=260
totale 260€

Poichè si tratte di detrazione e non di deduzione poco importa se ad usufruirne è il genitore con il reddito più basso o più alto, l'importante è che il genitore con il reddito più basso abbia capienza.
Kiki '05 e Tato '08 / Gandhi: Per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza

Avatar utente
maskat
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13176
Iscritto il: 18 ago 2005, 8:51

Re: A chi conviene mettere i figli a carico?

Messaggio da maskat » 12 feb 2009, 18:08

Chicca6 ha scritto:Le spese sanitarie possono essere detratte anche solo dal geniore che non ha il figlio a carico.
La regola generale vorrebbe 50% a testa, ma basta una dichiarazione dell'altro genitore per fare diversamente. L'unico inconveniente è che qualche caf questa cosa non la sa :martello
E' conveniente farle detrarre ad un solo genitore quando uno dei due non ha altre spese mediche da detrarre.
Poichè le spese mediche hanno una franchigia (129,11 €) e si possono detrarre solo oltre quella cifra, se un genitore che non ha spese mediche da detrarre divide quelle sostenute per il figlio, si sconta due volte la franchigia.
Esempio pratico.
Io ho spese mediche per 1000 euro, mio figlio per 500, mio marito 0.
Se dividiamo le spese mediche del figlio:
mia detrazione (1000+(500/2)-129,11)*19%=213
detrazione di mio marito (500/2 - 129,11)*19%= 23
totale 236 €

Se invece usufruisco solo io delle spese mediche:
(100+500-129,11)*19%=260
totale 260€

Poichè si tratte di detrazione e non di deduzione poco importa se ad usufruirne è il genitore con il reddito più basso o più alto, l'importante è che il genitore con il reddito più basso abbia capienza.
Grazie 100, sei stata esaurientissima :ok
Katia, Alessia nata il 2 Ottobre 2003 alle 13.13 e Jacopo nato il 10 Settembre 2007 alle 13.10

Avatar utente
witch
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10853
Iscritto il: 15 set 2005, 11:12

Re: A chi conviene mettere i figli a carico?

Messaggio da witch » 17 feb 2009, 20:19

La normativa distingue i casi di genitori coniugati, separati e non coniugati.
In caso di genitori non coniugati si applica la normativa dei genitori separati e pertanto per la detrazione spetta al 100% al genitore "affidatario" quindi quello con cui il bimbo convive.
ma se il bimbo convive con entrambi i genitori?
M1998+J2006 e ora anche zia D2016

Avatar utente
witch
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10853
Iscritto il: 15 set 2005, 11:12

Re: A chi conviene mettere i figli a carico?

Messaggio da witch » 17 feb 2009, 20:24

witch ha scritto:
La normativa distingue i casi di genitori coniugati, separati e non coniugati.
In caso di genitori non coniugati si applica la normativa dei genitori separati e pertanto per la detrazione spetta al 100% al genitore "affidatario" quindi quello con cui il bimbo convive.
ma se il bimbo convive con entrambi i genitori?
ok...Chicca6ha già risposto al mio dubbio :ok
quindi continuo col 50-50 :sorrisoo
M1998+J2006 e ora anche zia D2016

Avatar utente
MARITA
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3635
Iscritto il: 21 mar 2008, 17:02

Re: A chi conviene mettere i figli a carico?

Messaggio da MARITA » 23 feb 2009, 16:04

chicca quindi se io ed il socio conviventi abbiamo la bimba a carico al 50 % a testa io posso detrarre tutte le spese mediche della pulce? il socio non fa il 730 in quanto non ha nulla da detrarre..
Margherita mamma di Melissa 22/12/2008 e Camilla 24/9/2011

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”