Pagina 19 di 19

Re: TEORIE SULLA NANNA 2

Inviato: 28 ott 2012, 21:10
da mariangelac
il metodo estivil è stato "bandito" i suoi libri verranno ritirati, il "metodo" provoca danni, quindi per favore non lo nominiamo piu che mi viene l'orticaria.
I bambini non vogliono addormentarsi da soli, non è nella natura umana stare soli, soprattutto mentre si dorme, il momento in cui si è piu vulnerabili. Se proprio hai escluso la possibilità di tenerlo nella tua stanza prova ad accucciarti vicino al suo letto, magari si tranquillizza e si addormenta. Questa è solo la mia personalissima opinione, priva di alcun supporto scientifico.
:sorrisoo

Re: TEORIE SULLA NANNA 2

Inviato: 30 ott 2012, 18:31
da Silvietta7885
(si vede che sono un antisociale...io dormirei da sola sempre :risatina:

io non ho consigli...ma t posso dire che c sono anche bambini (come le mie ) che sono invece disturbate dal sonno degli altri...
in qst giorni per esempio Sofia è stata malata e le ho chiesto se voleva dormire con me... (credo che + vulnerabile di una bimba malata non esista) e si è messa a piangere xkè voleva dormire nel suo lettino,..
insomma x me c sono bimbi e bimbi e i metodi c'entrano alla fine pure poco...

Re: TEORIE SULLA NANNA 2

Inviato: 2 nov 2012, 17:17
da elorso
Grazie delle risposte. In realtà al momento il mio bimbo dorme in stanza con me, anzi, sono io a dormire in stanza con lui, per lasciare in pace il papà che ha qualche problema col sonno... Ultimamente dividiamo anche il letto, perchè, forse complici i denti, appena provo a metterlo nel lettino si sveglia.
Suppongo che un po' alla volta si staccherà da queste tette... Non è che mi pesi la dinamica del sonno (vedremo quando tornerò a scuola), ma se si addormentasse in altro modo magari il papà potrebbe rendersi utile una sera ogni tanto. Quando sarà affidato ai nonni scoprirò se, almeno per il pisolino, è capace di addormentarsi senza tetta!

Re: TEORIE SULLA NANNA 2

Inviato: 19 nov 2012, 19:42
da Luciotta
carlottaclotilde ha scritto:ma tutte quelle che hanno tre figli, o anche solo due, come fanno... come hanno fatto a sopravvivere! io me lo domando ogni giorno. per me l'idea di fare un secondo figlio è remotissima. impossibile, direi.

:argh stessa cosa che ho pensato io......

Re: TEORIE SULLA NANNA 2

Inviato: 21 nov 2012, 16:40
da Silvietta7885
io x esempio mi occupo di addormentare Sofia e mio marito Agata...
nelle "emergenze" abbiamo anche scambiato i "ruoli"

Re: TEORIE SULLA NANNA 2

Inviato: 25 nov 2012, 11:28
da Ekyeky
Ce l ho fatta!!! Sono riuscita a passare dall addormentarlo in braccio....al lettino....!!? :clap un po' di pacchette sul sederino e la mia mano vicino alla faccina e lui parte che e' una meraviglia... Ha pianto un po' la prima volta, ho cominciato di mattina e la sera già non ha fatto storie... E gli ho tolto anche la tetta prima di andare a nanna!! Non pensavo ma e' stato bravissimo, era più la mia paranoia che il farlo!! Niente metodo este qua este la.... Solo pazienza,coccole, e fermezza... E voila' !! Ah aha lo dico adesso perche ci sono riuscita..... Ma la prima volta avrei pianto!!?
Adesso anche i vari riposino diurni... Lettino... E la mia schiena sta un pochino meglio!,!! :cuore

Re: TEORIE SULLA NANNA 2

Inviato: 1 mar 2013, 14:36
da mammacri06
Quello che so è che i bambini piccoli hanno ritmi del sonno diversi dagli adulti.
Le fasi sonno REM / sonno profondo seguono un ciclo di circa 60 minuti, anche se indicare solo 2 fasi di sonno è una semplificazione.
Durante il sonno REM è più facile svegliarsi, e così fa il bimbo durante la notte.
I bimbi sono quindi fatti per svegliarsi spesso: questo è normale e giusto per loro.
Ho letto che alcuni medici ipotizzano che questi facili risvegli possano servire a proteggere i bimbi neonati dal rischio della SIDS: loro ipotizzano che la SIDS potrebbe essere un disturbo della respirazione. Nei piccoli il riflesso che li fa respirare potrebbe non essere così automatico. Allora se il bebè smette di respiurare, avere tanto sonno leggero, lo aiuta a risvegliarsi più facilmente in caso di pericolo.
I medici dicono che sono solo ipotesi, nessuno sa con certezza cosa sia la SIDS.
Ma queste ipotesi appaiono molto ragionevoli.

Quindi per me i bambini vanno bene così.
Loro dormono bene, dormono come la natura li ha programmati, con risvegli frequenti.
Certo che certe volte quando riesco a dormire pochissimo e la mattina mi devo alzare presto e poi lavorare tutto il giorno.... beh, c'è da battere la testa al muro!!

Così, tutti i bambini si svegliano la notte, (anche se ognuno è diverso), sia con sisotta che con biberon.

E' anche vero che quasi sempre, i bimbi con biberon si svegliano di meno. Questo risulta da molti studi.

Io personalmente ho preferito allattare nel lettone anche 4 volte a notte quando cucciolo era più piccolo, perché io mettevo la sisotta e continuavo a dormire,
piuttosto che svegliarmi una sola (o 2 sole) volte, ma alzarmi col bimbo che piange perché ha fame, e io devo scaldare l'acqua, preparare il latte, darlo al bimbo, poi sterilizzare il biberon, cullare il bimbo finchè si riaddormenta e alla fine posso tornare a letto pure io... mamma mia che fatica!
Lo dico a ragion veduta perché per un breve periodo l'ho fatto.

Invece con la sisotta quasi sempre ho dormito fino a 9 ore di seguito! Mi svegliavo poco poco, quel tanto per cambiare lato di sisotta e continuare a dormire
Anche con la sisotta, qualche volta cucciolo si sveglia di più oppure piange oppure tutto arzillo vuole giocare... ma non capita quasi mai.

Re: TEORIE SULLA NANNA 2

Inviato: 19 giu 2013, 16:08
da stellona82
Io sono d'accordo con angel, secondo me bisogna cercare di dare delle buone abitudini per regolarizzare in qualche modo la giornata dei bimbi (ed anche la nostra). Il mio Luca ha quasi 8 mesi, ogni tanto fa le bizze e ovviamente non è che lo ignoro, però cerco di fargli capire da subito cosa si deve fare e cosa no.

Re: TEORIE SULLA NANNA 2

Inviato: 27 nov 2013, 9:11
da Andraste
Eccoci qua, ciao a tutte le mamme e i papà che vagano per questo lunghiiissimo post...
Questa mattina ci siamo ufficialmente arresi e ammettiamo che ci sono dei "problemi" con la nanna!
VìVì è in realtà una gran dormigliona, di media dalle 21:30 alle 07:00 e il giorno almeno 3 ore. Come da manuale, però...
1) Dorme solo se cullata fino allo sfinimento (della schiena, è una vitellina!), e per addormentarsi... Pianti, urla, inarcamenti, ciucci sputati sulla luna... :argh
2) Di notte ha frequenti e piagnottolosi risvegli anche ogni ora per le più svariate ragioni. Risvegli che magicamente si annullano se viene traghettata nel lettone e può accoccolarsi vicina vicina alla sua mamma... Al papà no, col cavolo, continua a lamentarsi. :prr
Ammetto che io per ora (VìVì ha quasi 6 mesi) sono abbastanza rassegnata alle grandi manovre notturne e farla dormire nel lettone. Questo post è stato terapeutico e mi ha scaricato un po' di sensi di colpa, leggendo di altre mamme che fanno le stesse fatiche e preferiscono tenerli nel lettone!

Re: TEORIE SULLA NANNA 2

Inviato: 25 feb 2014, 20:25
da Ariel3
Silvietta7885 ha scritto:(si vede che sono un antisociale...io dormirei da sola sempre :risatina:

io non ho consigli...ma t posso dire che c sono anche bambini (come le mie ) che sono invece disturbate dal sonno degli altri...
in qst giorni per esempio Sofia è stata malata e le ho chiesto se voleva dormire con me... (credo che + vulnerabile di una bimba malata non esista) e si è messa a piangere xkè voleva dormire nel suo lettino,..
insomma x me c sono bimbi e bimbi e i metodi c'entrano alla fine pure poco...
Cucciola! Fanno tenerezza i bambini quando fanno così.
Comunque è anche segno di maturità se ci pensi! Brava Sofia!

Re: TEORIE SULLA NANNA 2

Inviato: 25 feb 2014, 20:53
da crucchina79
Andraste, era così anche mio figlio... poi pian piano la situazione è cambiata e lui è cresciuto tanto. Alcuni bambini hanno molto bisogno di contatto durante la notte... c'è poco da fare... posso solo dire che ora che ha quasi tre anni e quando lo porto a letto mi dice "Vai via mamma" un po' mi spiace! Ma sono anche molto contenta della sua autonomia (che poi di giorno è sempre stato super indipendente e molto autonomo... mangia da solo da quando ha 7 mesi e mezzo, a due anni ha tolto il pannolino giorno e notte, all'asilo non ha mai avuto problemi....) raggiunta anche di notte. E son contenta che la dose di vicinanza e coccole l'abbia portato a questo punto!