Pagina 2 di 2

Re: ma il latte materno non dovrebbe essere ricco di anticor

Inviato: 29 mar 2013, 11:14
da val978
giusto, ero convinta male.

http://www.albanesi.it/Salute/herpes.htm

Re: ma il latte materno non dovrebbe essere ricco di anticor

Inviato: 29 mar 2013, 14:42
da ottyx
Quando Cesare ha fatto la varicella, Emma ha preso l'antivirale perchè asmatica e a rischio di complicanze. Le è venuta solo una piccola bollicina. Alla prima occasione abbiamo fatto l'analisi del sangue per vedere se aveva sviluppato gli anticorpi e la risposta è stata positiva :ok

Re: ma il latte materno non dovrebbe essere ricco di anticor

Inviato: 8 apr 2013, 10:26
da roxbo
Posso dire una cosa? Io ho visto bimbi allattati artificialmente stare sempre bene e bimbi allattati al seno prendere di ogni...sia da piccoli che da più grandicelli...quindi boh! Con questo io sono per l'allattamento al seno!! È solo che mi chiedo quanto sia valido il fatto che si ammalano mene...
stessa constatazione....anzi la mia primogenita nata prematura a 29 settimane non si è mai ammalata prima dei 12 mesi e, una volta andata al nido, non ha mai preso una gastroenterite...quando si ammalava era di bronchite causa un po' la sua prematurità...mentre amichette sue allattate al seno fino all'anno si ammalavano spessissimo :pensieroso
ora da qualche giorno il secondogenito ha di nuovo la tosse senza febbre (al max la sera ha 37.1 °C) anche se la sorella non ha raffreddore :aargh
gli sto facendo 4 aerosol al giorno e se vedo che questa tosse grassa non passa lo faccio vedere dalla pediatra...ma che abbia preso di nuovo la bronchite dopo meno di un mese dall'assunzione del suo primo antibiotico, nonostante sia allattato completamente al seno mi sembra un bel po' assurdo, no??????

Re: ma il latte materno non dovrebbe essere ricco di anticor

Inviato: 16 apr 2013, 14:42
da gloria
è una domanda che nel primo anno di vita di mia figlia mi sono posta spesso
teresa allattata al seno fino al compimento di un anno, a 4 mesi ha preso il suo primo antibiotico :che_dici
e due broncopolmoniti a 1 anno...
non male eh?! :aargh
ma mi sono sempre detta: è secondogenita...

Re: ma il latte materno non dovrebbe essere ricco di anticor

Inviato: 17 apr 2013, 9:53
da paopao
Io ho sempre pensato, non so se a torto, che passassero gli anticorpi che sviluppa la mamma, se li ha sviluppati.
Esempio: se prendo un raffreddore e guarisco da sola (intendo senza fare gli antibiotici) vuol dire che ho maturato gli anticorpi per quel malanno specifico per cui se il bambino lo prende guarisce prima.
Con mio figlio (il primo) successe proprio così.
Io presi un raffreddore tremendo ai suoi 3 mesi.
A me è durato una settimana, a lui 3 giorni.
Ma sei la mamma non prende il virus e non sviluppa gli anticorpi giocoforza non li passa al figlio.

Re: ma il latte materno non dovrebbe essere ricco di anticor

Inviato: 17 apr 2013, 13:09
da val978
paopao ha scritto:Io ho sempre pensato, non so se a torto, che passassero gli anticorpi che sviluppa la mamma, se li ha sviluppati.
Esempio: se prendo un raffreddore e guarisco da sola (intendo senza fare gli antibiotici) vuol dire che ho maturato gli anticorpi per quel malanno specifico per cui se il bambino lo prende guarisce prima.
Con mio figlio (il primo) successe proprio così.
Io presi un raffreddore tremendo ai suoi 3 mesi.
A me è durato una settimana, a lui 3 giorni.
Ma sei la mamma non prende il virus e non sviluppa gli anticorpi giocoforza non li passa al figlio.
:quoto_1:
la mamma non può passare anticorpi che non ha!

Re: ma il latte materno non dovrebbe essere ricco di anticor

Inviato: 17 apr 2013, 13:14
da val978
e comunque da quando valerio va al nido - 7 mesi - IO mi sono presa tutti i malanni che mi ha portato lui a casa!
solo che per me magari rimanevano semplici raffreddori o mal di gola (solo alcune volte degenerati in tracheite e bronchite), lui invece non soffiando il naso e non sapendo tossire, gli ristagnava sempre 'sto muco virulento e si trasformava in bronchite eccetera. :impiccata:

per fortuna dopo il compimento dei 2 anni, a parte una gastrointestinale pesantissima a luglio e un accenno di bronchite a novembre, le sue difese immunitarie hanno iniziato a funzionare!!! :yeee

Re: ma il latte materno non dovrebbe essere ricco di anticor

Inviato: 22 apr 2013, 14:38
da roxbo
bah...sono perplessa...a metà marzo antibiotico per catarro, 10 gg fa raffreddore nel nasino e da sabato tosse di gola, oggi febbre 37.4 °C ...il tutto a 3 mesi e mezzo :pensieroso :domanda :nonegiusto
la primogenita, nata prematura a 29 settimane, ha fatto il primo aerosol a 16 mesi, dopo 3 mesi di nido!!!!!!!! e Davide è allattato esclusivamente al seno ed io in questi mesi non ho mai preso un raffreddore!!!!

Re: ma il latte materno non dovrebbe essere ricco di anticor

Inviato: 22 apr 2013, 15:20
da paopao
secondo il mio ped nei bambini fino a 37.5 non è febbre perchè il sistema di autoregolazione della temperatura ancora non funziona bene.

Re: ma il latte materno non dovrebbe essere ricco di anticor

Inviato: 22 apr 2013, 16:43
da roxbo
ora la febbre è salita a 37.6 ...tanta tanta bava, fastidio alle gengive e qualche colpo di tosse!!!!!!!!! :nonegiusto sto facendo gli aerosol con la soluz ipertonica...se stasera la febbre sale darò la supposta di tachipirina, no??

Re: ma il latte materno non dovrebbe essere ricco di anticor

Inviato: 23 apr 2013, 10:14
da roxbo
stamani Davide aveva 36.7 come temperatura ma la tosse è aumentata un po' e poi da ieri mangia poco(ho il seno che mi fa male!!!) per questo l'ho fatto vedere dalla pediatra: di nuovo bronchite!!!!!!!!!!!ma come????siamo stati al controllo mensile venerdì scorso, aveva un po' di raffreddore di naso, ma niente catarro nei bronchi e nel giro di 3 gg è degenerato in bronchite :pensieroso :nonegiusto mi ha dato l'antibiotico il velamox x 7 gg, è il suo secondo antibiotico nel giro di 45 gg, l'altra volt ha preso il clavulin.....la pediatra continua a dire che la causa è nel fatto che è secondogenito...in questi gg la sorella ha un po' di raffreddore (del resto siamo pasati qui da 28-29 °C a 16-17 °C :argh ) ma senza febbre!
:aargh

Re: ma il latte materno non dovrebbe essere ricco di anticor

Inviato: 23 apr 2013, 11:12
da paopao
io sapevo che i pediatra di base avevano avuto direttive specifiche di dare solo in extremis antibiotici nei bambini fino a 2 anni di età..ci sta che pero' ogni regione segua indirizzi diversi :perplesso

Re: ma il latte materno non dovrebbe essere ricco di anticor

Inviato: 23 apr 2013, 13:12
da Giulia80
probabilmente, trattandosi di una recidiva e di un bambino così piccolo, la pediatra ha deciso di non rischiare. io vivo in olanda e l'antibiotico viene prescritto con il contagocce, ma la direttiva è che sotto l'anno non si rischia con la politica del wait and see che si applica ai più grandini (sopra l'anno devi fare almeno 3 giorni di febbre per essere visitato, e poi prima di arrivare all'antibiotico magari ti rivedono un giorno sì e uno no per tutta la settimana...).
comuqnue un po' è vero che i secondogeniti di ammalano parecchio all'inizio a causa dei fratelli più grandi. da noi il primo inverno di ELisa è stato un incubo di antibiotici in tandem, lui davanti e lei dietro.
è corretto cambiare antibiotico. abbi pazienza e :incrocini :incrocini :incrocini

Re: ma il latte materno non dovrebbe essere ricco di anticor

Inviato: 23 apr 2013, 13:15
da Giulia80
ah, per il seno dolente: non hai un tiralatte? io l'ho usato un po' con Elisa, perchè ogni volta che lei non stava bene, io impazzivo!!! Ne avevo uno manuale un po' catorcetto, ma faceva il lavoro.

Re: ma il latte materno non dovrebbe essere ricco di anticor

Inviato: 23 apr 2013, 14:02
da roxbo
sì, ho un tiralatte vecchiotto che mi stritola il seno tanto da farlo sanguinare :urka
cmq cerco di attaccarlo spesso ogni 2 ore e poi spero che dopo 2 gg di antibiotico la situaz migliori

Re: ma il latte materno non dovrebbe essere ricco di anticor

Inviato: 23 apr 2013, 17:17
da Giulia80
Elisa con l'antibiotico smetteva di mangiare... potresti anche solo spremere manualmente il seno sotto la doccia. :incrocini