GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

autismo quando si manifesta?

Spazio per le mamme di bambini diversamente abili, piccole e grandi battaglie alla rincorsa della cosiddetta "normalità". Parliamone e confrontiamoci.
Rispondi
Avatar utente
lucieale
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 948
Iscritto il: 13 ott 2012, 15:34

autismo quando si manifesta?

Messaggio da lucieale » 17 dic 2012, 16:19

scusatemi........volevo sapere a che età ti accorgi che tuo figlio è autistico.
se si possono avere delleavvisaglie prima.......mio figlio ha 11mesi...mi sembra normale
.....ma......non so......una mia amica mi ha messo le paranoie.....
mi hanno detto che il vaccino morbillo rosolia varicella puo' provocare l'autismo.....isomma aiutatemi voi.......a farmi chiarezza.
grazie.
1 SU QUATTRO.


per arrivare in alto bisogna guardare con umiltà dove si appoggiano i piedi.[/color]

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: autismo quando si manifesta?

Messaggio da laura s » 17 dic 2012, 18:16

Senti Lucieale prima di scrivere usa la funzione "cerca". Giuro che non ti si atrofizzerà il cervello.
La tua amica mandala a ca***e (che bello avere un'amica che ti mette le paranoie su tuo figlio di nemmeno un anno, uau, veramente veramente ti vuole bene eh?).
La storia vaccini l'abbiamo sviscerata tante di quelle volte che mi viene l'orticaria solo a sentirlo dire... :argh
Comunque no, il vaccino MPR non fa venire l'autismo, per riassumere.
E a 11 mesi non si fa diagnosi.
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

marc72
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 128
Iscritto il: 30 nov 2008, 21:34

Re: autismo quando si manifesta?

Messaggio da marc72 » 17 dic 2012, 21:02

I segni di autismo compaiono molto precocemente, tra i 10 e 18 mesi, anche se ovviamente a quell'età è quasi impossibile rendersene conto a meno che non si abbia già conoscenza della patologia. Molte ricerche mostrano come gli specialisti già intravedano i segni a quell'età, eccome. Se penso a mio figlio, col senno di poi, e sporattutto lo paragono col secondogenito, mi rendo conto che aveva già tanti sintomi: non faceva ciao ciao con la manina, sorrideva poco, non alzava le braccia per essere preso su, aveva scarsa manipolazione degli oggetti e scarsa curiosità per l'ambiente esterno. Era molto buono (troppo) ma per me era un bene così come la sua eccessiva autonomia da noi. Non ci mostrava niente per farci ridere. Altro segno fondamentale è poi il linguaggio: una scarsa o tardiva lallazione poi seguita da un altrettanto assente o tardivo linguaggio verbale. La diagnosi certa si può già fare a 22 mesi, in particolare quando si viene messi in allarme da una chat positiva e quindi si va subito in un buon centro specialistico.

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: autismo quando si manifesta?

Messaggio da laura s » 17 dic 2012, 22:17

Marc scusami se te lo dico, ma un conto è dire che si può fare della dietrologia (verissimo), un conto è dire che per dei "segni sospetti" già prima dell'anno ci si deve rivolgere a centri specializzati. Ci manderemmo un buon 30% della popolazione pediatrica sai?? Mio figlio non ha mai lallato nemmeno un secondo, non fa ciao ciao con la manina, è buono e indipendente ma non è autistico... ah, inizia ora a parlottare, a 22 mesi... a leggere te sarei corsa in ospedale...
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

marc72
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 128
Iscritto il: 30 nov 2008, 21:34

Re: autismo quando si manifesta?

Messaggio da marc72 » 17 dic 2012, 22:54

Io ho detto che se ci sono certi segnali, e la chat risulta positiva, è il caso di rivolgersi agli specialisti. Ma non sono io a dirlo, sono tutte le linee guida. Purtoppo a me la chat non fu fatta (nonostante sia obbligatoria nella mia regione) e siamo stati trascinati in un calvario di dubbi ed errori diagnostici fino ai 4 anni. Comunque nel centro che frequento tutti i bimbi autistici vengono diagnosticati tra i due e i tre anni.

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: autismo quando si manifesta?

Messaggio da laura s » 17 dic 2012, 23:04

Sì, ma la CHAT non è applicabile a bambini di 11 mesi. Il bambino di Lucieale ha 11 mesi.
E lucieale, senza offese, è al primo figlio, con una suocera ansiogena, un marito ipercritico e un'amica paranoiante. Vediamo di riportare le cose a un minimo di logica: sotto l'anno, solo un neuropsichiatra infantile di grande esperienza potrebbe FORSE identificare un bambino autistico (e ribadisco FORSE), l'autismo è una malattia rara (prevalenza in Italia circa 5 su 10mila) e più o meno tutte le amiche aprono bocca per dare fiato...
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: autismo quando si manifesta?

Messaggio da lalat » 17 dic 2012, 23:46

Al Gaslini mi hanno detto che si fanno diagnosi a circa 3 anni. Tuttavia a me hanno fatto un questionario dove mi hanno richiesto delle cose riguardanti mio figlio relative proprio all'età di 12-15 mesi. In effetti quando mi hanno chiesto se mio figlio mi mostrava le cose che faceva, io mi sono stupita a pensare che effettivamente mio figlio non mi ha mai portato le cose in grembo, non chiedeva la mia partecipazione nei suoi giochi come invece fanno tutti i bambini, era buonissimo anche il mio ... al nido le maestre mi dicevano che il bimbo "basta a se stesso" ... :perplesso
Al centro dove andiamo (che non è certo un centro d'avanguardia :che_dici ) ci sono bambini di 2 o 3 anni che hanno la diagnosi di disturbo pervasivo dello sviluppo ... parente dell'autismo ... quindi credo che aguzzare la vista a 11 mesi non sia sbagliato.
Ora non mi ricordo tutte le domande che mi fecero riguardo l'età compresa tra i 10 e i 15 mesi ... però mi è rimasta impressa la domanda sulla condivisione del gioco con noi ... questa è una cosa che terrei in considerazione perché effettivamente col secondogenito mi sono accorta di cosa fa un bambino normale e cioè del fatto che ti porta gli oggetti, cerca la tua attenzione, si annoia e quindi vuole giocare con la mamma.
E bisogna tenere conto del fatto che mio figlio ha un disturbo lieve dello spettro autistico ... ma già si vedeva ... poi vabbe noi la diagnosi corretta l'abbiamo avuta a quasi 8 anni.
Spero di esserti stata utile anche se non voglio alimentare paure inutili ...
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
paopao
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 34245
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:18

Re: autismo quando si manifesta?

Messaggio da paopao » 18 dic 2012, 8:26

magari 5 su 10000!
in NPI all'ospedale parlavano di quando era 1 su 150 una ventina di anni fà.
Ora la percentuale è salita ulteriormente.
i miei 2 piccoli miracoli (luglio 2007-luglio 2009) ..costruire è potere e sapere
rinunciare alla perfezione

Avatar utente
robby
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 32642
Iscritto il: 23 mar 2007, 17:06

Re: autismo quando si manifesta?

Messaggio da robby » 18 dic 2012, 9:44

veramente gli ultimi dati parlano di un'incidenza di 1 su 100. c'è chi dice 1 su 90, quindi è tutt'altro che una patologia rara
e segnali si possono cogliere anche da molto piccoli, anche se certo a 11 mesi una diagnosi non la fanno
laura, io ho iniziato a drizzare le antennine a 14 mesi
è stato un caso, perchè non sono tendenzialmente paranoica
però avevo ragione.
non era una paranoia
e, lalat, le diagnosi, come ti posso dimostrare io, che ho pure un bambino non particolarmente grave, te le fanno anche prima dei 3 anni. deve essere bravo il npi, certo
e, grazie alla dignosi precoce, probabilmente unita al fatto che effettivamente ha molte risorse sue, mio figlio sta migliorando parecchio. e ha 31 mesi
ma fa terapia da quando ne ha 18 :che_dici :che_dici :che_dici
io, sarà la mia esperienza, preferisco una visita inutile a tempo preziosissimo buttato in un'età in cui le tue capacità di evoluzione sono al massimo...
viola-è(ra)unangelo 14/07/2007 2.640 kg e 46 cm
pietro-verdun 20/05/2010 2.910kg e 49 cm

marc72
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 128
Iscritto il: 30 nov 2008, 21:34

Re: autismo quando si manifesta?

Messaggio da marc72 » 18 dic 2012, 9:45

Lauta s, già il fatto che tu dica che l'autismo è una malattia rara e spari le statistiche che hai detto, dimostra quanto poco tu ne sappia dell'argomento, Se permetti, io che ci ho a che fare da 4 anni, e che ho anche abbandonato il lavoro per studiare, aggiornarmi, formarmi e dedicarmi completamente a mio figlio autistico, ne so un po' più di te.
In questo post si chiedeva quando si manifesta l'autismo ed io ho risposto, peraltro in modo generico. Non ho detto a questa mamma di allarmarsi nè di fare la chat a 11 mesi, ma che se a 18 mesi una chat risulta positiva, è un campanello di allarme che va valutato dallo specialista. Con l'autismo ci si nasce perchè c'è indubbiamente una componente genetica, con eventuali altre concause di natura ambientale e tossica che sono tuttora oggetto di studio. Ci sono diverse forme di autismo e diverse epoche in cui i sintomi diventano conclamati, ma tutti condividono anomalie nelle aree di intersoggettività, comunicazione e comportamento che si manifestano prestissimo anche se difficili da individuare. Non dico quindi a nessuno di "preoccuparsene" a 11 mesi ma eventualmente, se ci sono degli effettivi segnali di allarme, di "occuparsene" per poi non non arrivare a "disperarsene" come è capitato a me e a tanti genitori che conosco.

Avatar utente
robby
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 32642
Iscritto il: 23 mar 2007, 17:06

Re: autismo quando si manifesta?

Messaggio da robby » 18 dic 2012, 9:47

laura s ha scritto:Marc scusami se te lo dico, ma un conto è dire che si può fare della dietrologia (verissimo), un conto è dire che per dei "segni sospetti" già prima dell'anno ci si deve rivolgere a centri specializzati. Ci manderemmo un buon 30% della popolazione pediatrica sai?? Mio figlio non ha mai lallato nemmeno un secondo, non fa ciao ciao con la manina, è buono e indipendente ma non è autistico... ah, inizia ora a parlottare, a 22 mesi... a leggere te sarei corsa in ospedale...

cmq non è quello che hanno osservato in mio figlio, per dire
i segnali sospetti, oltre al non parlare minmiamente, ovvio, erano il non girarsi se chiamato, il non indicare e non portare oggetti
cioè non essere itneressato a condividere e scambiare con altri
altro segnale è evidentemente lo sugardo che però, ai tempi, in mio figlio non era un problema
viola-è(ra)unangelo 14/07/2007 2.640 kg e 46 cm
pietro-verdun 20/05/2010 2.910kg e 49 cm

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: autismo quando si manifesta?

Messaggio da laura s » 18 dic 2012, 22:09

Io credo che più che di ignoranza si tratti di disparità di opinione.
Non concordo, non ho mai concordato, con l'ICD9-DSM4.
Per fortuna ora è uscito il DSM5, e la prevalenza dei disturbi dello spettro autistico verrà di conseguenza ridimensionata.
E vi assicuro che non staremo più nei numeri che avete citato.
Nel contempo, vorrei che fosse chiaro che è forse possibile capire già a 11 mesi che c'è qualcosa di strano se il bambino presenta una forma molto grave di autismo, odio citare film ma per capirci alla rain man, mentre di fronte a una forma ad alto funzionamento e lieve è secondo me chiaro che a 11 mesi il patologico overlappa di brutto con la variabilità interindividuale, e che per una mamma al primo figlio e paranoica (fate una ricerca avanzata con i messaggi di Lucieale e vedrete perchè dico paranoica) pensare che il proprio figlio sia autistico è veramente un attimo.

Io capisco che sia necessario non dormirci troppo su se si hanno delle fondate ragioni di dubitare che il proprio figlio sia autistico, ma vorrei anche che passasse il messaggio che non è sufficiente che il bambino sia uno che parla poco o un tipetto indipendente per pensarlo... e a 11 mesi è veramente difficile per una mamma al primo figlio e ansiosa fare una valutazione sensata non trovate???
La risposta migliore per Lucieale per me è: se fra 6 mesi TU hai dei dubbi portalo a far vedere, se i dubbi li hanno le tue amiche ma tu no lascia che diano fiato alla bocca.
Se non concordate vorrei per favore che spiegaste il perchè...
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: autismo quando si manifesta?

Messaggio da laura s » 18 dic 2012, 22:51

Ah, giusto per spiegarmi meglio, questo è l'ultimo intervento di Lucieale nel suo post dal titolo "quante parole a 11 mesi" aperto in quanto preoccupata che Ale parlasse poco:
bè pensavo che aletto fosse di poche parole invece mi sa che è un babbone......
fa certi discorsi .......soprattutto quando io parlo con qualcuno si intromette urlando (HA UN VOCIONE DA PAURA )e dicendo mille cose.....
poi quando parlo con suo papa all ora di pranzo si intromette e dice la sua...
...e urla finchè non gli diamo retta canta pure (amodo suo) e fa qualche balletto alsìzando le braccia......è un mimo....un intrattenitore cavoletti un prodigio
grazie per le vostre opinioni sempre utili
Tipicamente autistico cercare a gran voce l'attenzione degli adulti eh?? :perplesso
E anche i mimi, direi che sono proprio evocativi... :che_dici
Questo solo per far riflettere che non sempre le mamme ansiose poi "erano nel giusto"...
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
robby
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 32642
Iscritto il: 23 mar 2007, 17:06

Re: autismo quando si manifesta?

Messaggio da robby » 19 dic 2012, 8:27

Laura, mio figlio ha la sua bella diagnosi di DPS NAS, fatta da una delle maggiori esperte italiane, io lo tengo sotto controllo da quando ha 14 mesi e è sicuramente a elevato funzionamento tanto che, per dirtene due, imita e cerca di attirare l'attenzione degli adulti. Più tante altre cose sicuramente atipiche. È che non esiste IL CASO. Ogni caso è a se. E il motivo, lascia perdere se questa mamma in particolare è ansiosa e confusa, per cui, in caso di dubbio, è meglio tenere sott'occhio e già a 18 mesi, nel caso, verificare, è, come già detto, che prima intervieni meglio è
viola-è(ra)unangelo 14/07/2007 2.640 kg e 46 cm
pietro-verdun 20/05/2010 2.910kg e 49 cm

Avatar utente
robby
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 32642
Iscritto il: 23 mar 2007, 17:06

Re: autismo quando si manifesta?

Messaggio da robby » 19 dic 2012, 9:22

è secondo me chiaro che a 11 mesi il patologico overlappa di brutto con la variabilità interindividuale,


quindi, per te, meglio attendere, e come dice marc, magari trovarti a 4 anni con una diagnosi, perchè poi, come già ribadito, non è che tutti hanno la fortuna di trovare lo specialista e il centro giusto al primo colpo, nè gli appuntamenti te li danno dall'oggi al domani, e avendo perso quindi anni preziosissimi per fare terapia?
la variabilità individuale la trovi ovunque e in chiunque, anche,. ripeto, in chi poi una diagnosi ce l'ha
mio figlio non assomiglia affatto a rain man, spiace dirlo ma questi sono davvero stereotipi, ma se uno ci sta attento e ha la fortuna (ma sono casi purtroppo non diffusissimi) di trovare un pediatra che certe domande te le fa e non te le liquida, appunto, con un ogni bambino è a sè, puoi intervenire PRESTO anche con bambini a elevato funzionamento
e è IMPORTANTE
mio figlio è stato notato da me, ripeto, a 14 mesi, eppure a tavola è un vero istrione, adora attirare la nostra attenzione e IMITA, eccome se imita
ti posso aggiungere che è attratto dagli altri bambini che cerca di approcciare anche se nel modo sbagliato e che è un bambino solare
però ci sono certi segnali che specialisti del settore colgono, non solo in tipi alla rain man, e è importante prenderli in estrema considerazione, non liquidarli con eccessiva preoccupazione
chiariamo che ne faccio sempre un discorso generale, non parlo del caso in questione
viola-è(ra)unangelo 14/07/2007 2.640 kg e 46 cm
pietro-verdun 20/05/2010 2.910kg e 49 cm

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: autismo quando si manifesta?

Messaggio da lalat » 19 dic 2012, 10:25

Ma Laura guarda che stiamo dicendo tute la stessa cosa eh? Che luci tenga sotto osservazione il pupo (ma se ha questo dubbio lo farà a prescindere) e se a 18 mesi vede una serie di cose che non al convincono lo porti a far vedere. Forse non abbiamo letto di Luci in altri post ... altrimenti avremmo risposto in maniera diversa ... anche se non mi pare che si sia detto chissà che. Ciò che ognuna di noi ha voluto esprimere e magari non lo hai percepito è che vorremmo evitare che altre mamme passino quello che abbiamo passato noi: il senso di colpa per avere avuto le fette di prosciutto sugli occhi.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
fed+brugnomo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17432
Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44

Re: autismo quando si manifesta?

Messaggio da fed+brugnomo » 19 dic 2012, 10:34

Mio figlio ha un autismo ad alto funzionamento. Nonostante le maglie più ristrette dell'ICD-10 rientra pienamente nello spettro.

Ma sicuramente non era Rain Man, ha avuto un inizio di sviluppo del linguaggio poi bloccato, e quindi nonostante a 11 mesi non vi fossero segni evidenti del suo autismo di fatto la diagnosi l'ha avuta. Purtroppo a 4 anni, e non a 2 e mezzo.

La pediatra del nido che lo vide a 16 mesi fu l'unica a dirmi che doveva essere visto quanto prima e fu liquidata come un'im******e da tutti, me e il padre compresi, le educatrici del nido e pure il pediatra di famiglia.

Si osserva. Io stessa, grande sostenitrice dell' "Ogni bimbo ha i suoi tempi", lo sono diventata molto ma molto meno.

E mio figlio, per inciso, imita, cerca l'attenzione mia e del padre e con noi ha sempre avuto un livello di comunicazione e interazione elevato. Decisamente, questo è stato ciò che ha maggiormente ritardato la diagnosi perchè il suo quadro si è fatto chiaro al di fuori delle mura domestiche.
"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: autismo quando si manifesta?

Messaggio da lalat » 19 dic 2012, 10:46

Quoto Fed. Nel nostro caso devo essere sincera mio figlio Davide non ha mai interagito troppo con noi ... ma con suo fratello Fabio ha sempre avuto un comportamento così normale che ogni volta che mi veniva un dubbio o le maestre della materna mi mettevano dubbi io pensavo a come giocava con Fabio e mi tranquillizzavo subito. Dentro di me c'è sempre stato questo strumento compensativo per cui, negli anni giustificavo da sola le cose ... peraltro non ho mai pensato nemmeno per un momento che la mancata interazione, il fatto che non rispondesse, il fatto che se gli facevi una domanda ti rispondeva con un discorso che non c'entrava niente, etc ... fossero cose patologiche ... anzi ... io e mio marito ci dicevamo che nostro figlio era proprio un tipetto originale e diverso dagli altri bambini :che_dici
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: autismo quando si manifesta?

Messaggio da laura s » 19 dic 2012, 15:48

Mi sembra che dai vostri discorsi emerga chiaramente che il disturbo autistico grave, con assenza di comunicazione etc etc, "salta agli occhi", mentre forme più lievi ad alto funzionamento possono facilmente essere diagnosticate in ritardo.
Vorrei chiedervi però un parere su una cosa: nel mucchio di adulti che conoscete, includendo ex compagni di classe, amici, parenti, e chi più ne ha più ne metta, ci sono soggetti che ora, col senno di poi, dato che ora conoscete meglio lo spettro autstico nella sua complessità, effettivamente pensandoci bene forse fanno parte dello spettro? E nella vita cosa hanno fatto/stanno facendo??
E poi... tutte mi dite che siete rammaricate del ritardo con cui si è giunti alla diagnosi nel caso dei vostri bambini, ma esistono studi che dimostrano che tale ritardo può realmente ridurre le capacità di recupero dopo aver instaurato idonea terapia oppure è un rammarico che si basa in realtà su un senso vostro di colpa senza reali motivi?? Ad esempio, attualmente in altri campi si ritiene che esista la capacità di acquisire capacità anche molto avanti negli anni (per es., la visione binoculare: si riteneva che fosse preclusa a chi era monocolo dopo una certa età, mentre ora ci sono soggetti che la acquisiscono addirittura dopo i 50 anni, e così per altre cose), la plasticità cerebrale è molto ma molto più grande di quello che si credeva anche negli adulti, una diagnosi a 4 invece che a 2 anni può realmente fare la differenza, è dimostrato??
Non voglio essere polemica, spero si capisca il mio intento, cerco solo di pormi sui problemi in modo critico, spero costruttivo. Leggo sempre che tardare certe diagnosi può fare danni enormi, ma mi chiedo in questo e in altri casi (dato che non esiste una terapia specifica curativa nel senso proprio del termine) se sia così...
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: autismo quando si manifesta?

Messaggio da lalat » 19 dic 2012, 17:45

nel mucchio di adulti che conoscete, includendo ex compagni di classe, amici, parenti, e chi più ne ha più ne metta, ci sono soggetti che ora, col senno di poi, dato che ora conoscete meglio lo spettro autstico nella sua complessità, effettivamente pensandoci bene forse fanno parte dello spettro? E nella vita cosa hanno fatto/stanno facendo??
Ovviamente si, alcuni sono diventati dei disadattati, altri sono rimasti vittima della tossicodipendenza, hanno tutti interrotto gli studi, ... uno è morto in giovane età. Erano gli asini, maleducati disadattati della classe, si pensava, allora, che il problema derivasse dalla famiglia, dall'estrazione sociale, dall'incapacità dei genitori e in partocolare modo della madre.
E poi... tutte mi dite che siete rammaricate del ritardo con cui si è giunti alla diagnosi nel caso dei vostri bambini, ma esistono studi che dimostrano che tale ritardo può realmente ridurre le capacità di recupero dopo aver instaurato idonea terapia oppure è un rammarico che si basa in realtà su un senso vostro di colpa senza reali motivi??
Si esistono degli studi. Dopo una certa età il recupero non può più essere totale. Tu capisci che questo può fare la differenza se il disturbo non è proprio lieve.
Ad esempio, attualmente in altri campi si ritiene che esista la capacità di acquisire capacità anche molto avanti negli anni (per es., la visione binoculare: si riteneva che fosse preclusa a chi era monocolo dopo una certa età, mentre ora ci sono soggetti che la acquisiscono addirittura dopo i 50 anni, e così per altre cose), la plasticità cerebrale è molto ma molto più grande di quello che si credeva anche negli adulti, una diagnosi a 4 invece che a 2 anni può realmente fare la differenza, è dimostrato??
A me hanno detto, scherzando, che mio figlio guarirà proprio verso i 50 anni ... credevo che scherzassero ma forse hanno detto la verità :che_dici . Però tu sai che il cervello fino a 3 anni ancora deve finire di "incrementarsi" ... capisci l'importanza di una terapia riabilitativa in questo periodo. Parlo in generale ... le forme ad alto funzionamento non so se avrebbero lo stesso tipo di beneficio. Ad ogni modo non c'è una linea netta di separazione tra autismo ad alto funzionamento e autismo a basso funzionamento ... e sapere prima è meglio che sapere dopo anche solo per ragioni pratiche con la scuola dell'infanzia.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Rispondi

Torna a “QUANDO CI VUOLE ANCORA PIU' AMORE”