GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Ritardo nel linguaggio e metodo Doman

Spazio per le mamme di bambini diversamente abili, piccole e grandi battaglie alla rincorsa della cosiddetta "normalità". Parliamone e confrontiamoci.
moravia
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 64
Iscritto il: 6 mar 2009, 12:00

Ritardo nel linguaggio e metodo Doman

Messaggio da moravia » 9 mar 2012, 10:16

Ciao a tutte,

Sono la mamma di Sofia, una bimba di 5 anni a cui e' stato diagnosticato un ritardo nel linguaggio e un disturbo emotivo-relazionale.
Parlo di diagnosi ma, ad oggi, dopo quasi due anni di psicomotricità presso UONPIA della mia città (unita di neuropsichiatria infantile) non ho in mano nulla.
Nessun pezzo di carta da cui si evinca cos'ha Sofia. Il neuropsichiatra che l'ha visitata la prima e unica volta l'ha sottoposta ad una valutazione psicomotoria. Purtroppo abbiamo cercato di farle fare anche una valutazione logopedica ma senza successo in quanto davanti agli estranei Sofia si chiude completamente a riccio e non parla con nessuno.
Nonostante i miei ripetuti solleciti, nessuno ad oggi mi ha ancora fornito i risultati delle valutazioni. Durante l'incontro con il neuropsichiatra mi e' stato spiegato che non si tratta di un problema patologico (escludo l'autismo?) ma solo psicologico che potrebbe scomparire completamente con una terapia psicomotoria adeguata e tanta logopedia.
Ho parlato con lo psicomotricista a dicembre e lui mi ha detto che Sofia ha fatto moltissimi progressi. Ora parla senza problemi di timidezza (anche se un po' male) quindi secondo lui era il momento di farla valutare alla logopedista (3 sedute). Alla prima non ha spiccicato parola. Alla seconda ne ha dette 3. Alla terza ha parlato ma con riserve (a bassissima voce). E ora aspetto da due mesi la valutazione (chiamo una volta alla settimana e ormai nessuno vuole parlare piu' con me).
Poi ho riflettuto e ora ho fissato altri appuntamenti dopo 2 anni che abbiamo iniziato la trafila con altri due neuropsichiatri. Per avere un secondo parere (tempi di attesa per la prima visita-privata- 3 mesi. Per quella con l'asl: 8 mesi).
Poi ho letto il libro di Doman.
Ho letto quanto la lettura puo' influire sull'apprendimento di qualsiasi cosa. Il fatto che un bambino impari a leggere, a qualsiasi eta', migliora inequivocabilmente l'elaborazione delle informazioni a qualsiasi livello: visivo, uditivo, di linguaggio. A prescindere dal problema del bambino.
Insegnare a leggere ad un bambino, utilizzando il metodo Doman, e' il miglior regalo che una madre possa fare. Per dimostrargli l'amore che prova per lui, per aiutarlo a elaborare qualsiasi concetto e per dargli un futuro. Vorrei che fosse chiaro che insegnare a leggere Sofia non sollecita il mio istinto di madre che desidera dimostrare al mondo quanto e' brava la propria figlia. Ma aiutarla. Mi sono resa conto che da quando lo applichiamo il rapporto fra me e Sofia e' migliorato. La sua autostima e' aumentata e i suoi progressi sono evidenti persino a lei. Mi ha chiesto di permetterle di dormire nella sua cameretta (ha sempre dormito nel lettino di fianco al lettone) e' piu' serena, e' piu' sicura di se e addirittura e' diventata smaniosa di informazioni come se si fosse svegliata da un lungo letargo.
Ho letto un libro e mi si e' veramente aperto un mondo nuovo, fatto di progressi e il legame con Sofia si e' fatto ancora piu saldo perche' ci divertiamo insieme e ora non penso piu' al suo ritardo del linguaggio.
Continuera' a seguire psicomotricità. Logopedia (se riuscissimo a farlo!). Ma continueremo a seguire il metodo Doman che ha cambiato la vita a entrambe.
Scusate tanto se mi sono dilungata...

Ciao, Francesca

Avatar utente
Anna2001
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3082
Iscritto il: 23 mag 2005, 8:14

Re: Ritardo nel linguaggio e metodo Doman

Messaggio da Anna2001 » 9 mar 2012, 14:36

Ciao Francesca? Metodo Doman? Non so niente ! Di cosa si tratta? Dove posso comprare il libro. Be' sono sicura che se il npi tii ha detto di escludere l'autismo devi stare serena ! :ok e poi li ahi visti anche tu i miglioramenti!!! :sorrisoo

Mi interessa molto il libro oppure accenna anche come 'funziona'. Chi te ne ha parlato? GrAzie a te per aver. Condiviso la tua esperienza con noi. :cuore
Anna FILIPPO E' NATO IL 13.08.2010 ALLE ORE 18.12 KG 3.990 PER 51 CM Federico il mio principe 18.2.07

moravia
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 64
Iscritto il: 6 mar 2009, 12:00

Re: Ritardo nel linguaggio e metodo Doman

Messaggio da moravia » 9 mar 2012, 17:24

Ciao Anna,
Come ognuna di noi quando sospetta o conosce il problema del proprio bimbo naviga qua e la su Internet per trovare delle esperienze simili e potersi confrontare cosi con una realta' comune anche ad altre persone.
Leggendo qua e la' mi sono imbattuta in questo metodo.
Ho letto diversi pareri e sono sincera mi sono fatta incuriosire proprio come te.
Il libro che ho letto io si chiama: "Leggere a tre anni. Ibambini possono vogliono devono leggere".
Ti prego di non farti fuorviare dal titolo che potrebbe far pensare a madri che desiderano piccoli geni al posto di figli...
Comunque lo trovi on line a 11 Euro (io l'ho acquistato su Amazon ma ci sono molti altri negozi che lo vendono). Io ho preso anche la valigetta con il materiale gia' pronto.
e' VERAMENTE interessante e lo consiglio a tutti i genitori veramente.
Da quando ho iniziato Sofia sembra piu', piu'.... piu' tutto.
Sai anche tu che, avere dei bambini che non sono UGUALI a quelli delle altre mamme che frequenti, vedere altri altri bambini e confrontarli con i propri e' frustrante. Deleterio. Sbagliato.
Questo libro mi rende "estasiata" per ogni progresso che Sofia fa ogni giorno (e ne fa davvero tanti!!!). Mi fa sentire una mamma fortunata e orgogliosa dei miglioramenti che fa Sofia. Mi fa rendere conto che e' cosi che mi devo sentire.
Ma non perche' Sofia ha imparato a leggere mamma, papa' o il suo nome.
Perche' e' cambiato il mio atteggiamento mentale nei suoi confronti e ho tanta fiducia dopo aver letto il libro.
Non ti voglio anticipare nulla.
Leggilo. Ne vale la pena.
Fammi sapere!
Fino ad oggi non mi sono mai confrontata con qualcuno che abbia applicato il metodo (ho letto solo pareri) e mi piacerebbe molto.
Ciao, Francesca

marc72
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 128
Iscritto il: 30 nov 2008, 21:34

Re: Ritardo nel linguaggio e metodo Doman

Messaggio da marc72 » 10 mar 2012, 13:49

Solo il fatto di citare Doman, davanti a psicologi o npi, crea pregiudizi e commenti sprezzanti, perchè in quegli ambienti c'è tanta ignoranza e spocchia. I titoli dei suoi libri possono ingannare ma il suo metodo si è rivelato utile per tantissimi bimbi, sia normodotati che cerebrolesi o con altri problemi minori. Io ho un figlio autistico e mi è stato utile leggere "Come moltiplicare l'intelligenza del vostro bambino" di Doman, sebbene in questo libro non si accenni minimamente all'autismo.

moravia
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 64
Iscritto il: 6 mar 2009, 12:00

Re: Ritardo nel linguaggio e metodo Doman

Messaggio da moravia » 10 mar 2012, 23:53

Ciao!
Non sono solo gli specialisti gli unici diffidenti! Quando ne parlo vedo persone incuriosite, ma alla fine ascoltano tutte con un sorriso sulle labbra, come a dire 'certo certo ecco un'altra paranoica che segue sti metodi fai da te di ciarlatani...' E questo mi fa davvero arrabbiare perché non hanno letto il libro e visto i risultati!
Ma chi se ne frega, l importante é che Sofia faccia progressi... Alla faccia loro! :)

Avatar utente
flan
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 392
Iscritto il: 5 gen 2012, 8:55

Re: Ritardo nel linguaggio e metodo Doman

Messaggio da flan » 11 mar 2012, 14:14

Io conosco il metodo Doman! Ho letto con molto interesse il libro sulla lettura precoce, sull'insegnamento della matematica e quello sullo sviluppo fisico.
Ho iniziato ad applicare il metodo della lettura precoce con mia figlia quando aveva circa 5mesi ma poi ero poco costante e non l'ho più seguito alla lettera. Comunque ora che ha quasi tre anni riconosce ancora tantissime parole e cerca di mettere insieme le lettere, legge moltissimi loghi/marchi ecc. Ha iniziato a parlare e a fare frasi molto presto, adora i libri oltre ogni limite ed è una cosa bellissima! Di solito non parlo di queste cose con nessuno, non mi interessa "vantarmi" di mia figlia, sono solo contenta di essere riuscita a trasmetterle la passione per i libri e la lettura con operazioni tanto rapide e semplici!
Il metodo della matematica è più impegnativo e l'ho proprio abbandonato :martello
Quello dello sviluppo fisico (perdonatemi, non ricordo i titoli precisi) per certi versi è di difficile applicazione (non è che tutti possano costruirsi attrezzi per brachiazioni in casa), ma ci sono tanti spunti interessanti, e guarda caso mia figlia a 9 mesi camminava!
Diciamo che mi piace l'idea di fondo, sullo sviluppo del cervello e su quello che si può insegnare senza sforzi ai bambini così piccoli, anche se hanno dei problemi. Poi, come per tutte le cose, non deve diventare un obbligo e uno stress, ma è proprio il metodo stesso che lo dice!
M 2009 R 2012

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Ritardo nel linguaggio e metodo Doman

Messaggio da ely66 » 11 mar 2012, 18:44

ok, letto tutto e .. son basita.
ritardo del linguaggio e si parla di far capire a dei neonati le lettere???????? ma lasciateli in pace questi bambini!!!!!!!
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
flan
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 392
Iscritto il: 5 gen 2012, 8:55

Re: Ritardo nel linguaggio e metodo Doman

Messaggio da flan » 11 mar 2012, 20:50

No, si tratta di un metodo con il quale è possibile aiutare bambini con problemi, e insegnare a bambini normodotati. È difficile riassumerlo in poche parole, e si rischia comunque e sempre di essere travisati da chi non conosce questo approccio.
In ogni caso, ci tengo a precisare che non ho mai obbligato mia figlia a fare nulla, si trattava di sessioni di pochi secondi, sì, pochi SECONDI, a cui lei reagiva con entusiasmo.
Come ho scritto prima, ci sono alcuni aspetti che non condivido o che trovo poco applicabili, e me ne sono tenuta a distanza. Se avrai voglia di leggere almeno un libro in merito, potremo confrontare le nostre opinioni, perché ovviamente ha poco senso esprimere un parere su qualcosa che non si conosce. :sorrisoo
M 2009 R 2012

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Ritardo nel linguaggio e metodo Doman

Messaggio da ely66 » 11 mar 2012, 22:49

ah ecco.
cmq sul fatto di camminare, a me non hanno applicato alcun metodo e a 8 mesi giravo per casa.
mia figlia a 11 mesi iniziava a gironzolare. conosco bambini che a 8/9/10 mesi gattonavano e altri invece camminavano benino. credo che sia indole, al di là dell'applicazione di qualsivoglia metodo. era questo che intendevo.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Ritardo nel linguaggio e metodo Doman

Messaggio da clizia » 11 mar 2012, 23:35

Ho sentito parlare del metodo Doman e un'amica lo ha usato con la figlia fin da piccolissima, brave ragazze, avete fatto bene. :ok

Streghettasaetta

moravia
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 64
Iscritto il: 6 mar 2009, 12:00

Re: Ritardo nel linguaggio e metodo Doman

Messaggio da moravia » 12 mar 2012, 9:01

Ecco quanto avrei voluto evitare...
Che qualcuno giudicasse senza cognizione di causa.
Questo e' il motivo per cui ho detto di non farsi condizionare dal titolo del libro.
Se pensate che il mio scopo sia quello di trasformare Sofia in un piccolo genio facendola studiare le poche ore che stiamo insieme... non ci siamo capite.
Doman dice che ogni metodo per insegnare a leggere, se applicato come gioco e occasione per stare insieme al proprio figlio, va bene.
E i progressi sono ottimi!
Nessuno ha detto di smettere le terapie, smettere di giocare con il proprio figlio o pretendere qualcosa dal proprio figlio che vada al di la dell'apprendimento come gioco...
E' proprio a persone scettiche e pronte a emettere giudizi senza sapere di cosa di sta parlando che consiglio il libro.
Mio marito ha detto la stessa frase quando ho comprato il libro.
Ora ha cambiato idea....
Ciao

Avatar utente
Anna2001
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3082
Iscritto il: 23 mag 2005, 8:14

Re: Ritardo nel linguaggio e metodo Doman

Messaggio da Anna2001 » 13 mar 2012, 7:06

Moravia, al di la' delle polemiche, io il libro l'ho comprato :sorrisoo e lo voglio applicare come gioco con mio figlio :ok anzi perche' no, anche con il piccolo che ha 19 mesi oggi....
Ho chiesto anche al logopedista che segue Federico e lui personalmente nn ci crede,ma mi ha detto che visto che e' un qualcosa che si fa tra genitori e bimbi a casa , male non gli fa di certo :ok
Mi arriva il libro tra 1 settimana , poi vi sapro' dire! :bacio
Anna FILIPPO E' NATO IL 13.08.2010 ALLE ORE 18.12 KG 3.990 PER 51 CM Federico il mio principe 18.2.07

moravia
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 64
Iscritto il: 6 mar 2009, 12:00

Re: Ritardo nel linguaggio e metodo Doman

Messaggio da moravia » 13 mar 2012, 8:58

E brava Anna!
Poi raccontami eh!
Ciao, Francesca

marc72
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 128
Iscritto il: 30 nov 2008, 21:34

Re: Ritardo nel linguaggio e metodo Doman

Messaggio da marc72 » 13 mar 2012, 9:55

Noi con il bimbo nello spettro abbiamo utilizzato, negli ultimi anni, una contaminazione di metodi... Aba, RDI e il Doman (che tra l'altro ha diversi punti in contatto con gli altri due). Il Doman soprattutto per il metodo di lettura globale. Mio figlio è entrato in prima elementare che sapeva già leggere, è autistico e ha ovviamente gravi problemi nel gestire le comunicazioni, nel dialogo, nel racconto... ma in pagella ha preso 9 in italiano.

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Ritardo nel linguaggio e metodo Doman

Messaggio da lalat » 27 mar 2012, 10:39

Ma può essere utile anche per bambini più grandi? In che modo? Davide è in seconda e legge molto bene ... ma ha una marea di altri problemi ... devo dire che ho sempre sorvolato in libreria su questo tipo di libri e se ho fatto letture per aiutarlo, mi sono concentrata sugli aspetti comportamentali.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Ritardo nel linguaggio e metodo Doman

Messaggio da helzbeth » 27 mar 2012, 14:10

no Lalat, il metodo Doman va bene fino a circa 3 anni, perchè poi il cervello acquisisce delle conoscenze che vanno ad inficiare il metodo

Io il libro l'ho preso, non ho ben capito chi lo ha usato su bambini di 5 mesi perchè è troppo presto. L'ho provato su mia figlia a meno di 2 anni, ed era in grado di "leggere" una sequenza di parole in qualsiasi ordine le prendessi, si divertiva.
Poi ho lasciato perdere perchè a 2 anni e mezzo è andata alla materna e lì con i grandi avevano un altro metodo.

Ho preso anche il libro sulla matematica, ma troppo tardi... era da usare attorno ai 18 mesi, ma è stato comunque interessantissimo da leggere.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
robby
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 32642
Iscritto il: 23 mar 2007, 17:06

Re: Ritardo nel linguaggio e metodo Doman

Messaggio da robby » 27 mar 2012, 14:32

helzbeth, io sapevo che lo puoi usare già su bambini piccolissimi, anche prima dei 5 mesi
tanto sono davvero sessioni di pochi secondo e molto visive, molto pensate a gioco
viola-è(ra)unangelo 14/07/2007 2.640 kg e 46 cm
pietro-verdun 20/05/2010 2.910kg e 49 cm

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Ritardo nel linguaggio e metodo Doman

Messaggio da helzbeth » 27 mar 2012, 15:16

robby ha scritto:helzbeth, io sapevo che lo puoi usare già su bambini piccolissimi, anche prima dei 5 mesi
tanto sono davvero sessioni di pochi secondo e molto visive, molto pensate a gioco

può essere, non lo metto in dubbio, ma a 5 mesi la vedo dura, credo sia meglio dare altre informazioni ad un bambino di quell'età

opinione mia eh, come d'altra parte c'è chi trova inutile farlo pure a 2 anni
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

anita79
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 196
Iscritto il: 4 giu 2005, 22:36

Re: Ritardo nel linguaggio e metodo Doman

Messaggio da anita79 » 1 apr 2012, 18:06

Ciao Moravia, non ho letto tutti i post ma solo il tuo in iniziale. Ho conosciuto il metodo in questione ad un corso di aggiornamento...quello che ho capito è che: è sicuramente un punto di vista. Nel mio caso il corso di formazione era tenuto da un educatrice, coordinatrice di vari enti infantili e psicomotricista che ovviamente avvallano l'importanza del corpo, perchè è attraverso l'esperienza corporea che il bambino apprende e conosce.
poi ho la mia esperienza personale di educatrice che ha incontrato bambini di 2 anni a cui si insegnano le letterine l'inglese un ottima memorizzazione ecc MA che non sono equilibrati nel senso che non vivono le stesse esperienze dei coetanei e quelle esperienze dei 2 anni le perdono non le faranno più. Mentre a leggere, l'inglese, la memorizzazione sono cose che si apprendono anche dopo.Non hanno la serenità dei due anni perchè è come se ne avessero di più.
Ho conosciuto tanti bambini che poi vanno alla materna e fanno GLI AIUTANTI della maestra....non gli alunni...perchè loro sanno già tante cose!!!!!(che è bello e positivo sapere)ma non vivi le cose della tua età..non so se sono riuscita a farmi capire spero di si ciao ciao
ALESSIO 12.10.04 kg 3310 a 40+1
CAMILLA 15.08.06 kg 3075 a 40+5
VERONICA 27.01.13 kg 3080 a 40+6

anita79
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 196
Iscritto il: 4 giu 2005, 22:36

Re: Ritardo nel linguaggio e metodo Doman

Messaggio da anita79 » 1 apr 2012, 18:13

per la matematica ad esempio noi al nido impostiamo attività come il travaso dove" insegni" con l'esperienza diretta,tattile e soprattutto piacevole il pieno, il vuoto, leggero- pesante , un barattolo 2 barattoli ecc.. provate con il semplice cestino delle mollette.. si contano, si imparano i colori ecc
ALESSIO 12.10.04 kg 3310 a 40+1
CAMILLA 15.08.06 kg 3075 a 40+5
VERONICA 27.01.13 kg 3080 a 40+6

Rispondi

Torna a “QUANDO CI VUOLE ANCORA PIU' AMORE”