Pagina 1 di 8

ERA OT^11, NOW: RICOPRIAMO I LIBRI SCOLASTICI

Inviato: 27 set 2016, 14:01
da MariPi82
eccoci qui

Re: OT^11

Inviato: 27 set 2016, 14:07
da Topillo
Antolina80 ha scritto:
hamilton ha scritto:Io all'asilo gestito da suoreche ha frequentato Giorgio, mi sono sentita chiedere di lascialo li' a frequentare le elementari, cosi' non avrebbe trovato extracomunitari.
Ero ancora ingenua a quel tempo :hi hi hi hi ma ci rimasi malissimo e rimuginai per giorni e giorni su come fosse possibile che una mamma che aveva scelto un asilo cattolico per sua figlia potesse desiderare che non frequentasse extracomunitari.
Scelsi la scuola pubblica, sperando che Giorgio si trovasse in classe con 25 bambini di nazionalita' diverse.
Ecco io frasi del genere le ho sentite da madri, ma riferite a scuole statali...
Il mio dilemma era se mettere Silvia in una di queste scuole e cominciare la mia lotta senza confini come ha fatto Topillo, o andare sul sicuro e sceglierne una dove di Topillo ce ne sono tante/i. A combattere ci ho provato alla materna, ma ero da sola, o comunque in esigua minoranza. Non ho la forza, l'ignoranza umana è troppo vasta. Tanta stima per Topillo, ma io mi sono arresa. Coltivo il mio orto meglio che posso e spero di fare la mia piccola differenza.
Riprendo da questo.
Io non ho la vocazione della martire, solo che... avevo poca scelta. Il mio non è un comune piccolissimo, ma non è neanche una città dove si può sperare di trovare varietà sociale così ampia da evitare di trovarsi in mezzo a gente che non si vuole.
Ho scelto la scuola in base ad altri criteri e mi sono preparata ad affrontare quello che man mano serve affrontare.

Re: OT^11

Inviato: 27 set 2016, 14:07
da SIMONA72
Proseguo il discorso quaderni.
L'unica materia per cui non lo hanno è musica per la quale partecipano ad un progetto che prevede l'insegnamento delle percussioni (bonghi, campane tibetane, tamburi...) con un maestro esterno. Qui mi bastano i suoi racconti ed i saggi che fanno.

Re: OT^11

Inviato: 27 set 2016, 14:11
da Topillo
Prendiamo invece il caso di avere un figlio di cui NON è possibile fidarsi. Ce ne sono, che fanno disperare i genitori.
Il RE non è solo uno strumento di controllo, è anche e soprattutto, per me, condivisione maggiore con la scuola.

A me piace l'idea, come mi piace l'idea che si risparmi carta (nella mia scuola si risparmia davvero, perchè non stampano più nemmeno le circolari).

Re: OT^11

Inviato: 27 set 2016, 14:15
da MariPi82
le unghie finte mi fanno :x: non mi piacciono peggggniente.
come non mi piacciono le extension, tanto c'ho comunque i capelli al cu*o (e li tengo raccolti :uaua).
e neppure le ciglia finta.

ah: non mi piacciono neppure i trucchi semipermanenti..... :perplesso
ci penso e poi vi dico cos'altro non mi piace :hi hi hi hi

Re: OT^11

Inviato: 27 set 2016, 14:18
da chiarasole
Copio dal vecchio post
A me arriva ogni settimana una circolare della scuola dove vengono scritte le attività globali (es giovedì tutta la scuola va in gita, ricordarsi del pranzo al sacco, nel fine settimana cambiano l'attaccapanni davanti alla classe dei piccoli etc)
E ogni due settimane una mail della maestra dove scrive gli argomenti che verranno trattati Per le comunicazioni personali o le date delle verifiche compiti etc c'è il diario

Re: OT^11

Inviato: 27 set 2016, 14:19
da SIMONA72
Alle elementari trovo difficile non sapere che cosa fanno e come vanno. Arrivano a casa i quaderni, le verifiche e tutto quanto. Bastano due minuti al giorno per guardare assieme quaderni, libri e diario.

Sul risparmio/attenzione per l'ambiente io avevo fatto altre richieste agli insegnanti: niente schede, scrivere di più ed usare i libri di testo (solo da noi riempiono i quaderni di fotocopie e fanno i compiti su schede fotocopiate?)
Mi avevano assicurato che lo avrebbero fatto ma nulla. Alla riunione di inizio anno ribadirò il concetto.

Re: OT^11

Inviato: 27 set 2016, 14:22
da Topillo
I quaderni non arrivano a casa tutti i giorni e spesso nemmeno tutte le settimane.

E non si usano fotocopie!

Eppure credimi, Simona, mamme di compagni di Roberta che NON sanno quello che stanno facendo, ce ne sono.
Sono anche quelle che, però, non guardano il RE. :risatina:

Re: OT^11

Inviato: 27 set 2016, 14:26
da SIMONA72
Stessa cosa qui. Bambini distratti che non segnano i compiti oppure che non li fanno e relativi genitori che, nel 99% dei casi, non guardano quaderni e diario.
Quindi informazioni digitali o cartacee cambia poco se non ci si prende la briga di guardare.

Re: OT^11

Inviato: 27 set 2016, 14:26
da Topillo
Chiarasole, qua funziona diversamente:

la scuola dà una comunicazione (via sito della scuola) di inizio anno con le indicazioni generali: chiusure nel corso dell'anno, date di colloqui/assemblee/interclasse/consegna schede, orario primi giorni di scuola, ecc.

Questa NON la legge nessuno. O, se la leggono, la dimenticano ipso facto.

Ieri hanno ribadito sul diario di controllare periodicamente il sito per leggere le circolari.

Altre comunicazioni vedremo....

Re: OT^11

Inviato: 27 set 2016, 14:27
da Topillo
SIMONA72 ha scritto:Stessa cosa qui. Bambini distratti che non segnano i compiti oppure che non li fanno e relativi genitori che, nel 99% dei casi, non guardano quaderni e diario.
Quindi informazioni digitali o cartacee cambia poco se non ci si prende la briga di guardare.
Poco ma sicuro.

Però appunto, siccome Roberta 9 volte su 10 NON mi racconta un piffero (o meglio, mi inonda di informazioni PALLOSISSIME, ma inutili) e non vedo quaderni spesso nemmeno una volta a settimana, io ogni tanto un giretto nel RE me lo faccio.

Re: OT^11

Inviato: 27 set 2016, 14:28
da cinny78
chiarasole ha scritto:Copio dal vecchio post
A me arriva ogni settimana una circolare della scuola dove vengono scritte le attività globali (es giovedì tutta la scuola va in gita, ricordarsi del pranzo al sacco, nel fine settimana cambiano l'attaccapanni davanti alla classe dei piccoli etc)
E ogni due settimane una mail della maestra dove scrive gli argomenti che verranno trattati Per le comunicazioni personali o le date delle verifiche compiti etc c'è il diario
ma daii...esemplari..
da noi scrivono i bimbi sul diario..Ale fortunatamente è meticoloso e scrive tutto...
ma anzi le maestre dicono che non controllano cosa scrivono i bimbi perchè devono essere maturi e attenti e responsabili..
in sostanza..cavoli loro...
e in fondo concordo...

Re: OT^11

Inviato: 27 set 2016, 14:29
da SIMONA72
Sergio porta a casa i quaderni anche quando non ha compiti (raramente) oppure le maestre dicono di lasciarli a scuole perché come dice lui i quaderni sono suoi e ci fa quello che vuole.

Re: OT^11

Inviato: 27 set 2016, 14:37
da chiarasole
In Olanda la scuola non mi piace sotto tanti punti di vista (soprattutto didattici), ma almeno sono organizzati
Il tutto via mail, così non si spreca carta. Anche i libri sono in coniugati (non gli esercizi logicamente)
La circolare generale, come pure il programma svolto, sono anche sul sito della scuola.
Però appunto é carente sotto altri punti di vista (io però paragono la scuola dove sono andata io con quella dove vanno o sono andati i miei bambini, quindi per l'Italia non ho esperienza diretta attuale)

Re: OT^11

Inviato: 27 set 2016, 14:37
da chiarasole
Coniugati era comodato

Re: OT^11

Inviato: 27 set 2016, 14:40
da ely66
chiarasole ha scritto:Copio dal vecchio post
A me arriva ogni settimana una circolare della scuola dove vengono scritte le attività globali (es giovedì tutta la scuola va in gita, ricordarsi del pranzo al sacco, nel fine settimana cambiano l'attaccapanni davanti alla classe dei piccoli etc)
E ogni due settimane una mail della maestra dove scrive gli argomenti che verranno trattati Per le comunicazioni personali o le date delle verifiche compiti etc c'è il diario
questo alle elementari suppongo. e cmq è piuttosto stupido, se facessero una comunicazione annuale basterebbe no?
primomaggio ha scritto:Riguardo al registro informatico, lo diceva Simona stamattina, penso che per quanto riguarda valutazioni, segnare assenze eccettera, sia giusto che il ragazzo sia il tramite da un certo punto in avanti... definire un mezzo che prescinde dal suo controllo mi pare un modo di dirgli che non ci si fida. Mio figlio ha un libretto delle comunicazioni, lì ci sono i voti, lì segnamo le assenze e lì le varie comunicazioni scuola famiglia. Per me basta così. Le insegnanti le incontro un paio di volte l'anno e con loro parlo di lui. La scheda di valutazione andiamo a prenderla insieme e la maestra la legge a lui, non a me.
Quanto alla funzione del registro elettronico per la dematerializzazione degli archivi.... hahahahahahahahahaha.
Siamo sommersi dalla carta, per un registro che dematerializzano, c'è un fiorire di documentazione che viene richiesta e prodotta per mille altre ragioni.
alle medie di mia figlia, mi sono battuta perché ci fosse e finalmente da due anni c'è, completo.
ed è comodissimo.
a parte il fatto che gli insegnanti debbano ancora abituarsi a non utilizzare il libretto scolastico e tanti segnano ANCHE lì i voti e le comunicazioni spicce, sul RE trovi
i voti
le assenze
argomenti svolti nel corso dei mesi
cosa hanno fatto in classe nella giornata
agenda per esercitazioni/compiti ecc
una bacheca per eventuali comunicazioni, ma in realtà arrivano le mail con il link per scaricare i vari pdf delle comunicazioni scolastiche.
i ragazzini hanno accesso al RE per il semplice fatto che spesso gli insegnanti caricano i file direttamente lì, risparmiando sulla carta e i toner. e chi ha a casa il programma giusto, può evitare di stampare il file, quindi lo compila, salva e ricarica sul RE.
carta ne arriva, ma moooooooooolto meno di qualche anno fa.

inoltre hanno aggiunto google classroom. ogni alunno ha il suo accesso personale, scarica quello che l'insegnate ha caricato sul drive et voilà, meno carta anche qui.

Re: OT^11

Inviato: 27 set 2016, 14:55
da chiarasole
ely66 ha scritto:
chiarasole ha scritto:Copio dal vecchio post
A me arriva ogni settimana una circolare della scuola dove vengono scritte le attività globali (es giovedì tutta la scuola va in gita, ricordarsi del pranzo al sacco, nel fine settimana cambiano l'attaccapanni davanti alla classe dei piccoli etc)
E ogni due settimane una mail della maestra dove scrive gli argomenti che verranno trattati Per le comunicazioni personali o le date delle verifiche compiti etc c'è il diario
questo alle elementari suppongo. e cmq è piuttosto stupido, se facessero una comunicazione annuale basterebbe no?
Si alle elementari, o meglio scuola di base che arriva fino alla nostra prima media
Poi passano direttamente alle superiori e non so bene come funziona
Perché una all'anno?
La scuola è iniziata il 22 agosto e va avanti fino al 10 luglio con i vari giorni liberi in mezzo, non é che possono dirmi ora cosa faranno il 3 giugno
Nella prima circolare ci sono logicamente le varie giornate di festa e il programma generale, poi ogni tot mandano le informazioni che servono o possono servire

Re: OT^11

Inviato: 27 set 2016, 15:18
da Topillo
Io la penso come Ely sul RE e sulla sua comodità.

Non abbiamo la classroom in google, perchè sono ancora piccoli, però anche quello mi sembra un bellissimo sistema per fare meno carta.

Re: OT^11

Inviato: 27 set 2016, 16:02
da mariangelac
ragazze pure iuo ho sempre ricoperti i libri fino allo scorso anno, non ho nemmeno chiesto, mi sembrava normale. ma quest'anno ne hanno 18 ciascuno, e francamente non è che io stia a pettinale le bambole tutto il giorno, perdere tutto questo tempo per ricoprire 54 libri....anche no! Perche a fine anno voi che fate li conservate? io posso conservarne al limite un campione, ma non certamente 3 edizioni! che si rovinino tranquillamente, frega sega!

Re: OT^11

Inviato: 27 set 2016, 16:14
da cinny78
mariangelac ha scritto:ragazze pure iuo ho sempre ricoperti i libri fino allo scorso anno, non ho nemmeno chiesto, mi sembrava normale. ma quest'anno ne hanno 18 ciascuno, e francamente non è che io stia a pettinale le bambole tutto il giorno, perdere tutto questo tempo per ricoprire 54 libri....anche no! Perche a fine anno voi che fate li conservate? io posso conservarne al limite un campione, ma non certamente 3 edizioni! che si rovinino tranquillamente, frega sega!
non sono ancora alle medie...alle elementari sono pochi i libri..
ma ho sentito di una classe che ha chiesto al cartolaio di foderarli e dicevano che ha fatto un buon prezzo dovendolo fare per tutti...
potrebbe essere un idea se il prezzo è buono...