GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Materie alternative all'IRC

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Materie alternative all'IRC

Messaggio da primomaggio » 8 nov 2014, 10:18

Ciao a tutte, apro questo topic per confrontarmi con chi, come noi, ha scelto di non fare seguire al proprio figlio/a l'insegnamento della religione cattolica.
Noi viviamo in una cittadina piccola e provinciale, ad oggi (compresa l'esperienza della materna) siamo gli unici ad avere esentato il proprio figlio non perché di altra religione/nazionalità ma perché non confessionali. In classe di mio figlio sono 5 a non fare IRC, di cui due bambini mussulmani, un bambino testimone di geova figlio di una coppia mista e un bambino arrivato da poco, che non so sia mussulmano, ortodosso... sappiamo poco di lui perché è arrivato da 2 settimane in classe, ma il nome mi fa pensare sia di origine est-europea. Faccio queste precisazioni perché credo che siano diverse le motivazioni che hanno portato noi famiglie a questa scelta e, di conseguenza, le aspettative.
Lo scorso anno l'insegnamento, le cui ore erano separate, era condotto dalla maestra di matematica e scienze: hanno lavorato molto bene, il filo conduttore era il tema dell'amicizia.
Quest'anno hanno unito le due ore. Per prima cosa ci hanno chiesto - ad anno iniziato - se non preferissimo che i bambini si avvalessero dell'uscita anticipata, cosa che io trovo inopportuna sotto tutti i punti di vista. A parte quello logistico, io non voglio che mio figlio pensi che non fare religione cattolica significa risparmiarsi due ore di scuola e uscire alle 11. E poi, se l'anno prossimo diventassero di nuovo ore centrali nell'orario, come è stato lo scorso anno, che farebbe? Un anno fa alternative, un anno esce... è discontinuo e incoerente.
Comunque, dopo che nessuna di noi famiglie ha scelto l'uscita anticipata, i bambini per altre 2-3 settimane sono rimasti senza insegnante. Mi hanno spiegato che il dirigente ha il dovere, prima di nominare un insegnante ad hoc, di accertare che non sia possibile coprire queste due ore con le ore vacanti di insegnanti già in ruolo nel plesso (cosa possibile se le due ore fossero disgiunte, ma assai improbabile se le due ore sono unite... ma secondo me le ore le hanno unite apposta per facilitare l'eventuale uscita anticipata). Finalmente a fine ottobre è nominato un docente apposito, e il primo giorno in cui avrebbe dovuto fare lezione in classe di mio figlio è stato impegnato come supplente della maestra di matematica. E così mio figlio e i suoi compagni di nuovo per un'ora sono stati affibbiati a una maestra che gli ha fatto fare tutt'altro... e già qui io iniziavo a fumare.
Già quel giorno, nell'ora svolta con questo maestro nominato appositamente, egli ha chiesto ai bambini di che religione fossero, perché se non facevo religione cattolica, voleva dire che erano di un'altra religione :argh
Ieri finalmente mio figlio porta a casa il quaderno di quello che hanno fatto in queste prime settimane di lezione e ... scopro che sta facendo cose a caso, gli fa fare ripasso di italiano, dettato, un giorno che erano in biblioteca a fare lezione, ha fatto scegliere un libro a caso a uno dei bambini e han parlato di quello. MA????????
Io vorrei che facessero lezioni comunque consone alla materia, come è stato l'anno scorso. Oltretutto nella mia città a maggio da anni il comune organizza una festa "della pace", a cui sono chiamate a intervenire tutte le scolaresche, i bambini della città si trovano nella piazza centrale e insieme cantano le stesse canzoni ecc. Alla preparazione di questa giornata si dedica l'insegnante di Religione, e quindi, per chi non la fa, l'insegnante di alternative. Lo scorso anno hanno lavorato benissimo e sinergicamente e mio figlio e tutti i compagni hanno partecipato unitamente a questa manifestazione. Diciamo che è stato un po' il filo conduttore del secondo quadrimestre.
Sono molto sconfortata, mi pare che, se non per la buona volontà dell'insegnante incaricato, queste due ore siano invece gestite come un parcheggio, come un vuoto da riempire, come un problema. Io non voglio che mio figlio viva l'esenzione dalla religione cattolica come la mancanza di qualcosa, io voglio che lui sappia e senta che, semplicemente, lui, loro fanno qualcosa di diverso.
Sarei fortemente tentata di andare a parlarne con la dirigente, però...
Le altre famiglie, che non sono madre lingua italiano, magari sono contente che i loro figli facciano consolidamento di quella. Il bambino testimone di geova è certificato e magari pure per i suoi genitori sono contenti che faccia due ore di italiano in più, in rapporto numerico più basso. Presumo che tutte queste famiglie facciano seguire ai propri figli una formazione religiosa al di fuori dal contesto scolastico e che a loro prema meno che alternative alla religione cattolica sia comunque una lezione di educazione sociale-morale, così mi verrebbe da definire quel che hanno fatto lo scorso anno e dovrebbero pure fare quest'anno.
Preciso che nessuna di queste famiglie partecipa a incontri, riunioni, non saprei nemmeno riconoscerli fuori da scuola, sono invitati alle varie feste di compleanno, che sono sempre aperte a tutta la classe, e non rispondono mai nemmeno... Insomma, non ho modo di mettermi in contatto con loro per interpellarli a tal proposito.
Mi sono dilungata molto, sono molto combattuta, non voglio montare una polemica, noi nella scuola ci troviamo benissimo, con le altri insegnanti abbiamo un rapporto ottimo. E non vogliamo essere bollati come i rompic. della situazione, soprattutto non vorrei che mio figlio fosse bollato come il figlio dei...
Mi raccontate quello che fanno i vostri bambini nelle ore di alternativa? Che già il nome della lezione, si potesse cambiare...

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: Materie alternative all'IRC

Messaggio da primomaggio » 8 nov 2014, 10:35

Preciso, quando dico che siamo gli unici ad avere scelto l'esenzione non perché professanti altra religione, ma perché non praticanti o confessionali, mi riferisco alla scuola materna frequentata al tempo da mio figlio e alla classe della primaria che frequenta ora, non posso parlare ovviamente di tutte le scuole di tutta la città.

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Materie alternative all'IRC

Messaggio da lalat » 8 nov 2014, 12:22

Non ho capito cosa voglia dire aconfessionali.
Comunque. Ti dico. Fabio non fa religione (sono in 3 in classe: lui, un altro bambino italiano e un bambino cinese) e fa alternativa con la maestra di matematica o con quella di Italiano e non fanno una materia specifica. Inventano delle favole, leggono dei libri, etc.
Davide invece è l'unico a non fare religione. Gli altri anni le ore di religione erano le stesse in cui Davide aveva terapia. Poi a metà anno aveva smesso la terapia. Io l'ho mandato a scuola e la preside mi ha chiesto se non potevo continuare a farlo entrare 2 ore dopo ... ma per me era un problema grosso eprché utilizzavo una baby sittere all scopo ma senza più la terapia diventava assurdo pagare una babysitter per coprire le ore di religione. Poi mi hano chiesto se non potevo fargli fare religione e io ho detto che epr me andava bene: avevo conosciuto la maestra di religione e del tutto onestamente dovevo ammettere che era l'unica maestra con un po' di sale in zucca ... quindi dal mio punto di vista egoistico le consideravo 2 ore ben spese. Tuttavia ho scoperto in seguito che non è possibile cambiare idea riguardo l'IRC e così siamo arrivati al seguente compromesso: Davide avrebbe partecipato alle ore di religione come "auditore" ma sarebbe stato escluso dalla valutazione finale.
Quest'anno mi hanno detto che c'era un insegnante apposito che radunava i bambini di diverse classi e faceva fare cose carine e mi hanno chiesto di scegliere se fare auditore come lo scorso anno o alternativa ... ho fatto scegliere a Davide che ha preferito alternitiva in quanto, il nuovo maestro, gli insegna una sorta di "modellato" con pongo e das e quindi si diverte.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: Materie alternative all'IRC

Messaggio da primomaggio » 8 nov 2014, 12:54

Aconfessionali significa che non aderiamo a nessuna confessione religiosa, sebbene nessuno di noi due genitori possa definirsi ateo tout court.
Quel che mi lascia perplessa è questa mancanza di sistematicità, che queste due ore siano lasciate un po' così, alla come viene, viene. Andando molto al sodo, a me dispiacerebbe che mio figlio si sentisse come uno che NON fa religione, anziché uno che fa qualcos'altro di altrettanto valore.
La legge direbbe che non si possono fare, come alternativa, materie curricolari, ma eventuali approfondimenti. Ma in quanto tali andrebbero regolarizzati con un programma. In ogni caso, potremmo noi genitori decidere se ci interessa di più fare approfondimento di italiano piuttosto che fare storia delle religioni? O dobbiamo essere in balia dell'inclinazione del singolo docente?

Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: Materie alternative all'IRC

Messaggio da sbu » 8 nov 2014, 14:58

Fabio in prima non faceva religione e veniva parcheggiato nelle altre classi con i suoi 4 compagni. Ovviamente dato che si facevano gli affari loro disturbavano e quindi avevano a noi di portarli a casa perché davano fastidio..... Gli altri genitori non potevano (e io per principio mi sono rifiutata) e quindi venivano smistati e facevano il lavoro degli altri in classe. Ho fatto notare agli altri genitori che questa cosa era assurda ma loro non volevano 'fare casino' e nel frattempo Fabio ha avuto una crisi mistica e voleva fare IRC e quindi ho lasciato perdere, anche se ancora la trovo una questione aperta e profondamente ingiusta
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Materie alternative all'IRC

Messaggio da lalat » 8 nov 2014, 15:20

Strano SBU che ti abbiano lasciato cambiare idea. A me hanno detto che non era possibile farlo e infatti Davide ha partecipato come auditore. Comunque io lascio poco margine ai bambini: è stata una decisione del tutto eccezionale quella di far partecipare Davide a religione lo scorso anno e dovuta al fatto che la maestra in questione (che insegnava anche geografia) ci sapeva veramente fare con Davide ed era l'unica che conosceva le problematiche di mio figlio e i modi migliori di approcciarsi con lui (infatti era laureata in psicologia). Solo per queste motivazioni mie "egoistiche" diciamo ho acconsentito, altrimenti, anche me lo chiedessero non li farei partecipare all'ora di religione. Ma posso stare tranquilla che i miei figli non mi chiederanno mai di fare quello che loro considerano una materia in più con compiti relativi :risatina:
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: Materie alternative all'IRC

Messaggio da sbu » 8 nov 2014, 15:53

No ha potuto cominciare solo dall'anno scolastico successivo e non gli hanno fatto fare neanche l'editore. Comunque a lui fare religione piace, fa la quaresima, prima andava anche a messa e gli piace fare la novena e andare sul l'altare a leggere, ma non vuole fare catechismo nè niente e io sono più contenta così perché fa queste attività per piacere e non solo per costrizione come i suoi compagni
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: Materie alternative all'IRC

Messaggio da Topillo » 10 nov 2014, 9:52

Da noi l'unica che non fa religione è mia figlia. Anzi, c'è un altro bambino, ma lui entra due ore dopo.
Io e mio marito abbiamo discusso a lungo con il dirigente e abbiamo ottenuto che quando mia figlia esce dall'aula mentre gli altri fanno religione, va in seconda e segue un programmino di approfondimento studiato dalla sua maestra di matematica e da quella di seconda, sul progetto di plesso.
Siccome stanno facendo i cicli della natura legati alle coltivazioni soprattutto locali e alla cultura tipica (tema di ispirazione dell'EXPO), lei in quelle due lavora su quello.

Per ora sono contenta così.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: Materie alternative all'IRC

Messaggio da vale77 » 10 nov 2014, 14:45

lalat anche nella mia scuola ricordo un caso di un bambino che aveva cambiato idea.

per quanto riguarda l'alternativa, primomaggio, credo che siate stati molto fortunati l'anno scorso ma non sempre funziona così.

non è detto che quest'attività debba in qualche modo parlare di valori. quello che so per certo è che bisogna fare una programmazione. cioè non è che un insegnante può improvvisare di volta in volta, deve fare una programmazione e seguirla. Un anno da noi è stato nominato un insegnante che era diplomato al conservatorio e ha fatto un bellissimo lavoro di musica, oppure lo fa una collega che è molto brava in arte e immagine e fa dei lavori legandoli a delle storie che leggono insieme.

sarebbe bello che l'attività fosse legata al gruppo in particolare e alle sue esigenze.
quello che puoi sicuramente fare è chiedere la programmazione di quelle ore perchè è un tuo diritto che non sia un parcheggio.
per quello basterebbe andare in un'altra classe e o con la bidella.
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: Materie alternative all'IRC

Messaggio da primomaggio » 10 nov 2014, 15:01

Grazie ragazze delle vostre esperienze.
Mi rendo conto che non siamo nemmeno così messi male.
A me ciò che più disturba è che ci sia disomogeneità da un anno all'altro. Sarebbe bello se invece ci fosse un filo conduttore, un qualcosa che tenga insieme questi bambini (5 non sono nemmeno pochi). Ribadisco, a me spiacerebbe che mio figlio dovesse sentirsi "vacante".
Chiederò la programmazione di queste ore, se esiste... Andrò con le dovute maniere, ovviamente.
L'assurdo è che la maestra di italiano si sta ingegnando per fare materie diverse nelle ore di laboratori opzionali perché dice che i bambini hanno bisogno di sentirsi valorizzati in tanti modi e non solo seguire programmi, e questo maestro che avrebbe modo di fare effettivamente qualcosa di diverso... fa ripasso di italiano :che_dici .

Last but non least... vale77, avevo visto il tuo ticker in un altro topic, ma non era il contesto giusto per dirtelo... sono felice che tu sia intervenuta qui - oltre che per le preziose informazioni che mi hai dato- così mi dai modo per farti le mie vivissime congratulazioni! :yeee Che bello!!!!

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: Materie alternative all'IRC

Messaggio da vale77 » 10 nov 2014, 20:05

primomaggio ha scritto:Grazie ragazze delle vostre esperienze.
Mi rendo conto che non siamo nemmeno così messi male.
A me ciò che più disturba è che ci sia disomogeneità da un anno all'altro. Sarebbe bello se invece ci fosse un filo conduttore, un qualcosa che tenga insieme questi bambini (5 non sono nemmeno pochi). Ribadisco, a me spiacerebbe che mio figlio dovesse sentirsi "vacante".
Chiederò la programmazione di queste ore, se esiste... Andrò con le dovute maniere, ovviamente.
L'assurdo è che la maestra di italiano si sta ingegnando per fare materie diverse nelle ore di laboratori opzionali perché dice che i bambini hanno bisogno di sentirsi valorizzati in tanti modi e non solo seguire programmi, e questo maestro che avrebbe modo di fare effettivamente qualcosa di diverso... fa ripasso di italiano :che_dici .

Last but non least... vale77, avevo visto il tuo ticker in un altro topic, ma non era il contesto giusto per dirtelo... sono felice che tu sia intervenuta qui - oltre che per le preziose informazioni che mi hai dato- così mi dai modo per farti le mie vivissime congratulazioni! :yeee Che bello!!!!
grazie grazie :bacio è tanto presto, ma l'ho aspettato così tanto che non vedevo l'ora di mettere il ticker!!

la programmazione deve esserci per forza e puoi chiederla oppure l'interclasse è il momento giusto per chiedere che venga letta a tutti i genitori (all'interclasse partecipano insegnanti e rappresentanti dei genitori, di solito ce n'è una in questo periodo..)
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: Materie alternative all'IRC

Messaggio da primomaggio » 10 nov 2014, 22:38

vale77, grazie, allora sento il rappresentante di classe cosa mi sa dire!!

P.S. anche io misi il ticker subito... in fondo gol è un mondo un po' a sé, io nella vita reale tenevo il massimo riserbo, ma qui lo misi dopo il secondo test!!

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: Materie alternative all'IRC

Messaggio da primomaggio » 21 nov 2014, 22:54

Aggiornamento.
Ho saputo, e la cosa mi lascia molto sconcertata, che per le due ore alternative sono stati incaricati due insegnanti diversi, un supplente annuale nominato ad hoc e una maestra del plesso. Le programmazioni esistono, ho chiesto al rappresentante di classe di raccogliere informazioni durante la riunione di interclasse e appunto lui mi ha confermato la cosa, dicendo che dovremmo riceverle a breve.
Ma davvero si possono distribuire le ore tra insegnanti diversi? :perplesso
so che non si può fare per altre materie, possibile che esista un'eccezione? Poi, ma sarà possibile che ste due cavolo di ore abbiano due programmazioni del tutto indipendenti, che questi due insegnanti facciano quel che vogliono loro? Uno non s'è capito cosa faccia dai racconti di mio figlio, l'altra fa italiano, ma proprio italiano (oggi ha fatto gli stessi argomenti che ha fatto ieri la maestra curricolare).
Ma noi famiglie dobbiamo pigliarci quel che viene? La cosa mi pare davvero assurda.
Sto meditando di andare a parlare con la dirigente, che mi dicono essere persona disponibile e corretta. È proprio questo che non mi torna, poiché in genere finora abbiamo riscontrato sempre grande correttezza e professionalità nella scuola, non penso che questa faccenda delle ore di alternativa sia proprio fuori norma, anche se evidentemente le norme in materia sono cazzute , a sto punto mi vien da pensare.

Dalle vostre testimonianze, mi pare di capire che il programma delle ore di alternativa sia stato concertato (topillo) o almeno pubblicizzato (lalat)... Poi oggi mancava uno dei due insegnanti, li hanno portati in una prima, ma veramente, se avessi saputo che avrebbe fatto così pena avrei seriamente pensato sulla scelta dell'uscita anticipata, che non mi piace, ma se deve andare a scaldare il banco...
Che tristezza.

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Materie alternative all'IRC

Messaggio da ely66 » 21 nov 2014, 23:09

si.
vuoi una risposta sensata? non c'è
mia figlia una volta fa musica, una volta arte, una volta italiano. da tre lezioni ha un solo insegnante, che è un insegnante di sostegno, molto bravo a quanto pare, che le sta insegnando chitarra.
spero rimanga lui.

una cosa da considerare, malgrado sia obbligatorio avere un'alternativa alle ore di IRC, è che mancando fondi, le scuole si barcamenano. alcune si impegnano, altre.. ni o no.

e taglieranno ancora. tagliando chissà cosa succederà in certe scuole.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: Materie alternative all'IRC

Messaggio da primomaggio » 22 nov 2014, 10:18

ely66, è una questione di fondi in parte, perché ora gli insegnanti ci sono e uno dei due ha avuto il contratto proprio per fare alternative. Per me è questione di cultura, si pensa ai bambini e ragazzi che non fanno religione in negativo, nel senso "quelli che NON", non si pensa che si può usare quelle due ore per fare qualcosa di costruttivo, l'unico problema sembra essere " e mo' dove li piazzo questi?". Stiamo parlando, nello specifico, di 5 bambini, vale a dire di poco meno di 1/4 della classe... E Son trattati quasi come dei pacchi. Penso che se voglio che le cose non vadano così in futuro, per mio figlio, qualcosa devo farlo. E per me questo qualcosa si tradurrà probabilmente nel sondare con la dirigente se ste bendette ore non possano essere impiegate con un programma unitario nei restanti anni. Per me è inconcepibile che ste ore un insegnante le svolga secondo le proprie inclinazioni... Lo scorso anno una delle due ore la facevano nel labiratorio di inglese con l'altra (allora) prima, l'insegnante era la stessa loro, il programma e i libri di testo pure. Ok, bello, fanno due ore (anziché l'unica prevista in prima) di inglese in aula multimediale, dove non si fa apprendimento solo frontale, hanno il sistema di amplificazione, hanno la lim....! NO, non si può perché non deve essere una materia curricolare... Invece che un'altra maestra faccia di fatto italiano, riscrivi sul quaderno le parole capricciose, quest'anno va benissimo! Ma se la maestra di italiano è lì che si danna per riuscire a fare qualche cosa di più stimolante per i bambini!
Mi sale una carogna....

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Materie alternative all'IRC

Messaggio da lalat » 22 nov 2014, 11:50

mia figlia una volta fa musica, una volta arte, una volta italiano. da tre lezioni ha un solo insegnante, che è un insegnante di sostegno, molto bravo a quanto pare, che le sta insegnando chitarra.
Ma alle medie ci sono 3 ore di religione alla settimana??? :urka

Io mi sono fatta lo scrupolo, qualche giorno fa quando i miei figli mi hanno chiesto chi erano Giuditta e Oloferne ... allora ho detto a mio marito che forse se avessero fatto religione, gli avrebebro insegnato wueste cose. Mio marito però mi ha assicurato che nonostante lui avesse fatto sempre religione,avesse studiato dalle suore e fatto il chierichetto fino alla cresima, non sapeva tutt'ora ... chi fossero Giuditta e Oloferne. Glielo ho spiegato io ... che non ho mia fatto catechismo e non sono stata dalle suore ... ho imparato molte cose studiando storia dell'arte però :hi hi hi hi
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Materie alternative all'IRC

Messaggio da ely66 » 22 nov 2014, 12:07

ma nooooooo! ce n'è una sola a settimana. ma da tre lezioni significa che sono tre settimane che ha un prof molto bravo

e no, giuditta e oloferne scordatelo che glielo insegnino a religione.
il top è il roveto ardente :ahaha
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: Materie alternative all'IRC

Messaggio da vale77 » 26 nov 2014, 16:13

SECONDO ME PUOI andare a parlare con la dirigente e con calma spiegarle che ti pare che il diritto all'altrenativa sia leso mentre sia garantito solo il parcheggio
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: Materie alternative all'IRC

Messaggio da primomaggio » 3 dic 2014, 18:24

Sempre meglio, il bambino oggi mi dice che una delle due maestre chiede cosa hanno fatto di italiano e glielo fa rifare, e poi che urla e si arrabbia sempre (in un'ora di lezione). L'altro maestro parla in dialetto e lui non capisce. Il dialetto da noi è abbastanza usato anche in contesti ufficiali, ahimè, ma direi che con 4 bambini su 5 figli di persone non locali è proprio offensivo usarlo.
Domani chiamo per avere un appuntamento con la dirigente.

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: Materie alternative all'IRC

Messaggio da vale77 » 4 dic 2014, 15:05

:urka1
al volo proprio.
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”