GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

come comportarsi appena si porta il bambino a casa

Scegliere di dare tutto il nostro amore a un bimbo che a volte arriva da lontano. Una scelta coraggiosa e spesso un percorso ad ostacoli
Rispondi
Avatar utente
mammola04
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 925
Iscritto il: 20 mag 2008, 9:35

come comportarsi appena si porta il bambino a casa

Messaggio da mammola04 » 26 mag 2008, 12:22

Buongiorno a tutte...ho una curiosità da un paio di gg...in famiglia una zia è finalmente riuscita ad adottare una bimba di 5 mesi...dovrebbero portarla a casa oggi...ora la domanda è: è vero che quando si adotta un bambino almeno per 2 settimane non bisogna farla vedere a nessuno perchè bisogna farla ambientare???
mi sembra un pò esagerata come cosa...soprattutto per una bimba che è stata per 4 mesi in una casa famiglia piena di bambini e quindi abituata al contatto con la genet!!! :domanda
Immagine

Avatar utente
grazia67
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2111
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:11

Re: come comportarsi appena si porta il bambino a casa

Messaggio da grazia67 » 26 mag 2008, 17:31

ciao....diciamo che il senso di questa cosa è che deve crearsi quel legame speciale che c'è tra mamma e bimbo...e quindi le invasioni di parenti giosi potrebbe creare qualche ostacolo..........noi abbiamo adottato un bimbo di 7 anni........i primi tempi il rapproto mamma e figlio è tutto da creare.....i parenti è ovvio volevano festeggiarci e così a tempi dilatati...diciamo visite programmate lo abbiamo fatto conoscere prima ai parenti stretti.....nonni e zii.......e poi molto più in là amici............qui nel vostro caso da una parte è più semplice perchè il bimbo è piccolo...ma d'altro canto proprio il fatto che sia piccolo invita tutti a prenderla in braccio.............il mio consiglio spiegare a parenti e amici il fatto che il rapproto mamma figlio si crea anche con tanta fisicità..........che le visite sono gradite ma non devono essere troppo invadenti...... :bacio
Siamo a casa in 4!!!

Avatar utente
mammola04
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 925
Iscritto il: 20 mag 2008, 9:35

Re: come comportarsi appena si porta il bambino a casa

Messaggio da mammola04 » 27 mag 2008, 18:16

:bacio
Immagine

Avatar utente
Jennyna
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6849
Iscritto il: 3 dic 2006, 13:25

Re: come comportarsi appena si porta il bambino a casa

Messaggio da Jennyna » 8 giu 2008, 22:43

mamma mi racconta sempre che quando arrivai io (nell'82 avevo 17 mesi) la suora che mi diede in braccio a lei gli disse che non doveva darmi in braccio a nessuno e che dovevo stare solo con lei

Avatar utente
babymary
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4923
Iscritto il: 18 mag 2005, 8:46

Re: come comportarsi appena si porta il bambino a casa

Messaggio da babymary » 12 giu 2008, 11:00

I miei sono dovuti stare nel paese di adozione per un mese quindi il legame si è avuto modo di farlo direttamente li. Quando sono arrivata già dal primo giorno c'era gente in casa ma per me non è stato affatto un problema, anzi. Considerando che si contavano sulle dita delle mani i regali che avevo ricevuto fino ad allora, per me avere intorno tutta quella gente che mi portava qualcosa era fantastico :-D Mi tenevo da parte pure i lacci e la carta dei pacchi :urka
Filippo è nato il 13 marzo 2007 Serena è nata il 06 marzo 2009

Avatar utente
Roblin
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 864
Iscritto il: 2 apr 2008, 22:44

Re: come comportarsi appena si porta il bambino a casa

Messaggio da Roblin » 14 giu 2008, 9:49

Cara mammola, una delle mie più care amiche ha adottato una bimba due anni fa. L'ha tenuta i primi tempi molto al riparo dai contatti, la cosa più importante era, come ha detto un'altra amica, consolidare il legame con la figlia. Ho capito, dalla loro esperienza, che niente è scontato: c'è bisogno di ricostruire la loro "mappa" affettiva, dare un posto alla mamma, al papà e poi a tutti gli altri. Molti, anzi direi quasi tutti, hanno criticato la sua scelta, accusandola nemmeno tanto velatamente di essere troppo protettiva, ma lei ha fatto bene. Ha fatto benissimo. Con un bambino - l'avrete visto anche voi - con qualsiasi bambino spesso i bisogni o i desideri degli adulti si riversano su di lui (parlo degli altri...) fino quasi a prevalere sui veri bisogni del bambino. Figuaramoci con un bimbo adottato: bisogno di conoscerlo subito, bisogno di creare da subito un rapporto con lui... bisogni comprensibili, certo, ma il bambino va rispettato e va lasciato il tempo di ambientarsi, di creare i suoi legami, di vivere sereno...
Ciao
Roberta

Rispondi

Torna a “ADOTTARE UN BAMBINO”