Pagina 1 di 38

OT 19

Inviato: 21 lug 2017, 11:13
da Topillo
Eccolo!

Re: OT 19

Inviato: 21 lug 2017, 11:29
da hamilton
Eccomi, son tornata dalla firma dell'accordo, sono ufficialmente un esodata! :-D :-D :-D
Ho leggiucchiato velocemente su cosa vertono le 5 pagine che avete scritto in mia assenza e bho'.
A me sembra molta filosofia e poca sostanza, tutto questo discorso.
Ho avuto genitori che con i soldi hanno avuto senza dubbio un rapporto conflittuale e certamente superficiale, anche se ricordo che l'unica cosa che rispondeva mio padre, che non conosceva la Ginzburg, alle mie richieste di sapere quanto guadagnava era: non sono cose che ti devono interessare!
Ma io sono cresciuta comunque dandogli il valore che secondo me merita: quando c'e' lo spendo per gratificarmi, quando non c'e' riesco a fare a meno di tutto.
Con mio marito ho imparato il valore del risparmio, che prima conoscevo poco e nulla, forse perché in realta' era una cosa che non mi riguardava, perché non avevo un figlio a cui pensare.

Re: OT 19

Inviato: 21 lug 2017, 11:32
da ci610
vabbè mica si risparmia solo per i figli, si può anche risparmiare perché a un certo punto te devi pagà er dentista

Re: OT 19

Inviato: 21 lug 2017, 11:33
da hamilton
ci610 ha scritto:vabbè mica si risparmia solo per i figli, si può anche risparmiare perché a un certo punto te devi pagà er dentista
Non sono previdente per quanto riguarda me stessa, o per lo meno non piu' di tanto.
Lo sono invece molto nei riguardi di mio figlio.
Ho un rapporto MOLTO distaccato verso il denaro nonostante i miei genitori mi abbiano viziata marcia fino ai 33 anni.
Poi ci si e' messo mio marito. :hi hi hi hi

Re: OT 19

Inviato: 21 lug 2017, 11:39
da hamilton
E comunque concedetemi un piccolo Ot nell'Ot: IL KINDLE e' una gran figata :-D :-D mi sono talmente innamorata che sto cercando di trovargli pure un nome :clap :vaiii: , ci ho gia' schiaffato dentro Cent'anni di solitudine, Il Maestro e Margherita e Furore :ahaha :ahaha , confermo che basta un click e in 3 secondi netti arriva il libro direttamente su Ciccio :hi hi hi hi :hi hi hi hi :hi hi hi hi , adesso bisogna soltanto non usare il click tre volte al giorno per i prossimi 3 anni e siamo apposto :thank_you: :thank_you:

Re: OT 19

Inviato: 21 lug 2017, 11:47
da hamilton
hamilton ha scritto:
Topillo ha scritto:Non riesco a capire i tuoi esempi, sinceramente. Non ho detto che andare in Austria è come andare ai Caraibi, ho detto che per i miei gusti, per come sono fatta io, non sceglierei di andare ai Caraibi, ma, nel decidere la meta per le mie vacanze mi affido a quello che piace a ME e non a quello che potrei permettermi. Io non sono i soldi che ho. Io sono il frutto degli insegnamenti che ho avuto e ho saputo trarre.
Questo lo quoto pienamente ed e' un po' quello che mi viene contestato quando parlo delle mie scelte in qualsiasi campo, scelte che vengono sempre fatte nel rispetto di quello che sono i miei gusti, e quelli della mia famiglia, e mai tanto per ostentare o perché alla maggioranza dice che bisogna fare cosi'.

Re: OT 19

Inviato: 21 lug 2017, 11:47
da MariPi82
hamilton ha scritto:E comunque concedetemi un piccolo Ot nell'Ot: IL KINDLE e' una gran figata :-D :-D mi sono talmente innamorata che sto cercando di trovargli pure un nome :clap :vaiii: , ci ho gia' schiaffato dentro Cent'anni di solitudine, Il Maestro e Margherita e Furore :ahaha :ahaha , confermo che basta un click e in 3 secondi netti arriva il libro direttamente su Ciccio :hi hi hi hi :hi hi hi hi :hi hi hi hi , adesso bisogna soltanto non usare il click tre volte al giorno per i prossimi 3 anni e siamo apposto :thank_you: :thank_you:
Ma non era una cagata solo ieri????? Hahaha!
Cmq volevo dirti: oggi tutto tutto il catalogo Newton Compton a 0.99 a libro! Anche le raccolte mammut dei classici, che in ebook io adoooooooro!!!!!
Ecco: diamo valore ai soldi :hi hi hi hi

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Re: OT 19

Inviato: 21 lug 2017, 11:49
da ci610
hamilton ha scritto:
ci610 ha scritto:vabbè mica si risparmia solo per i figli, si può anche risparmiare perché a un certo punto te devi pagà er dentista
Non sono previdente per quanto riguarda me stessa, o per lo meno non piu' di tanto.
Lo sono invece molto nei riguardi di mio figlio.
Ho un rapporto MOLTO distaccato verso il denaro nonostante i miei genitori mi abbiano viziata marcia fino ai 33 anni.
Poi ci si e' messo mio marito. :hi hi hi hi

una volta in ufficio da me ci fu un ritardo nel pagamento degli stipendi, tardarono di un paio di settimane
una mia collega piangeva perché non sapeva come pagare la cameriera, io restai sconvolta e lo ricorderò per sempre, cioè tu ogni mese finisci tutto lo stipendio e tieni la cameriera? ma va zapp

Re: OT 19

Inviato: 21 lug 2017, 11:50
da hamilton
MariPi82 ha scritto:
hamilton ha scritto:E comunque concedetemi un piccolo Ot nell'Ot: IL KINDLE e' una gran figata :-D :-D mi sono talmente innamorata che sto cercando di trovargli pure un nome :clap :vaiii: , ci ho gia' schiaffato dentro Cent'anni di solitudine, Il Maestro e Margherita e Furore :ahaha :ahaha , confermo che basta un click e in 3 secondi netti arriva il libro direttamente su Ciccio :hi hi hi hi , adesso bisogna soltanto non usare il click tre volte al giorno per i prossimi 3 anni e siamo apposto :thank_you: :thank_you:
Ma non era una cagata solo ieri????? Hahaha!
Cmq volevo dirti: oggi tutto tutto il catalogo Newton Compton a 0.99 a libro! Anche le raccolte mammut dei classici, che in ebook io adoooooooro!!!!!
Ecco: diamo valore ai soldi :hi hi hi hi

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
:ahaha :uaua
Bhe' la ma maggior parte delle golline non hai letto che mi caga solo per la mia incoerenza?!?! :caduta_sedia:
E ti pare che io voglia mai deluderle?? :unghiette
Me lo sono portato pure al lavoro, in pausa pranzo faccio un click :hi hi hi hi

Re: OT 19

Inviato: 21 lug 2017, 11:52
da Antolina80
Allora....
io sono sempre stata educata al risparmio, al rispetto per il denaro nostro ed altrui e al fatto che quello che si possiede va guadagnato. Posso definire la mia famiglia come "benestante" e lo stesso direi di quella di mio marito. Spesso io (ma più mio marito) veniamo presi simpaticamente in giro per essere, come si dice dalle nostre parti, "istriani". Diciamo parsimoniosi. Lo siamo da generazioni. Ho rinunciato a diverse cose nella mia vita e nella mia infanzia e continuo a farlo. Ma questo non mi costa e non mi è costato alcun sacrificio. Si tratta semplicemente di scremare dalla propria vita quello che è il superfluo e l'inutile. Perchè comprare un suv se basta un'utilitaria? Perchè andare in un albergo 5 stelle se una modesta pensione è più che sufficiente? Se devo spendere quello che mi chiedo di solito è "mi è indispensabile"? Il che non vuol dire che non uso il denaro per cose frivole, ma lo faccio se le ritengo in quel momento necessarie. Può essere necessario anche un massaggio, un soggiorno alle terme, un paio di scarpe.
Faccio lo stesso con i miei figli. Silvia chiede pochissime cose e di solito ci pensa molto prima di farmi comprare qualcosa. Spesso andiamo in negozio di giocattoli e si rende conto che il gioco che in tv sembrava bellissimo, in fondo non è così bello e lo lasciamo sullo scaffale. Non parliamo mai di soldi. Sa che ce li abbiamo e che se serve si tirano fuori, ma non è obbligatorio sperperarli e non dà alcuna soddisfazione riempirsi di cose che non servono.
Una volta mi ha detto "alla bambina XX le comprano tutto quello che vuole.... e dopo che ha comprato tutto il negozio cosa ha capito??".
L'unica cosa che il denaro può comprare è la serenità economica.
Proprio oggi il mio capo mi ha detto "ma tu CHE PUOI perchè diavolo vai in Puglia col camper??? Vai in aereo, noleggia una macchina e vai in un bel albergone! Che poi magari con quel catorcio restate a piedi!" :pensieroso
Potere, non vuol dire nè dovere, nè volere. E se resto a piedi con quel catorcio, io che posso, chiamerò un carro attrezzi, prenderò un aereo e tornerò a casa.

Re: OT 19

Inviato: 21 lug 2017, 11:55
da ci610
condivido tutto

Re: OT 19

Inviato: 21 lug 2017, 11:56
da hamilton
ci610 ha scritto:
hamilton ha scritto:
ci610 ha scritto:vabbè mica si risparmia solo per i figli, si può anche risparmiare perché a un certo punto te devi pagà er dentista
Non sono previdente per quanto riguarda me stessa, o per lo meno non piu' di tanto.
Lo sono invece molto nei riguardi di mio figlio.
Ho un rapporto MOLTO distaccato verso il denaro nonostante i miei genitori mi abbiano viziata marcia fino ai 33 anni.
Poi ci si e' messo mio marito. :hi hi hi hi

una volta in ufficio da me ci fu un ritardo nel pagamento degli stipendi, tardarono di un paio di settimane
una mia collega piangeva perché non sapeva come pagare la cameriera, io restai sconvolta e lo ricorderò per sempre, cioè tu ogni mese finisci tutto lo stipendio e tieni la cameriera? ma va zapp
Se va bhe', ma qui siamo alle macchiete da commedia all'italiana!
Secondo me il rapporto con i soldi e la conseguente capacita' o meno di gestire correttamente le entrate quando si ha una famiglia, e' una cosa del tutto personale, che poco a a che vedere anche con l'impostazione e l'esempio che ti viene tramandato dai genitori.
Infatti, casi molto piu' concreti della dipendente che non puo' pagare la cameriera, sono quelli di genitori morigerati che si vedono dilapidare il patrimonio da figli scellerati che in pochi anni si mangiano i sacrifici di una vita, fatti dai loro genitori.

Re: OT 19

Inviato: 21 lug 2017, 12:01
da ci610
hamilton ha scritto:
ci610 ha scritto:
hamilton ha scritto:
ci610 ha scritto:vabbè mica si risparmia solo per i figli, si può anche risparmiare perché a un certo punto te devi pagà er dentista
Non sono previdente per quanto riguarda me stessa, o per lo meno non piu' di tanto.
Lo sono invece molto nei riguardi di mio figlio.
Ho un rapporto MOLTO distaccato verso il denaro nonostante i miei genitori mi abbiano viziata marcia fino ai 33 anni.
Poi ci si e' messo mio marito. :hi hi hi hi

una volta in ufficio da me ci fu un ritardo nel pagamento degli stipendi, tardarono di un paio di settimane
una mia collega piangeva perché non sapeva come pagare la cameriera, io restai sconvolta e lo ricorderò per sempre, cioè tu ogni mese finisci tutto lo stipendio e tieni la cameriera? ma va zapp
Se va bhe', ma qui siamo alle macchiete da commedia all'italiana!
Secondo me il rapporto con i soldi e la conseguente capacita' o meno di gestire correttamente le entrate quando si ha una famiglia, e' una cosa del tutto personale, che poco a a che vedere anche con l'impostazione e l'esempio che ti viene tramandato dai genitori.
Infatti, casi molto piu' concreti della dipendente che non puo' pagare la cameriera, sono quelli di genitori morigerati che si vedono dilapidare il patrimonio da figli scellerati che in pochi anni si mangiano i sacrifici di una vita, fatti dai loro genitori.

eh ma io ne ho conosciuta tante di gente così, dalla moglie che finiva ii soldi dello stipendio in borse e, pur non potendo permettersi nemmeno la pausa pranzo in ufficio fino al prossimo stipendio, il marito non le veniva incontro perché sapeva che lei li avrebbe spesi sempre in borse a quelli che si sono comprati un comodino ciascuno per dividere equamente le spese, a quella che diceva questo mese mi sono rimasti 200 euro che mi posso comprare? poi il mese dopo le si rompeva la lavatrice e niente, non aveva i soldi per ripararla
cioè la gente sta male, il rapporto col denaro messo in questi termini ti può far fare una vita demmmerda

Re: OT 19

Inviato: 21 lug 2017, 12:01
da floddi
Antolina80 ha scritto:Allora....
io sono sempre stata educata al risparmio, al rispetto per il denaro nostro ed altrui e al fatto che quello che si possiede va guadagnato. Posso definire la mia famiglia come "benestante" e lo stesso direi di quella di mio marito. Spesso io (ma più mio marito) veniamo presi simpaticamente in giro per essere, come si dice dalle nostre parti, "istriani". Diciamo parsimoniosi. Lo siamo da generazioni. Ho rinunciato a diverse cose nella mia vita e nella mia infanzia e continuo a farlo. Ma questo non mi costa e non mi è costato alcun sacrificio. Si tratta semplicemente di scremare dalla propria vita quello che è il superfluo e l'inutile. Perchè comprare un suv se basta un'utilitaria? Perchè andare in un albergo 5 stelle se una modesta pensione è più che sufficiente? Se devo spendere quello che mi chiedo di solito è "mi è indispensabile"? Il che non vuol dire che non uso il denaro per cose frivole, ma lo faccio se le ritengo in quel momento necessarie. Può essere necessario anche un massaggio, un soggiorno alle terme, un paio di scarpe.
Faccio lo stesso con i miei figli. Silvia chiede pochissime cose e di solito ci pensa molto prima di farmi comprare qualcosa. Spesso andiamo in negozio di giocattoli e si rende conto che il gioco che in tv sembrava bellissimo, in fondo non è così bello e lo lasciamo sullo scaffale. Non parliamo mai di soldi. Sa che ce li abbiamo e che se serve si tirano fuori, ma non è obbligatorio sperperarli e non dà alcuna soddisfazione riempirsi di cose che non servono.
Una volta mi ha detto "alla bambina XX le comprano tutto quello che vuole.... e dopo che ha comprato tutto il negozio cosa ha capito??".
L'unica cosa che il denaro può comprare è la serenità economica.
Proprio oggi il mio capo mi ha detto "ma tu CHE PUOI perchè diavolo vai in Puglia col camper??? Vai in aereo, noleggia una macchina e vai in un bel albergone! Che poi magari con quel catorcio restate a piedi!" :pensieroso
Potere, non vuol dire nè dovere, nè volere. E se resto a piedi con quel catorcio, io che posso, chiamerò un carro attrezzi, prenderò un aereo e tornerò a casa.
No, faccio molta fatica, impostazioni mentali diverse proprio.
Si vive una volta sola, faccio davvero tanta, tanta fatica a capire come si possa preferire, POTENDOLO, di rischiare di rovinare la vacanza partendo con un catorcio.

Re: OT 19

Inviato: 21 lug 2017, 12:02
da floddi
ci610 ha scritto:
hamilton ha scritto:
ci610 ha scritto:
hamilton ha scritto:
ci610 ha scritto:vabbè mica si risparmia solo per i figli, si può anche risparmiare perché a un certo punto te devi pagà er dentista
Non sono previdente per quanto riguarda me stessa, o per lo meno non piu' di tanto.
Lo sono invece molto nei riguardi di mio figlio.
Ho un rapporto MOLTO distaccato verso il denaro nonostante i miei genitori mi abbiano viziata marcia fino ai 33 anni.
Poi ci si e' messo mio marito. :hi hi hi hi

una volta in ufficio da me ci fu un ritardo nel pagamento degli stipendi, tardarono di un paio di settimane
una mia collega piangeva perché non sapeva come pagare la cameriera, io restai sconvolta e lo ricorderò per sempre, cioè tu ogni mese finisci tutto lo stipendio e tieni la cameriera? ma va zapp
Se va bhe', ma qui siamo alle macchiete da commedia all'italiana!
Secondo me il rapporto con i soldi e la conseguente capacita' o meno di gestire correttamente le entrate quando si ha una famiglia, e' una cosa del tutto personale, che poco a a che vedere anche con l'impostazione e l'esempio che ti viene tramandato dai genitori.
Infatti, casi molto piu' concreti della dipendente che non puo' pagare la cameriera, sono quelli di genitori morigerati che si vedono dilapidare il patrimonio da figli scellerati che in pochi anni si mangiano i sacrifici di una vita, fatti dai loro genitori.

eh ma io ne ho conosciuta tante di gente così, dalla moglie che finiva ii soldi dello stipendio in borse e, pur non potendo permettersi nemmeno la pausa pranzo in ufficio fino al prossimo stipendio, il marito non le veniva incontro perché sapeva che lei li avrebbe spesi sempre in borse a quelli che si sono comprati un comodino ciascuno per dividere equamente le spese, a quella che diceva questo mese mi sono rimasti 200 euro che mi posso comprare? poi il mese dopo le si rompeva la lavatrice e niente, non aveva i soldi per ripararla
cioè la gente sta male, il rapporto col denaro messo in questi termini ti può far fare una vita demmmerda
ecco io esempi di questo tipo non ne ho invece.

Re: OT 19

Inviato: 21 lug 2017, 12:04
da MariPi82
Però, ci, quelle di cui tu scrivi sono persone MALATE, non normali...qui c'è patologia, eh.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Re: OT 19

Inviato: 21 lug 2017, 12:04
da Topillo
ma oddio, restare a piedi col camper non è rovinare una vacanza.

Re: OT 19

Inviato: 21 lug 2017, 12:06
da floddi
Mia nonna, 107 anni ad agosto, diceva sempre "il tirchio è colui che vive in povertà per paura della povertà".

Re: OT 19

Inviato: 21 lug 2017, 12:06
da floddi
Topillo ha scritto:ma oddio, restare a piedi col camper non è rovinare una vacanza.
in che senso? ha scritto che chiama il carroattrezzi e prende l'aereo e torna a casa.

Re: OT 19

Inviato: 21 lug 2017, 12:07
da Topillo
floddi ha scritto:
Topillo ha scritto:ma oddio, restare a piedi col camper non è rovinare una vacanza.
in che senso? ha scritto che chiama il carroattrezzi e prende l'aereo e torna a casa.
Uff....era chiaramente un modo per dire che anche se resta a piedi non ha il problema di come tornare. Ha la possibilità di salvare le vacanze e la usa se le serve.
Se non le serve, no.